-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Il morso della vipera
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa. E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto? Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino."
-
-
Affrettato
- Di Lucinda Furci il 31/05/2021
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Non ditelo allo scrittore
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 3
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'autrice amatissima dalla stampa e dai lettori "Deve scrivere nell'ombra. I libri sono il suo rifugio. Perché loro hanno tutte le risposte". A Vani basta notare un tic, una lieve flessione della voce, uno strano modo di camminare per sapere cosa c'è nella testa delle persone. Una empatia innata che Vani mal sopporta, visto il suo odio per qualunque essere vivente le stia intorno. Una capacità speciale che però è fondamentale nel suo mestiere. Perché Vani è una ghostwriter. Presta le sue parole ad autori che in realtà non hanno scritto i loro libri.
-
-
una garanzia
- Di Manuela il 22/01/2020
-
La scrittrice del mistero
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 4
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Niente può fermarla. Perché scrivere è la sua missione. E solo i libri possono indicarle la strada. Per Vani Sarca fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché le permette di restarsene chiusa in casa a scrivere, in compagnia dei suoi libri e lontano dal resto dell’umanità, per la quale non prova grande simpatia. Ma soprattutto perché così può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di anticipare i loro pensieri, di ricreare il loro stile di scrittura. Una capacità intuitiva innata che fa molto comodo all'editore per cui Vani lavora.
-
-
come lo legge la Basso...
- Di Rita Tonelli il 30/07/2020
-
Scrivere è un mestiere pericoloso
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 2
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ama i libri. Vive di letteratura. E risolve delitti. Torna l'irresistibile investigatrice creata da alice basso. Un gesto, una parola, un'espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con sé stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice.
-
-
Alice Basso
- Di Marco il 12/01/2020
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Il morso della vipera
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa. E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto? Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino."
-
-
Affrettato
- Di Lucinda Furci il 31/05/2021
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Non ditelo allo scrittore
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 3
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'autrice amatissima dalla stampa e dai lettori "Deve scrivere nell'ombra. I libri sono il suo rifugio. Perché loro hanno tutte le risposte". A Vani basta notare un tic, una lieve flessione della voce, uno strano modo di camminare per sapere cosa c'è nella testa delle persone. Una empatia innata che Vani mal sopporta, visto il suo odio per qualunque essere vivente le stia intorno. Una capacità speciale che però è fondamentale nel suo mestiere. Perché Vani è una ghostwriter. Presta le sue parole ad autori che in realtà non hanno scritto i loro libri.
-
-
una garanzia
- Di Manuela il 22/01/2020
-
La scrittrice del mistero
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 4
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Niente può fermarla. Perché scrivere è la sua missione. E solo i libri possono indicarle la strada. Per Vani Sarca fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché le permette di restarsene chiusa in casa a scrivere, in compagnia dei suoi libri e lontano dal resto dell’umanità, per la quale non prova grande simpatia. Ma soprattutto perché così può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di anticipare i loro pensieri, di ricreare il loro stile di scrittura. Una capacità intuitiva innata che fa molto comodo all'editore per cui Vani lavora.
-
-
come lo legge la Basso...
- Di Rita Tonelli il 30/07/2020
-
Scrivere è un mestiere pericoloso
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 2
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ama i libri. Vive di letteratura. E risolve delitti. Torna l'irresistibile investigatrice creata da alice basso. Un gesto, una parola, un'espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con sé stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice.
-
-
Alice Basso
- Di Marco il 12/01/2020
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
La ragazza del collegio
- La serie dell'Allieva
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo "CC": mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all'apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, sorridere, disperare e a volte perfino arrabbiare. Alice è tornata dopo un intenso periodo vissuto a Washington insieme a Claudio Conforti, e c'è una ragione precisa dietro la decisione della coppia più scintillante della medicina legale.
-
-
Brava brava brava.....!
- Di Laura Caruso il 19/12/2021
-
Il talento del cappellano
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso. Comincia tutto in una notte di neve, sull'Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c'è una donna morta.
