-
Eroina
- Dieci storie di ieri e di oggi
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 14 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una storia comune
- Sanpa: io, noi, tutti
- Di: Carlo Gabardini
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché occuparsi della storia di Sanpa? Perché raccontarla oggi?" È quello che si chiede Carlo Gabardini quando gli viene proposto di realizzare un documentario sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Una vicenda che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinioni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti. Ma è davvero solo questo? Iniziando a fare le ricerche Gabardini, come Alice nella tana del Bianconiglio, intraprenderà un viaggio di scoperta che è anche un viaggio nella memoria.
-
-
inconcludente
- Di Cliente Amazon il 06/11/2022
-
Il male dentro
- Peter e Laura Nuemair uccisi dal figlio Benno. Menzogne e verità di un delitto mostruoso
- Di: Matteo Macuglia
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021, quando nella tranquilla città di Bolzano si perdono le tracce di Peter Neumair e Laura Perselli. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno. Da quel momento il trentenne, all'apparenza gentile e collaborativo, mette in atto un'impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti. Bugie raccolte e smascherate anche con questa inchiesta, confluita nel fascicolo di indagine degli inquirenti.
-
-
IL MALE DENTRO
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Come mosche nel miele
- Di: Francesca Tassini
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il gruppo era una specie di madre adottiva che accoglieva qualsiasi bastardo: tossici, gente di strada, ragazzini scappati di casa, matti, quelli veri. E quando Francesca entra nel gruppo, sa bene che ne verrà plasmata. Ma non sa fino a che punto. È la metà degli incerti, liquidi anni Novanta e loro sono Massi il punk e Rame il nichilista, e poi Andrè, Alex, Pallina, la Lele, il Bergo e gli altri, giovani che vivono la città come uno scrigno di trasgressioni.
-
Next Stop Rogoredo
- Storia di chi è uscito dal bosco della droga
- Di: Micaela Palmieri
- Letto da: Micaela Palmieri
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Inferno esiste, è sulla Terra e ha un nome. Lo chiamano il bosco di Rogoredo e si trova a poche fermate di metropolitana dai grattacieli sfavillanti di Milano. È la più grande zona di spaccio a cielo aperto d'Italia, qui arrivano da tutta Europa dannati che per pochi euro comprano dosi di eroina da diavoli che vendono sogni di morte.
-
-
Fintissimo
- Di Roby il 18/12/2022
-
Ci chiamavano matti
- Voci dal manicomio 1968-1977
- Di: Anna Maria Bruzzone
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo in un caos diventa un caos; l'uomo, fatto vivere come una bestia, diventa bestia." Lo sa bene Milvia, trentatré anni, che nel 1968, quando si racconta ad Anna Maria Bruzzone, è già al secondo ricovero presso l'Ospedale psichiatrico di Gorizia. Fino a poco fa quella del manicomio era un'istituzione dalle caratteristiche simili a quelle della prigione, dominata da pratiche violente e rapporti verticali disumanizzanti; uscirne era quasi impossibile.
-
-
Il libro molto bello
- Di Fede77pr il 03/01/2023
-
Il sangue dei padri
- Di: Giuseppe Fabro
- Letto da: Oscar Polgolini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova, 1964. Hanno vent'anni o poco più, sono senza scrupoli e scalpitano per diventare i padroni della città. Il loro tirocinio è stato la strada – scippi, furti, piccole rapine violente nei caruggi – e ora, mentre l'Italia cambia e soffia il vento di nuove rivoluzioni, Caio, Parodi, Criss, Albino, Pumas e Michele sono pronti a dare l'assalto al cielo criminale di Genova, spazzando via la vecchia malavita al ritmo di Beatles e Rolling Stones.
-
-
Romanzo Criminale alla genovese. Consigliato.
- Di Cliente Amazon il 12/01/2023
-
Una storia comune
- Sanpa: io, noi, tutti
- Di: Carlo Gabardini
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché occuparsi della storia di Sanpa? Perché raccontarla oggi?" È quello che si chiede Carlo Gabardini quando gli viene proposto di realizzare un documentario sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Una vicenda che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinioni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti. Ma è davvero solo questo? Iniziando a fare le ricerche Gabardini, come Alice nella tana del Bianconiglio, intraprenderà un viaggio di scoperta che è anche un viaggio nella memoria.
-
-
inconcludente
- Di Cliente Amazon il 06/11/2022
-
Il male dentro
- Peter e Laura Nuemair uccisi dal figlio Benno. Menzogne e verità di un delitto mostruoso
- Di: Matteo Macuglia
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021, quando nella tranquilla città di Bolzano si perdono le tracce di Peter Neumair e Laura Perselli. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno. Da quel momento il trentenne, all'apparenza gentile e collaborativo, mette in atto un'impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti. Bugie raccolte e smascherate anche con questa inchiesta, confluita nel fascicolo di indagine degli inquirenti.
