• Il morso della vipera

  • Le indagini di Anita
  • Di: Alice Basso
  • Letto da: Alice Basso
  • Durata: 10 ore e 59 min
  • 4,6 out of 5 stars (1.414 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il morso della vipera copertina

Il morso della vipera

Di: Alice Basso
Letto da: Alice Basso
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa.

E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto?

Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino; eppure a ogni lama di coltello che balugina nel buio di un vicolo, a ogni sguardo nero dell'occhio cavo della canna di una pistola, a ogni sagoma minacciosa che si staglia contro la porta di una bisca, Anita trasale e digita più in fretta per vedere come andrà a finire."

Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a macchina le storie della popolare rivista Saturnalia: racconti gialli americani, in cui detective dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l'altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le mani. Nulla di più lontano dal suo mondo.

Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte dall'affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno che compiacere il regime.

Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935, invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare. E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa.

Forse per questo, quando un'anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un assassino, Anita è l'unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di giusto non c'è niente?

Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve trovare tutto il coraggio che ha e l'intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi.

Tutto quello che passa dalla penna di Alice Basso risplende di unicità e stile. Dopo aver creato Vani Sarca, uno dei personaggi più amati degli ultimi anni dagli ascoltatori e dalla stampa, l'autrice torna con una nuova protagonista indimenticabile: combattiva, tenace, acuta, sognatrice.

Sullo sfondo di una Torino in cui si sentono i primi afflati del fascismo, una storia in cui i gialli non sono solo audiolibri ma maestri di vita.

©2020 Garzanti (P)2021 Adriano Salani Editore

Alice Basso seduce e cattura grazie a originalità e freschezza.

-- Silvana Mazzocchi, La Repubblica

Cosa pensano gli ascoltatori di Il morso della vipera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1.001
  • 4 stelle
    298
  • 3 stelle
    92
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    12
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1.080
  • 4 stelle
    179
  • 3 stelle
    53
  • 2 stelle
    16
  • 1 stella
    13
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    928
  • 4 stelle
    290
  • 3 stelle
    89
  • 2 stelle
    23
  • 1 stella
    9

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lucinda Furci
  • Lucinda Furci
  • 31/05/2021

Affrettato

Dopo aver letto tutta la serie di Vani Sarca, questo libro risulta un po’ più superficiale e affrettato.

L’autrice si butta sul genere giallo-storico però con un ambientamento storico molto superficiale.

I personaggi risultano troppo moderni, non solo per come agiscono ma soprattutto per come pensano, il genere di battute, il personaggio in generale. Inoltre, aleggia In tutto il libro l’urgenza di dire e reiterare che il fascismo è cattivo. Questa urgenza è veramente troppa e quindi il messaggio diventa noioso e paternalistico. C’è anche un po’ troppo buonismo che diventa stucchevole in un giallo.

Nonostante l’idea della dattilografa nel ventennio e il plot sono belle, la trama è piuttosto semplice, ripetitiva e spesso scontata.

Mi dispiace, perché l’autrice mi piace tantissimo: è fresca, colta, innovativa ed estremamente piacevole da leggere. Speriamo che aggiusti il tiro nel prossimo della serie, che devo ancora leggere.

7 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 22/05/2021

Bene

Bello, intelligente e scorrevole. La fatica si fa a interrompere la lettura. È sulla falsariga dei libri di Vani Sarca ma niente di male. Ci sono abbastanza differenze per non infastidire e poi, a me, Vani Sarca piace. Lettura piacevolissima, come sempre.

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo
  • Massimo
  • 24/06/2021

Sarebbe stato bello ma...

Il periodo storico è uno dei miei preferiti, lo stile della basso è originale ma non ha minimamente incontrato i miei gusti. Reitera termini moderni sottolineando che i personaggi non possano sapere cosa significhino, la prima volta è simpatica ma alla lunga diventa un vano tentativo di voler dare un'impronta ironica/moderna a una storia che stava bene classica e più seria. L'ho finito per inerzia, la trama è un po' vuota e inconsistente. Tornassi indietro eviterei di leggerlo.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di dugo gabriella
  • dugo gabriella
  • 21/05/2021

fantastico

mi è piaciuto tantissimo, è bello passeggiare per la mia città con una nuova eroina 😀da ascoltare un ottima compagnia

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di paola
  • paola
  • 19/05/2021

ni

alice basso abbandona la saga della gost writer ma non il suo stile. Purtroppo trovo che i suoi personaggi assomiglino sempre più ad adolescenti saputelli e la sua interpretazione nella lettura rinforza più i difetti che i punti di forza.
e la trama è lentissima, resta un romanzo semplice da leggere/ascoltare per svagarsi saltando però qualche pagina.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/06/2021

un'unica piccolissima stonatura

Troppi "Se lei solo sapesse cosa vuol dire '...' " oppure "Ovviamente lei non sa cosa sia un '...' " e simili, ripetuti troppo spesso, qualche volta si poteva evitare.
Per il resto carinissimo e molto brava e simpatica lei nel leggere, come sempre.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 25/05/2021

Un autrice che non delude mai

Ero orfana di Vani Sarca (protagonista della precedente seria dell'autrice - se non l'avete letta fatelo) e non sapevo se mi sarei appassionata alla nuova storia. Alice Basso sta diventando una certezza, precisa e documentata rende un romanzo mezzo giallo-mezzo no, un romanzo anche storico. Nel ventennio fascista i protagonisti fanno tante piccole rivoluzioni personali : due ragazze che lavorano, un'insegnante nubile e rivoluzionaria, uno scrittore che pubblica storie che fanno pensare e i libri vengono salvati come in Fahrenheit 451. Le storie vanno raccontate altrimenti vengono dimenticate e penso che questo libro sia bello anche perché lo fa in modo egregio!!!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di silvia
  • silvia
  • 31/03/2022

Alice devi scrivere più in fretta...

Io questi libri me li mangio... Aspetto il terzo con ansia e spero non finiscano mai.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marina Marina
  • Marina Marina
  • 21/05/2021

Delusione totale

Pedante noioso banale, farcito di luoghi comuni e popolato da macchiette più che da personaggi. La lettura con voce petulante non aiuta (peccato per chi credeva, come me, che certi toni fossero voluti per caratterizzare il personaggio di Vani Sarca, eroina volutamente “antipatica” della saga della ghostwriter: no no, la Basso parla proprio così)

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lordbozz
  • lordbozz
  • 24/03/2023

oltremodo utile

Sì, è un libro utile, soprattutto di questi tempi, in cui sembra che il cerutti voglia tornare.
Ed è molto piacevole, cosa che non guasta affatto. La lettura è meravigliosa...
È vero, ci sono sono alcuni ricami eccessivi nella forma stilistica non certo asciutta, ma è lo stile della scrittrice e va bene cosi