-
La lettera rubata
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 38 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli strani passi
- Di: G. K. Chesterton
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco come Gilbert Keith Chesterton descrive il fortunato personaggio letterario uscito dalla sua penna: ''La prima caratteristica di Padre Brown è di non avere caratteristiche; la sua importanza, di non apparire importante; e che la sua qualità cospicua quella di non essere cospicuo, e il suo ordinarissimo esterno vuole essere in contrasto con la sua attenzione e la sua intelligenza insospettate. Non è trasandato, ma piuttosto accurato; non è impacciato, ma molto delicato ed accorto".
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
La compagnia degli smemorati
- Di: Robert Barr
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progenitore letterario di Hercule Poirot, Eugène Valmont è il protagonista di otto racconti. Ma se anche fosse comparso solo nella Compagnia dei distratti, sarebbe ugualmente un immortale. Così scrisse Ellery Queen a proposito di questa storia del 1906, che ha dato al protagonista e al suo creatore fama imperitura. E la cosa singolare è che lo scozzese Robert Barr è arrivato a tanto inventando un personaggio del tutto fuori linea con i geniali e infallibili investigatori alla Sherlock Holmes di moda ai suoi tempi.
-
-
Bella storia con colpi di scena
- Di Mirco il 12/02/2022
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Sei giorni di preavviso
- I casi di Arthur Jelling 1
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un attore, famoso e narcisista, si barrica in casa perché riceve avvisi, sempre più minacciosi. La scoperta del mittente dei messaggi di morte è affidata all'archivista della polizia. L'impresa di Jelling si complica: un omicidio che non si sa bene se compiuto effettivamente e un'inchiesta su premesse ipotetiche, mirante a smontare la sua stessa tesi investigativa.
-
-
Una bella sorpresa
- Di Cliente Amazon il 28/11/2018
-
Sherlock Holmes e il mistero della casa vuota
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati ormai tre anni dall'epico e mortale scontro tra Sherlock Holmes e il Professor Moriarty. Tre anni che non sono stati sufficienti al Dottor Watson per rassegnarsi alla perdita del suo inseparabile amico. Watson continua a svolgere il suo lavoro di medico ma, allo stesso tempo, segue con passione la cronaca nera, cercando di mettere in pratica quanto insegnatogli da Sherlock Holmes (senza però ottenere grandi risultati). Intanto il caso dell'inspiegabile omicidio dell'onorevole Ronald Adair scuote Londra.
-
-
Sherlock
- Di Riccione il 18/11/2022
-
Il cacciatore di tarante
- Di: Martin Rua
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 10 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1870. L'Italia è appena stata fatta, ma per fare gli Italiani la strada è ancora lunga. Giovanni Dell'Olmo, ispettore di pubblica sicurezza a Torino, e il duca Carlo Caracciolo de Sangro, brillante medico a Napoli, incarnano alla perfezione gli stereotipi del Regno: il Nord sabaudo freddo e rigoroso e il Sud borbonico godereccio e superstizioso. Ma i due hanno qualcosa in comune, perché nel loro campo sono i migliori, e questo rende entrambi degli outsider, malvisti da colleghi e sottoposti.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Massimo il 24/01/2021
-
Gli strani passi
- Di: G. K. Chesterton
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco come Gilbert Keith Chesterton descrive il fortunato personaggio letterario uscito dalla sua penna: ''La prima caratteristica di Padre Brown è di non avere caratteristiche; la sua importanza, di non apparire importante; e che la sua qualità cospicua quella di non essere cospicuo, e il suo ordinarissimo esterno vuole essere in contrasto con la sua attenzione e la sua intelligenza insospettate. Non è trasandato, ma piuttosto accurato; non è impacciato, ma molto delicato ed accorto".
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
La compagnia degli smemorati
- Di: Robert Barr
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progenitore letterario di Hercule Poirot, Eugène Valmont è il protagonista di otto racconti. Ma se anche fosse comparso solo nella Compagnia dei distratti, sarebbe ugualmente un immortale. Così scrisse Ellery Queen a proposito di questa storia del 1906, che ha dato al protagonista e al suo creatore fama imperitura. E la cosa singolare è che lo scozzese Robert Barr è arrivato a tanto inventando un personaggio del tutto fuori linea con i geniali e infallibili investigatori alla Sherlock Holmes di moda ai suoi tempi.
