-
Il paradiso degli orchi
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 6 ore e 33 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Humor e satira
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fata carabina
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchierella tremolante sfodera improvvisamente una P38 e fa secco un giovane commissario di polizia che le si era avvicinato per aiutarla ad attraversare la strada. È proprio intorno ai vecchietti, vittime e assassini, che gira questo romanzo di Pennac. Cosa sta succedendo nel mercato della droga parigino? Come mai gli anziani abitanti del quartiere Belleville sono diventati tutti dei tossici? E chi sta uccidendo a colpi di rasoio le attempate signore? Toccherà a Benjamin Malaussène, ritenuto, come al solito, il principale indiziato, rispondere a queste domande.
-
-
Sempre bello
- Di Silvia G. il 24/10/2019
-
La prosivendola
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tirannica e geniale regina Zabo, direttrice delle Edizioni del Taglione, deve lanciare il prossimo libro del suo misterioso autore di bestseller, di cui non si conosce né nome né volto. La gigantesca campagna pubblicitaria prevede questa volta una grande mossa: rivelarne l'identità. O quasi. Serve un "sostituto", e chi meglio di Benjamin Malaussène? Da oggetto di adorazione universale a vittima delle passioni scatenate dal successo, la strada è breve.
-
-
Bello, meraviglioso, fantastico
- Di Annachiara il 07/12/2020
-
L'occhio del lupo
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l'animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l'atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e cacce solitarie.
-
-
Grande Pennac! Grandissimo Bisio!
- Di Maurizio Cristilli il 04/12/2017
-
Storia di un corpo
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall'età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell'io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre anaffettiva, l'odore dell'amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di guerra.
-
-
Recensione con il corpo.
- Di bakkio2 il 09/09/2019
-
Di tutte le ricchezze
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martin è un maturo professore e poeta che si è ritirato a vivere ai margini di un bosco: è una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che Martin intrattiene con il cane Ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. In questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio.
-
-
Chi lo ha detto che le fiabe son per bambini?!
- Di Sergio il 04/07/2020
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
La fata carabina
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchierella tremolante sfodera improvvisamente una P38 e fa secco un giovane commissario di polizia che le si era avvicinato per aiutarla ad attraversare la strada. È proprio intorno ai vecchietti, vittime e assassini, che gira questo romanzo di Pennac. Cosa sta succedendo nel mercato della droga parigino? Come mai gli anziani abitanti del quartiere Belleville sono diventati tutti dei tossici? E chi sta uccidendo a colpi di rasoio le attempate signore? Toccherà a Benjamin Malaussène, ritenuto, come al solito, il principale indiziato, rispondere a queste domande.
-
-
Sempre bello
- Di Silvia G. il 24/10/2019
-
La prosivendola
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tirannica e geniale regina Zabo, direttrice delle Edizioni del Taglione, deve lanciare il prossimo libro del suo misterioso autore di bestseller, di cui non si conosce né nome né volto. La gigantesca campagna pubblicitaria prevede questa volta una grande mossa: rivelarne l'identità. O quasi. Serve un "sostituto", e chi meglio di Benjamin Malaussène? Da oggetto di adorazione universale a vittima delle passioni scatenate dal successo, la strada è breve.
-
-
Bello, meraviglioso, fantastico
- Di Annachiara il 07/12/2020
-
L'occhio del lupo
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l'animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l'atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e cacce solitarie.
-
-
Grande Pennac! Grandissimo Bisio!
- Di Maurizio Cristilli il 04/12/2017
-
Storia di un corpo
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall'età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell'io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre anaffettiva, l'odore dell'amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di guerra.
-
-
Recensione con il corpo.
- Di bakkio2 il 09/09/2019
-
Di tutte le ricchezze
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martin è un maturo professore e poeta che si è ritirato a vivere ai margini di un bosco: è una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che Martin intrattiene con il cane Ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. In questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio.
-
-
Chi lo ha detto che le fiabe son per bambini?!
