-
L'albero della fortuna
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 2 ore e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cercatore di luce
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
-
-
Entri in due storie
- Di At il 01/03/2023
-
La collina del vento
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati.
-
-
Profumi e colori del Sud
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Ben scritto
- Di Katia il 25/03/2023
-
L'attesa
- Di: Gaëlle Josse, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra.
-
-
Interessante ma cupo
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
Le cose giuste
- Di: Silvia Ferreri
- Letto da: Silvia Ferreri, Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare. Di che pasta siamo fatti lo scopriamo soltanto quando la vita ci mette alla prova. Quando qualcosa si rompe e ci costringe a raccogliere i pezzi, a rialzarci e ricominciare. Le protagoniste di questo libro sono state sfidate dal destino: le esistenze che si erano costruite, fatte di amore, di sogni, di famiglia, sono crollate in un soffio, lasciandole scoperte dove fa più male.
-
-
resilienza
- Di marco il 11/03/2023
-
Il cercatore di luce
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
-
-
Entri in due storie
- Di At il 01/03/2023
-
La collina del vento
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati.
-
-
Profumi e colori del Sud
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Ben scritto
- Di Katia il 25/03/2023
-
L'attesa
- Di: Gaëlle Josse, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra.
-
-
Interessante ma cupo
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
Le cose giuste
- Di: Silvia Ferreri
- Letto da: Silvia Ferreri, Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare. Di che pasta siamo fatti lo scopriamo soltanto quando la vita ci mette alla prova. Quando qualcosa si rompe e ci costringe a raccogliere i pezzi, a rialzarci e ricominciare. Le protagoniste di questo libro sono state sfidate dal destino: le esistenze che si erano costruite, fatte di amore, di sogni, di famiglia, sono crollate in un soffio, lasciandole scoperte dove fa più male.
-
-
resilienza
- Di marco il 11/03/2023
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Bel romanzo
- Di gamba maria angela il 16/02/2023
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
La rinnegata
- Di: Valeria Usala
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Senza un uomo accanto, una donna non è nulla. Teresa ha sempre sentito l’eco di questa frase, come il vento durante la tempesta, ma non ci ha mai creduto. Lei che è quiete e fuoco, rabbia e tenerezza, lotta contro il pregiudizio da quando è nata. Rimasta orfana, non ha avuto nessuno a proteggerla dalla propria intelligenza, oltre che dalla propria bellezza. Un intero paese la rinnega, impaurito di fronte alla sua indipendenza, alle sue parole e alle sue azioni. Perché in fondo sono solo queste a renderla diversa dalle altre donne.
-
-
Piuttosto pesante
- Di romana il 17/02/2023
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Piacevole
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
Tutti i giorni di tua vita
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare dagli anni Venti ai nostri giorni. Un padre una madre e due figlie che si troveranno a impersonare due diversi destini, quello dell'impegno politico antifascista l'una, quello della docilità e della sconfitta l'altra. E una miriade di altri personaggi a comporre il vasto tessuto: un'attrice protetta dal Regime e che diventerà delatrice, una sarta fascista, una sprovveduta servetta di campagna, un genero di un'altra classe sociale, zii, cugini...
-
-
romanzo storico
- Di Silvana il 11/03/2023
-
Gioia mia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In cima a una collina che guarda l'Etna da un lato e il mare dall'altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d'occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le "quattro pietre perse" che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una "castidda", perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
-
-
Noioso
- Di Cliente Amazon il 04/02/2023
-
Il braccialetto
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’amicizia può salvare dall’orrore? In una Roma occupata dai nazisti, l’incontro magnetico tra due lupi solitari, due adolescenti in cerca di se stessi. Dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una fiaba nera sull’amicizia e l’identità. Il capolavoro di Lia Levi. Con una nota di Anna Foa: "Il Vaticano: aboliamole le Leggi razziali, ma non tutte". Un ragazzo ebreo e uno non ebreo aspirano segretamente a scambiarsi i ruoli.
-
-
Il braccialetto
- Di luana martino il 13/08/2022
-
La notte dell’oblio
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei giorni dell’occupazione nazista una famiglia di ebrei romani in fuga trova rifugio in una canonica di campagna. Giacomo, il padre, è però costretto per lavoro a fare delle rapide sortite nella capitale, finché una sera non torna a casa. Elsa, con le due ragazze adolescenti, Milena e Dora, una volta tornata alla libertà dovrà farcela con le sue forze. Come è avvenuto l’arresto di suo marito? Chi ha parlato? Elsa non vuole che le figlie sappiano e che restino incatenate al passato e alla tragedia. Vuole che guardino avanti, al futuro.
-
-
La notte dell'oblio
- Di luana martino il 10/08/2022
-
Al mondo
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari.
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bella storia
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
Sintesi dell'editore
Succede ogni estate, a fine giugno. Inizia il tempo dei bottafichi, i fioroni. Il momento più bello dell'anno: un'esplosione di sapori, profumi, calore. I bottafichi sono una passione quasi ossessiva per Carminù, che tutte le mattine, finita la scuola, lotta contro quelle 'strunze' delle 'grisce' ― le ghiandaie ― per aggiudicarsi i frutti migliori. Insieme a lui Mario e Vittorio, i suoi inseparabili amici d'infanzia. Li unisce un legame purissimo, fatto di corse in giro per la campagna a rubare frutta e uova, di partite a calcio, di segreti condivisi. Sono compari, si sono cioè scambiati a vicenda un garofano rosso in segno di eterna amicizia.
Un'estate felice e spensierata sembra attendere Carminù, le cui notti sono, però, tormentate da un incubo. Un incubo che ha vissuto realmente anni prima, quando suo padre era partito per la Germania, e che ora non vuole rivivere più. In quei giorni, Carminù comincia a frequentare il novantenne 'nuni' Argenti, ritornato a Spillace dopo una vita da emigrato. Quest'uomo solitario, intriso di malinconia e sapienza, darà a Carminù le chiavi per decifrare un mondo che, a quell'età, si va facendo sempre più ingarbugliato e gli racconterà perché il tanto amato fico è l'albero della fortuna.
In una Calabria dal sapore agrodolce, tra la pasta al forno e le polpette dell'adorata mamma, i capelli biondi di Rosalba, l'ammirazione sconfinata per un padre con cui condivide gli stessi occhi, "così profondi che si mangiano il mondo", Carminù si prepara ad affrontare le grandi prove che io porteranno verso l'età adulta.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'albero della fortuna
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 11/11/2022
Delizioso come i fichi
Breve romanzo autobiografico, con uno sguardo tenero e nostalgico alla sua infanzia e adolescenza nella periferia della periferia. Gradevole e ben scritto.
Ottima la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/10/2022
Un concentrato della poetica di Abate
Se vi è piaciuto il "Cercatore di luce" ( e se non lo avete ascoltato, fatelo al più presto), in questo racconto ritroverete tutta l 'autenticità della poetica di Carmine Abate. C'è un ragazzino, un nonno, l'amore per la natura, la denuncia sociale contro una modernità che non porta sviluppo ma deturpazione dell'ambiente, c'è l'amarezza della migrazione e l'amore per le proprie radici. La Calabria descritta da Abate mi ha ricordato quella raccontata da Mimmo Cangemi ne "La signora di Ellis Island". un piccolo gioiello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/10/2022
grazie all'autore...
... che ha seguito la sua vocazione di ragazzino per di entrare scrittore e regalarci questo racconto così vero e così pieno di speranza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EC
- 19/09/2022
Piacevole
Bello, piacevole, scritto bene e letto bene.
Come costruire una bella storia attorno ad una pianta di fico!!