-
La leggenda di Sleepy Hollow ed altri racconti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 30 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I tre delitti di Arsenio Lupin
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arsenio Lupin, il famoso ladro gentiluomo, personaggio uscito dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905, è protagonista di numerosi romanzi, da cui sono stati tratti film e serie televisiva. Sembra che Leblanc si sia ispirato a una figura vera, Marius Jacob, anarchico francese e ladro geniale. Le sue avventure, con intrecci inverosimili, assurdi, se sempre condite da senso dell'umorismo, hanno anche ispirato un manga giapponese, e sono pertanto note anche alle generazioni più giovani.
-
-
Racconto mozzafiato
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2018
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
semplicemente meraviglioso
- Di Graziella il 25/04/2020
-
Il fantasma dell'Opera
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaston Leroux spiega in questa famoso romanzo, pubblicato nel 1910, tutta la sua passione per il mistero e i trabocchetti, già noti al pubblico nel "Mistero della camera gialla" (che fu pubblicato tre anni prima). Qui lo scenario è molto più importante: l'Opéra di Parigi, che contiene un mondo sotterraneo ignoto ai più, ove si trova persino un lago. E il leggendario fantasma sarà poi davvero un essere soprannaturale? L'archetipo del mostro e della bella viene riproposto in questo avvincente romanzo, insieme a note ironiche e romantiche che colorano di rosa il nero del mistero.
-
-
Qualità pietosa
- Di Giorgio Pellegrini il 21/02/2020
-
Morella
- Di: Adgar Allan Poe
- Letto da: Dante Biagioni, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Morella", novella del 1835, fa parte della serie "I racconti del terrore", scritti in un periodo storico che vede invece il trionfare del positivismo. Parecchi decenni prima dell'avvento della psicanalisi, Poe indaga con sapienza e intuizione la mente dell'uomo e sa che la paura non è condizionata soltanto da fattori esterni, ma può venire da uno stato interiore. Il senso di angoscia e paura è presente in tutto il racconto. Il protagonista, che è anche il narratore, sposa una donna molto intelligente di nome Morella.
-
-
Terribile
- Di Cliente Kindle il 30/11/2018
-
La casa dei sette abbaini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall'autore come "romance" e non come romanzo. Così l'autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l'idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita.
-
-
bisogna arrivare alla fine
- Di Gioia il 17/03/2020
-
Racconti del mistero e del terrore
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato a Boston nel 1809, Edgar Allan Poe è considerato l'inventore del genere letterario del terrore e del mistero, nonché iniziatore del genere poliziesco. Nei suoi quarant'anni di vita travagliata scrisse centinaia di racconti pubblicati su varie riviste e fu Charles Baudelaire, suo grande ammiratore, che lo fece conoscere al pubblico europeo e che lo definì "uomo dalle facoltà sovracute".
-
-
Adoro la voce di Claudio Carini
- Di Elisa Mazzoni il 23/11/2018
-
I tre delitti di Arsenio Lupin
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arsenio Lupin, il famoso ladro gentiluomo, personaggio uscito dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905, è protagonista di numerosi romanzi, da cui sono stati tratti film e serie televisiva. Sembra che Leblanc si sia ispirato a una figura vera, Marius Jacob, anarchico francese e ladro geniale. Le sue avventure, con intrecci inverosimili, assurdi, se sempre condite da senso dell'umorismo, hanno anche ispirato un manga giapponese, e sono pertanto note anche alle generazioni più giovani.
-
-
Racconto mozzafiato
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2018
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
semplicemente meraviglioso
- Di Graziella il 25/04/2020
-
Il fantasma dell'Opera
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaston Leroux spiega in questa famoso romanzo, pubblicato nel 1910, tutta la sua passione per il mistero e i trabocchetti, già noti al pubblico nel "Mistero della camera gialla" (che fu pubblicato tre anni prima). Qui lo scenario è molto più importante: l'Opéra di Parigi, che contiene un mondo sotterraneo ignoto ai più, ove si trova persino un lago. E il leggendario fantasma sarà poi davvero un essere soprannaturale? L'archetipo del mostro e della bella viene riproposto in questo avvincente romanzo, insieme a note ironiche e romantiche che colorano di rosa il nero del mistero.
