-
Il carattere del ciclista
- Letto da: Stefano Mondini
- Durata: 7 ore e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Generazione Peter Sagan
- Una rivoluzione su due ruote
- Di: Giacomo Pellizzari
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, sputare sangue, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, a volte si rasa a zero, ha l'aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri e decine di settori in pavé, macinati masticando polvere.
-
-
Fantastico lavoro
- Di Maria Gabriella Manca il 05/02/2023
-
Per non cadere
- La mia vita in equilibrio
- Di: Gianni Bugno, Tiziano Marino
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano-Sanremo, Giro d'Italia - indossando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa - Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d'Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent'anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito.
-
Il volo dell'airone
- Il romanzo della vita di Fausto Coppi
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bellissimo in volo come l'Airone, e come l'Airone inadatto alla terra. Di qui il dramma di Fausto Coppi, la sua scissione, l'essere stato predisposto da una bizzarra natura a vivere una vita da ciclista e non da uomo, con le sue debolezze e le sue passioni. Così, quando fu travolto dalla passione come un uomo qualsiasi, quando incontrò la sfolgorante Giulia, i suoi tifosi e il mondo intero non gli perdonarono quel momento di debolezza.
-
-
fantastico non ci sono parole.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
Piccolo trattato di ciclosofia
- Il mondo visto dal sellino
- Di: Didier Tronchet
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'illustrare i vantaggi della bici, Trochet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero.
-
-
Uno stile di vita
- Di Marco S. il 09/03/2019
-
Dino Buzzati al Giro d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inviato del "Corriere della Sera" a seguire il 32° Giro d'Italia (estate 1949), Buzzati scrisse i venticinque articoli presentati in questo volume. Un resoconto sportivo d'eccezione che si legge come un appassionante racconto a puntate.
-
-
Una piccola magia di Dino Buzzati
- Di alessandro t. il 08/01/2023
-
Generazione Peter Sagan
- Una rivoluzione su due ruote
- Di: Giacomo Pellizzari
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, sputare sangue, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, a volte si rasa a zero, ha l'aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri e decine di settori in pavé, macinati masticando polvere.
-
-
Fantastico lavoro
- Di Maria Gabriella Manca il 05/02/2023
-
Per non cadere
- La mia vita in equilibrio
- Di: Gianni Bugno, Tiziano Marino
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano-Sanremo, Giro d'Italia - indossando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa - Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d'Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent'anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito.
-
Il volo dell'airone
- Il romanzo della vita di Fausto Coppi
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bellissimo in volo come l'Airone, e come l'Airone inadatto alla terra. Di qui il dramma di Fausto Coppi, la sua scissione, l'essere stato predisposto da una bizzarra natura a vivere una vita da ciclista e non da uomo, con le sue debolezze e le sue passioni. Così, quando fu travolto dalla passione come un uomo qualsiasi, quando incontrò la sfolgorante Giulia, i suoi tifosi e il mondo intero non gli perdonarono quel momento di debolezza.
-
-
fantastico non ci sono parole.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
Piccolo trattato di ciclosofia
- Il mondo visto dal sellino
- Di: Didier Tronchet
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'illustrare i vantaggi della bici, Trochet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero.
-
-
Uno stile di vita
- Di Marco S. il 09/03/2019
-
Dino Buzzati al Giro d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inviato del "Corriere della Sera" a seguire il 32° Giro d'Italia (estate 1949), Buzzati scrisse i venticinque articoli presentati in questo volume. Un resoconto sportivo d'eccezione che si legge come un appassionante racconto a puntate.
-
-
Una piccola magia di Dino Buzzati
- Di alessandro t. il 08/01/2023
-
Il doping: Storia, sostanze e sportivi
- Di: Massimiliano Verzella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "doping" si intende l'uso (o l'abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni sportive. Con questo audiolibro conoscerai la sua storia, molto più antica di quanto si pensi, la storia dei più famosi scandali e degli sportivi coinvolti, e infine avrai un’idea sul funzionamento delle sostanze dopanti e dei rischi che comportano alla salute.
