-
Questa nostra Italia
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Corrado Augias
- Di Cliente Amazon il 06/01/2022
-
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Norman Mozzato
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per dieci secoli Costantinopoli è stata l'altra Roma. Poi, in una giornata di primavera del 1453, tutto è cambiato. Roma s'inabissava, nasceva Istanbul. Una città eterna, prodigiosa, inquieta. Un luogo del mondo dove è possibile incrociare le storie di imperatrici belle e crudeli, di sultani folli e saggi, di schiave e avventurieri. Storie piccole e grandissime ritrovate e raccontate da un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia.
-
-
Istanbul, un sogno nella realtà
- Di bosetti marco il 10/11/2017
-
I segreti di New York
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre simbolo del luogo in cui tutto può succedere, New York è la città che non dorme mai, dove persone e occasioni sembrano correre alla velocità della luce. Molto si è scritto di New York, in tanti l'hanno inseguita, cantata e descritta. Eppure dietro le pietre e i cristalli di Manhattan ci sono infinite storie da raccontare.
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Due faccie di un disastro
- Di Asparaga il 30/05/2022
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Corrado Augias
- Di Cliente Amazon il 06/01/2022
-
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Norman Mozzato
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per dieci secoli Costantinopoli è stata l'altra Roma. Poi, in una giornata di primavera del 1453, tutto è cambiato. Roma s'inabissava, nasceva Istanbul. Una città eterna, prodigiosa, inquieta. Un luogo del mondo dove è possibile incrociare le storie di imperatrici belle e crudeli, di sultani folli e saggi, di schiave e avventurieri. Storie piccole e grandissime ritrovate e raccontate da un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia.
-
-
Istanbul, un sogno nella realtà
- Di bosetti marco il 10/11/2017
-
I segreti di New York
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre simbolo del luogo in cui tutto può succedere, New York è la città che non dorme mai, dove persone e occasioni sembrano correre alla velocità della luce. Molto si è scritto di New York, in tanti l'hanno inseguita, cantata e descritta. Eppure dietro le pietre e i cristalli di Manhattan ci sono infinite storie da raccontare.
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Due faccie di un disastro
- Di Asparaga il 30/05/2022
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Bel libro e anche ben raccontato
- Di Giulio Paolo TESSAROLO il 13/06/2022
-
Il posto degli uomini
- Dante in Purgatorio, dove andremo tutti
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Santis
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...". Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del "poeta che inventò l'Italia". Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità.
-
-
approfondita
- Di Eleonora il 13/04/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Breve storia d'Italia
- Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.
- Di: Alfio Caruso
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 13 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa "Breve storia d'Italia" Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono.
-
-
dubitoso
- Di Gigi il 23/04/2021
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
interessantissimo
- Di Gabry il 01/06/2022
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ottimo
- Di PF il 30/05/2022
-
Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- Di: Filippo Ceccarelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 47 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre.
-
-
Opera semi omnia
- Di Alberto M. il 18/07/2022
Sintesi dell'editore
A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c'è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male, ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall'attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall'infanzia dell'autore vissuta tra la Libia e Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, poi Roma e Napoli per arrivare a Palermo, alle porte di un'altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato.
Ma c'è anche l'Italia di provincia, c'è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un itinerario che segue le tracce del suo "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani". Si incontrano le testimonianze di grandi scrittori e poeti che all'Italia come nazione hanno dato volto, carattere e lingua prima ancora che esistesse uno Stato. Ciò che resta alla fine del viaggio è una sensazione di sorpresa: la scoperta di aspetti che riflettono un paese diviso ma ricco di enormi potenzialità alle quali raramente accade di pensare.
"Questa nostra Italia" è la lettera d'amore di un raffinato uomo di lettere, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla, e di voler partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane. Sembra di sentir echeggiare tra le righe di questo libro la celebre esortazione di Piero Gobetti: "Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con l'austera passione dell'esule in patria".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Questa nostra Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 11/06/2018
Un viaggio bellissimo
Davvero affascinante questo viaggio in un continuo alternarsi di passato e presente tra città, personaggi pittoreschi, aneddoti curiosi. Traspare da ogni riga l'amore per questo grande e trascurato Paese. É un viaggio che vorresti non finisse mai. Consigliatissimo!
