-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Affari e carriera, Gestione e leadership
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fuoco e fiamme
- Tutto quello che non ti dicono e devi sapere sul mondo di domani
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sarà il mondo da qui a trent'anni? Come cambierà la nostra vita grazie o a causa della tecnologia sempre più pervasiva? E come dobbiamo prepararci noi e i nostri figli per saper intercettare al meglio i cambiamenti già in atto ma che da noi, in Italia, arrivano sempre in ritardo? Dopo il caustico pamphlet "Muovete il culo!", Alberto Forchielli torna a scuotere le coscienze degli italiani per prepararli al mondo di domani. E lo fa con un viaggio pirotecnico nei luoghi in cui il futuro non si aspetta ma si costruisce.
-
-
Fantastico!
- Di Alessandra Gianoglio il 21/07/2021
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
I POLITICI SONO.....
- Di Cliente Kindle il 29/01/2022
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Sergio Marchionne
- Di: Tommaso Ebhardt
- Letto da: Tommaso Ebhardt
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quattordici anni ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa. Ha trasformato la Fiat da azienda italiana sull'orlo del fallimento a potente società globale. È andato all'assalto dei mercati. Ha pensato in grande. Le sue scelte, mai scontate, hanno esaltato gli investitori, ma gli hanno attirato accuse come quella di aver spostato il baricentro dell'impresa lontano dall'Italia e quella di aver calpestato i diritti degli operai. Chi è stato Sergio Marchionne, leader visionario e divisivo, e che cosa resta della sua eredità?
-
-
Ma perché non Fate leggere ad un professionista?
- Di Gregory roncari il 18/02/2020
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
Fuoco e fiamme
- Tutto quello che non ti dicono e devi sapere sul mondo di domani
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sarà il mondo da qui a trent'anni? Come cambierà la nostra vita grazie o a causa della tecnologia sempre più pervasiva? E come dobbiamo prepararci noi e i nostri figli per saper intercettare al meglio i cambiamenti già in atto ma che da noi, in Italia, arrivano sempre in ritardo? Dopo il caustico pamphlet "Muovete il culo!", Alberto Forchielli torna a scuotere le coscienze degli italiani per prepararli al mondo di domani. E lo fa con un viaggio pirotecnico nei luoghi in cui il futuro non si aspetta ma si costruisce.
-
-
Fantastico!
- Di Alessandra Gianoglio il 21/07/2021
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
I POLITICI SONO.....
- Di Cliente Kindle il 29/01/2022
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Sergio Marchionne
- Di: Tommaso Ebhardt
- Letto da: Tommaso Ebhardt
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quattordici anni ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa. Ha trasformato la Fiat da azienda italiana sull'orlo del fallimento a potente società globale. È andato all'assalto dei mercati. Ha pensato in grande. Le sue scelte, mai scontate, hanno esaltato gli investitori, ma gli hanno attirato accuse come quella di aver spostato il baricentro dell'impresa lontano dall'Italia e quella di aver calpestato i diritti degli operai. Chi è stato Sergio Marchionne, leader visionario e divisivo, e che cosa resta della sua eredità?
-
-
Ma perché non Fate leggere ad un professionista?
- Di Gregory roncari il 18/02/2020
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Interessante ma ripetitivo
- Di sabina il 11/03/2021
-
Giocati dal caso
- Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che sono i più capaci ad avere successo nella vita? Questo audiolibro parla della fortuna. O meglio, del ruolo che gioca il caso nella nostra vita in generale, nei nostri affari in particolare. Ma parla anche di quella fortuna che, non essendo percepita come tale, viene scambiata per abilità: una confusione presente in molteplici campi, dalla scienza alla politica, dall'arte alla finanza. Quante volte abbiamo visto un idiota baciato dalla fortuna trovarsi nel posto giusto al momento giusto, dimostrazione vivente della "sopravvivenza del meno adatto"?
