-
Misteri sulle Dolomiti
- Letto da: Francesca Puopolo
- Durata: 2 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tom Ballard
- Il figlio della montagna
- Di: Marco Berti
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Ballard fu "figlio della montagna" nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, "la più forte delle donne alpiniste", secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche.
-
Boris e lo strano caso del maiale giallo
- Di: Manuela Iannetti
- Letto da: Lucia Schierano, Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironici, contemporanei e profondi, i racconti di Manuela Iannetti sono fotogrammi di quotidianità, sguardi taglienti su realtà che non si fatica a riconoscere. Tra burocrazia e treni, lavatrici automatiche e caserme, le parole che scorrono veloci ci guidano in un viaggio che celebra la vita celata tra le pieghe dei giorni, alla scoperta di sensazioni e sentimenti privati e universali: l'empatia tra sconosciuti, la leggerezza della casualità, il dolore nero della malattia, della violenza, del carcere, il potere liberatorio della felicità.
-
Grandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato
- Di: Stefano Ardito
- Letto da: Marco Di Giorgio
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi le montagne d'Italia e del mondo - le Dolomiti e il Monte Bianco, l'Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso - sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della terra, le montagne sono state territori di duro lavoro quotidiano, fonte di paura e luoghi eletti a culto, scenario di sfide che hanno messo alla prova le umane possibilità, oltre che teatro di guerra.
-
-
Di palo in frasca
- Di chiara il 12/01/2023
-
Bizzarri racconti di montagna
- Novelle lombarde
- Di: Avancinio Avancini
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il titolo originale dell'opera è "Novelle lombarde". L'abbiamo mutato in uno a nostro giudizio più coerente con il contenuto e meno generico. Le Alpi, testimoni di infinite storie: Vita normale di gente per lo più di montagna: amori, disgrazie, personaggi gretti o nobili. Una variegata raccolta di personaggi in situazioni che hanno molto di reale, tanto da fa pensare a fatti realmente accaduti. Forse un po' camuffati per rispettare il vivere privato dei gustosi personaggi.
-
-
Registrazione strana
- Di Danila il 10/07/2020
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Una coperta di neve
- Di: Enrico Camanni
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti credono che sia soffice e bianca, ma quando si è sommersi sotto di lei, la neve è nera come la notte. Lo sa bene Nanni Settembrini, guida e capo del Soccorso alpino, che anno dopo anno delle valanghe ha imparato un'unica cosa: sono un capriccio di neve senza spiegazione, ed evitarle è questione di secondi. Sembra confermarlo anche la telefonata che Settembrini riceve il primo giorno d'estate: dal monte Bianco si è staccato un seracco, e gli alpinisti scampati alla morte sostengono che altri non sono stati altrettanto fortunati.
-
-
Bella ambientazione
- Di Josh S. il 11/05/2021
-
Tom Ballard
- Il figlio della montagna
- Di: Marco Berti
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Ballard fu "figlio della montagna" nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, "la più forte delle donne alpiniste", secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche.
-
Boris e lo strano caso del maiale giallo
- Di: Manuela Iannetti
- Letto da: Lucia Schierano, Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironici, contemporanei e profondi, i racconti di Manuela Iannetti sono fotogrammi di quotidianità, sguardi taglienti su realtà che non si fatica a riconoscere. Tra burocrazia e treni, lavatrici automatiche e caserme, le parole che scorrono veloci ci guidano in un viaggio che celebra la vita celata tra le pieghe dei giorni, alla scoperta di sensazioni e sentimenti privati e universali: l'empatia tra sconosciuti, la leggerezza della casualità, il dolore nero della malattia, della violenza, del carcere, il potere liberatorio della felicità.
-
Grandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato
- Di: Stefano Ardito
- Letto da: Marco Di Giorgio
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi le montagne d'Italia e del mondo - le Dolomiti e il Monte Bianco, l'Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso - sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della terra, le montagne sono state territori di duro lavoro quotidiano, fonte di paura e luoghi eletti a culto, scenario di sfide che hanno messo alla prova le umane possibilità, oltre che teatro di guerra.
-
-
Di palo in frasca
- Di chiara il 12/01/2023
-
Bizzarri racconti di montagna
- Novelle lombarde
- Di: Avancinio Avancini
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il titolo originale dell'opera è "Novelle lombarde". L'abbiamo mutato in uno a nostro giudizio più coerente con il contenuto e meno generico. Le Alpi, testimoni di infinite storie: Vita normale di gente per lo più di montagna: amori, disgrazie, personaggi gretti o nobili. Una variegata raccolta di personaggi in situazioni che hanno molto di reale, tanto da fa pensare a fatti realmente accaduti. Forse un po' camuffati per rispettare il vivere privato dei gustosi personaggi.
-
-
Registrazione strana
- Di Danila il 10/07/2020
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Una coperta di neve
- Di: Enrico Camanni
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti credono che sia soffice e bianca, ma quando si è sommersi sotto di lei, la neve è nera come la notte. Lo sa bene Nanni Settembrini, guida e capo del Soccorso alpino, che anno dopo anno delle valanghe ha imparato un'unica cosa: sono un capriccio di neve senza spiegazione, ed evitarle è questione di secondi. Sembra confermarlo anche la telefonata che Settembrini riceve il primo giorno d'estate: dal monte Bianco si è staccato un seracco, e gli alpinisti scampati alla morte sostengono che altri non sono stati altrettanto fortunati.
