-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
Il morso della vipera
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa. E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto? Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino."
-
-
Affrettato
- Di Lucinda Furci il 31/05/2021
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
-
-
Fantastico libro
- Di Greta il 31/12/2021
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
Il morso della vipera
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa. E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto? Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino."
-
-
Affrettato
- Di Lucinda Furci il 31/05/2021
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
-
-
Fantastico libro
- Di Greta il 31/12/2021
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
Di rosso e di luce
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante faccia di tutto per restare fuori dai guai, Edna Silvera, storica dell'arte e restauratrice di grande talento, finisce coinvolta in una nuova indagine. Questa volta il mistero riguarda il furto di una preziosa statuetta, sottratta dalla magnifica villa di un collezionista sulle colline genovesi di Albaro. Insieme al pezzo, di grande pregio, di proprietà del cavalier Petracchi sono scomparse anche le pagine di tre manoscritti medievali.
-
-
avvincente
- Di annap il 06/02/2023
-
La carrozza della santa
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell'aria si avverte ancora l'odore acre dei fuochi d'artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant'Agata si è appena conclusa e "la Santa", come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell'atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell'androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato.
-
-
la carrozza...
- Di Cliente Amazon il 11/06/2022
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
La ragazza del collegio
- La serie dell'Allieva
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo "CC": mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all'apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, sorridere, disperare e a volte perfino arrabbiare. Alice è tornata dopo un intenso periodo vissuto a Washington insieme a Claudio Conforti, e c'è una ragione precisa dietro la decisione della coppia più scintillante della medicina legale.
-
-
Brava brava brava.....!
- Di Laura Caruso il 19/12/2021
-
Nessun ricordo muore
- La prima indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano si è finalmente decisa a lasciare la polizia. Abbandonato il suo ruolo di ispettrice, ha aperto un bar e trovato la tranquillità che tanto desiderava. Tutto però cambia quando riappare il commissario Marco Ardini, suo ex capo. Una bambina di nome Carlotta è scomparsa da giorni, una bambina che Teresa conosceva abbastanza bene. Deciderà quindi di aiutare Ardini nelle indagini. Queste porteranno i due a scavare in un caso torbido, che li condurrà dapprima a cercare informazioni su un'altra bambina amica di Carlotta, Paola, e in seguito sulla strana madre di quest'ultima.
-
-
Bello asciutto
- Di Francesco Buonfiglio il 24/04/2022
-
Il talento del cappellano
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso. Comincia tutto in una notte di neve, sull'Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c'è una donna morta.
-
-
Una garanzia
- Di Saso il 09/01/2022
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Vittime e delitti
- La nuova indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottenuto l'affidamento della piccola Paola, la vita di Teresa Maritano sembra finalmente aver preso la svolta tanto desiderata. Il suo passato nella polizia è finito, e ora gestisce un bar nella tranquilla provincia ligure. Eppure, come già successo in precedenza, l'arrivo del commissario Ardini rimescolerà di nuovo le carte in tavola. Tormentato da un trauma della sua infanzia, riflesso in un oggetto rinvenuto sulla scena del crimine del falegname Remo Valsi, Ardini è incapace di continuare le indagini.
-
-
mi piace
- Di briciola il 05/02/2023
-
Le porte della notte
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano, ex ispettrice di polizia, si trova in vacanza in Liguria con Paola, la bambina di cui ha ottenuto l'affido. È estate, la città è lontana e Teresa confida che l'aria di mare farà bene a entrambe. Quasi per caso, però, l'ex ispettrice si imbatte in un indizio che sembra fare luce sull'omicidio irrisolto dell'artigiano Remo Valsi, avvenuto d'inverno. Avvertito il commissario Ardino, i due si getteranno a capofitto in questa nuova indagine rendendosi presto conto che il tempo a loro disposizione sta per scadere.
-
-
Bel giallo classico
- Di graziella il 12/07/2022
-
Sabbia nera
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è pressoché abbandonata dal 1959, solo Alfio Burrano, nipote del vecchio proprietario, ne occupa saltuariamente qualche stanza.
-
-
Ma si può!!!
- Di colonna il 10/09/2020
-
Costanza e buoni propositi
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l'aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti. La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata.
-
-
carino
- Di Sandra v. il 17/02/2021
Sintesi dell'editore
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna.
Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
Non sempre i rapporti tra i due sono stati idilliaci, ma ora Vani, anche se non vorrebbe ammetterlo, è preoccupata per lui. Da quando si è lasciato sfuggire un progetto importantissimo non si è più fatto vivo: non risponde al telefono, non si presenta agli appuntamenti, nessuno sa dove sia.
Enrico è sparito. Vani sa che può chiedere l'aiuto di una sola persona: il commissario Berganza. Dopo tante indagini condotte fianco a fianco, Vani deve ammettere di sentirsi sempre più legata all'uomo che l'ha scelta come collaboratrice della polizia per il suo intuito infallibile.
Insieme si mettono sulle tracce di Enrico. Tracce che li porteranno fino a Londra, tra le pagine senza tempo di Lewis Carroll e Arthur Conan Doyle. Passo dopo passo, i due scoprono che Enrico nasconde segreti che mai avrebbero immaginato e, soprattutto, che ha bisogno del loro aiuto. E non solo lui.
Vani ha di fronte a sé un ultimo caso da risolvere e fra le mani, dalle unghie rigorosamente smaltate di viola, le vite di tutte le persone cui ha imparato a volere bene.