-
-
nulla di che
- Di Stefano Pelati il 14/01/2023
-
Un morto ogni tanto
- La mia battaglia contro la mafia invisibile
- Di: Paolo Borrometi
- Letto da: Alessandro Muraca
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!" Nelle intercettazioni l'ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all'ombra di quelli legali.
-
Purosangue
- Il Piccolo Principe, un campione a pane e acqua
- Di: Damiano Cunego
- Letto da: Diego Baldoin
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damiano Cunego, vincitore del Giro d'Italia 2004, si racconta nella sua prima autobiografia. Dal ricordo di un'infanzia felice passata sui monti veronesi - tra auto veloci, hockey su ghiaccio e corsa campestre - allo sbarco nel ciclismo che conta. Aneddoti, curiosità e foto dell'ex enfant prodige che avrebbe dovuto raccogliere l'eredità del più grande, Marco Pantani. Soprannominato Il Piccolo Principe, per il suo animo gentile e puro, Cunego ha avuto la sola colpa di voler correre onestamente.
-
-
Ottimo esempio
- Di Federica il 04/11/2022
-
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo
- Di: Alberto Toscano
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d'Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l'uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele "di due mogli" (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l'antifascista, l'anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano.
-
-
un bel libro davvero!
- Di Filomena Angelucci il 16/12/2022
-
Scalare il mondo
- Passioni, imprese ed emozioni del ragazzo che sfidava l'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inseguendo i propri sogni di bambino, Walter Bonatti è diventato un personaggio leggendario, il simbolo stesso dell'avventura. Perché nelle sue sfide si è spinto sempre un po' più in là, ed è andato tanto avanti da riuscire ancora oggi a dirci qualcosa di nuovo. Erano i sogni a guidarlo, e lui ha passato la vita a realizzarli.
-
-
Oltre i limiti
- Di Ilaria il 17/01/2023
-
Pumping Arnold
- Il mito e il corpo di Schwarzenegger
- Di: Fabrizio Patriarca
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gold’s Gym, Venice Beach, California: in una palestra scabra ed essenziale comincia, alla fine degli anni Sessanta, la leggenda di Arnold Schwarzenegger. Ma è poi giusto chiamarla leggenda? I fenomeni assoluti di ogni sport si sono spesso affermati nonostante le loro caratteristiche fisiche, nonostante i limiti psicologici o caratteriali, Arnold invece si è sempre candidato alla propria grandezza. Lo ha fatto nel bodybuilding, nel cinema e nella politica: al centro di un’avventura umana senza uguali c’è sempre e solo, però, il suo corpo.
-
-
Le origini del body building
- Di Francesco Ambrosini il 02/03/2023
-
Non gioco più, me ne vado
- Gregari e campioni, coppe e bidoni
- Di: Gianni Mura
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giorno prima, l'attesa lieve, agitatissima: cosa accadrà? E poi è il giorno. Lo stadio è una muraglia di colori, di cori, di rumori. Ai lati del percorso gli appassionati di ciclismo si accalcano, attendono, scalpitano sui sandali. Sfilano i campioni in campo. I panchinari. Gli arbitri. Il quarto uomo. Sfilano i campioni sulla strada. I gregari. I fotografi. I suiveurs e i giornalisti. Il durante e il dopo. L'attesa, la tensione, la rassegnazione, la gioia. L'euforia. La poesia. Questo è un audiolibro di sport, di calcio e di ciclismo. Di poesia.