-
-
il mio primo libro sul caso
- Di Francesco V. il 30/07/2019
-
Startup di Merda
- Di: Mario Moroni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo è nato per riempire un vuoto: quasi tutta la letteratura italiana sulle startup, oggi, è un fritto misto retorico che sembra avere come unico scopo quello di spingere giovani e meno giovani a darsi in pasto al mercato senza le giuste precauzioni. I nuovi startupper sono convinti di cadere sul morbido dell'idea che è venuta loro mentre erano al pub con gli amici, salvo poi schiantarsi al primo semestre tra Iva e contributi. E poi ci sono quelli che sanno di doverci mettere tutto l'impegno del mondo, ma a cui nessuno, finora, ha detto che potrebbe non bastare.
-
-
Davvero interessante!
- Di Taurus il 14/04/2019
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
Sono un ottimista globale
- Conversazione con Massimo Franco
- Di: Bill Gates, Massimo Franco
- Letto da: Walter Rivetti, Oliviero Cappellini
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottimista globale, utopista impaziente, riluttante imperatore contemporaneo - per censo e per influenza -, Bill Gates dedica ormai da anni le sue risorse, economiche e intellettuali, a cercare di risolvere i problemi del mondo. Il padre di Microsoft Corporation si racconta in questa conversazione con Massimo Franco, ripercorrendo le tappe significative della sua vita e tratteggiando la sua filosofia di intellettuale organico della globalizazzione.
-
-
Da leggere per comprendere lati sconosciuti
- Di Antonio 7388 il 29/08/2020
-
Robustezza e fragilità
- Che fare? Il Cigno nero tre anni dopo
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni dopo la pubblicazione del "Cigno nero", un racconto filosofico acclamato in tutto il mondo, Nassim Nicholas Taleb fa il bilancio della vita del suo libro. L'idea talebiana del "Cigno nero" ha conquistato milioni di lettori e fecondato la ricerca in campi molto diversi, dalla filosofia alla statistica, dalla sociologia alla psicologia, agli studi sul clima, alla medicina. Meno feconda questa idea si è rivelata invece in economia, l'area più immediatamente vicina agli interessi dell'autore.
-
-
Taleb grande
- Di Cliente Amazon il 24/08/2021
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Rischiare grosso
- L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell' "evento imprevedibile di grande impatto" teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile?
-
-
Taleb non si smentisce mai. C'è solo da imparare.
- Di Mattia il 12/02/2020
-
Leonardo Del Vecchio: Il fondatore di Luxottica - Ambizione e carisma
- Di: Asmaa Aboulabil
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leonardo Del Vecchio ha creato dal nulla il gigante Luxottica. Durante gli anni si è circondato di persone abili e intelligenti che l'hanno aiutato (e l'aiutano) nella gestione di questo suo colosso industriale. L'esperienza di Leonardo Del Vecchio ci dimostra che spesso i titoli non sono sinonimo di successo o garanzia.
-
-
Ok. Grave leggere Agordo così
- Di Nicola T il 03/09/2019
-
Il milionario della porta accanto
- I segreti sorprendenti della ricchezza
- Di: Thomas J. Stanley, William D. Danko
- Letto da: Francesco Pisaneschi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprite tutti i segreti dei ricchi con il New York Times bestseller di Dr. Thomas J. Stanley e Dr. William D. Danko! Una vita finanziariamente prospera non è una prerogativa di pochi. Questo audiolibro dimostra inequivocabilmente che la maggior parte di quelli che la raggiungono sono persone normali. Persone proprio come te. Di solito i milionari non diventano ricchi grazie a un'eredità o a una formazione d'élite e non vivono nei quartieri eleganti. Al contrario, rifiutano uno stile di vita edonistico e spese esagerate.