Alice Basso ha creato un personaggio fantastico. Una protagonista originale che i suoi lettori chiamano per nome come un'amica. Una protagonista che vive in mezzo ai libri, da cui ha imparato quasi tutto quello che sa.
Intorno a lei, altri personaggi indimenticabili cui affezionarsi romanzo dopo romanzo. Un universo in cui calarsi per ricordarsi che il piacere della lettura è questo: una storia che incanta e uno stile impeccabile.
Una nuova avventura di Vani, ghostwriter e collaboratrice di un affascinante commissario.
-- Tuttolibri, La Stampa
Una protagonista, un po' asociale, che ha il dono di capire al volo le persone e di anticiparne le azioni.
-- Stefania Parmeggiani, La Repubblica
Se ami i libri gialli, le investigatrici dalla battuta pronta e sei attratta dal mondo delle case editrici non puoi non diventare addicted di Vani Sarca.
-- Adelaide Barigozzi, Cosmopolitan
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un caso speciale per la ghostwriter
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 19/11/2020
tutto " troppo"
Alice Basso ha indubbiamente il grande dono dell'ironia, ma esagera.
Ma non si possono scrivere 5 libri tutti con lo stesso tono della saputella che tratta tutti con la puzza sotto al naso.
Il personaggio di Vani Sarca, alla lunga oltrepassa il limite della "simpatica e ironica ragazza", risultando altamente irritante.
Saccente, pungente, ogni volta che apre la bocca esce aceto, che non risparmia a nessuno.
Il primo libro mi ha fatto sorridere molto, il secondo meno, e via via sempre meno, ma ho sempre avuto la pazienza di arrivare alla fine, ma questo l' ho interrotto dopo due ore.
Esibire in continuazione la superiorità intellettiva e culturale della protagonista, (che pare l'unica "sapiens" rimasta sul pianeta, in compagnia di trogloditi ignoranti) per precisare ad ogni piè sospinto che nessuno arriverà mai al suo livello, alla lunga stufa, perchè i "nati saputi" stufano sempre, anche nella vita reale, figuriamoci in una storia immaginaria .
E' proprio vero che il troppo stroppia.
Peccato che il personaggio sia esageratamente spinto, perchè era azzeccatissimo.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Francesco Buonfiglio
- 22/11/2020
Genio assoluto.
Ci vorrebbe una giornata per fare una vera recensione. Partiamo dalla Basso lettrice. Va dritta nella top five delle lettrici di lingua italiana. Non penso dipenda dal fatto che il libro l'abbia scritto lei, ma dal fatto che nella vita di libri ne abbia letti una marea. Comunque 5 stelle. Poi la Basso scrittrice. In nessuno dei quattro libri della serie ha mai steccato. Gialli veri. Ma penso che nella caratterizzazione dei personaggi abbia dato il suo meglio. Sono tutti ben fatti tanto da essere indimenticabili tutti. Penso sia la forza della serie. La nota di demerito va alla Basso costretta (penso, anzi spero) a dilungarsi in disquisizioni ironiche che quando sono brevi le apprezzi, ma alla lunga diventano stucchevoli. Sia nel terzo che nel quarto libro vangono tra l'ora e mezza e le due ore. Libro più lungo, prezzo più alto.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 20/12/2021
si è superata
Era da tanto che non ascoltavo un libro così bello. Ben scritto in un italiano forbito. Ottima narrazione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 10/06/2021
Caspita, che lungo!
Romanzo simpatico come i precedenti, di piacevole ascolto. Un po' troppo allungato e logorroico però...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 18/11/2020
Ultimo (?) libro della serie
Intrigante, scorre via veloce. Un crescendo di colpi di scena. Da leggere per gli amanti del giallo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nicola
- 23/03/2023
bello
li ho letti tutti e anche questo, come gli altri ha una bella trama, tra l'altro, letta in maniera simpatica e divertente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra Falzone
- 23/03/2023
è una nuova Pippi Calzelunghe!!!!
il libro potrebbe finire a metà e invece continua, per sua fortuna. Finale: tenero, "scioglievole"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/03/2023
Sono rimasta orfana!!
Ho letto tutti i libri di Alice Basso che ho trovato su Audible … tutti i libri che ha scritto, insomma. Adesso che li ho finiti tutti sono rimasta orfana… libri amabili, scritto benissimo e, nella leggerezza della forma, densi di significato. Ho amato Anita e Vani, ne ho seguito le vicende con piacere, mi sono rallegrata per lo stile scintillante … ahimè, mi mancano già moltissimo, così come mi manca la lettura vivace e colorita dell’autrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donatella
- 08/03/2023
Vani Sarca ... una forza!
Ho letto i libri e mi sono divertita tantissimo. Personaggi intelligenti ed originali, storie creative e ben scritte. E che dire della lettura di Alice Basso? Me li sono ascoltati tutti e mi hanno fatto tanta compagnia! Brava Alice!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/02/2023
Qualche volta è leziosa
Scritto bene e letto meglio. soltanto che alcuni capitoli sono un tantino "leziosi", mi sembrano scritti più per capire a noi ignoranti quanto lei sia brava a scrivere. Bloccano lo scorrere della storia, sembra di leggere romanzi rosa. Fortunatamente si possono saltare e io l'ho fatto. Anche "l'umanizzazione" della Sarca mi ha un po deluso. La preferivo più "cattica". comunque spero torni presto.