-
-
Qualità pietosa
- Di Giorgio Pellegrini il 21/02/2020
-
Morella
- Di: Adgar Allan Poe
- Letto da: Dante Biagioni, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Morella", novella del 1835, fa parte della serie "I racconti del terrore", scritti in un periodo storico che vede invece il trionfare del positivismo. Parecchi decenni prima dell'avvento della psicanalisi, Poe indaga con sapienza e intuizione la mente dell'uomo e sa che la paura non è condizionata soltanto da fattori esterni, ma può venire da uno stato interiore. Il senso di angoscia e paura è presente in tutto il racconto. Il protagonista, che è anche il narratore, sposa una donna molto intelligente di nome Morella.
-
-
Terribile
- Di Cliente Kindle il 30/11/2018
-
La casa dei sette abbaini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall'autore come "romance" e non come romanzo. Così l'autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l'idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita.
-
-
bisogna arrivare alla fine
- Di Gioia il 17/03/2020
-
Racconti del mistero e del terrore
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato a Boston nel 1809, Edgar Allan Poe è considerato l'inventore del genere letterario del terrore e del mistero, nonché iniziatore del genere poliziesco. Nei suoi quarant'anni di vita travagliata scrisse centinaia di racconti pubblicati su varie riviste e fu Charles Baudelaire, suo grande ammiratore, che lo fece conoscere al pubblico europeo e che lo definì "uomo dalle facoltà sovracute".
-
-
Adoro la voce di Claudio Carini
- Di Elisa Mazzoni il 23/11/2018
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry James (1843-1916) è stato uno scrittore americano noto per i romanzi già strutturati in modo moderno: l’uso del punto di vista soggettivo, del monologo interiore ne sono testimoni. Nato in una famiglia di intellettuali, in questo romanzo, pubblicato nel 1880, è portato a insistere più su sensazioni, pensieri, motivazioni, che non su dialoghi e azioni.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di 19Heisenberg98 il 09/08/2019
-
Outland rock
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questi quattro racconti di Cacucci è gente normale, che proviene da ambienti diversi ma è accomunata dal fatto di trovarsi d'improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. Il protagonista di "Outland rock" (racconto che dà il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed è infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 25/02/2020
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentre avanzavo mi convinsi sempre più che, in quella parte del mondo, fatta eccezione per qualche sbandato come me, lo sterminio dell'umanità era ormai compiuto". "La guerra dei mondi" ("The War of the Worlds") è uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è anche l'opera più famosa di Wells.
-
-
ottimo inizio (il mio primo audiolibro)
- Di SnaggleTooth1983 il 09/05/2019
-
Dracula
- L'uomo della notte
- Di: Bram Stoker
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Bram Stoker (nella versione di Angelo Nessi, ed. Sonzogno 1922), l'opera capostipitite di tutte le produzioni letterarie e cinematografiche sui vampiri. Qui troverete la descrizione dettagliata del modo di agire dei vampiri, e l'esatto codice di comportamento, casomai vi capitasse di imbattervi in uno di essi.
-
-
lettura molto piatta e apatica
- Di matteo il 27/11/2020
-
Il diavolo nella bottiglia e altri racconti
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti che compongono "Il diavolo nella bottiglia" appartengono alla serie di racconti polinesiani, scritti quando Stevenson, minato dalla tisi, si era trasferito definitivamente nelle isole Samoa. Affascinato dall'esotismo del paesaggio e dal carattere della popolazione locale, lo scrittore ne riproduce i tratti caratteristici in una narrazione che unisce ai toni della favola la forte connotazione morale che aveva contraddistinto le sue opere precedenti.
-
-
Semplice passatempo
- Di Marpat il 30/12/2020
-
Il Gatto Nero
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Talvolta, per alcuni esseri umani, l'amore può diventare una malattia: una malattia insopportabile. Ma Poe vuol mettere in guardia costoro: "malattia, forse follia..." sembra dire, "...ma prima o poi, un'anima nera troverà la propria punizione !"
-
-
Noiosetto
- Di mina il 07/03/2019
-
Io sono leggenda
- Di: Richard Matheson
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli.
