-
Il fumo
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Narrativa di crimini
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
breve ma intenso
- Di Cristian il 12/02/2021
-
Il vecchio Dio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello ci presenta Aurelio, un anziano che ha condotto una vita molto sfortunata, tanto da sembrare una caricatura del Giobbe biblico. Privato di tutto, passa ormai le giornate visitando le chiese di Roma. Durante una delle sue visite però si appisolerà e farà un sogno molto strano...
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcune delle più belle novelle di Pirandello che affrontano il tema della morte e dell'insensatezza dell'esistenza umana: "L'imbecille"; "Sole e ombra"; "La berretta di Padova"; "Sgombero"; "La morte addosso"; "E due"; "Il chiodo"; "La distruzione dell'uomo"; "La trappola"; "La mano del malato povero"; "Mentre il cuore soffriva"; "La levata del sole"; "L'illustre estinto"; "L'uccello impagliato"; "Il viaggio"; "Scialle nero"; "Il no di Anna". La voce di Gaetano Marino ci accompagna tra macabra ironia e feroce non-sense in un viaggio alla scoperta della morte... o poco prima!
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923. In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro di psicologia pirandelliana che partendo dalla banalità quotidiana esplora l'effimero dell'esistenza alla quale l'uomo dal fiore in bocca si attacca con tutte le sue forze.
-
-
inaspettato
- Di Amazon Customer il 13/10/2020
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Pallottoline
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1895, "Pallottoline" è una novella che nasconde un significato profondo. La storia ruota attorno a Jacopo Maraventano, astronomo che dirige l'Osservatorio Meteorologico sito sulla vetta del Monte Cavo, sui colli Albani. E proprio gli astri presenti nel cosmo saranno lo spunto per una serie di riflessioni sulla piccolezza, la nullità e l'assurdità degli essere umani.
-
-
Pirandello Pallottoline
- Di Glenys sanchez tejada il 22/07/2020
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
breve ma intenso
- Di Cristian il 12/02/2021
-
Il vecchio Dio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello ci presenta Aurelio, un anziano che ha condotto una vita molto sfortunata, tanto da sembrare una caricatura del Giobbe biblico. Privato di tutto, passa ormai le giornate visitando le chiese di Roma. Durante una delle sue visite però si appisolerà e farà un sogno molto strano...
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcune delle più belle novelle di Pirandello che affrontano il tema della morte e dell'insensatezza dell'esistenza umana: "L'imbecille"; "Sole e ombra"; "La berretta di Padova"; "Sgombero"; "La morte addosso"; "E due"; "Il chiodo"; "La distruzione dell'uomo"; "La trappola"; "La mano del malato povero"; "Mentre il cuore soffriva"; "La levata del sole"; "L'illustre estinto"; "L'uccello impagliato"; "Il viaggio"; "Scialle nero"; "Il no di Anna". La voce di Gaetano Marino ci accompagna tra macabra ironia e feroce non-sense in un viaggio alla scoperta della morte... o poco prima!
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923. In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro di psicologia pirandelliana che partendo dalla banalità quotidiana esplora l'effimero dell'esistenza alla quale l'uomo dal fiore in bocca si attacca con tutte le sue forze.
-
-
inaspettato
- Di Amazon Customer il 13/10/2020
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Pallottoline
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1895, "Pallottoline" è una novella che nasconde un significato profondo. La storia ruota attorno a Jacopo Maraventano, astronomo che dirige l'Osservatorio Meteorologico sito sulla vetta del Monte Cavo, sui colli Albani. E proprio gli astri presenti nel cosmo saranno lo spunto per una serie di riflessioni sulla piccolezza, la nullità e l'assurdità degli essere umani.
-
-
Pirandello Pallottoline
- Di Glenys sanchez tejada il 22/07/2020
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
Lettura pessima
- Di Gianluca il 20/04/2020
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
La camera in attesa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta "La camera in attesa", classica novella di Pirandello incentrata sul patetismo degli affetti familiari sullo sfondo della Grande Guerra.
-
L'Ave Maria di Bobbio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Saverio Bobbio, notario a Richieri, con il passare degli anni ha perso la fede in Dio. Finché un inaspettato mal di denti gli farà riconsiderare il suo rapporto con la religione cristiana.
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Tre racconti
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nathaniel Hawthorne (1804-1864) diede vita a una narrativa "americana" radicata nei valori originari dei coloni, stilisticamente impeccabile. Dopo la "Lettera scarlatta" tra le opere più interessanti di Hawthorne troviamo la raccolta dei "Racconti narrati due volte" da cui sono tratti questi tre racconti che mostrano una sapiente organizzazione formale; vi troviamo le dicotomie bene-male, intelletto-emotività, ragione-istinto, la tendenza a trovare una ragione morale ai comportamenti umani.
-
-
Preferisco L' Hawthorne dei romanzi
- Di Annalisa M. il 06/12/2020
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
Sintesi dell'editore
Un proprietario che non vuole cedere alle lusinghe del profitto e resiste, a oltranza, convinto che l'integrità naturale della terra costituisca il valore assoluto. Ma la dinamica delle trasformazioni sociali ed economiche, insieme al gioco delle rivalità, arriva a piegare la determinazione dell'individuo.
Il protagonista don Mattia Scala, alla fine agisce per vendetta contro gli altri e contro gli eventi avversi, commettendo un atto irreparabile, distruttivo e autodistruttivo, quello di bruciare il proprio terreno pur di non lasciarlo in mani altrui. Un conflitto drammatico, tra un apocalittico mondo degli inferi - la zolfara - e un mondo paradisiaco - segnato dalla sconfitta del protagonista.