-
-
IL MALE DENTRO
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Come mosche nel miele
- Di: Francesca Tassini
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il gruppo era una specie di madre adottiva che accoglieva qualsiasi bastardo: tossici, gente di strada, ragazzini scappati di casa, matti, quelli veri. E quando Francesca entra nel gruppo, sa bene che ne verrà plasmata. Ma non sa fino a che punto. È la metà degli incerti, liquidi anni Novanta e loro sono Massi il punk e Rame il nichilista, e poi Andrè, Alex, Pallina, la Lele, il Bergo e gli altri, giovani che vivono la città come uno scrigno di trasgressioni.
-
Next Stop Rogoredo
- Storia di chi è uscito dal bosco della droga
- Di: Micaela Palmieri
- Letto da: Micaela Palmieri
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Inferno esiste, è sulla Terra e ha un nome. Lo chiamano il bosco di Rogoredo e si trova a poche fermate di metropolitana dai grattacieli sfavillanti di Milano. È la più grande zona di spaccio a cielo aperto d'Italia, qui arrivano da tutta Europa dannati che per pochi euro comprano dosi di eroina da diavoli che vendono sogni di morte.
-
-
Fintissimo
- Di Roby il 18/12/2022
-
Ci chiamavano matti
- Voci dal manicomio 1968-1977
- Di: Anna Maria Bruzzone
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo in un caos diventa un caos; l'uomo, fatto vivere come una bestia, diventa bestia." Lo sa bene Milvia, trentatré anni, che nel 1968, quando si racconta ad Anna Maria Bruzzone, è già al secondo ricovero presso l'Ospedale psichiatrico di Gorizia. Fino a poco fa quella del manicomio era un'istituzione dalle caratteristiche simili a quelle della prigione, dominata da pratiche violente e rapporti verticali disumanizzanti; uscirne era quasi impossibile.
-
-
Il libro molto bello
- Di Fede77pr il 03/01/2023
-
Il sangue dei padri
- Di: Giuseppe Fabro
- Letto da: Oscar Polgolini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova, 1964. Hanno vent'anni o poco più, sono senza scrupoli e scalpitano per diventare i padroni della città. Il loro tirocinio è stato la strada – scippi, furti, piccole rapine violente nei caruggi – e ora, mentre l'Italia cambia e soffia il vento di nuove rivoluzioni, Caio, Parodi, Criss, Albino, Pumas e Michele sono pronti a dare l'assalto al cielo criminale di Genova, spazzando via la vecchia malavita al ritmo di Beatles e Rolling Stones.
-
-
Romanzo Criminale alla genovese. Consigliato.
- Di Cliente Amazon il 12/01/2023
-
La mente nera
- lo strano caso di Aldo Semerari
- Di: Corrado De Rosa
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo Semerari, psichiatra, criminologo e criminale, è stato connesso a tante delle vicende oscure che puntellano la storia d'Italia. Professore universitario, simpatizzante nazista (aveva una bandiera con la svastica sopra il letto e un dobermann a cui dava ordini solo in tedesco), collaboratore tanto della criminalità organizzata quanto dello stato, Semerari era uno degli anelli che congiungeva i due mondi, un filo nero che percorreva terrorismo, stragi e delitti politici.
-
-
Stile giornalistico avvincente
- Di Silvia Galli il 12/01/2023
-
Ricordi di Mauthausen
- Di: Luigi Massignan
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata una guerra particolare, forse destinata ad essere il prototipo di altre che potrebbero avvenire. Non solo una lotta fra stati o poteri economici per assicurarsi il mercato, ma un tentativo di imporre un diverso modo di concepire la vita dei singoli e delle comunità. L’8 gennaio 1945, con altri 480 prigionieri stipati in carri bestiame, Luigi Massignan iniziò la sua terribile esperienza come prigioniero nel campo di sterminio nazista di Mauthausen.
-
-
toccante
- Di Massimo S. il 11/02/2023
-
Il regno di Auschwitz 1940-1945
- Di: Otto Friedrich
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas. Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro coatto, ma una colossale macchina progettata per l'annientamento sistematico di esseri umani.
-
-
Letto benissimo.
- Di SuperTitti il 02/03/2023
-
Io ero il milanese
- La storia dei miei errori e della mia rinascita
- Di: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Letto da: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo ha solo dieci giorni quando per la prima volta entra in carcere. Gli dicono che suo padre lavora lì come elettricista. La verità la scopre nell'estate fra i sette e gli otto anni: suo padre è stato un rapinatore ed è nel carcere di San Vittore per scontare la sua pena. Lorenzo non riesce ad accettarlo, si isola dai coetanei, fino a che suo padre non esce di prigione e decide di riportare la famiglia a Catania.
