Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Diario di scuola copertina

Diario di scuola

Di: Daniel Pennac
Letto da: Giuseppe Battiston
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

L'ex "somaro" Pennac racconta la sua esperienza di alunno prima e di insegnante poi, mescolando ricordi autobiografi ci e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico e sul ruolo della famiglia. 

Con la solita verve, ma con una nuova furiosa dolcezza, l'autore movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi e toccanti e colloca la nozione di amore al centro della relazione pedagogica. E riflette sulla mai sedata sete di sapere che anima i giovani d'oggi come quelli di ieri.

©2021 Feltrinelli (P)2021 Emons Italia S.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di Diario di scuola

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    106
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    117
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    101
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di olto
  • olto
  • 12/12/2022

Istruttivamente divertente👏👏👏

Se lo avessi letto su supporto cartaceo, al termine, me lo sarei ritrovato ricco di segnalibri, note, “orecchiette” e segni multicolori fatti con l’evidenziatore. 👍👌👏

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Letizia
  • Letizia
  • 05/11/2022

Un capolavoro

La lettura si ascolta piacevolmente, la scrittura è leggera, divertente e stimolante. Ogni insegnante dovrebbe leggere questo capolavoro.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesca
  • francesca
  • 27/10/2022

Prof e somari a confronto

Ottima interpretazione di Giuseppe Battiston per una saggio sulla Scuola del grande affabulatore Pennachioni professore/scrittore/ex somaro...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luciana
  • Luciana
  • 16/10/2022

manuale fondamentale per la scuola

Libro piaciuto tantissimo, il narratore è straordinario nel raccontare in prima persona ciò che accade all'autore, il libro indica molteplici riflessioni sulla scuola e coloro che ci abitano mal volentieri, che da lei fuggirebbero dal primo giorno della primaria.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvana
  • Silvana
  • 23/08/2022

meraviglioso

magistralmente letto da Giuseppe Battiston questo è importantissimo testo autobiografico pieno di umanità e intelligenza.
è un libro che tutti dovrebbero leggere, insegnanti e anche scolari, perché no !

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/08/2022

Francese

Saggio sulla scuola e i "giovani d'oggi " in Francia. Pennac conosce bene l'argomento ed è interessante conoscere le sue idee in proposito, alcune molto interessanti.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Grazia Bucolo
  • Grazia Bucolo
  • 24/04/2022

Veramente bello

Mi è piaciuto moltissimo, chiaro ed efficace, tra presente e futuro non cade nella monotonia, ma risveglia nel lettore l'interesse e l 'ascolto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/02/2022

Una fiamma vivida nel buio

Un saggio autobiografico illuminante, nel quale un Pennac in stato di grazia fa dialogare il cattivo studente che fu e l'insegnante e il romanziere che è diventato, raccontando una storia profondamente umana, la sua e quella di molti altri ragazzi, con intelligenza, ironia, sensibilità e passione. Indispensabile per ogni educatore, prezioso per chiunque sia interessato ai moti dell'animo umano.
L'eccellente Battiston interpreta il testo con grande dedizione e maestria.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di silvano
  • silvano
  • 28/01/2022

Battiston!!!!!!!!

Bello. Profondo. Grazie
Che dire di Battiston è il migliore
Sentitelo se volete in Maigret.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura B.
  • Laura B.
  • 23/01/2022

l'esperienza di essere un alunno somaro

Ho trovato questo libro molto interessante. Pennac descrive la sua esperienza da alunno somaro, le sue emozioni, le sue convinzioni, la vita in famiglia e a scuola. E poi l'elogio del collegio, il collegio in cui ha trovato quei due o tre professori che l'hanno tolto dal suo inevitabile destino e lo hanno messo sulla strada di diventare egli stesso un professore: un professore con una speciale empatia verso i suoi studenti somari; Pennac descrive la rassegnazione di questi suoi alunni, la percezione che hanno di sé e del loro futuro, le loro famiglie e le dinamiche nell'affrontare la loro quotidianità. Spesso Pennac insegna nelle banlieue e riporta una serie di riflessioni veramente molto interessanti sul ruolo della società consumistica, il gruppo e le ( non) capacità e le giustificazioni ( inadeguate) dei professori nel prendersi cura degli alunni somari. Pennac descrive anche i suoi metodi, inusuali, e tra tutti ho trovato bellissimo quello di fare imparare a memoria dei brani letterari per arricchire il lessico, la conoscenza, allenare il muscolo della memoria, ma soprattutto per godere a vita di quelle frasi, di quei pensieri in un modus operandi che mi ha ricordato gli uomini libri viventi di " Fahrenheit 451". È commovente quando Pennac, ormai in pensione, incontrerà per caso, per strada, alcuni dei suoi alunni, che, riconoscendolo, anziché salutarlo si avvicineranno a lui declamando interi brani mandati a memoria anni prima durante le sue lezioni determinando un'immediata empatica agnizione. In questo romanzo ho ritrovato il Pennac di " storia di un corpo" che ho ascoltato su Audible tempo fa e che considero uno tra i migliori libri del catalogo Audible. E adesso mi metto all'opera per trovare un libro da ascoltare altrettanto interessante, ma la vedo dura...