-
-
Bella storia con colpi di scena
- Di Mirco il 12/02/2022
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Sei giorni di preavviso
- I casi di Arthur Jelling 1
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un attore, famoso e narcisista, si barrica in casa perché riceve avvisi, sempre più minacciosi. La scoperta del mittente dei messaggi di morte è affidata all'archivista della polizia. L'impresa di Jelling si complica: un omicidio che non si sa bene se compiuto effettivamente e un'inchiesta su premesse ipotetiche, mirante a smontare la sua stessa tesi investigativa.
-
-
Una bella sorpresa
- Di Cliente Amazon il 28/11/2018
-
Sherlock Holmes e il mistero della casa vuota
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati ormai tre anni dall'epico e mortale scontro tra Sherlock Holmes e il Professor Moriarty. Tre anni che non sono stati sufficienti al Dottor Watson per rassegnarsi alla perdita del suo inseparabile amico. Watson continua a svolgere il suo lavoro di medico ma, allo stesso tempo, segue con passione la cronaca nera, cercando di mettere in pratica quanto insegnatogli da Sherlock Holmes (senza però ottenere grandi risultati). Intanto il caso dell'inspiegabile omicidio dell'onorevole Ronald Adair scuote Londra.
-
-
Sherlock
- Di Riccione il 18/11/2022
-
Il cacciatore di tarante
- Di: Martin Rua
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 10 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1870. L'Italia è appena stata fatta, ma per fare gli Italiani la strada è ancora lunga. Giovanni Dell'Olmo, ispettore di pubblica sicurezza a Torino, e il duca Carlo Caracciolo de Sangro, brillante medico a Napoli, incarnano alla perfezione gli stereotipi del Regno: il Nord sabaudo freddo e rigoroso e il Sud borbonico godereccio e superstizioso. Ma i due hanno qualcosa in comune, perché nel loro campo sono i migliori, e questo rende entrambi degli outsider, malvisti da colleghi e sottoposti.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Massimo il 24/01/2021
-
Il mistero di Marie Roget / La maschera della morte rossa / Il corvo
- Speciale Edgar Allan Poe 1
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Silvano Piccardi, Marco Troiano, Alberto Mancioppi
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un misterioso e brutale omicidio di una giovane ragazza sconvolge Parigi, una terribile epidemia si espande a macchia d’olio portando morte...
-
-
Lettura o effetti sonori?
- Di Rino Colussi il 17/05/2022
-
Manoscritto trovato in una bottiglia
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto pubblicato nel 1833 è la storia di un naufrago che affida alle onde gli ultimi momenti della sua vita.
-
-
Nessuna suspense
- Di maria laura il 04/12/2022
-
Donna Mimma
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
Giobbe Tuama & C.
- V Indagine del Commissario De Vincenzi
- Di: AUGUSTO Conan DE ANGELIS
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
V inchiesta del Commissario De Vincenzi. Milano 1934, Fiera del Libro, Fra editori in cerca di visibilità e vanitosi scrittori di cassetta, piomba il dramma. Sotto il bancone del Libro dei Libri, viene trovato un cadavere, ed il Commissario De Vincenzi è chiamato a indagare. Poco dopo un altro omicidio ancora più efferato. Tutto porta ad una congrega di stranieri che covano odio e vendetta per ragioni lontane nel tempo.
-
Luna di miele da incubo
- Di: Marie Belloc Lowndes
- Letto da: Maurizio Zacchigna
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nancy Dampier, una giovane ragazza inglese, arriva a Parigi dopo aver trascorso tre settimane di luna di miele con John, un pittore inglese naturalizzato francese. La coppia ha deciso di restare qualche giorno all'hotel Saint Ange. Sfortunatamente, è l'anno dell'Esposizione universale, l'albergo è quasi al completo e i due giovani sono costretti a trascorrere la notte in due camere separate. Il mattino dopo, per Nancy inizia l'incubo.
-
-
Da leggere ma….
- Di dely78 il 07/05/2022
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
Tre aneddoti polizieschi
- Di: Charles Dickens, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1850, appena otto anni dopo la creazione del Detective Branch di Londra, Charles Dickens dedica vari articoli al tema dell'investigazione, pubblicandoli sulle riviste Householde Words e All the Year Round (di cui è direttore). Integrando la propria indole di romanziere col senso critico del giornalista, Dickens offre a chi legge l'affresco vivido di una Londra oscura e malfamata, abitata da malviventi ma anche da coraggiosi detective.