-
-
Stupendo
- Di Ausilia il 24/03/2023
-
Le ragazze di Benin City
- La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia
- Di: Laura Maragnani, Isoke Aikpitanyi
- Letto da: Elena Fiorenza
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isoke è arrivata in Italia a vent'anni: le avevno promesso un lavoro di commessa, si è ritrovata a vivere in schiavitù. Oggi, finalmente libera, racconta la vita, la tratta, i clienti, i sogni delle ragazze da marciapiede. I diritti di questo libro contribuiranno a sostenere le campagne e le iniziative del progetto "La ragazza di Benin City".
-
-
Toccante, terribile, bellissimo
- Di Luana il 30/11/2022
-
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
- Di: Christiane F.
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino, anni Settanta, quartiere dormitorio di Gropiusstadt. Christiane F. ha dodici anni, un padre violento e una madre spesso fuori casa. Inizia a fumare hashish e a prendere Lsd, efedrina e mandrax. A quattordici anni per la prima volta si fa di eroina e comincia a prostituirsi. È l'inizio di una discesa nel gorgo della droga da cui risalirà faticosamente dopo due anni. La sua storia, raccontata ai due giornalisti del settimanale "Stern" Kai Hermann e Horst Rieck, è diventata un caso esemplare, una denuncia dell'indifferenza della nostra società verso un dramma sempre attuale.
-
-
libro storico!!
- Di Francesco il 14/11/2018
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Divertentissimo
- Di Aka il 27/02/2023
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Storia di una scomparsa
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un mistero che dura da quarantaquattro anni. Mauro Romano scompare misteriosamente il 21 giugno del 1977 da Racale, Salento. Ha sei anni, una cicatrice sull'occhio sinistro e una bruciatura sulla mano destra. La sua è una storia popolata da presunti sequestratori in cerca di riscatti milionari, investigatori assetati di visibilità, segreti inconfessabili legati ai testimoni di Geova. Al centro i genitori, Bianca e Natale che cercano ovunque il figlio, fino a quando non credono di riconoscerlo nella foto di un milionario arabo che ha le medesime cicatrici.
-
-
Interessante e ben scritto
- Di Sara L. il 13/02/2023
-
Il direttore
- Quarant'anni di lavoro in carcere
- Di: Luigi Pagano
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il carcere Luigi Pagano lo conosce come pochi. Perché ha dedicato un'esistenza intera al superamento della distanza che separa i principi fissati nella Costituzione italiana dalla realtà della detenzione. "Il Direttore" racconta le nostre prigioni dall'interno, in un viaggio umano e professionale lungo quarant'anni, dal primo incarico a Pianosa negli anni di piombo fino alla nascita del pionieristico "progetto Bollate".
-
Oligarchi
- Come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia
- Di: Iacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all’estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio.
-
-
Versione partitica sugli oligarchi russi
- Di Utente il 27/03/2023
-
Mussolini il Capobanda
- Perché dovremmo vergognarci del fascismo
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Sanctis
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.
-
-
Mussolini & Co. raccontati per chi ancora rimuove
- Di LG🦁 il 22/10/2022
Sintesi dell'editore
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l'eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. Parte da qui, dalla vicenda di una ragazza come tante, il percorso di ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette "droghe pesanti". Una storia che inizia alla fine dell'Ottocento, quando i derivati dell'oppio furono salutati come i rimedi definitivi contro il dolore, prima che se ne conoscesse il risvolto dell'assuefazione e della dipendenza, e arriva ai giorni nostri, quando nel 2019, poco prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, si è verificata una nuova impennata nel consumo di eroina, dopo quindici anni di calo costante.
Passando dalla costruzione socioculturale della figura del "tossico" ai corsi e ricorsi della "guerra alla droga", fino alla responsabilità delle case farmaceutiche nella nuova crisi degli oppioidi. Sullo sfondo di questo scenario, l'autrice si interroga sulla possibilità di una soluzione diversa, sia dalla politica punitiva adottata da molti Paesi europei, fra cui l'Italia, il cui risultato è che su 850.000 detenuti il 18 percento è recluso per uso o possesso di droghe, sia da quella delle comunità terapeutiche, dove l'imperativo è rinunciare di colpo e per sempre alle sostanze. Questa «terza via» si chiama riduzione del danno ed è l'ammissione che, per alcuni, smettere di assumere stupefacenti non è un'opzione praticabile.