-
-
Una garanzia
- Di Saso il 09/01/2022
-
L'ultima briscola
- ovvero, Quando i nodi vengono al pettine
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1959. Piove da giorni, una pioggia forte e insistente. Ma come ogni mercoledì, nel retrobottega dei fruttivendoli Arturo e Marisa si gioca a briscola, e come ogni mercoledì Angiou, un onesto seppur bizzarro eremita, lascia la sua grotta per andare a cena dalla sorella Rusin: due abitudini diventate irrinunciabili. Il temporale però si intensifica, gonfia il torrente fino a farlo esondare, e scompiglia le carte. La mattina dopo, il peggio sembra passato, e ci si dà da fare per ripulire la scia di fango e detriti che la piena del torrente ha trascinato con sé.
-
-
Imprevedibile piacevolmente .
- Di Cliente Amazon il 17/12/2021
-
Il mistero del cadavere nella valigia
- Commissario Calligaris 5
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la settimana che precede il Natale, festività che Adalgisa Calligaris, commissario di polizia di Rivorosso Umbro, odia con tutte le forze. La cittadina è alle prese con i frenetici preparativi per la vigilia. Ma qualcosa è destinato a scuotere lidilliaca atmosfera natalizia. Vicino alla casa di Agata Ravanello, una donna anziana che vive con il marito malato di Alzheimer, viene ritrovata una valigia che contiene un cadavere fatto a pezzi. Di chi si tratta? E perché lassassino ha deciso di sbarazzarsene nei pressi dellunica casa sperduta in mezzo ai boschi di Passonero?
-
-
Finalmente!!
- Di carmela il 06/01/2022
-
Un tè a Chaverton House
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere. Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più.
-
-
Incantevole
- Di Cliente Amazon il 03/03/2022
-
La carrozza della santa
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell'aria si avverte ancora l'odore acre dei fuochi d'artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant'Agata si è appena conclusa e "la Santa", come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell'atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell'androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato.
-
-
la carrozza...
- Di Cliente Amazon il 11/06/2022
-
Troppo freddo per Settembre
- Mina Settembre 2
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fredda mattina di gennaio un anziano professore viene ritrovato senza vita. Qualcosa nella sua morte non convince Mina Settembre: il medico legale, ipotizza una probabile intossicazione da monossido di carbonio che però non quadra con il ritrovamento di un cadavere quasi “sereno”, sotto le coperte, vestito di tutto punto e con ancora le scarpe addosso. Il vecchio dormiva solo in una soffitta e nessuno si occupava di lui tranne la nipotina.
-
-
non sono riuscita a finirlo
- Di Anna Maria Lingeri il 10/11/2021
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
lettrice eccezionale
- Di marica massaglia il 17/01/2023
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
Serenata senza nome
- Il Commissario Ricciardi 9
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da piú di quindici anni Vinnie Sannino vive in America dove è diventato campione mondiale di pugilato. Ma dopo che il suo avversario è morto sul ring, lui non se l'è piú sentita di continuare. Cosí è tornato in città per inseguire il suo sogno d’amore con Cettina, che però, nel frattempo, si è sposata. E così, pochi giorni dopo l’arrivo di Vinnie il marito di Cettina viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia. Spetta al commissario Ricciardi trovare il colpevole al di là delle apparenze.
-
-
ottimo come sempre
- Di Walter il 21/06/2022
Sintesi dell'editore
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
Alla sua scrivania Anita è ancora più concentrata del solito, ancora più immersa in quelle storie, perché questa volta le protagoniste sono donne: donne detective, belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. Ad Anita sembra un sogno. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista. A lei, che ha rimandato il matrimonio per lavorare. A lei, che legge libri proibiti che parlano di indipendenza, libertà e uguaglianza. A lei, che sa che quello che accade tra le pagine non può accadere nella realtà.
