-
Il tempo e la vita
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'attesa e la speranza
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro di Eugenio Borgna ci conduce nel territorio del tempo. Non quello astratto o misurabile, ma il tempo vissuto e delle sue figurazioni nell'anima. Il tempo dell'attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche il tempo della noia e della malinconia, della maternità e della giovinezza, dell'angoscia e delle esperienze psicotiche. La dimensione temporale delle esperienze, e non solo di quelle psicopatologiche, contribuisce a fare riemergere gli elementi profondi della vita interiore e della vita emozionale.
-
L'arcipelago delle emozioni
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani. Fra questi, le emozioni, i loro modi di essere e la loro fenomenologia si costituiscono come un'area conoscitiva alla quale non è possibile sfuggire né nella vita di ogni giorno né in quella psicopatologica. Ci sono emozioni dolorose ed emozioni crudeli, emozioni autentiche ed emozioni inautentiche, emozioni che aprono il cuore alla speranza e all'incontro con l'altro ed emozioni che spezzano gli orizzonti del dialogo e del colloquio.
-
Di armonia risuona e di follia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale è la realtà della follia, e quale la sua immagine? In che relazione sta con le comuni esperienze di dolore o di malinconia? Attraverso quali linguaggi riesce a comunicare una sofferenza che pare riferirsi a un altro mondo, a una diversa realtà? Come tutto ciò finisce per condizionare la creatività? E in che modo dovrebbe porsi una psichiatria realmente umana che voglia immedesimarsi con le vibrazioni più intense delle anime sofferenti?
-
-
Abbandonato
- Di Utente anonimo il 17/11/2021
-
La dignità ferita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose.
-
-
molto bello ma per tutti
- Di Massimo Mattei il 04/02/2022
-
Noi siamo un colloquio
- Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria è disciplina medica che si occupa della diagnosi, della comprensione e delle strategie terapeutiche necessarie per avvicinare ciò che convenzionalmente chiamiamo "disturbo psichico". Ma essa non può sfuggire a certe scelte etiche che richiamano i grandi temi del senso della vita, della libertà, della responsabilità verso le esistenze deboli ed emarginate. La psichiatria ha a che fare soprattutto con la cura, ma la cura non può essere soltanto farmacologica.
-
-
Poesia della Psichiatria
- Di Annie P. il 25/12/2022
-
Le figure dell'ansia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ansia fa parte della vita, e ciascuno di noi ha a che fare con essa: con le sue figure fuggitive e arcane, camaleontiche e crepuscolari, nelle quali si riflette come in uno specchio la linea misteriosa e affranta delle realtà psicopatologiche e umane: al di qua, e al di là, di ogni malattia.
-
-
Valutazione libro uno.
- Di Francesco il 26/06/2022
-
L'attesa e la speranza
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro di Eugenio Borgna ci conduce nel territorio del tempo. Non quello astratto o misurabile, ma il tempo vissuto e delle sue figurazioni nell'anima. Il tempo dell'attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche il tempo della noia e della malinconia, della maternità e della giovinezza, dell'angoscia e delle esperienze psicotiche. La dimensione temporale delle esperienze, e non solo di quelle psicopatologiche, contribuisce a fare riemergere gli elementi profondi della vita interiore e della vita emozionale.
-
L'arcipelago delle emozioni
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani. Fra questi, le emozioni, i loro modi di essere e la loro fenomenologia si costituiscono come un'area conoscitiva alla quale non è possibile sfuggire né nella vita di ogni giorno né in quella psicopatologica. Ci sono emozioni dolorose ed emozioni crudeli, emozioni autentiche ed emozioni inautentiche, emozioni che aprono il cuore alla speranza e all'incontro con l'altro ed emozioni che spezzano gli orizzonti del dialogo e del colloquio.
-
Di armonia risuona e di follia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale è la realtà della follia, e quale la sua immagine? In che relazione sta con le comuni esperienze di dolore o di malinconia? Attraverso quali linguaggi riesce a comunicare una sofferenza che pare riferirsi a un altro mondo, a una diversa realtà? Come tutto ciò finisce per condizionare la creatività? E in che modo dovrebbe porsi una psichiatria realmente umana che voglia immedesimarsi con le vibrazioni più intense delle anime sofferenti?
