-
Questa nostra Italia
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 10 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c'è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male, ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall'attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall'infanzia dell'autore vissuta tra la Libia e Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, poi Roma e Napoli per arrivare a Palermo, alle porte di un'altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato.
Ma c'è anche l'Italia di provincia, c'è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un itinerario che segue le tracce del suo "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani". Si incontrano le testimonianze di grandi scrittori e poeti che all'Italia come nazione hanno dato volto, carattere e lingua prima ancora che esistesse uno Stato. Ciò che resta alla fine del viaggio è una sensazione di sorpresa: la scoperta di aspetti che riflettono un paese diviso ma ricco di enormi potenzialità alle quali raramente accade di pensare.
"Questa nostra Italia" è la lettera d'amore di un raffinato uomo di lettere, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla, e di voler partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane. Sembra di sentir echeggiare tra le righe di questo libro la celebre esortazione di Piero Gobetti: "Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con l'austera passione dell'esule in patria".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Questa nostra Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 11/06/2018
Un viaggio bellissimo
Davvero affascinante questo viaggio in un continuo alternarsi di passato e presente tra città, personaggi pittoreschi, aneddoti curiosi. Traspare da ogni riga l'amore per questo grande e trascurato Paese. É un viaggio che vorresti non finisse mai. Consigliatissimo!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ahziel
- 13/05/2020
autocelebrativo e di parte
una resoconto generale sull'Italia, la sua storia, vicende e aneddoti. il problema è che l'autore non è per niente oggettivo e dipinge tutta la storia con le sue opinioni più o meno velate.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmela
- 12/02/2019
Bellissima Passeggiata
Il libro mi è piaciuto molto,ho passeggiato in lungo e i largo balzando da Palermo a Milano accompagnata da un formidabile narratore che mi ha svelato aspetti di questa nostra Italia affascinanti e sconosciuti , il libro racconta L amore e la bellezza per il nostro meraviglioso paese, lo rileggerei immediatamente
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Utente anonimo
- 12/12/2019
bello ma non all'altezza di altri libri dell'autor
come al solito Augias ha fatto un buon lavoro, e non credo siano ridondanti le trasposizioni e richiami ad altre sue opere, tuttavia non sono riuscito a capire quale sia il filo conduttore di questa opera, che all'inizio pareva essere il ricordo della gioventù ed adolescenza dell'autore e che poi si perde in uno elenco di fatti, luoghi ed avvenimenti di cui non si capisce il criterio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nadia
- 21/01/2019
Un libro che apre tante porte
molto interessante, soprattutto per la sua originalità tra giornalismo e saggio storico. Pieno di rimandi ad autori e vari protagonisti dei contesti descritti. lo consiglio per guardare alle nostre città da una prospettiva inusuale.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adriano Lachin
- 23/12/2018
Ottimo libro
Davvero uno splendido libro, una dotta “passeggiata “ lungo la storia di questo nostro paese, con continui salti temporali e divagazioni nei contenuti, solo apparentemente disordinati, bensì sempre sostenuti da un impeccabile filo conduttore, che contribuisce a rendere ancora più interessante e piacevole la lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vince
- 30/10/2018
Augias e la sua vasta cultura
Augias, come il sottoscritto, ama immensamente questo nostro paese e ne conosce la storia che spiega in larga parte un oggi altrimenti poco comprensibile. Ho trovato il libro pieno di angoli riposti e descritti con dovizia di conoscenze storico-geografiche. Quindi, assai interessante, ma a volte un po' prolisso (del resto l'autore lo ammette) perché si capisce che l'autore ama un pochetto sentirsi descrivere. Comunque, impressione più che buona. Un appunto lo faccio, invece, alla lettura di Bressan che è parecchio insoddisfacente, piena di errori, anzi veri e propri strafalcioni che mi hanno parecchio innervosito. Prima di leggere un libro di questo genere, scritto in questo italiano così ben rifinito, bisogna essere certi di possedere un livello culturale adeguato. Forse Bressan questo livello lo possiede, ma qui non lo ha fatto certamente sentire e ha tirato parecchio via, mi spiace.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/07/2023
Luigi Natoli
Buon lavoro con una grave dimenticanza : non aver menzionato Luigi Natoli tra gli scrittori siciliani ! Fu uno dei massimi del primo novecento:
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/11/2022
i luoghi del cuore... con tanta storia
bello... travolgente e con alcuni episodi storici poco noti davvero interessanti. Augias sempre eccelso
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe Patrone
- 10/06/2022
che dire..
augias non si discute; si ascolta in silenzio e si ammira. Ed è tutto qui
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- C. Charles
- 28/05/2021
Great overview of la Bella Italia
great overview of the culture, literature, history, regions and cities of Italy. an enjoyable voyage through time and beauty.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Wilhelm Snyman
- 11/10/2018
wonderful
wonderfully told, amusing, informative and thoroughly engrossing voyage through the multo-faceted history of a country that has bequeathed so much to the world
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!