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ahziel
- 13/05/2020
autocelebrativo e di parte
una resoconto generale sull'Italia, la sua storia, vicende e aneddoti. il problema è che l'autore non è per niente oggettivo e dipinge tutta la storia con le sue opinioni più o meno velate.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- melania
- 12/02/2019
Bellissima Passeggiata
Il libro mi è piaciuto molto,ho passeggiato in lungo e i largo balzando da Palermo a Milano accompagnata da un formidabile narratore che mi ha svelato aspetti di questa nostra Italia affascinanti e sconosciuti , il libro racconta L amore e la bellezza per il nostro meraviglioso paese, lo rileggerei immediatamente
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- Utente anonimo
- 12/12/2019
bello ma non all'altezza di altri libri dell'autor
come al solito Augias ha fatto un buon lavoro, e non credo siano ridondanti le trasposizioni e richiami ad altre sue opere, tuttavia non sono riuscito a capire quale sia il filo conduttore di questa opera, che all'inizio pareva essere il ricordo della gioventù ed adolescenza dell'autore e che poi si perde in uno elenco di fatti, luoghi ed avvenimenti di cui non si capisce il criterio
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nadia
- 21/01/2019
Un libro che apre tante porte
molto interessante, soprattutto per la sua originalità tra giornalismo e saggio storico. Pieno di rimandi ad autori e vari protagonisti dei contesti descritti. lo consiglio per guardare alle nostre città da una prospettiva inusuale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adriano Lachin
- 23/12/2018
Ottimo libro
Davvero uno splendido libro, una dotta “passeggiata “ lungo la storia di questo nostro paese, con continui salti temporali e divagazioni nei contenuti, solo apparentemente disordinati, bensì sempre sostenuti da un impeccabile filo conduttore, che contribuisce a rendere ancora più interessante e piacevole la lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vince
- 30/10/2018
Augias e la sua vasta cultura
Augias, come il sottoscritto, ama immensamente questo nostro paese e ne conosce la storia che spiega in larga parte un oggi altrimenti poco comprensibile. Ho trovato il libro pieno di angoli riposti e descritti con dovizia di conoscenze storico-geografiche. Quindi, assai interessante, ma a volte un po' prolisso (del resto l'autore lo ammette) perché si capisce che l'autore ama un pochetto sentirsi descrivere. Comunque, impressione più che buona. Un appunto lo faccio, invece, alla lettura di Bressan che è parecchio insoddisfacente, piena di errori, anzi veri e propri strafalcioni che mi hanno parecchio innervosito. Prima di leggere un libro di questo genere, scritto in questo italiano così ben rifinito, bisogna essere certi di possedere un livello culturale adeguato. Forse Bressan questo livello lo possiede, ma qui non lo ha fatto certamente sentire e ha tirato parecchio via, mi spiace.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Patrone
- 10/06/2022
che dire..
augias non si discute; si ascolta in silenzio e si ammira. Ed è tutto qui
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Venere
- 30/04/2021
Libro molto interessante
mi è piaciuto molto il contenuto e il narratore. consiglio vivamente questo libro ai lettori di saggistica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 09/03/2021
INSOMMA
Apprezzo Corrado Augias per i suoi articoli le sue trasmissioni televisive e i suoi libri su svariate città italiane ed estere. Questo mi è apparso inutile a tratti presuntuoso ( vedi non citare TERRONI di Aprile per la questione meridionale). Troppi errori di accenti nella lettura monocorde che ha reso ancor più noioso il tutto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- C. Charles
- 28/05/2021
Great overview of la Bella Italia
great overview of the culture, literature, history, regions and cities of Italy. an enjoyable voyage through time and beauty.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Wilhelm Snyman
- 11/10/2018
wonderful
wonderfully told, amusing, informative and thoroughly engrossing voyage through the multo-faceted history of a country that has bequeathed so much to the world