-
-
Abbandonato
- Di Utente anonimo il 17/11/2021
-
La dignità ferita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose.
-
-
molto bello ma per tutti
- Di Massimo Mattei il 04/02/2022
-
Noi siamo un colloquio
- Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria è disciplina medica che si occupa della diagnosi, della comprensione e delle strategie terapeutiche necessarie per avvicinare ciò che convenzionalmente chiamiamo "disturbo psichico". Ma essa non può sfuggire a certe scelte etiche che richiamano i grandi temi del senso della vita, della libertà, della responsabilità verso le esistenze deboli ed emarginate. La psichiatria ha a che fare soprattutto con la cura, ma la cura non può essere soltanto farmacologica.
-
-
Poesia della Psichiatria
- Di Annie P. il 25/12/2022
-
Le figure dell'ansia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ansia fa parte della vita, e ciascuno di noi ha a che fare con essa: con le sue figure fuggitive e arcane, camaleontiche e crepuscolari, nelle quali si riflette come in uno specchio la linea misteriosa e affranta delle realtà psicopatologiche e umane: al di qua, e al di là, di ogni malattia.
-
-
Valutazione libro uno.
- Di Francesco il 26/06/2022
-
Come in uno specchio oscuramente
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro si confronta con gli enigmi dei diversi modi di essere, femminili e maschili, che si colgono nelle regioni della interiorità lacerata dalla sofferenza psichica; e analizza questi modi di essere in alcune dissonanti esperienze anoressiche, depressive e dissociative, e in alcune emblematiche esperienze poetiche e artistiche divorate da alte tensioni emozionali: quelle, fra le altre, di Emily Dickinson e di Georg Trakl, di Vincent Van Gogh e di Camille Claudel.
-
-
psichiatria e lettere
- Di Lorenzo Barbone il 22/03/2021
-
Malinconia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La malinconia è analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotazione neurotica o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra.
-
-
Borgna un grande maestro
- Di Cliente Amazon il 23/05/2022
-
La solitudine dell'anima
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La solitudine è una condizione ineliminabile dalla vita: e in essa si riflettono desideri di riflessione e di contemplazione, di tristezza e di angoscia, di silenzio e di preghiera, di attesa e di speranza." La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici con cui si manifesta nella nostra vita l'esperienza radicale della solitudine. Questo audiolibro si confronta con i modi con cui l'una e l'altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano.
-
Le emozioni ferite
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro è indirizzato alla ricerca delle emozioni perdute: le emozioni che curano e quelle che, nel dolore e nella follia, anelano a essere riconosciute; le emozioni che, gracili e segrete, si colgono nella gioia e nel silenzio; le emozioni che si intravedono nella luce degli occhi e nei vasti quartieri della memoria; le emozioni che sono matrici di poesia. Sono emozioni che il libro intende fare riemergere nella loro verità psicologica e umana, e nell'importanza che esse hanno per la conoscenza di sé e per lo svolgimento di relazioni interpersonali dotate di senso.
-
Le passioni fragili
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli adolescenti sono tristi? Da che cosa deriva il loro senso perenne di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si confrontano, esperienze psicopatologiche ed esperienze creative? Quali sono gli orizzonti problematici della psichiatria oggi? Sono inconciliabili tra loro, o sono possibili reciproche influenze? Sappiamo riconoscere il valore umano della malattia? Queste e altre domande articolano una riflessione sulle passioni fragili che appartengono alla nostra vita e alla nostra crescita.
-
-
balsamico
- Di Giacomo il 12/05/2021
-
Le intermittenze del cuore
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli orizzonti tematici della psichiatria si nascondono emozioni segnate, e sigillate, dalla vertigine del dolore e dell'angoscia, della speranza e della disperazione, della luce e della notte, e talora dell'anelito fatale alla morte volontaria: come espressione di una cascata di illusioni bruciate dagli eventi della vita e dal destino.
