-
Io uccido
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 21 ore e 39 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Niente di vero tranne gli occhi
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 14 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa unisce Jordan Marsalis, fratello del sindaco di New York ed ex tenente di polizia, e Maureen Martini, commissario di polizia a Roma? Apparentemente nulla. Eppure, per strade e vicissitudini diverse, si troveranno uniti in un'indagine su un beffardo assassino che compone i corpi delle sue vittime come i personaggi dei Peanuts, dopo averle seviziate nei modi più efferati.
-
-
delizia per l'ascolto
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
Io sono Dio
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è morbosità apparente dietro le azioni del serial killer che tiene in scacco la città di New York. Non sceglie le vittime seguendo complicati percorsi mentali. Non le guarda negli occhi a una a una mentre muoiono, anche perché non avrebbe abbastanza occhi per farlo. Una giovane detective che nasconde i propri drammi personali dietro a una solida immagine e un fotoreporter con un passato discutibile da farsi perdonare sono l'unica speranza di poter fermare uno psicopatico che nemmeno rivendica le proprie azioni.
-
-
bellissimo
- Di galvanotecnica il 13/02/2021
-
Appunti di un venditore di donne
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1978: a Roma le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, in Sicilia boss mafiosi come Gaetano Badalamenti soffocano ogni tentativo di resistenza civile, all'ombra della Madonnina le bande di Vallanzasca e Turatello fanno salire la tensione in una città già segnata dagli scontri sociali. Ma anche in questo clima la dolcevita del capoluogo lombardo, che si prepara a diventare la "Milano da bere" degli anni Ottanta, non conosce soste.
-
-
bel libro ma interpretazione opinabile
- Di Dante il 29/10/2019
-
Fuori da un evidente destino
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 14 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim è costretto a districarsi tra conti in sospeso e parole mai dette, fra uomini e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava cancellate dal tempo.
-
-
Tra tutti, il peggiore
- Di Nicolò il 20/02/2018
-
Pochi inutili nascondigli
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c'è sempre una parte oscura, un lato in ombra che la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si trasformano in vittime o carnefici quando si trovano all'improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo l'incomprensibile può trasformare in orrore.
-
-
Bello
- Di Cristinapc il 05/06/2019
-
Da quando a ora
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia ad Asti, al numero 33 di corso Torino: è lì che nasce, "bambino fatto in casa", Giorgio Faletti. Sono passati 62 anni, che lui ha impiegato facendo il comico, il musicista, l'attore, il pittore, e naturalmente lo scrittore. Scorrendo l'elenco delle sue imprese (e parliamo solo di quelle professionali) sembra che Giorgio Faletti abbia vissuto mille vite. Di sicuro, scopriamo leggendo il suo nuovo libro, ne ha vissute due: "Quando" e "Ora" sono le prime due sezioni che compongono questa autobiografia fatta di musica e parole.
-
-
La scoperta di un mondo .
- Di Utente anonimo il 07/04/2020
-
Niente di vero tranne gli occhi
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 14 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa unisce Jordan Marsalis, fratello del sindaco di New York ed ex tenente di polizia, e Maureen Martini, commissario di polizia a Roma? Apparentemente nulla. Eppure, per strade e vicissitudini diverse, si troveranno uniti in un'indagine su un beffardo assassino che compone i corpi delle sue vittime come i personaggi dei Peanuts, dopo averle seviziate nei modi più efferati.
-
-
delizia per l'ascolto
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
Io sono Dio
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è morbosità apparente dietro le azioni del serial killer che tiene in scacco la città di New York. Non sceglie le vittime seguendo complicati percorsi mentali. Non le guarda negli occhi a una a una mentre muoiono, anche perché non avrebbe abbastanza occhi per farlo. Una giovane detective che nasconde i propri drammi personali dietro a una solida immagine e un fotoreporter con un passato discutibile da farsi perdonare sono l'unica speranza di poter fermare uno psicopatico che nemmeno rivendica le proprie azioni.
