-
Il morso della vipera
- Le indagini di Anita
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
-
-
Fantastico libro
- Di Greta il 31/12/2021
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
-
-
Fantastico libro
- Di Greta il 31/12/2021
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
La ragazza del collegio
- La serie dell'Allieva
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo "CC": mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all'apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, sorridere, disperare e a volte perfino arrabbiare. Alice è tornata dopo un intenso periodo vissuto a Washington insieme a Claudio Conforti, e c'è una ragione precisa dietro la decisione della coppia più scintillante della medicina legale.
-
-
Brava brava brava.....!
- Di Laura Caruso il 19/12/2021
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
L'uomo del porto
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. "La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione". Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti.
-
-
Ne ascolterei altri quattro!
- Di Nina il 24/06/2021
-
La carrozza della santa
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell'aria si avverte ancora l'odore acre dei fuochi d'artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant'Agata si è appena conclusa e "la Santa", come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell'atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell'androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato.
-
-
la carrozza...
- Di Cliente Amazon il 11/06/2022
-
Di rosso e di luce
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante faccia di tutto per restare fuori dai guai, Edna Silvera, storica dell'arte e restauratrice di grande talento, finisce coinvolta in una nuova indagine. Questa volta il mistero riguarda il furto di una preziosa statuetta, sottratta dalla magnifica villa di un collezionista sulle colline genovesi di Albaro. Insieme al pezzo, di grande pregio, di proprietà del cavalier Petracchi sono scomparse anche le pagine di tre manoscritti medievali.
-
-
avvincente
- Di annap il 06/02/2023
-
Il talento del cappellano
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso. Comincia tutto in una notte di neve, sull'Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c'è una donna morta.
-
-
Una garanzia
- Di Saso il 09/01/2022
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Delitto a Capo Santa Chiara
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1992, a Genova, non è un anno qualunque. Sono trascorsi esattamente cinquecento anni da quando Cristoforo Colombo – uno dei suoi cittadini più illustri – ha toccato per la prima volta le sponde dell’America. La città è in subbuglio, presa com’è dai preparativi di una grande commemorazione, che attirerà frotte di turisti. Maria Viani è una biologa col pallino per le storie di delitti. Una sera, passeggiando per Capo Santa Chiara, si imbatte in una vecchia villa dall’aspetto decadente ma estremamente affascinante.
-
-
storia bella e scorrevole, letta meravigliosamente
- Di monica p. il 02/01/2023
-
Nel più bel sogno
- Un'indagine del commissario Bordelli 8
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell'Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell'ordine, battaglie tra studenti di destra e di sinistra, slogan impregnati di ideali: un vortice di sogni cozza contro una società ormai sorpassata che aveva creduto di durare in eterno.
-
-
Sempre bello
- Di marina il 14/02/2023
-
Costanza e buoni propositi
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l'aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti. La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata.
-
-
carino
- Di Sandra v. il 17/02/2021
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Il mandante
- La prima indagine del "Becchino"
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Davide Fazio
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1950. In una Genova uscita a fatica dalle miserie della Seconda Guerra Mondiale, fa ritorno il commissario Damiano Flexi Gerardi, dopo un lungo periodo di confino sardo a causa dei precedenti conflitti con l’ormai defunto regime fascista. Ospite a casa del fratello Vincenzo e della cognata, il commissario si ritrova fin da subito a indagare su uno strano caso. Ermete Cicala, modesto sarto di abiti ecclesiastici, viene trovato morto nel suo laboratorio.
-
-
Ma come si fa ????
- Di graziella il 10/09/2022
Sintesi dell'editore
"Ogni mattina Anita si accomoda alla Olivetti e digita digita digita. Le storie che deve trascrivere sono belle. Anita coi personaggi entra subito in confidenza. Tempo due racconti e le sembra di conoscerli da una vita. In ogni storia il protagonista di turno si ritrova in un agguato, in una sparatoria, in una rissa.
E Anita ormai lo sa che il personaggio ne uscirà intero, o perlomeno con buone prospettive di ripresa, perché sono racconti seriali, giusto?
Mica lo fai crepare, il protagonista che deve tornare ancora e ancora, ci arriverebbe anche un cretino; eppure a ogni lama di coltello che balugina nel buio di un vicolo, a ogni sguardo nero dell'occhio cavo della canna di una pistola, a ogni sagoma minacciosa che si staglia contro la porta di una bisca, Anita trasale e digita più in fretta per vedere come andrà a finire."
Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a macchina le storie della popolare rivista Saturnalia: racconti gialli americani, in cui detective dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l'altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le mani. Nulla di più lontano dal suo mondo.
Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte dall'affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno che compiacere il regime.
Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935, invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare. E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa.
Forse per questo, quando un'anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un assassino, Anita è l'unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di giusto non c'è niente?
Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve trovare tutto il coraggio che ha e l'intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi.