-
-
bellissimo
- Di Massimo Mattei il 09/02/2022
-
Il fiume della vita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi siamo un colloquio, diceva Hölderlin. Per Eugenio Borgna, rivolgere lo sguardo alle illusioni, ai sogni, alle attese e alle febbri di una vita significa entrare in un dialogo infinito con gli abissi della propria interiorità e anche con quella dei suoi pazienti, alla ricerca di ciò che le unisce nel dolore e nella speranza. È lungo il cammino che riporta alla luce le esperienze lontane, solo apparentemente perdute.
-
-
Viaggio nella mente e nell'anima
- Di SimoCri il 09/04/2022
-
L'indicibile tenerezza
- In cammino con Simone Weil
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
-
-
Non solo filosofia
- Di Antonio Gangemi il 26/05/2021
-
Avarizia. La passione dell'avere
- I 7 vizi capitali
- Di: Stefano Zamagni
- Letto da: Gabriele Bocchio
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indossando di volta in volta i panni dell'avidità, della cupidigia, dell'usura, della concupiscenza, della taccagneria o della grettezza, la struttura camaleontica dell'avarizia è tale che essa può addirittura assumere le sembianze della virtù. È il vizio più "economico" dei sette ed è un economista ad indagare le ragioni per le quali nel corso del tempo, a partire dalla tarda antichità esso sia andato soggetto ad una pluralità di slittamenti semantici, secondo un'alternanza che non trova riscontro in nessuno degli altri vizi capitali.
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
-
Moby Dick
- Di: Herman Melville, Cesare Pavese - traduttore
- Letto da: Daniele Fior
- Durata: 25 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lettura di Daniele Fior è un flusso di coscienza dirompente, ironico, intimo e burrascoso; un fiume inafferrabile e inarrestabile, a cui il delicato e matematico pianoforte di Alessandro Scolz fa da contrappunto. Questo romanzo non è un'allegoria (come Melville sottolineava ardentemente), quanto invece lo specchio di quello che riconosciamo come allegoria in esso; Moby Dick è così carico di vita e frutto di una così pregna esperienza reale profonda, che sono la nostra vita e i significati che le attribuiamo a trovare una corrispondenza in esso.
-
Maria Zambrano
- Di: Luigina Mortari
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guerra civile e viaggiò, peregrinando e nascondendosi, dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera. Con uno sguardo profondo e delicato, Luigina Mortari compone il ritratto di una vita in fuga e di un pensiero libero: "La filosofia di Zambrano spazia sui paesaggi dell'anima, apre all'immensità del cosmo, addolcisce il discorso con parole di poesia, e per queste sue qualità può sembrare una filosofia dell'intimo.
-
-
Molto interessante
- Di PC il 31/12/2022
Sintesi dell'editore
Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia.
La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa.
Il soggetto non sarebbe insomma tale in assenza di una traiettoria temporale. Il tempo non casualmente rappresenta un tema ricorrente in letteratura e in filosofia, e ha una grande importanza pure nella psicopatologia e nella cura.
Nel suo trascorrere condiziona la vita quotidiana, così come colora le esperienze mistiche che lo trascendono. È elemento costitutivo dell'identità e permea la coscienza e l'esistenza di ciascuno. Nel sondare le profondità dell'animo non si possono dunque trascurare il tempo e l'esperienza diversa che ognuno ne fa.
Può trattarsi di volta in volta di un tempo sospeso, come nel sogno, o frammentato, come nella memoria lacerata di chi soffre di malattie quali l'Alzheimer; può essere il tempo della noia, per chi si sente paralizzato nel presente, o quello della nostalgia di chi volge lo sguardo al passato, o ancora dell'attesa di chi guarda avanti, al futuro.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il tempo e la vita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/03/2023
La Parola e il Silenzio
Le Parole Sentite Abitate Colorate Ferite
Il Silenzio che Parla e che Muore
Le Parole dei Pazienti ( esperienze cliniche ) , le Liriche dei Poeti , i Saggi dei Filosofi e Pensatori , i Romanzi degli Scrittori,sono l'Alchimia Psichica di questo interessante libro .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SimoCri
- 17/05/2022
Sentire.. non solo ascoltare
Narratore molto bravo.
È facile lasciarsi coinvolgere in ogni passo dell'ascolto.. linguaggio semplice, comprensibile a chiunque. Citazioni illuminanti, che invitano all'approfondimento.