-
-
bellissimo
- Di galvanotecnica il 13/02/2021
-
Appunti di un venditore di donne
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1978: a Roma le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, in Sicilia boss mafiosi come Gaetano Badalamenti soffocano ogni tentativo di resistenza civile, all'ombra della Madonnina le bande di Vallanzasca e Turatello fanno salire la tensione in una città già segnata dagli scontri sociali. Ma anche in questo clima la dolcevita del capoluogo lombardo, che si prepara a diventare la "Milano da bere" degli anni Ottanta, non conosce soste.
-
-
bel libro ma interpretazione opinabile
- Di Dante il 29/10/2019
-
Fuori da un evidente destino
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 14 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim è costretto a districarsi tra conti in sospeso e parole mai dette, fra uomini e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava cancellate dal tempo.
-
-
Tra tutti, il peggiore
- Di Nicolò il 20/02/2018
-
Pochi inutili nascondigli
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c'è sempre una parte oscura, un lato in ombra che la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si trasformano in vittime o carnefici quando si trovano all'improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo l'incomprensibile può trasformare in orrore.
-
-
Bello
- Di Cristinapc il 05/06/2019
-
Da quando a ora
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia ad Asti, al numero 33 di corso Torino: è lì che nasce, "bambino fatto in casa", Giorgio Faletti. Sono passati 62 anni, che lui ha impiegato facendo il comico, il musicista, l'attore, il pittore, e naturalmente lo scrittore. Scorrendo l'elenco delle sue imprese (e parliamo solo di quelle professionali) sembra che Giorgio Faletti abbia vissuto mille vite. Di sicuro, scopriamo leggendo il suo nuovo libro, ne ha vissute due: "Quando" e "Ora" sono le prime due sezioni che compongono questa autobiografia fatta di musica e parole.
-
-
La scoperta di un mondo .
- Di Utente anonimo il 07/04/2020
-
La piuma
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio Faletti si accomiata dai suoi ascoltatori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna l'ascoltatore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine.
-
-
emozionante
- Di Samuela il 29/05/2018
-
L'ipotesi del male
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Hai mai desiderato scomparire?" C'è una sensazione che tutti, prima o poi, abbiamo provato nella vita: il desiderio di sparire. Di fuggire da tutto. Di lasciarci ogni cosa alle spalle. Ma per alcuni non è solo un pensiero passeggero. Diviene un'ossessione che li divora e li inghiotte. Queste persone spariscono nel buio. Nessuno sa perché. Nessuno sa che fine fanno. E quasi tutti presto se ne dimenticano. Mila Vasquez invece è circondata dai loro sguardi.
-
-
Finalmente è finito
- Di Edo il 06/09/2020
-
L'ultimo giorno di sole
- Di: Giorgio Faletti
- Letto da: Chiara Buratti
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una imminente esplosione solare, una donna decide di restare nel paese dov'è nata, e di guardarsi dentro. Racconta a se stessa e al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per esorcizzare il buio. O per accogliere quel buio con straziante dolcezza.
-
-
raffazzonato
- Di Franktredita il 20/12/2018
-
Il tribunale delle anime
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 12 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma è battuta da una pioggia incessante. In un antico caffè, vicino a piazza Navona, due uomini esaminano lo stesso dossier. Una ragazza è scomparsa. Forse è stata rapita, ma se è ancora viva non le resta molto tempo. Uno dei due uomini, Clemente, è la guida. L'altro, Marcus, è un cacciatore del buio, addestrato a riconoscere le anomalie, a scovare il male e a svelarne il volto nascosto. Perché c'è un particolare che rende il caso della ragazza scomparsa diverso da ogni altro. Per questo solo lui può salvarla.
-
-
molto bello, bella la trama e l'intreccio
- Di giovanni il 07/02/2020
-
Il cacciatore del buio
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esistono indizi, ma segni. Non esistono crimini, solo anomalie. E ogni morte è l'inizio di un racconto. Questo è il romanzo di un uomo che non ha più niente - non ha identità, non ha memoria, non ha amore né odio - se non la propria rabbia... E un talento segreto. Perché Marcus è l'ultimo dei penitenzieri: è un prete che ha la capacità di scovare le anomalie e di intravedere i fili che intessono la trama di ogni omicidio. Ma questa trama rischia di essere impossibile da ricostruire, anche per lui.