È un'alternativa che deve declinarsi sul singolo e soprattutto rinunciare alla stigmatizzazione del soggetto, che serve solo a emarginarlo e condannarlo a una morte "civile". Una ricerca appassionata e documentata, che ci porta nell'inferno della dipendenza dalle droghe. Perché "grazie a una vera e propria epica dei narcos, paradossalmente, del sistema mondiale della droga sappiamo senza dubbio molto di più di quanto sappiamo del "drogato" vicino a noi".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Eroina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vittoria ricci
- 11/03/2023
I drogati sono MALATI??
libro breve e scorrevole, a tratti interessante, soprattutto quando affronta la parte storica, ma è troppo schierato dalla parte dei drogati, categorizzati come malati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgia
- 06/03/2023
Un po’ troppa statistica
Interessante sentire un racconto storiografico sul tema, con buona bibliografia e citazione di fonti ben contestualizzate. La lettrice potrebbe migliorare ( sbaglia alcune vocali, e non è impeccabile con le parole straniere). Meglio averlo ascoltato che niente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Erik Khambias
- 21/02/2023
un ottimo spunto di riflessione
Un ottimo trattato, non moralista, diretto e profondo. Analizza uno degli aspetti, facendoci riflettere sulle possibilità di trovare delle soluzioni. Un'aspetto del caleidoscopio di questo complessissimo mondo legato alle sostanze stupefacenti. Un percorso che meglio fa comprendere sviluppi, tentativi e fallimenti. La lettura è magistrale !
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 02/02/2023
tremendo
niente a che vedere con ciò che ci si aspetti,una cascata di dati e statistiche noiosissima
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Filipponi
- 27/01/2023
Interessante!
Interessante e ben narrato, non sono un'esperta del tema ma mi è sembrato un lavoro molto completo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/01/2023
convinzione ,che gli interessi economici,siano la.
piaciuto abbastanzA,notevole la semplicità poiché molto chiari i concetti,capibili da chiunque,ma in tt ciò racchiuso tutti i concetti utili.insrrire un titolo mi verrebbe molto generico,cmq, la storia delle sostanze stupefacenti,visti da dati
comprendenti le cause, a mio avviso, nato x errore,che poteva essere bengestibile alle origini.Ma,MAMMA DENARO, VINCE SEMPRE, A COSTO DI VITE ALTRUI.. . narrazione da 10. graziex il titolo,cm predetto,. STORIA DALL ORIGINE,DELLA DROGA,( BUSINNES CAUSA PRINCIPALE). GRAZIE
TITOLO:STORIA DEL BUSINESS DELLA DROGA
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia arbizzani
- 13/01/2023
Istruttivo
Bisognerebbe leggere molti più libri di questo genere.
Sono sicuramente temi forti, ma la droga e’ sempre stata una piaga sociale che ancora uccide un sacco di persone.
Per questo l’informazione è importante.
A me e’ piaciuto davvero molto, sia per il contenuto che per la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emiliano
- 13/01/2023
interessante
molto molto molto interessante bello e letto davvero bene Consiglio. un libro utile da leggere e ascoltare
-
Generale

- Marisa Gentile
- 11/01/2023
apre la mente
definisce la storia dell'eroina ed altre dipendenze in modo chiaro e ci rende conto di quanti errori sono stati fatti nel corso degli anni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- elisa
- 27/12/2022
Da non perdere!
Il libro mi é piaciuto moltissimo. L'ho trovato accurato nella ricostruzione della storia della sostanza, e dell'impatto che le varie strategie per combatterne l'utilizzo hanno avuto sui consumatori. Anche l'analisi delle disgraziate leggi italiane, con il loro approccio pervicacemente proibizionista, costituisce materia di riflessione profonda. Inoltre, l'autrice non consente di dimenticare le conseguenze disastrose della "war on drugs", e delle campagne "informative" fondate sullo slogan del "just say no", insomma, tutto il dolore, la malattia e la morte causate dall'ottusa ottica proibizionista, su cui peraltro si basa il testo unico sulle tossicodipendenze, la famigerata legge 309/90, ultima legge, ormai vecchia di più di 30 anni, che in Italia costituisce il riferimento legislativo su cui si basa tutto il sistema della cura, dell'assistenza e della prevenzione per quanto riguarda l'uso di sostanze. Potrei andare avanti e scrivere ancora, ma preferisco fermarmi qui: basta solo aggiungere che il modo di trattare l'argomento mi é parso rigoroso e emotivo al tempo stesso, personale senza scivolamenti nel patetico, e ben scritto.
Due parole sulla lettura: la lettrice è bravissima, e contribuisce in modo notevole al piacere di "imparare" ascoltando un libro.