-
La lotta all'AIDS
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 55 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Girandoli
- Di: Ludovica Masci
- Letto da: Agostino Roncallo, Sara Oddo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affronta un tema drammatico come l'AIDS, con una forte tensione drammatica, costruita nel dialogo serrato tra i protagonisti. Una drammaturgia che tratta problematiche esistenziali senza dimenticare le tematiche sociali.
-
-
AIDS
- Di Utente anonimo il 01/03/2020
-
Trump vs Clinton
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le elezioni presidenziali 2016 in America, le 58esime da quando il mandato presidenziale è quadriennale, hanno eletto il successore del Presidente Barack Obama, giunto alla fine del suo secondo mandato. Nel corso della campagna elettorale, il rappresentante del partito Repubblicano, l'imprenditore Donald Trump di New York, e il suo candidato alla vicepresidenza, il governatore dell'Indiana Mike Pence, hanno sfidato la candidata del partito Democratico.
-
Le serie TV 2.0
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni abbiamo assistito all'ascesa irresistibile delle serie TV, un genere tradizionalmente considerato di serie B che oggi raggiunge spesso il prestigio e la considerazione che tradizionalmente venivano riservati al cinema. E non c'è sa stupirsi se le trame e le riprese sono sempre più curate, e gli attori migliori fanno a gara per partecipare a questi format televisivi.
-
-
Lettura orribile, na cafonata
- Di Utente anonimo il 27/07/2020
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
Femminicidio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il femminicidio è un fenomeno criminale dilagante in molte parti del mondo e coinvolge donne di tutte le età e di tutte le culture. Si tratta quindi di un concetto complesso, che non viene utilizzato per indicare semplicemente che è stata uccisa una donna, ma che la causa di quella morte è la violenza maschile avvenuta in un contesto sociale che permette e avvalla la violenza degli uomini contro le donne.
-
La grazia a Chealsea Manning
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel gennaio 2017, in uno dei suoi ultimi atti esecutivi come presidente degli Stati Uniti, Barack Obama concesse la grazia a Chelsea Manning. Imputata con 22 capi d'accusa, Manning avrebbe dovuto affrontare ancora una pena di ventotto anni di reclusione per aver svelato a WikiLeaks documenti diplomatici e militari confidenziali del governo degli Stati Uniti.
-
Girandoli
- Di: Ludovica Masci
- Letto da: Agostino Roncallo, Sara Oddo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affronta un tema drammatico come l'AIDS, con una forte tensione drammatica, costruita nel dialogo serrato tra i protagonisti. Una drammaturgia che tratta problematiche esistenziali senza dimenticare le tematiche sociali.
-
-
AIDS
- Di Utente anonimo il 01/03/2020
-
Trump vs Clinton
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le elezioni presidenziali 2016 in America, le 58esime da quando il mandato presidenziale è quadriennale, hanno eletto il successore del Presidente Barack Obama, giunto alla fine del suo secondo mandato. Nel corso della campagna elettorale, il rappresentante del partito Repubblicano, l'imprenditore Donald Trump di New York, e il suo candidato alla vicepresidenza, il governatore dell'Indiana Mike Pence, hanno sfidato la candidata del partito Democratico.
-
Le serie TV 2.0
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni abbiamo assistito all'ascesa irresistibile delle serie TV, un genere tradizionalmente considerato di serie B che oggi raggiunge spesso il prestigio e la considerazione che tradizionalmente venivano riservati al cinema. E non c'è sa stupirsi se le trame e le riprese sono sempre più curate, e gli attori migliori fanno a gara per partecipare a questi format televisivi.
-
-
Lettura orribile, na cafonata
- Di Utente anonimo il 27/07/2020
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
Femminicidio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il femminicidio è un fenomeno criminale dilagante in molte parti del mondo e coinvolge donne di tutte le età e di tutte le culture. Si tratta quindi di un concetto complesso, che non viene utilizzato per indicare semplicemente che è stata uccisa una donna, ma che la causa di quella morte è la violenza maschile avvenuta in un contesto sociale che permette e avvalla la violenza degli uomini contro le donne.
-
La grazia a Chealsea Manning
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel gennaio 2017, in uno dei suoi ultimi atti esecutivi come presidente degli Stati Uniti, Barack Obama concesse la grazia a Chelsea Manning. Imputata con 22 capi d'accusa, Manning avrebbe dovuto affrontare ancora una pena di ventotto anni di reclusione per aver svelato a WikiLeaks documenti diplomatici e militari confidenziali del governo degli Stati Uniti.
-
Ted Bundy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi serial killer siamo i vostri figli, i vostri mariti. Siamo ovunque" - Ted Bundy. A che livelli di follia e perversione può arrivare la mente umana? Nessuno può dirlo, ma su un punto sono tutti concordi: Ted Bundy ha rappresentato un caso unico nella storia. Per lui è stata coniata l'espressione "serial killer" e ancora oggi gli esperti non riescono a decifrare l'inestricabile rebus rappresentato dalla sua mente malata.
-
-
Pessima lettrice
- Di Amazon Customer il 29/03/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
Io non ci sto più
- Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, questo audiolibro offre alle ascoltatrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia. Roberta Bruzzone aiuta l'ascoltatrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti.
-
-
poco o per nulla scientifico
- Di Michele il 10/03/2019
-
Il delitto del DAMS
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Nino Carollo, Rita Zanchetta
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 giugno 1983 Francesca Alinovi, giovane professoressa del DAMS di Bologna, viene ritrovata cadavere nel suo appartamento. Il caso della “Musa del DAMS”, come veniva chiamata Francesca Alinovi, nel corso degli anni ha smesso di essere considerato un “semplice” delitto ed ha assunto una forte valenza simbolica: è diventato lo spartiacque che ha segnato il brusco risveglio alla realtà per una generazione. Il DAMS infatti rappresentava in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione.
-
-
Il delitto dmas
- Di antonio mercurio il 17/03/2020
Sintesi dell'editore
Tuttavia, un calo dell'attenzione, in particolari nei paesi più sviluppati dell'Occidente, ha portato di recente a una nuova ondata di contagi, anche fra le categorie di persone una volta considerate meno a rischio. Qui ci concentreremo sui momenti più salienti di questa lunga battaglia, sulle iniziative intraprese per contrastare l'incidenza e gli effetti della malattia e sui dati più attuali riguardanti l'epidemia.