Nella realtà, ben poche sono le donne libere e che non hanno niente da temere: il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare veramente sono sempre e solo i maschi, siano uomini adulti o bambini, futuri soldati dell'Impero. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente: se l'è andata a cercare, stava di sicuro tentando di entrare di nascosto. Anita non conosce Gioia, ma non importa: come per le sue investigatrici, basta un indizio ad accendere la sua intuizione. Deve capire cosa è successo veramente a Gioia, anche a costo di ficcare il naso in ambienti nei quali una brava ragazza e futura sposa non metterebbe mai piede. Perché la giustizia può nascondersi nei luoghi più impensabili: persino fra le pagine di un libro.
La nuova protagonista nata dalla penna acuta di Alice Basso ha conquistato tutti: le classifiche dei libri più venduti, i lettori che sono già fan della ghostwriter Vani Sarca e la stampa più autorevole. Anita è entrata nel cuore di chiunque ami il potere dei libri, le investigazioni ricche di misteri e le protagoniste uniche nel loro genere.
Alice Basso è un'autrice capace di confezionare storie aggraziate, brillanti e leggere.
-- Alessia Gazzola
Un nuovo successo per Alice Basso, a cui auguriamo di mantenere questa facilità di scrittura e questa capaciti di immergersi, e di immergerci, in cui passato piuttosto attuale.
-- Gianna Montanari
Anita frequenta un clandestino gruppetto di donne per niente arrese al destino di 'fattrici' e di massaie cui le condanna l'epoca, e invece affamate di libri e di emancipazione.
-- Corriere della Sera
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il grido della rosa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Greta
- 31/12/2021
Fantastico libro
Meraviglioso avvincente da non perdere. Molto istruttivo sullo stile di vita del periodo fascista torinese.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mara lucchetta
- 30/12/2021
Bello
Grande scrittrice spero in un sequel!
Bellissimo romanzo, peraltro come tutti gli altri! Brava, brava!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marianna
- 03/01/2022
bellissimo
scoperta da poco Alice Basso è una certezza
i suoi libri sono brillanti ma gli audio libri ancora meglio !
bravissima anche come narratrice
grazie Alice
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mario 2228
- 10/12/2022
Bello, ma...
Bello! Ecco, sì: bello come i precedenti. Proprio uguale ai precedenti; cambia solo quel minimo sindacale che le consente di presentarsi con un nuovo titolo e una nuova copertina!
ma... riuscirà, prima o poi, questa autrice a maturare e a sconfiggere il "complesso" di essere donna?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/01/2022
Peccato
Testo interessante anche se molto lento. Per capire che è un giallo, sono necessari moooolti capitoli. Peccato per la lettura che esagera eccessivamente ciò è già enfatizzato dal testo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- beatrice
- 10/01/2022
Come legge i suoi libri lei.....
Nonostante non sia una grande appassionata di protagoniste brave, belle e che non sbagliano mai una virgola questi audiolibri si divorano. La bella storia e la stessa autrice che la legge sono la combinazione perfetta.. super consigliato questo come tutti quelli presenti su audible
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/01/2022
Fantastico
L'autrice nonché lettrice ha saputo trattare un argomento da non sottovalutare, per l'epoca, in maniera meravigliosa e divertente. Interessante anche la post fazione. Consigliatissimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/01/2023
non ce la si puo fare
impossibile! non è possibile andare avanti e ascoltare questa maniera scattosa di leggere. è irritante. ma si è riascoltata? non si riesce neppure a seguire il senso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nicola
- 25/01/2023
molto bello,
un bel libro che consiglio per la trama, ma sopratutto per la lettura ironica e divertente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cora
- 20/01/2023
La basso è un fenomeno
Che bello che questo romanzo sia scritto dalla stessa autrice. La Basso è un fenomeno a leggere come a scrivere
Forse questa storia era un po’ più banale delle altre ma sempre condita con ironia, colore ed un italiano superbo
Da leggere col sorriso stampato in faccia