-
Kim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 32 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Puck della collina di Pook
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puck della Collina di Pook è un romanzo, scritto nel 1906, che racconta l'iniziazione di due bambini, un maschio e una femmina, ai misteri che hanno presieduto alla costruzione del Regno d'Ighilterra.
-
La conquista del paradiso
- Di: Judith Gautier
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo franco-indiano fa parte di una serie di romanzi storici scritti da Judith Gautier. Questa visse in un ambiente coltissimo ed ha conosciuto direttamente le lingue e i costumi orientali. Non sorprende quindi che si sia dedicata ad un genere di letteratura esotica nella quale è rimasta insuperabile. L'autrice ha creato un'arte tutta personale e riesce a suscitare nel lettore una viva attesa per lo svolgersi della storia, non diminuita dalle descrizioni storiche e naturalistiche.
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
I bambini della ferrovia
- Di: Edith Nesbit
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia si svolge intorno ad una famiglia con tre bambini, che viene costretta, a causa di problemi economici, a trasferirsi in campagna, accanto ad una ferrovia. Intorno alla ferrovia si snodano gli avvenimenti comuni e non dei tre ragazzini. Il libro, e sempre leggero, tocca il cuore dei lettori grandi e piccoli con una delicatezza che non toglie nulla all’intensità dei sentimenti suscitati.
-
-
una fiaba
- Di Utente anonimo il 24/08/2020
-
Il viaggio incantato
- Di: Annie Vivanti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Favola per adulti e non, deliziosa, poetica, e suggestiva, pubblicata nel 1933. Due bambini, che hanno sentito degli adulti parlare d’arte, predicando il dover “penetrare un quadro, per cogliere l’anima dell’artista” entrano davvero in un quadro, alla ricerca proprio di quest’anima. Sarà il loro, un singolare viaggio di formazione, attuale anche adesso, in cui i confini tra il mondo digitale al di là delle cornici e il mondo al di qua sono sempre più permeabili. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Puck della collina di Pook
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puck della Collina di Pook è un romanzo, scritto nel 1906, che racconta l'iniziazione di due bambini, un maschio e una femmina, ai misteri che hanno presieduto alla costruzione del Regno d'Ighilterra.
-
La conquista del paradiso
- Di: Judith Gautier
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo franco-indiano fa parte di una serie di romanzi storici scritti da Judith Gautier. Questa visse in un ambiente coltissimo ed ha conosciuto direttamente le lingue e i costumi orientali. Non sorprende quindi che si sia dedicata ad un genere di letteratura esotica nella quale è rimasta insuperabile. L'autrice ha creato un'arte tutta personale e riesce a suscitare nel lettore una viva attesa per lo svolgersi della storia, non diminuita dalle descrizioni storiche e naturalistiche.
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
I bambini della ferrovia
- Di: Edith Nesbit
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia si svolge intorno ad una famiglia con tre bambini, che viene costretta, a causa di problemi economici, a trasferirsi in campagna, accanto ad una ferrovia. Intorno alla ferrovia si snodano gli avvenimenti comuni e non dei tre ragazzini. Il libro, e sempre leggero, tocca il cuore dei lettori grandi e piccoli con una delicatezza che non toglie nulla all’intensità dei sentimenti suscitati.
-
-
una fiaba
- Di Utente anonimo il 24/08/2020
-
Il viaggio incantato
- Di: Annie Vivanti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Favola per adulti e non, deliziosa, poetica, e suggestiva, pubblicata nel 1933. Due bambini, che hanno sentito degli adulti parlare d’arte, predicando il dover “penetrare un quadro, per cogliere l’anima dell’artista” entrano davvero in un quadro, alla ricerca proprio di quest’anima. Sarà il loro, un singolare viaggio di formazione, attuale anche adesso, in cui i confini tra il mondo digitale al di là delle cornici e il mondo al di qua sono sempre più permeabili. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
I profeti del Rinascimento
- Di: Édouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la prosa suggestiva, la sensibilità e l'acume di Edouard Schuré ripercorriamo la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e il Correggio. Il punto di vista che ci viene proposto è non solo quello materiale, ma anche quello animico, e spirituale. L'arte vera offre finestre aperte sul cielo, e l'artista non è da meno del profeta, che dice direttamente ciò che ode dallo Spirito.
-
-
Letto malissimo
- Di maurypol il 29/12/2020
-
La sacerdotessa d'Iside
- La leggenda di Pompei
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1907, uno dei pochi romanzi dell'esoterista Edourd Schuré più noto per il suo saggio "I grandi Iniziati" questa storia ambientata a Pompei, in cui si riconosce facilmente il gusto dello studioso nella ricostruzione dei costumi, trasmette le convinzioni dell'autore su punti importanti del suo pensiero, quali l'immortalità e l'evoluzione dell'anima attraverso il suo passaggio nelle vite su questa terra e non, e l'importanza, nella via verso la Verità del superamento delle tentazioni e degli attaccamenti materiali.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 28/05/2019
-
Appunti di romanzo
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jerome Klapka Jerome è considerato uno dei maggiori umoristi inglesi. Questo delizioso e poco noto suo libro racconta di quattro amici che decidono di scrivere insieme un romanzo. Durante i loro incontri il romanzo da scrivere diventa un pretesto per racconti, storie, considerazioni, divertenti e tristi, mescolate così come queste emozioni lo sono nella vita. Un libro intenso e ricco di spunti interessanti, che non mancherà , alla fine, un sorriso, e il rimpianto che sia già finito. Cornice musicale di George Gershwin.
