-
Economia cinese
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La sindrome di Down
- Di: Stefano Vicari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la sindrome di Down, perché può nascere un bambino con la trisomia 21, e come aiutarlo a crescere fino a farne una persona autonoma e integrata nel mondo della scuola e del lavoro? Il volume, dedicato a genitori, insegnanti, operatori, ripercorre la storia di vita delle persone con sindrome Down e della loro famiglia.
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
Non ci siamo
- Di Valerio Tarantino il 31/05/2023
-
I limiti del mercato
- Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
- Di: Paul De Grauwe
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due. In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?
-
-
Interessante e non banale
- Di Alessandra il 21/07/2022
-
L'enigma dell'imprenditore
- (e il destino dell'impresa)
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca.
-
La Cina nuova
- Di: Simone Pieranni
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.
-
-
Profonda panoramica
- Di Pieflo il 13/01/2023
-
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi
- Di: Stefano Righi
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
-
-
EH NO
- Di Adri il 02/06/2021
-
La sindrome di Down
- Di: Stefano Vicari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la sindrome di Down, perché può nascere un bambino con la trisomia 21, e come aiutarlo a crescere fino a farne una persona autonoma e integrata nel mondo della scuola e del lavoro? Il volume, dedicato a genitori, insegnanti, operatori, ripercorre la storia di vita delle persone con sindrome Down e della loro famiglia.
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
Non ci siamo
- Di Valerio Tarantino il 31/05/2023
-
I limiti del mercato
- Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
- Di: Paul De Grauwe
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due. In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?
-
-
Interessante e non banale
- Di Alessandra il 21/07/2022
-
L'enigma dell'imprenditore
- (e il destino dell'impresa)
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca.
-
La Cina nuova
- Di: Simone Pieranni
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.
-
-
Profonda panoramica
- Di Pieflo il 13/01/2023
-
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi
- Di: Stefano Righi
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
-
-
EH NO
- Di Adri il 02/06/2021
-
Manuale di filosofia facile e divertente per principianti
- Volume 1: filosofi dell'antichità
- Di: Rosanna Vespoli
- Letto da: Maria Teresa Vassalli
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo manuale di filosofia per principianti è dedicato a chi, partendo da zero, vuole avere un'idea del pensiero filosofico antico e capire come il sapere sia circolare. Infatti, pensatori orientali, da cui poi sono derivate importanti religioni, hanno sicuramente influenzato la nascita della filosofia occidentale, che, non a caso, è sorta nelle colonie greche dell'Asia Minore.
-
Te la do io la crisi
- Riflessioni non convenzionali sulla recessione economica
- Di: Roberto Tiby
- Letto da: Roberto Tiby
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di crisi si parla tanto, da troppo tempo e spesso a sproposito. I più utilizzano la crisi economica per giustificare le proprie mancanze o per avvalorare...
-
-
Ottimo libro
- Di Valerio Tarantino il 25/11/2022
-
I leader e le loro storie
- Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
- Di: Sofia Ventura
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore.
-
L'economia italiana dal 1945 a oggi
- Di: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il audiolibro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea.
-
-
Buona analisi
- Di Valerio Tarantino il 13/02/2023
-
Nella testa del dragone
- Identità e ambizioni della Nuova Cina
- Di: Giada Messetti
- Letto da: Giada Messetti
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cina è davvero "vicina" come recitava il titolo di un vecchio film d'autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo "Nella testa del Dragone". È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché ― continua l'autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni ― esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all'epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata.
-
-
Molto interessante
- Di Deborah il 26/05/2023
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Industry 4.0 Innovazione, Creazione e Cambiamento nel Mondo del Lavoro
- Di: Luigi Puccio, Quantum Academy
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo attraversando un periodo storico che è contraddistinto da una grande quantità di cambiamenti che avvengono in tempi molto brevi, due bambini su tre fra quelli che ora iniziano la scuola primaria, faranno in futuro un lavoro che oggi non esiste. La marcia dell’intelligenza artificiale sta avvenendo con un’accelerazione impetuosa. Che fine farà il lavoro degli esseri umani? Lasceremo tutto ai robot? Il processo tecnologico dà le vertigini, in un Pianeta sempre più sterile e sovrappopolato. INDUSTRY 4.0, la quarta rivoluzione industriale, il cambio dei paradigmi.
-
-
molto interessante
- Di kipir illya il 15/12/2022
-
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
- Di: Guido Formigoni
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale.
-
-
Ottima analisi
- Di Valerio Tarantino il 14/12/2022
-
Storia economica della felicità
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità.
-
-
Bellissimo Saggio sulla storia umana.
- Di Utente anonimo il 10/04/2023
-
Il conflitto in Tibet
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo approfondimento ripercorriamo la storia del conflitto sino-tibetano, che da decenni macchia le vite e le speranze di un popolo. Nel 1950, il Partito Comunista Cinese lanciò l'invasione del Tibet. Dal punto di vista dei tibetani, questa invasione interruppe secoli di nazione indipendente. Per i cinesi, invece, si trattava della ripresa del controllo di una parte del loro territorio sovrano, che era stata loro strappata nell'ultimo secolo dagli imperialismi stranieri e dalle guerre civili.
-
-
Occasione mancata.
- Di Utente anonimo il 25/09/2021
-
Morire di austerità
- Democrazie europee con le spalle al muro
- Di: Lorenzo Bini Smaghi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei. L'aspetto economico, pur rilevante è solo il sintomo di un problema più ampio di natura politica che investe la capacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono compromettere la sua rielezione. L'emergenza diventa così il motore dell'azione politica.
-
-
Un cambio di prospettiva fondamentale
- Di Carlo Amaddeo il 24/09/2021
Sintesi dell'editore
Attualmente l'economia cinese è in crisi. Una crisi che preoccupa molto quelle stesse economie che avevano tratto vantaggio dalla crescita costante del paese asiatico e che nel tempo avevano fatto il necessario per adeguarsi al nuovo panorama economico imposto dalla presenza del colosso cinese.
Nonostante la crisi, la Cina resta la seconda economia mondiale, dopo gli Stati Uniti, e resta il paese con il tasso di crescita economica più alto al mondo. Per questo, qualsiasi sussulto dell'economia cinese è una motivo di preoccupazione per il resto del mondo. Da qui l'importanza di capire le caratteristiche dell'economia cinese, i suoi punti di forza e i suoi punti deboli.
Cosa pensano gli ascoltatori di Economia cinese
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- NINO
- 01/01/2022
da quando le analisi economiche si fanno con i se
dire che che la seconda economia mondiale è in crisi perché cresce del 7% è frutto di una visione distorta e piena di pregiudizi. Al momento le uniche crisi mondiali che ricordo sono quelle provenienti dalla nostra economia a cominciare da quella del 29 per finire a quella del 2008. La Cina non è un'economia di mercato però poi abbiamo tantissime multinazionali che producono in Cina a costi cinesi e vendono all'estero a prezzi occidentali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Shehi
- 05/09/2018
consigliato
se proprio vi interessa questo argomento e non trovate altro... ascoltatelo ma non è niente di che