Il macigno copertina

Il macigno

Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

Il macigno

Di: Carlo Cottarelli
Letto da: Alberto Lori
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?

Cottarelli ha avuto esperienza diretta di molte crisi generate dal debito pubblico, come quella italiana che portò alla caduta dell'ultimo governo Berlusconi e quella greca degli ultimi anni, e può quindi illustrare rischi e opportunità delle varie, possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.

>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.

©2016 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2018 Audible Studios
Denaro e finanza Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

I sette peccati capitali dell'economia italiana copertina
Questa non è l'Italia copertina
Dentro il palazzo copertina
L'economia italiana dal 1945 a oggi copertina
Dieci cose da sapere sull'economia italiana copertina
I limiti del mercato copertina
I sindacati copertina
Contro i pirañas copertina
Terra incognita copertina
Breve storia dell'economia copertina
Apriamo gli occhi copertina
Perché è successo qui copertina
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi copertina
Il cigno nero e il cavaliere bianco copertina
Ascesa e declino copertina
Muovete il culo! copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il macigno

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    104
  • 4 stelle
    45
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    90
  • 4 stelle
    46
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    106
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un dovere leggerlo

Tutti gli italiani con un minimo di cultura economico-finanziaria dovrebbero leggere e assorbire i concetti chiave per votare con criterio e consapevolezza i politici in grado di porre in atto le soluzioni suggerite nel testo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

ben spiegato

per spiegato alla portata di tutti. si parte da una visione generale per passare poi alle scelte concrete sulla Grecia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Utile per capire l'Italia di ieri e di oggi

Libro documentato, divulgativo, non fazioso, che analizza pro e contro di tutte le possibili azioni volte a diminuire il debito pubblico, a ridurre il deficit e incrementare la crescita del PIL in Italia, facendo tesoro delle misure adottate con successo negli altri paesi del mondo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

finalmente una spiegazione chiara

Ottima illustrazione del meccanismo del debito pubblico. illuminante, ben narrato e chiaro. Necessita giusto di un po' d'attenzione su alcuni passaggi, ma nel complesso piuttosto scorrevole e piacevole da ascoltare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Il macigno

Ho trovato questo libro più difficile da capire rispetto a quello che ho letto in precendenza: "I sette peccati capitali dell'economia italiana". Ammetto di essere digiuna di economia e ringrazio la magistrale interpretazione di Alberto Loi se sono riuscita a terminarlo. Leggere un libro di economia divulgativo penso sia più difficile di un romanzo.
Per concludere, ringrazio il professor Cottarelli che aiuta la popolazione a comprendere un argomento generalmente ostico ma di grande importanza.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

concetti chiari ed ottimamente spiegati.

concetti molto chiari e molto accessibili quanto a spiegazione sono le caratteristiche di questa opera.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Per tutti gli Italiani !

Consigliato a chi ha basi di economia e chi no, soprattutto a coloro che vogliono capire l'impatto delle manovre finanziare dello stato Italiano come membro dell'UE.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

molto interessante

concetti complessi spiegati in maniera semplice, da ascoltare se si vuole capire come funziona il finanziamento degli stati e i rischi che si corrono con un debito alto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Imperdibile

Gli scenari economico e politico si sono modificati dall’uscita di questo testo.
Tenuto conto di quanto sopra, è da leggere a tutti i costi.
Cottarelli è illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

molto interessante

ed altrettanto difficile! ma è un mio limite ovviamente. quello che certamente ho capito è che la questione del debito pubblico è molto articolata e complessa. nonostante l'ottima interpretazione con voce chiara e scandita ho dovuto riascoltare più volte diversi punti per capire bene i concetti. la materia nonostante la nota chiarezza espositiva di Cottarelli rimane ostica. ne consiglio un ascolto paziente ed accurato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!