-
-
Imperdibile
- Di Claudia il 16/12/2020
-
Le avventure di Sherlock Holmes
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prime 12 avventure del detective più famoso della storia: La lega dei capelli rossi; L'uomo dal labbro spaccato; Il mistero della valle Boscombe; I cinque semi d'arancia; Uno scandalo in Boemia; Il carbonchio azzurro; La treccia rivelatrice; Il pollice del'ingegnere; La testa rossa; Un caso di identità; Nozze illustri; Il diadema di smeraldi
-
-
Registrazione e traduzione mediocri
- Di Chiara Canavera il 16/10/2018
-
La casa stregata
- Di: Howard P. Lovecraft
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa stregata è un audiolibro horror in cui il protagonista racconta in prima persona del fascino inquietante che una vecchia casa in Benefit Street, a Providence, negli Stati Uniti, provoca in lui sin da bambino. Aiutato da suo zio, il Dott. Elihu Whipple, egli raccoglie informazioni riguardanti le strane morti avvenute negli anni di coloro che ci hanno abitato. Decideranno di porre fine insieme all'orrenda presenza che scoprono vivere in quella casa.
-
-
Narrazione orrorifica DOC
- Di laranto il 28/12/2017
-
Frankenstein
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Fabio Bezzi, Debora Zuin
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frankenstein di Mary Shelley fu pubblicato la prima volta nel 1818, e modificato dall'autrice per una seconda edizione nel 1831...
-
-
Incredibile!
- Di Cliente Amazon il 02/05/2020
-
Sherlock Holmes e il mastino dei Baskerville
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle paludi lugubri e desolate di Dartmoor, e' voce popolare che una creatura diabolica, si aggiri nella brughiera sotto forma di gigantesco cane. Questa e' la maledizione che perseguita la famiglia dei Baskerville, per un atroce delitto commesso da un suo avo. E la morte misteriosa di un suo discendente mette alla prova la razionalita' di Watson e anche di Sherlock Holmes, unici a dubitare seriamente dell'origine paranormale del delitto.
-
-
MAH
- Di D. il 10/09/2020
-
La cassa oblunga e altri racconti
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro contiene tre famosi racconti dello scrittore che più di ogni altro ha saputo indagare il mistero e l'incubo...
-
-
Bello
- Di maxim il 21/11/2020
Sintesi dell'editore
Questo racconto in stile gotico, reso celebre dal film omonimo, è stato scritto da Washington Irving nel 1819. Questo e il racconto seguente, “Il fidanzato fantasma” , ironizzano sulle superstizioni e sulla credulità popolare, facendo intravedere spiegazioni ben più banali. Completano la raccolta quattro dei noti “Racconti dell’Alhambra” che Irving scrisse durante la sua residenza in Spagna in qualità di ambasciatore degli Stati Uniti.
L’accompagnamento musicale dei primi due racconti è la colonna sonora di “sleepy Hollow”; dei racconti dell’Alhambra è “Rrecuerdos de la Alhambra” di Francisco Tarrega.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La leggenda di Sleepy Hollow ed altri racconti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rita
- 03/12/2018
Belle Leggende!
Ottimo per intrattenersi con qualche leggenda! conoscevo solo la prima, ma anche le altre sono davvero belle, soprattutto l'ultima! 😊 complimenti per la raccolta!
l'interpretazione della Cecchini é sempre PERFETTA 😍
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniele
- 01/12/2013
non riesco a seguirlo
What could have made this a 4 or 5-star listening experience for you?
Nulla contro la narratrice di cu ho avuto modo di ascoltare altri audiolibri ma questo in particolare mi ha porprio deluso, le storie a parte quella di sleepy hollow (per altro brevissima) non sono un granche ed ascoltando l'audiolibro in macchina la mia mente sir ifiutava di porre attenzione....non me ne vogliate ma questo i particolare non lo consiglio proprio
What do you think your next listen will be?
cercherò qualche storia di avventura in italiano....non capisco perchè in lingua straniera ci sia di tutto e di più, in italiano ci si ostina a narrare libri classici dei tempi che furono....non voglio cadere nella banalità più scontata ma perchè non si narrano libri più attuali come il codice davinci che commercialmente non mi sembra malaccio al di là dei gusti... ma anche Ken Follet, Gleen Cooper, Steve Berry, James Rollins Stephen King, Marco Buticchi.... magari inizierebbe ad ascoltarlo un publico maggiore..spero che tutto ciò possa essere recepito come costruttivo e non distruttivo come non vuole
1 person found this helpful