-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
-
-
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
- Di Cliente Amazon il 22/12/2019
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Economia - che fine farà l'Italia
- Dentro la notizia 93
- Di: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Letto da: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prospettive di medio e lungo periodo dell'economia italiana, tra ripartenza e riforme.
-
-
è sempre un piacere ascoltare Cottarrelli
- Di andreac81 il 26/09/2020
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Ripetito e schierato Politicamente
- Di Davide il 22/12/2020
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
-
-
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
- Di Cliente Amazon il 22/12/2019
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Economia - che fine farà l'Italia
- Dentro la notizia 93
- Di: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Letto da: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prospettive di medio e lungo periodo dell'economia italiana, tra ripartenza e riforme.
-
-
è sempre un piacere ascoltare Cottarrelli
- Di andreac81 il 26/09/2020
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Ripetito e schierato Politicamente
- Di Davide il 22/12/2020
-
Il cigno nero e il cavaliere bianco
- Diario italiano della grande crisi
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l'Italia e l'Europa, vissuti da direttore del "Messaggero" e del "Sole 24 Ore". Colloqui riservati a tutti i livelli, italiani e internazionali, segreti, rivelazioni scottanti, protagonisti e comparse che si intrecciano come in un thriller, in cui la posta in palio è altissima e molto reale. Una storia che inizia nel novembre del 2011, quando si abbatte sull'Italia il Cigno nero - la tempesta perfetta dei mercati - e arriva fino ad oggi.
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Antonio 7388 il 26/07/2020
-
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi
- Di: Stefano Righi
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
-
-
Chiaro ma generico.
- Di Carlo Zerbini il 30/12/2020
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
La Banca mondiale
- Di: Alessandro Magnoli Bocchi, Matteo Piazza
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con un bilancio di 280 miliardi di dollari e più di 10.000 dipendenti, la Banca mondiale è l'istituzione leader nella lotta alla povertà, eppure molti la accusano di aggravare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Poche istituzioni scontano una percezione pubblica così distante dalla loro "missione". A cosa si deve questo scarto? Alla mancanza di informazione sul suo operato? All'inadeguatezza della Banca di fronte a un contesto mondiale in rapida evoluzione? O al prevalere, nella sua agenda, di interessi diversi da quelli dei paesi più poveri?
-
Finanza e credito in Italia
- Di: Francesco Cesarini, Giorgio Gobbi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sistema finanziario assolve compiti fondamentali per il funzionamento delle moderne economie: fornisce l'infrastruttura del sistema dei pagamenti e trasferisce le risorse da chi risparmia - le famiglie - a chi investe - le imprese e le amministrazioni pubbliche.
-
-
Una lettura utile per tutti
- Di Francesca il 14/10/2020
-
Le parole dell'economia
- Dentro la notizia 10
- Di: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Letto da: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole dell'economia: Spread, Default, Deficit, Tassi, Rating, Quantitative Easing. Parole importanti in una fase cruciale dell'economia italiana a sei mesi dall'entrata in carica del governo Lega-M5S. Fabio Bogo e Marcello Esposito spiegano il significato di termini che sempre più spesso si leggono e ascoltano su giornali e tv e decisivi per il futuro degli italiani.
-
-
..
- Di Luigi Scarpelli il 12/02/2019
-
Anni difficili
- Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l'economia
- Di: Ignazio Visco
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo uscendo con grande fatica dagli anni più difficili della nostra storia economica in tempo di pace, anni contrassegnati da una doppia recessione, la prima provocata dalla crisi finanziaria globale e la seconda da quella dei debiti sovrani dell'area dell'euro.
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
Austerity (A come Austerity 1)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Audio pessimo
- Di Giuseppe Galantino il 16/11/2019
-
Neoliberismo (A come Austerity 13)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
La ricchezza degli italiani
- Di: Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i dieci individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa tre milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità?
-
-
Nulla di nuovo sotto il sole
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Banche (A come Austerity 2)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
Sintesi dell'editore
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
Cottarelli ha avuto esperienza diretta di molte crisi generate dal debito pubblico, come quella italiana che portò alla caduta dell'ultimo governo Berlusconi e quella greca degli ultimi anni, e può quindi illustrare rischi e opportunità delle varie, possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il macigno
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Rosario A.
- 14/06/2018
volume!!
volume bassissimo! alzate i volumi delle registrazione! non si riesce a sentire nulla nonostante abbia il volume dell'autoricolare al massimo!
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcojimbo
- 23/01/2021
un macigno
libro molto interessante scritto da un espertissimo della materia ma il concetto espresso è valido per un sistema economico che affonda le persone con il macigno del pil....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/07/2020
Argomento non facile spiegato magistralmente per tutti
Ho apprezzato la capacità dell’autore di rendere comprensibili concetti non facili, l’equilibrio nella valutazione e la completezza degli scenari considerati. Ottima la lettura di Alberto Lori. Ho imparato molto e lo consiglio a tutti coloro che onestamente vogliono capire qualcosa del complicato mondo di oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diego
- 29/04/2020
finalmente un po' di chiarezza
Affrontare un tema così delicato ed imprevedibile visto le mille variabili è sempre difficile. in questo libro si riesce a farlo in maniera progressiva, con una chiarezza propria del daily work. ottimo per farsi un opinione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo
- 15/10/2019
Lettura complessa ma interessante
Cottarelli in questo libro espone i mille problemi del debito pubblico italiano, cercando a tratti di semplificare il ragionamento, ma nel complesso rimane un libro di difficile comprensione in alcune parti. La ripetitività nei capitoli è diffusa, ma in certi momenti aiuta per fissare meglio i concetti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Patrone
- 12/09/2019
concetti chiari ed ottimamente spiegati.
concetti molto chiari e molto accessibili quanto a spiegazione sono le caratteristiche di questa opera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domme
- 31/07/2019
Imperdibile
Gli scenari economico e politico si sono modificati dall’uscita di questo testo. Tenuto conto di quanto sopra, è da leggere a tutti i costi. Cottarelli è illuminante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca lesca
- 03/04/2019
un dovere leggerlo
un bel libro divulgativo che aiuta a capire il vero problema dell'Italia la buona lettura del testo ne aiuta la comprensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ajcrowley
- 07/03/2019
molto interessante
ed altrettanto difficile! ma è un mio limite ovviamente. quello che certamente ho capito è che la questione del debito pubblico è molto articolata e complessa. nonostante l'ottima interpretazione con voce chiara e scandita ho dovuto riascoltare più volte diversi punti per capire bene i concetti. la materia nonostante la nota chiarezza espositiva di Cottarelli rimane ostica. ne consiglio un ascolto paziente ed accurato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco78
- 12/02/2019
ben spiegato
per spiegato alla portata di tutti. si parte da una visione generale per passare poi alle scelte concrete sulla Grecia