-
-
Interessante ma un po’ noioso
- Di Martino S il 03/12/2021
Sintesi dell'editore
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
Sforzatevi di immaginare se esistono attività imprenditoriali che potete intraprendere anche in rete, o come secondo lavoro. Non abbiate paura di fare lavori manuali, non siate schizzinosi. Se non avete tempo o soldi per viaggiare fisicamente, fatelo sull'iPad. Non fate nessun affidamento sulla pensione. Non investite in titoli di Stato italiani. Rassegnatevi a lavorare fino a settant'anni e più. Non smettete di trombare. Cercate nella storia italiana dei modelli da seguire, dimenticatevi di quello che ci circonda. E non litigate mai con un sottoposto, ma sempre con chi sta sopra di voi. Altrimenti, dove starebbe il divertimento?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il potere è noioso
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/12/2019
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
Ho trovato il libro unico nel suo genere. Grandi verità perchè purtroppo tutto quello che viene descritto è vero. Mostra innanzitutto il fallimento della politica e quindi anche di chi li ha e continua a votarli. La schiettezza espressa anche con toni forti mi è piaciuta molta perchè non c è nessuno che ha il corraggio come ha avuto l economista a descrivere la situazione italiana, economica, politica etc. anch io sono pessimista in un cambiamento .
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/01/2021
Consigliato
Riassunto vero e crudo della situazione sociale, economica e politica del globo.
Triste e scoraggiante la descrizione della situazione italiana.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio
- 06/01/2021
bellissimo e gradevole
bellissimo, forchielli nel libro è molto meglio del personaggio televisivo, comunque gradevole e genuino come in TV ma aggiunge competenze e informazioni di alto livello.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico Morini
- 21/10/2020
Dissacrante e cristallino
Stile asciutto e diretto. Dice quello che tutti noi dovremmo sapere (e sappiamo) ma pochi ammettono. E lo fa senza filtri politicamente corretti. Una rilettura della nostra storia recente che andrebbe insegnata a scuola.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/09/2020
eccellente
Lucido e motivante, analisi cruda e reale degli scenari planetari , niente fuffa , ragionamenti calibrati da un top player. Consigliato (obbligatorio per gli under 25)
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto
- 05/07/2020
Straordinario!!!
Senza ombra di dubbio! è il miglior audiolibro che ho ascoltato e la miglior verità mai sentita fino ad oggi dalle mie orecchie!!! Grazie dott. Forchielli
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Loiero
- 07/10/2021
Libro fantastico, autore fantastico.
Una lucida analisi della situazione politico economica del mondo e dell'Italia. Riguardo all'Italia una triste realtà a tratti deprimente, ma ahimé vera.
un libro che ogni italiano onesto dovrebbe leggere, per svegliarsi dal torpore e inerzia che ci possiede e darsi da fare per far qualcosa per cambiare questo paese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano T.
- 12/12/2020
Una fotografia di economia e geopolitica mondiale
Libro che parla della visione di Forchielli su diversi temi di geopolitica mondiale passata e presente ma anche dei settori più in voga. Il tutto in modo diretto e concreto come è Forchielli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio 7388
- 26/08/2020
Bellissimo libro con collegamenti politi, Europa e
Bellissimo libro con collegamenti politi, Europa e nel mondo .
Parla della grande espansione della Cina e con nascita di nuovi brevetti, con ciò rischia di comandare il mondo.
Parla dei sindacati trogloditi al capitolo 2 (53min 23 sec circa lo dice). che scendono a patti dando strade creando contratti alternativi abbassando il costo del lavoro e togliendo potere d'acquisto e fermando l'economia, vanificando sforzi di molti. C'è crisi se ne parla.....
Da delle soluzioni sul welfer ed consiglia ai giovani di non aprire ristoranti in Italia per le tassazioni troppo elevate ma di andare all'estero.
Un paese che agisce per interessi e si sta facendo conquistare dall'invasione dei "migranti", sicuro per motivi economici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cassio Scarpi Brochado
- 06/08/2020
Sicuramente uno dei migliori libri nella mia vita.
Eccellente risorsa di esperienza e visione economica e geo-politica. Tutto trasmesso in modo non noioso, a parità di esserne temi abitualmente molto pesanti. Tutti quanti coinvolti con attività aziendale e tutti i giovani dovrebbero legerlo.