- Di Sergio il 04/07/2020
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Bar sport
- Di: Stefano Benni
- Letto da: David Riondino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono bar e bar ma il Bar Sport è qualcosa di più. Un classico dell'umorismo, Bar Sport ritorna con la sua irresistibile brigata di compagni di ventura, i suoi flipper, il telefono a gettoni e la Luisona, la brioche paleolitica in perenne attesa del suo consumatore. Un catalogo di "eroi", ormai coronati dalla stralunata aureola del mito: la sparapalle e il professore, il tennico e il carabiniere, il ragioniere innamorato e la cassiera dalle grandi poppe, il leggendario calciatore e il lavapiatti che sogna di diventare cameriere.
-
-
Apprezzo la novità per gli anni che erano
- Di Ulimar 54 il 11/02/2021
-
Gli sdraiati
- Di: Michele Serra
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli sdraiati è un romanzo comico, un romanzo di avventure, una storia di rabbia, amore e malinconia. Ed è anche il piccolo monumento a una generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, e forse da quella posizione riesce a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.
-
-
il mio primo audiolibro
- Di Utente anonimo il 11/06/2018
-
Blues in Sedici
- Ballata della città dolente
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Benni scrisse "Blues in sedici" dieci anni fa, prendendo spunto da un fatto di cronaca degli anni Ottanta. Questa ballata blues era stata pensata per essere letta in pubblico e infatti la sua prima pubblicazione ha conosciuto molte versioni teatrali. Ora il testo viene riproposto con alcune variazioni che la lettura e, soprattutto l'accompagnamento musicale di Paolo Damiani, hanno suggerito. Protagonisti di questa drammatica storia sono l'Indovino cieco, il Padre, la Madre, il Figlio, Lisa, la Città, il Killer, il Teschio.
-
-
piango sempre. quel padre è come il mio
- Di doriano rabotti il 25/02/2021
-
Achille piè veloce
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ulisse è un giovane scrittore in crisi creativa (un tempo ha scritto un libro ma si è fermato lì), lavora in una casa editrice sull'orlo del collasso ed è innamorato di Pilar-Penelope, una bellissima immigrata senza permesso di soggiorno (ma non rinuncia alla sua inveterata poligamia). Un giorno riceve la lettera di uno sconosciuto che lo invita a un misterioso appuntamento. Ulisse, incuriosito, risponde e conosce Achille, un ragazzo gravemente malato che gli apre un mondo inatteso di assurdità, vitalità e dolore.
-
-
Geniale Benni, libro imperdibile
- Di Nobile il 14/11/2020
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
La briscola in cinque
- Di: Marco Malvaldi
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo fortunato libro d'esordio Malvaldi introduce i mitici vecchietti del BarLume, dove tra partite a carte fuori dagli schemi, battibecchi generazionali...
-
-
Bello e letto bene
- Di Cristina Pierini il 29/01/2018
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
La scrittrice del mistero
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 4
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Niente può fermarla. Perché scrivere è la sua missione. E solo i libri possono indicarle la strada. Per Vani Sarca fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché le permette di restarsene chiusa in casa a scrivere, in compagnia dei suoi libri e lontano dal resto dell’umanità, per la quale non prova grande simpatia. Ma soprattutto perché così può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di anticipare i loro pensieri, di ricreare il loro stile di scrittura. Una capacità intuitiva innata che fa molto comodo all'editore per cui Vani lavora.
-
-
come lo legge la Basso...
- Di Rita Tonelli il 30/07/2020
-
Nudi e crudi
- Di: Alan Bennett
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non era rimasto nulla, niente di niente. Non solo i gioielli: i ladri si erano portati via proprio tutto, forno con arrosto, moquette, abiti e persino il rotolo della carta igienica. Un appartamento completamente ripulito è quello che si trovano di fronte i signori Ransome al rientro da una serata all'opera; un riazzeramento della vita che porta l'agiato avvocato londinese e la sua pacata signora a reazioni esilaranti e diametralmente opposte. E ancora una volta Bennett si conferma maestro del comico e dell'arte del narrare.