Tutto quello che passa dalla penna di Alice Basso risplende di unicità e stile. Dopo aver creato Vani Sarca, uno dei personaggi più amati degli ultimi anni dagli ascoltatori e dalla stampa, l'autrice torna con una nuova protagonista indimenticabile: combattiva, tenace, acuta, sognatrice.
Sullo sfondo di una Torino in cui si sentono i primi afflati del fascismo, una storia in cui i gialli non sono solo audiolibri ma maestri di vita.
Alice Basso seduce e cattura grazie a originalità e freschezza.
-- Silvana Mazzocchi, La Repubblica
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il morso della vipera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucinda Furci
- 31/05/2021
Affrettato
Dopo aver letto tutta la serie di Vani Sarca, questo libro risulta un po’ più superficiale e affrettato.
L’autrice si butta sul genere giallo-storico però con un ambientamento storico molto superficiale.
I personaggi risultano troppo moderni, non solo per come agiscono ma soprattutto per come pensano, il genere di battute, il personaggio in generale. Inoltre, aleggia In tutto il libro l’urgenza di dire e reiterare che il fascismo è cattivo. Questa urgenza è veramente troppa e quindi il messaggio diventa noioso e paternalistico. C’è anche un po’ troppo buonismo che diventa stucchevole in un giallo.
Nonostante l’idea della dattilografa nel ventennio e il plot sono belle, la trama è piuttosto semplice, ripetitiva e spesso scontata.
Mi dispiace, perché l’autrice mi piace tantissimo: è fresca, colta, innovativa ed estremamente piacevole da leggere. Speriamo che aggiusti il tiro nel prossimo della serie, che devo ancora leggere.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/05/2021
Bene
Bello, intelligente e scorrevole. La fatica si fa a interrompere la lettura. È sulla falsariga dei libri di Vani Sarca ma niente di male. Ci sono abbastanza differenze per non infastidire e poi, a me, Vani Sarca piace. Lettura piacevolissima, come sempre.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 24/06/2021
Sarebbe stato bello ma...
Il periodo storico è uno dei miei preferiti, lo stile della basso è originale ma non ha minimamente incontrato i miei gusti. Reitera termini moderni sottolineando che i personaggi non possano sapere cosa significhino, la prima volta è simpatica ma alla lunga diventa un vano tentativo di voler dare un'impronta ironica/moderna a una storia che stava bene classica e più seria. L'ho finito per inerzia, la trama è un po' vuota e inconsistente. Tornassi indietro eviterei di leggerlo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- dugo gabriella
- 21/05/2021
fantastico
mi è piaciuto tantissimo, è bello passeggiare per la mia città con una nuova eroina 😀da ascoltare un ottima compagnia
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola
- 19/05/2021
ni
alice basso abbandona la saga della gost writer ma non il suo stile. Purtroppo trovo che i suoi personaggi assomiglino sempre più ad adolescenti saputelli e la sua interpretazione nella lettura rinforza più i difetti che i punti di forza.
e la trama è lentissima, resta un romanzo semplice da leggere/ascoltare per svagarsi saltando però qualche pagina.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/06/2021
un'unica piccolissima stonatura
Troppi "Se lei solo sapesse cosa vuol dire '...' " oppure "Ovviamente lei non sa cosa sia un '...' " e simili, ripetuti troppo spesso, qualche volta si poteva evitare.
Per il resto carinissimo e molto brava e simpatica lei nel leggere, come sempre.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 25/05/2021
Un autrice che non delude mai
Ero orfana di Vani Sarca (protagonista della precedente seria dell'autrice - se non l'avete letta fatelo) e non sapevo se mi sarei appassionata alla nuova storia. Alice Basso sta diventando una certezza, precisa e documentata rende un romanzo mezzo giallo-mezzo no, un romanzo anche storico. Nel ventennio fascista i protagonisti fanno tante piccole rivoluzioni personali : due ragazze che lavorano, un'insegnante nubile e rivoluzionaria, uno scrittore che pubblica storie che fanno pensare e i libri vengono salvati come in Fahrenheit 451. Le storie vanno raccontate altrimenti vengono dimenticate e penso che questo libro sia bello anche perché lo fa in modo egregio!!!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia
- 31/03/2022
Alice devi scrivere più in fretta...
Io questi libri me li mangio... Aspetto il terzo con ansia e spero non finiscano mai.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina Marina
- 21/05/2021
Delusione totale
Pedante noioso banale, farcito di luoghi comuni e popolato da macchiette più che da personaggi. La lettura con voce petulante non aiuta (peccato per chi credeva, come me, che certi toni fossero voluti per caratterizzare il personaggio di Vani Sarca, eroina volutamente “antipatica” della saga della ghostwriter: no no, la Basso parla proprio così)
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lordbozz
- 24/03/2023
oltremodo utile
Sì, è un libro utile, soprattutto di questi tempi, in cui sembra che il cerutti voglia tornare.
Ed è molto piacevole, cosa che non guasta affatto. La lettura è meravigliosa...
È vero, ci sono sono alcuni ricami eccessivi nella forma stilistica non certo asciutta, ma è lo stile della scrittrice e va bene cosi