-
Il porto delle nebbie
- Maigret 1
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo porto di Ouistreham, Bassa Normandia, è immerso nella nebbia, una nebbia silenziosa che sembra invadere tutto: le strade, le case, perfino i caffè in cui si muovono ormai quasi invisibili i suoi abitanti. Maigret vi arriva per accompagnare un uomo che ha perso la memoria e che subito dopo vi perderà la vita... un caso memorabile per il commissario.
-
-
ottima lettura
- Di gabriella il 01/12/2017
-
Il manoscritto trovato in una bottiglia
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/11/2021
-
Il delitto Trepoff
- Di: Luca Sartori
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 1888 c'è un inquilino di meno al 221B di Baker Street. Da quando il buon dottor Watson è convolato a nozze con l'adorata Mary, nella sua nuova vita in solitudine Sherlock Holmes trae dalle consulenze professionali l'unica fonte di stimoli. Giunge dunque provvidenziale, a evitargli il ricorso alla malefica siringa, una richiesta d'aiuto dall'ambasciata russa d'Inghilterra. A Odessa, durante una riunione riservata, è stato assassinato il conte Trepoff, capo della sezione locale dell'Ochrana, la polizia segreta dello zar.
-
-
Piacevole e coerente
- Di Ormazad il 26/03/2023
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
-
Sherlock Holmes. L'uomo che scompare
- Di: Philip Purser-Hallard
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un piovoso pomeriggio di settembre, al 221B di Baker Street due visitatori sottopongono a Sherlock Holmes un caso che sembra sfuggire a ogni approccio razionale. Un uomo chiuso a chiave in una stanza vuota; accanto a questa un'altra stanza, con una scatola di legno sopra un tavolo e una palla da biliardo dentro la scatola. L'uomo, Thomas Kellway, si è dichiarato capace di spostare oggetti con il solo impulso della mente, senza toccarli, e per dimostrarlo doveva estrarre a distanza la palla dalla scatola ricorrendo ai suoi poteri extrasensoriali.
-
-
decisamente noioso
- Di giorgio il 23/03/2023
Sintesi dell'editore
La lettera rubata è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin.
Questo racconto, scritto per la rivista The Chamber's Journal nel 1845, fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida.
Il racconto è stato tradotto in francese da Charles Baudelaire come La lettre volée. Poe narra del furto di una lettera estremamente compromettente perpetrato dal ministro D ai danni di una gran dama di corte (forse la stessa regina di Francia).
Monsieur G, prefetto di polizia di Parigi, conosce l'identità del ladro e sa che non si è liberato della lettera, ma, nonostante tutti gli sforzi che vanno dalla perquisizione personale a quella più che accurata dei suoi uffici e appartamenti, non riesce a recuperarla.
Quando si rivolge a Auguste Dupin, l'investigatore ideato da Poe, il mistero sarà presto risolto con il recupero della lettera. Il ministro D, ben conoscendo le tecniche investigativa della polizia, non aveva nascosto la lettera, ma non aveva fatto altro che lasciarla in bella evidenza nel suo portacarte, avendo solo l'avvertenza di rigirarla e di sigillarla.
Se avesse cercato di occultarla la polizia l'avrebbe certamente trovata, ma mai agli stessi venne in mente, proprio perché questo andava contro ai loro frame cognitivi, che fosse in bella mostra, quasi esibita. Proprio l'abbandono della tecnica investigativa classica ha permesso a Dupin di risolvere il mistero mette do in campo un'altra competenza: la capacità di mettersi dal punto di vista dell'altro.
D'altra parte era la stessa cosa che era accaduto nel momento del furto: la gran dama, all'entrata del ministro D, non cercò di nasconder la lettera, la mossa avrebbe insospettito i presenti, ma si limitò a lasciarla coperta sul tavolo da dove il ministro l'aveva semplicemente presa, come se fosse cosa sua. Solo il ministro, e successivamente August Dupin, sapevano abbandonare i propri schemi mentali.
Edgar Allan Poe è stato uno scrittore, poeta e giornalista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico.
Poe è considerato il primo scrittore alienato d'America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l'abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La lettera rubata
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Cico
- 13/06/2021
stefano
Bel racconto. Imitato nella forma e nel contenuto. Il ragionamento logico è quello di Holmes
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 25/01/2021
Giallo interessante
Bellissimo giallo scritto da uno dei pilastri del genere poliziesco. Anche la lettura è molto piacevole