-
-
Imperdibile
- Di spanishjohnny72 il 26/10/2021
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
1001 modi di morire malissimo
- Di Andrea Schiavon il 22/03/2023
-
I sogni non sono in discesa
- Di: Simone Moro
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Simone Moro è un potentissimo sogno verticale. È una vertigine scatenata da una passione assoluta, divorante. Quella passione che è la forza propulsiva indispensabile per realizzare grandi imprese, per andare oltre. Dopo diversi audiolibri dedicati a singoli momenti ed esperienze - dalla tragedia dell'Annapurna alla storica conquista del Nanga Parbat in inverno, alle attività con l'elicottero -, Simone Moro, avendo appena superato il crinale dei 50 anni, sente ora l'esigenza di ripercorrere il proprio cammino di alpinista.
-
-
Meraviglioso
- Di Gianluca il 20/09/2022
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
Mario Draghi
- Il ritorno del Cavaliere bianco
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario Draghi? Perché il Cavaliere bianco, che ha salvato l'euro e l'Italia dal suo Cigno nero del 2011, viene chiamato esattamente dieci anni dopo dal capo dello stato, Sergio Mattarella, a disincagliare il Titanic Italia? Perché viene indicato come il primo attore poli- tico della nuova Europa e ha la stima dei grandi leader internazionali? Che cosa può significare tutto questo per un paese che da vent'anni ha crescita zero?
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
Sintesi dell'editore
Il "Cannibale" Eddie Merckx, il più forte di tutti, e il "Pirata" Marco Pantani, un magnifico testardo che ci ha lasciato troppo presto. Beppe Saronni e la perfetta strategia della fucilata di Goodwood, Claudio Chiappucci e l'impresa tutta istinto del Sestrière. L'indisciplinato Peter Sagan e Laurent Fignon, il "Professore". E poi l'irrequietezza dell'enigmatico Gianni Bugno, l'impetuosa forza tranquilla di Miguel Indurain, il fascino di Fabian Cancellara e la spavalderia di Lance Armstrong, al centro dello scandalo più grande della storia del ciclismo. Il pistard dal passato difficile Bradley Wiggins, icona pop che sembra uscita dagli anni settanta, e l'ipertecnologico record dell'ora di Francesco Moser, uomo che al futuro si è sempre affidato. Un campione nato nel periodo sbagliato come Felice Gimondi e un campione, Bernard Hinault, che nel proprio tempo ha dettato legge.
Che cosa hanno in comune questi assi delle due ruote? Ce lo svela Giacomo Pellizzari: ognuno, a suo modo, ha saputo rappresentare più di chiunque altro un aspetto peculiare dell'essere ciclista, ognuno ha incarnato, appunto, un carattere e lo ha portato ai suoi massimi livelli, accettandone tutte le conseguenze.
Nelle vittorie straordinarie quanto nelle sconfitte più brucianti; sulle terribili salite alpine e pirenaiche dei grandi giri come nei rettilinei finali della Milano-Sanremo o del Mondiale. Nel fango e nella polvere degli infernali settori della Parigi-Roubaix, nel vento delle côte della Liegi-Bastogne-Liegi; sull'asfalto appiccicoso per il caldo o sulle strade scivolose per la pioggia. E anche nelle cadute, quelle evitate per un soffio e quelle rovinose, che lasciano il segno nel corpo e nella mente. Emozioni autentiche che ne hanno forgiato il carattere, permettendo loro di distinguersi fra centinaia di grandi atleti. Emozioni che hanno saputo trasmettere a tutti noi che li abbiamo seguiti, ammirati e amati. Perché in fondo, ricorda Pellizzari, anche noi siamo stati come loro, almeno una volta.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il carattere del ciclista
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 24/11/2022
Per appassionati di ciclsmo e non...
Simpatico, leggero, facile da seguire, a volte un po' retorico ma piacevole e di compagnia. Da appassionato e del mestiere, sentire pronunciati male i nomi di atleti famosi fa un po' sorridere, come alcuni errori tecnici o storici. Nonostante questo, il narratore é piacevole e si fa apprezzare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/11/2022
fantastico!!!
bellissimo, consigliatissimo per gli amanti delle 2 ruote,in alcuni tratti mi scendevano le lacrime.
Avrei magari inserito anche Binda,coppi e Bartali e.... tolto Armstrong