Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La fine di Roma copertina

La fine di Roma

Di: Corrado Augias
Letto da: Mattia Bressan
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca.

All'inizio del IV secolo l'Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. Dopo aver annientato il penultimo dei suoi concorrenti, Marco Aurelio Valerio Massenzio, nella famosa battaglia di Ponte Milvio, Costantino entrò trionfalmente a Roma percorrendo per l'intera lunghezza la via Lata (attuale via del Corso).

Era il 29 ottobre del 312, giorno che può essere scelto come la data ufficiale di passaggio tra mondo antico e mondo cristiano. Ma nei fatti non è proprio cosí. Le date che indicano i grandi passaggi della storia umana sono sempre convenzionali. È difficile dire da quanto tempo quei nuovi modi di sentire e di vivere avessero realmente avuto inizio, quali e quanti fattori li avessero determinati e quali altri provocarono invece il declino e la scomparsa di riti, simboli, credenze, costumi sui quali milioni di individui avevano basato la propria esistenza.

Resta che nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana aveva assunto un'importanza e una dimensione mondiali e che sul finire del secolo l'imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica, la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. In pochi anni i cristiani si erano trasformati da perseguitati in persecutori, e il mondo si apprestava a conoscere una nuova fase della sua storia.

Tra sapere e meraviglia, Corrado Augias ci guida sui luoghi che furono protagonisti della rivoluzione cristiana, svelando monumenti e rovine che continuano a dare potente testimonianza della fine di un mondo. Ne risulta un'avventura affascinante - e un modo nuovo di vedere Roma - che dà alle pagine l'incanto che sempre deriva dal piacere della scoperta.

©2022 Einaudi (P)2022 Einaudi
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di La fine di Roma

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    32
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    76
  • 4 stelle
    28
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cesare Boccio
  • Cesare Boccio
  • 27/09/2022

Un'indagine storica approssimativa

Nonostante la stima che provo per Augias, devo riscontrare ancora una volta l'evidente approssimazione della sua indagine storiografica. Si tratta di un libro scritto con una tesi già preconfezionata (la crescita del Cristianesimo quale causa del crollo dell'Impero Romano) che l'autore cerca di dimostrare citando esclusivamente fonti conformi al proprio convincimento. Al contrario, come è noto, lo studio della storia parte dalla faticosissima ricerca di tutte le fonti disponibili al fine di ricostruire, per quanto possibile, una successione di fatti. In un secondo momento si tenta, con altrettanta umiltà, di tracciare delle possibili e labili chiavi di lettura. Ciò premesso, nel testo in esame Augias parte già dalle conclusioni (comprensibili addirittura falla lettura del titolo); tecnica peraltro già utilizzata nella stesura di tutta la sua produzione bibliografica in materia di Cristianesimo. Non è riscontrabile la disamina di tutte le cause del crollo dell'Impero quali, a titolo meramente esemplificativo: le criticità nei rapporti con le popolazioni barbariche, la crisi economico finanziaria, la crisi istituzionale dell'apparato imperiale, la corruzione dei governatori provinciali, la dilapidazione delle risorse naturali, la crisi di identità dell'esercito ormai caratterizzato dalla presenza massiccia di barbari (si potrebbe proseguire all' infinito...). Quindi, a ben vedere, appare davvero strumentale ricondurre la caduta dell'Impero al solo fattore religioso. I materiali raccolti da Augias, singolarmente considerati, sono di grande interesse e il lettore è davvero di assoluta eccellenza, ma da un cronista del suo livello mi aspetto un lavoro qualitativamente superiore e imparziale sul piano ideologico. Ecco ..questo è il punto, la lettura della storia secondo Augias appare condizionata dai 1600 anni successivi e dalle indubbie colpe politiche della Chiesa Cattolica piuttosto che da una oggettiva analisi storiografica.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 13/01/2023

Libro raccomandabile

Libro molto bello, molto istruttivo.Bravo anche il lettore, a parte qualche storpiatura nella pronuncia del latino, e non solo: Winckelmann non era inglese.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 04/01/2023

Lettura interessante

Interessante analisi anche se, per dirsi realmente completa ed esaustiva agli occhi di persone più competenti di me, necessiterebbe di altrettante pagine. Molto soddisfatto!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nick
  • Nick
  • 03/12/2022

latino

un solo appunto: vorrei che le parole e le frasi in LATINO fossero lette correttamente.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo
  • Massimo
  • 16/10/2022

Una storia affascinante

Libro bellissimo, interessante: luoghi, monumenti, papi, imperatori, persecutori e perseguitati, vincitori e vinti e tanto, tanto ancora... Augias immenso, narratore eccezionale!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di AndreaG
  • AndreaG
  • 02/10/2022

Verboso

Lo stile è verboso e pieno di divagazioni fuorvianti. Peccato, perché l'argomento è molto interessante

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 22/09/2022

Bravo Augias!

Piacevolissimo e documentato, il libro spazia dalla storia politica a quella delle religioni, dall’ arte alla letteratura ,fornendo un quadro avvincente del periodo che va dal I al IV secolo d.c. della storia di Roma. Bravissimo anche il narratore. Si vorrebbe ascoltare così tutta la storia dell’umanità.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 17/09/2022

ascolto rapito

Roma raccontata da augias e sempre soave ed istruttivo,insieme a montanelli uno sguardo luminoso e insieme critico al nostro passato e presente.
letto con pacata perfezione.