-
-
Bello
- Di Magda Sacchi il 01/08/2018
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
Sintesi dell'editore
Benjamin Malaussène ha uno strano lavoro, è il capro espiatorio dell'Ufficio Reclami del Grande Magazzino di Parigi. Una cliente è appena uscita dalla sua stanza quando si sente un forte boato. Una bomba, poi due, nel dipartimento giocattoli! Il sospettato numero uno dell'ondata di oscuri attentati è proprio Benjamin.
E allora per scoprire chi sia il vero responsabile delle esplosioni si mobiliteranno la sua tumultuosa famiglia e una esilarante banda di personaggi: Thérèse la sorella sensitiva, Jérémy il geniale e pestifero fratello, il Piccolo visionario, la madre e i suoi amanti, e poi ladri e travestiti brasiliani... Tutto sotto gli occhi di Julius, il cane puzzolente, e di zia Julia, una vulcanica giornalista supersexy.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il paradiso degli orchi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vince
- 06/02/2019
Pennac vero scrittore e Bisio più che in forma
Daniel Pennac non ha certo bisogno dei miei peana per sapere di essere un eccellente scrittore. La sua inventiva, lingua, capacità narrativa e leggerezza infinita sono una garanzia per ogni libro che si legge uscito dalle sua mani instancabili. Il Paradiso degli Orchi riesce a rendere leggera come l'aria una storia altrimenti truculenta e orribile, questo grazie agli occhi dell'ineffabile e meraviglioso Malaussène. Ci si appassiona della grigia vita di questa vittima predestinata della nostra società materialista e si sente Benjamin come un po' nostro, perché siamo tutti come lui a volte nelle nostre giornate. La lettura di Bisio è anch'essa leggera e la sua voce è semplicemente perfetta per Malaussène; bravo, anzi bravissimo. Le 5 stelle di interpretazione non le do spesso, ma Bisio le merita tutte senza esitazione. Bel libro e l'audiolibro, in questo caso, aggiunge qualcosa, leggetelo...
11 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo
- 12/11/2018
Un'altra bella sorpresa
Il libro è particolare per i contenuti e il modo di raccontare di Pennac è eccezionale. L'interpretazione di Claudio Bisio è magistrale. Consigliatissimo a chi vuole una lettura di carattere ma non difficile.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/05/2019
Bisio=Malaussene
È stato piacevole ascoltare questo libro proprio perché interpretato da Claudio Bisio che riesce a rendere bene i momenti comici del libro!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/04/2019
pennac- bisio
piacevolissima lettura inoltre la lettura è stata sorprendente davvero un'interpretazione perfetta il contenuto intrigante e scorrevole fino alla fine
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Iaco8
- 10/04/2019
carino...
forse il buon Bisio ha messo del suo nell'interpretazione, ma il contenuto con tutto il rispetto per il sig. Pennac non è niente di che... un po deluso....
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/03/2019
che accoppiata !
Pennac e Bisio sono un'accoppiata fantastica. Libro e lettura piacevolissimi, da non riuscire a smettere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jack
- 22/11/2018
trama inutilmente paradossale
racconto paradossale fantastico ma non particolarmente piacevole o scritto bene: a volte (spesso) il fantastico non basta
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/11/2018
Faticoso
L'ascolto necessita di molta attenzione. Tanto assurdo che spesso se ci si distrae bisogna tornare indietro per capirci qualcosa. Sono arrivata in fondo solo grazie alla interpretazione di Claudio Bisio, molto bravo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/10/2018
Divorato in un paio di sere
Mi è piaciuto tantissimo!
È il terzo libro di Pennac che ascolto. Non so se mi piace più lui o la voce di Bisio. Accoppiata pazzesca.
Il romanzo scorre velocemente, i personaggi entrano subito nel cuore. La trama non sarà un capolavoro, ma è comunque stata un'ottima audiolettura.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Augusto Caracciolo
- 27/01/2021
grande Bisio
Avevo sentito già Bisio in un monologo di Pennac bravissimo e adatto proprio a questo stile di scrittura come voce. Il libro e la serie fantastici!