-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 2
- Durata: 33 min
- Categorie: Biografie e memorie, Donne
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
De Andrè, ritratto privato
- Dentro la notizia 9
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni senza Fabrizio De André. Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano Faber, il cantautore italiano scomparso l'11 gennaio 1999, raccontando i primi concerti e la sua timidezza, le collaborazioni artistiche e le sperimentazioni, i dischi e le storie che ci ha lasciato l'artista genovese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
De Andrè, ritratto privato
- Dentro la notizia 9
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni senza Fabrizio De André. Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano Faber, il cantautore italiano scomparso l'11 gennaio 1999, raccontando i primi concerti e la sua timidezza, le collaborazioni artistiche e le sperimentazioni, i dischi e le storie che ci ha lasciato l'artista genovese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Dentro la notizia 21
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 gennaio 2016 scompare al Cairo Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello che stava scrivendo una tesi di dottorato per l'università di Cambridge. Il suo corpo senza vita, straziato dalle torture, viene ritrovato il 3 febbraio sul ciglio della superstrada che collega Il Cairo ad Alessandria d'Egitto. Carlo Bonini e Giuliano Foschini ripercorrono i tre anni dell'inchiesta, dei depistaggi, degli scontri diplomatici e delle omissioni di "un omicidio, un sequestro e una tortura di Stato".
-
-
Inchiesta interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/05/2019
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Quello che le donne non dicono
- Dentro la notizia 89
- Di: Michela Marzano, Giulia Santerini
- Letto da: Michela Marzano, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il no del ministro Provenzano a un convegno con quattordici relatori tutti uomini. L'assenza delle donne nei ruoli apicali nelle istituzioni e in tutta la società italiana. La parità di genere, le quote rosa, un'educazione e una mentalità che tardano a cambiare.
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Le uova alla scala e l'inizio del '68
- Dentro la notizia 11
- Di: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Letto da: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le uova se le presero per lo più quelli che venivano a piedi perché all'epoca si poteva arrivare anche fino all'ingresso in auto". Natalia Aspesi dialoga con Piero Colaprico su quel 7 dicembre 1968, prima della Scala, quando circa duecento contestatori guidati da Mario Capanna lanciarono uova sui sorpresi spettatori e nuovi slogan. "Così inizio il Sessantotto meneghino - ricorda la Aspesi - ma nel complesso fu una cosa tranquilla e io la ricordo quasi con nostalgia. La ribellione dei giovani mi è sempre piaciuta."
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Di: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
"Cuore" 30 anni dopo - "Diventa (ancora) leghista con l'ipnosi"
- Dentro la notizia 19
- Di: Luca Bottura, Michele Serra
- Letto da: Luca Bottura, Michele Serra
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 16 gennaio del 1989 nasceva "Cuore", il settimanale satirico che ha segnato una generazione. Luca Bottura, che collaborò con la rivista per alcuni anni, ne parla con il fondatore Michele Serra, a partire dalla fatidica domanda: Perché non rifate "Cuore"? La conversazione è l'occasione per ripercorrere la storia del settimanale e fare il punto sulla satira di ieri e di oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Di: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.