-
-
SECONDO libro
- Di NdR il 29/05/2020
-
La donna dei fiori di carta
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monte Fumo è una cattedrale di ghiaccio, teatro di una battaglia decisiva. Ma l'eco dei combattimenti non varca l'entrata della caverna in cui avviene un confronto fra due uomini. Uno è un prigioniero che all'alba sarà fucilato, a meno che non riveli nome e grado. L'altro è un medico che ha solo una notte per convincerlo a parlare, ma che ancora non sa che ciò che sta per sentire è molto più di quanto ha chiesto e cambierà per sempre anche la sua esistenza. Perché le vite di questi due uomini che dovrebbero essere nemici, in realtà, sono legate.
-
-
ottimo.
- Di Utente anonimo il 11/07/2020
-
Il suggeritore
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 13 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa di sconvolgente è accaduto, qualcosa che richiede tutta l'abilità degli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila. Il loro è un nemico che sa assumere molte facce, che li mette alla prova in un'indagine in cui ogni male svelato porta con sé un messaggio. Ma, soprattutto, li costringe ad affacciarsi nel buio che ciascuno si porta dentro.
-
-
Molto bello!
- Di Andrea Di Emidio il 21/07/2018
-
Il gioco del suggeritore
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiamata al numero della polizia arriva verso sera da una fattoria isolata, a una quindicina di chilometri dalla città. A chiedere aiuto è la voce di una donna, spaventata. Ma sulla zona imperversa un violento temporale, e la prima pattuglia disponibile riesce a giungere soltanto ore dopo. Troppo tardi. Qualcosa di sconvolgente è successo, qualcosa che lascia gli investigatori senza alcuna risposta possibile - soltanto un enigma. C'è un'unica persona in grado di svelare il messaggio celato dentro al male, ma quella persona non è più una poliziotta.
-
-
Carrisi e narratore: risultato eccellente !
- Di R. Patti il 11/10/2019
-
La casa delle voci
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli estranei sono il pericolo. Fidati soltanto di mamma e papà. Pietro Gerber non è uno psicologo come gli altri. La sua specializzazione è l'ipnosi e i suoi pazienti hanno una cosa in comune: sono bambini. Spesso traumatizzati, segnati da eventi drammatici o in possesso di informazioni importanti sepolte nella loro fragile memoria, di cui polizia e magistrati si servono per le indagini. Pietro è il migliore di tutta Firenze, dove è conosciuto come "l'addormentatore di bambini".
-
-
Un audiolibro per trascorrere la quarantena!!!!!
- Di Gioia il 12/03/2020
-
Il maestro delle ombre
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tempesta senza precedenti si abbatte sulla capitale con ferocia inaudita. Quando un fulmine colpisce una delle centrali elettriche, alle autorità non resta che imporre un blackout totale di ventiquattro ore, per riparare l'avaria. Le ombre tornano a invadere Roma. Sono passati cinque secoli dalla misteriosa bolla di papa Leone X secondo cui la città non avrebbe "mai mai mai" dovuto rimanere al buio. Nel caos e nel panico che segue, un'ombra più scura di ogni altra si muove silenziosa per la città lasciando una scia di morti... e di indizi.
-
-
Bello
- Di Manuela il 23/12/2019
-
Uno strano caso per il commissario Calligaris
- Commissario Calligaris 1
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po' di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un'intelligenza imbattibile, non ne è certo spaventata. E, invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere.