-
La rivincita di Yanez
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1913, questo è l’ultimo romanzo del ciclo malese. L’impero di Yanez e della sua rhani viene finalmente riconquistato, grazie all’aiuto di Sandokan e dei fedelissimi montanari. Anche di questo romanzo è per gran parte protagonista Kammamuri, alle prese con infiniti assedi e pericoli nella giungla: rinoceronti, tigri, spie, incendi, e via dicendo. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/09/2018
-
L'enigma delle sabbie
- Di: Erskine Childers
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore inglese di questo romanzo (1870-1922) fu un ufficiale della marina britannica e, in seguito, un rivoluzionario irlandese. Questa sua opera fu il primo romanzo in cui si parlava di spionaggio e che dette il via ad un nuovo filone (di cui ad esempio "I trentanove gradini" fu un altro rappresentante). Che non ci si immagini un romanzo d'azione alla James Bond; qui l'azione è solo interiore, fatta di speculazioni e tattica, che si muove al ritmo lento delle maree dei mari del nord.
-
Senza respiro: I delitti della Royal Society
- Di: Leon Dacoste
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terzo romanzo della serie dei delitti della Royal society, anche in questo caso assistiamo ad una miscela di thriller, ragionamento investigavo, e accurata ambientazione storica della Londra della seconda metà del 1600, in fase di ricostruzione dopo il Grande Incendio. Ulysses Unt, l’investigatore che grazie alla soluzione del “caso del demone rosso” e del “caso Vaughan” ha acquistato grande credito presso la Royal Society, viene da questa incaricato di investigare sulla misteriosa morte di un piccolo erede al trono.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2019
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
splendido
- Di Carlo il 05/05/2020
-
Amore e fede
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia si snoda tra la corte di Luigi XIV, il Re Sole, a Versailles, e le avventure di una famiglia di Ugonotti costretta a fuggire dalla Francia, a causa della persecuzione ordinata dal Re, fino in Canada, in piena sommossa Irochese. Certo siamo lontani dal fascino londinese delle storie di Sherlock Holmes, ma la ricostruzione storica e le avventure a ripetizione fanno di questo un lavoro interessante e facilmente fruibile.
-
-
storia avvincente e tanta ironia!
- Di Paolo il 27/05/2019
-
Il templare e la spada damasco
- Di: Leon Dacoste
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra Santa, le Crociate. Il racconto si snoda fra Gerusalemme ed Acri e ne è protagonista Bertrand, cavaliere templare incaricato di investigare su dei misteriosi omicidi che sembrano opera di un giustiziere, ma che rivelano una mano da professionista: forse un adepto della setta musulmana degli Assassini.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2019
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
L'Illusione
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atto della trilogia degli Uzeda. L'aristocrazia siciliana del IX secolo vissuta attraverso Teresa, la Madame Bovary italiana.
-
-
ascoltare questo libro è un piacere
- Di Stella il 16/10/2018
-
La caduta di un impero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, pubblicato nel 1911, è il seguito de “Il bramino dell’Assam” e vede Kammamuri impegnato in spedizioni irte di pericoli e di agguati. Tigri, avvelenatori, spie si susseguono, e, al suo ritorno nell’Assam, troverà ancora brutte sorprese. Ma Tremal Naik, il suo padrone, e Yanez non disperano perché, grazie al suo intervento, Sandokan è stato avvertito, e non mancherà di accorrere in aiuto dei vecchi amici….
-
-
Manca solo più un avventura sulle nuvole
- Di Cliente Amazon il 23/02/2019
Sintesi dell'editore
Questo affascinante romanzo di Rudyard Kipling ci mostra un lato dell’India e della cultura buddhista incredibilmente uscito da una penna inglese, in cui tutta la spiritualità orientale, a partire dalla Ruota delle orti e rinascite viene tratteggiata su un o scenario di panorami, di razze e persone comuni, di agenti segreti. Kim, l’allievo del Lama, ci porta con sé, nel suo viaggio iniziatico, in una ridda di avventure . Cornice musicale: Danza macabra, di Saint Saens.
Cosa pensano gli ascoltatori di Kim
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
- Stella
- 13/01/2019
inaspettato
inaspettato capolavoro di un Kipling che scrive di di giungla e di Kim con maestria indiscussa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 08/11/2018
Romanzo classico
Bel romanzo pieno di avventura e di coraggioso, in cui i posti esotici di cui parla sembrano vicini, Lettura piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 01/06/2018
forse il migliore finora
narratrice superba, interpretazione eccelsa, grande classico, ascoltato con gusto in turno di notte in fabbrica. complimenti