-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
Economia - che fine farà l'Italia
- Dentro la notizia 93
- Di: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Letto da: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prospettive di medio e lungo periodo dell'economia italiana, tra ripartenza e riforme.
-
-
è sempre un piacere ascoltare Cottarrelli
- Di andreac81 il 26/09/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)
- L'Economia 10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)."
-
-
Bel libro che tratta la migrazione di "cervelli"
- Di Antonio 7388 il 11/09/2020
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
Economia - che fine farà l'Italia
- Dentro la notizia 93
- Di: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Letto da: Carlo Cottarelli, Roberto Petrini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prospettive di medio e lungo periodo dell'economia italiana, tra ripartenza e riforme.
-
-
è sempre un piacere ascoltare Cottarrelli
- Di andreac81 il 26/09/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)
- L'Economia 10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)."
-
-
Bel libro che tratta la migrazione di "cervelli"
- Di Antonio 7388 il 11/09/2020
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Dal baby boom alla crisi delle nascite. La demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita
- L'Economia 8
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal baby boom alla crisi delle nascite: la demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita."
-
-
Interessante ma un sorge un dubbio sul rigore
- Di Utente anonimo il 15/09/2020
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
- L'Economia 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009."
-
-
È una bussola
- Di Alessandro il 11/09/2020
-
Le conseguenze economiche dell'immigrazione (degli stranieri in Italia)
- L'Economia 9
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze economiche dell'immigrazione (degli stranieri in Italia)." Le emigrazioni definiscono e definiranno non solo la politica ma anche l'economia dei paesi europei e dell'Italia nei prossimi decenni.
-
-
Contenuti ricchi e profondi
- Di Cliente Kindle il 18/09/2020
-
Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?
- L'Economia 4
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?".
-
-
Bel libro che continua il discorso con aziende
- Di Antonio 7388 il 07/09/2020
-
Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra
- L'Economia 6
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra." Distruzione, poi gloria, poi ancora stagnazione e umiliazione.
-
-
Bel libro che parla delle possibili cause della cr
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa
- L'Economia 7
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa." L'Italia è una società ricca in uno stato povero.
-
-
Bella storia sull'economia italiana
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
Perché l'Economia
- Perché 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 05/12/2020
-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
-
-
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
- Di Cliente Amazon il 22/12/2019
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
Sintesi dell'editore
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
Fino a oggi, l'evasione è sempre stata sottovalutata. Cottarelli dimostra che la lotta contro questa piaga troppo diffusa richiede una riforma strutturale, perché il fenomeno è molto più esteso di quanto siamo abituati a pensare. Un provvedimento capace di invertire la rotta, cominciando a recuperare una cifra che si avvicina ai 150 miliardi, aiuterebbe il paese a uscire da questa stagione di incertezza. Questa dispersione di capitale si combina con la macchina ipertrofica della burocrazia e con una giustizia troppo lenta, che scoraggiano gli investitori stranieri e ostacolano la creazione di nuovi posti di lavoro.
Correggere questi errori è possibile. Dopo un'esperienza decennale da dirigente del Fondo Monetario Internazionale, Cottarelli torna in Italia per spiegare senza tecnicismi quali sono le strategie e le soluzioni che dobbiamo costruire per garantire un futuro alla nostra economia.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di I sette peccati capitali dell'economia italiana
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Galileo
- 10/06/2018
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
Illuminante quadro della attuale situazione economica italiana.
Rigoroso nel ragionamento, puntuale nei dati e nelle fonti, imparziale nelle conclusioni.
Un approccio scientifico, competente, realistico.
Quindi, oggi, un libro controcorrente.
Interpretazione consapevole della lettura del testo.
Audible 10 e lode per ospitare letture di questo spessore. Spero che, a proposito della cultura citata nelle conclusioni del libro, ci siano sempre più letture dei classici della nostra letteratura italiana.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/07/2018
stupendo!
voce meravigliosa di Alberto lori, contenuti di alta qualità. Cottarelli esegue una analisi molto interessante fornendo motivazioni esaustive e anche fonti.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 11/10/2020
Riflessioni fondamentali
Da tempo desideravo leggere questo libro, ma gli impegni me lo hanno impedito. Meno male sono riuscito a recuperarlo su Audible!
Cottarelli scrive in maniera semplice, ma veicola in maniera chiara e ineccepibile dati, stime e analisi. Gli argomenti sono di fondamentale importanza soprattutto per chi non é esperto di economia, dato che per gli "addetti ai lavori" alcune nozioni risulteranno banali.. Ma le riflessioni dell'autore rappresentano un valore aggiunto fondamentale e tutti se ne sentiranno arricchiti.
Bravo il narratore, che legge il testo con una buona cadenza e un'ottima pronuncia. Sei ore ascoltate in un fiato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adrian Forenza
- 21/09/2020
Ottimo testo
Speriamo venga ascoltato o letto da molti.
È davvero acuto e spero non premonitore.
Dà molto peso al capitale sociale ed umano.
Non è semplicemente un testo di economia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio 7388
- 16/09/2020
Bel libro che da info è opinioni sulla crescita
Bel libro che da info è opinioni sulla " crescita" dell'Italia nei confronti di altri paesi.
Molto ben fatto ed enuncia libri che tratta sulla differenza del lavoro tra nord e sud del 1880, molto interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/06/2020
Per chi vuole capire
Apprezzo molto la capacità di Cottarelli di essere al tempo stesso chiaro e sintetico nell'esposizione di problemi così complessi, rendendo queste tematiche fruibili a chiunque.
Utilissima la struttura di ogni capitolo in sotto-sezioni, che descrivono rispettivamente il "problema", "cosa si è già fatto" per cercare di risolverlo, e "cosa si può ancora fare".
Costruttivo, mai polemico e sempre condito da un filo di ottimismo contagioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ennio
- 12/03/2020
un libro importante per la conoscenza della realtà
consigliatissimo per il minuziosa esposizione di tutti gli errori che sono stati e che vengono ancora commessi nella gestione del bene pubblico e per i relativi consigli che vengono dati agli italiani e alle forze politiche ci dovrebbero governare per poter finalmente essere una nazione degna di partecipare al consenso europeo. Carlo Cottarelli una persona che dovrebbe essere annoverata nell'ambito del sistema governativo del nostro Paese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- James Sorio
- 28/01/2020
libro valido per chi interessato
Lettore bravissimo. Temi molto attuali e supportati da dati oggettivi. Le personali opinioni dell'autore vengono sempre preavvisate come tali (e questo lo apprezzato molto). Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio F.
- 18/12/2019
Strepitoso
scorrevole completo intuitivo una disamina completa e approfondita della situazione economica italiana raccomandato a tutti esperti del settore e non
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico Morini
- 08/11/2019
crudelmente illuminante
esposizione chiara, esemplare.
dovrebbero leggerlo tutti i politichetti che ci governano vendendo demagogia per risolvere problemi complessi che richiedono competenze di alto livello