-
-
Spassoso
- Di Manuela il 23/07/2020
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
Delizioso
- Di beatrice il 14/09/2020
Sintesi dell'editore
Per Frank Ottobre, agente dell'FBI in congedo temporaneo, e Nicolas Hulot, commissario della Sûreté Publique, inizia la caccia a un fantasma inafferrabile. Alle loro spalle una serie di rivelazioni che portano poco per volta a sospettare che, di tutti, il meno colpevole sia forse proprio lui, l'assassino. Di fronte a loro un agghiacciante dato statistico. Non c'è mai stato un serial killer nel Principato di Monaco. Adesso c'è.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Io uccido
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/08/2018
Io uccido
Le mie aspettative su questo libro erano particolarmente alte ed e forse per questo motivo che ne sono rimasta delusa. Ho trovato le minuziose descrizioni di azioni routinarie (es. come guidare la macchina, lavarsi, etc.) inutili e pedanti. Inoltre, in alcuni tratti la trama mi ha fatto pensare a quelle telenovelas in cui alla protagonista capita di tutto e di più. Quel troppo che alla fine non ti fa quasi più simpatizzare con la protagonista. Forse, se lo avessi letto, invece che ascoltarlo, il mio giudizio sarebbe stato migliore.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria
- 14/08/2018
Salvo la trama
La trama è avvincente e alla fine ti prende, come è ovvio che sia in un libro giallo. Alcune descrizioni sono davvero troppo dettagliate , lunghe e inutili. Il narratore non mi è piaciuto, a volte era proprio fastidioso, con questo accento che sembrava la caricatura di un milanese che a un certo punto ti aspetti che dica “uè fi*a!”.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 28/04/2020
Piacevole
Mi è piaciuto molto, gli ultimi capitoli ho dovuto ascoltarli uno dietro l'altro! Bello e benfatto
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 30/09/2018
Da leggere/ascoltare
Lungo, ma scorrevole e molto piacevole. Bel giallo, ben costruito. Bravo Faletti. Ribon bellissima voce ed interpretazione; un po' meno nei dialoghi
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- linda
- 05/02/2021
Non ha tradito le aspettative
Me ne avevano sempre parlato bene... ho voluto provarlo come primo audiolibro e devo dire che è stato proprio bello ascoltarlo.
Faletti, geniale, crea una trama complicata dove il piccolissimo dettaglio fa la differenza. Bellissima la descrizione dei vari personaggi.
Intense le emozioni che si provano.
Un gran bel libro!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gaia
- 15/12/2019
Narratore meraviglioso, ma Faletti è Faletti
purtroppo Faletti deve piacere. è lento lento lento e descrittivo descrittivo descrittivo. Ti porta sempre lì, al centro della scena: senti i rumori, vedi a 360 gradi, senti gli odori. Ma c'è un prezzo da pagare: parole, parole,parole. Leggendo le parti più lunghe si passano scorrendo veloce ma ascoltando così bisogna sentire tutto alla stessa velocità. il narratore però è meraviglioso: se ha narrato lui gli altri di Faletti, penso che li ascolterò. ha una voce bellissima e la modula leggermente in base al personaggio che parla. penso proprio che sia il mio preferito.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/11/2019
troppe parole
mi è piaciuta la storia ma lo scrittore è troppo proliisso per i miei gusti
il lettore è molto bravo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 15/11/2017
Non me lo aspettavo così accattivante.
lo conoscevo come comico, ma la scrittura è sicuramente la sua vera dote, veramente bello.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 07/11/2017
c'ero anche io!
molto appassionante la storia che ti prende in ogni passaggio e ti senti all'interno della vicenda. letto in modo ottimo tanto da divenire una dipendenza!
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio
- 21/02/2021
ottimo libro!!!
il libro è parecchio piacevole e coinvolgente, lo consiglio... sicuramente leggerò qualcos'altro di Giorgio Faletti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Marcantonio
- 25/07/2017
ottimo poliziesco
ottimo poliziesco, a volte banale, a volte geniale.
Frank Ottobre è uno di quei personaggi che vorresti avere come amico dopo aver terminato il libro. Leggere per credere. Il narratore è adatto, anche se non perfetto per la storia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CCG
- 24/08/2020
CCG
Complimenti , e una storia incredible. E il primo libro che ho letto di Giorgio Faletti, mi a piacutto molto Complimenti a Diego Ribon
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- C. Charles
- 17/03/2019
Excellent suspense thriller, brilliantly written
strong characters and even stronger plot. full of twists and suspense galore, with impressive imagination.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 20/05/2019
Ottimo!
Quasi incredibile pensare che questo sia il primo libro di Faletti. Scritto con maestria, bellissimo giallo: ogni personaggio è approfondito a dovere. Raccomandabile a tutti gli amanti del giallo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabrizia
- 20/08/2017
Incredibilmente coinvolgente e ben scritto.
Ben scritto e ben narrato. il thriller per antonomasia. Scorrevole senza essere superficiale, descrittivo senza essere noioso.