-
-
Bella ambientazione
- Di Josh S. il 11/05/2021
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Uccidere per amore
- Racconti 1948-1952
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo ambiente di scrittori e giornalisti lo chiamavano "macchina per scrivere storie". Infatti, nella sua vita non lunga, Scerbanenco ne scrisse qualche migliaio, disparati e dispersi per genere e formato, dal rosa al poliziesco, dal racconto per il rotocalco al volume romanzesco.
-
-
perfetto
- Di Franktredita il 04/04/2020
-
Einstein aveva ragione
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Fazio, autore di tre racconti di fantascienza, capace di coniugare divulgazione scientifica e racconto, introduce il lettore nel mondo delle leggi dello spazio-tempo e della relatività di Einstein. La comicità di Fazio e la sua passione per la scienza trovano collocazione ideale in queste storie brevi ambientate in mondi fantastici.
-
-
beramente banale e inconsistente
- Di Luigi loreti il 04/06/2018
-
Fantafisica
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro di fantascienza scritto da un professore universitario di fisica. "Fantafisica" è il primo libro di Michelangelo Fazio pubblicato da Mnamon. È la storia di una studentessa universitaria che si presenta a un professore per preparare la tesi di laurea. La semplicità di questo inizio prelude a una storia avvincente che affonda le sue radici nella Germania nazista e approda in mondi inesplorati. Il testo in prosa è inframmezzato da poesie.
-
-
consigliato a chi piacciono le rime baciate
- Di alessandro il 19/02/2022
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
La montagna scintillante
- Karakorum 1958: il racconto inedito
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota". Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni.
-
-
La storia di alpinista
- Di Cliente Amazon il 15/03/2023
-
Frêney 1961
- La tempesta sul Monte Bianco
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l'ultimo grande "problema" delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sotto zero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell'arrivo del sereno sia l'unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata, è ormai troppo tardi.
-
-
Capolavoro
- Di Mennesiati Alfio il 25/08/2021
-
Ti ricordi?
- Abbecedario della memoria
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Alessandro Perissinotto
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autore di "Le colpe dei padri" e "Semina il vento", un inedito abbecedario della memoria che ripercorre scorci e immagini dell'infanzia. E in particolare di un luogo: Il Paese. Che prima di essere un piccolo centro abitato della piemontese Val Grande di Lanzo, è soprattutto un luogo dei ricordi. Un angolo della mente che, a distanza di anni, si lascia narrare ora con nostalgia, ora con divertita ironia.
-
-
Perissinotto uno di noi
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
Le indagini di Miss Marple
- Di: Agatha Christe
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima esperienza con "Miss Marple" non partì sotto i migliori auspici. Avevo la febbre e, quando mia madre era uscita, le avevo chiesto di portarmi un Asterix; quindi mi aspettavo un fumetto. Appena lo vidi, con sospetto, chiesi che libro fosse. "Un giallo di Agatha Christie" rispose lei "di quelli che piacciono tanto a tuo fratello". Di bene in meglio. "Sai, il protagonista non è un poliziotto, e nemmeno un investigatore privato. È una vecchietta che risolve i casi mentre lavora a maglia". E mi lasciò il libro sul comodino. Dalla prefazione di Marco Malvaldi.
-
-
grande miss marple
- Di Stefania il 03/07/2021
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Oceano
- Di: Francesco Vidotto
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oceano" è un boscaiolo, un marito, un padre, un uomo e un audiolibro: proprio questo audiolibro qui, che stai stringendo tra le mani. Un volume che lo salva dall'oblio di se stesso perché lui si sta dimenticando. Invecchia, la sua memoria svanisce e questi ricordi gli sopravvivono. Raccontano una storia che ha la forza del fulmine quando squarcia l'abete e lo rompe a metà. Oceano viene abbandonato e affidato a due genitori tutti nuovi provenienti dalle Dolomiti. Il suo cammino incrocia quello della dolce Italia, di “Sandrino e Basta", di nonno Giusto e di Giovannino.
-
-
Emozioni
- Di Cliente Amazon il 12/10/2021
-
Rum, lime e zucchero
- Di: Giasone Spada
- Letto da: Davide Capostagno
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sandro Serino è un giovane in cerca di un futuro migliore. La sua vita non lo soddisfa. Ritiene che le sue doti di obiettivo osservatore, capace di freddi ragionamenti, non siano valorizzate. È appassionato di indagini poliziesche ed ha frequentato la nota scuola per corrispondenza "Phil Marlowe". Quando finalmente si troverà ad interessarsi della scomparsa dell'amico Giovanni, si sentirà nel suo ambiente. Ma la matassa non si dipanerà facilmente.
-
-
ma stiamo scherzando?
- Di FraOrsy il 02/05/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Misteri sulle Dolomiti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/01/2021
il problema la lettura
lettura senza colore ed enfasi,difficile arrivare al termine.mi spiace,potenzialmente un giallo interessante ambientato in montagna
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgia
- 07/09/2020
Molto piacevole
È stato molto piacevole passare del tempo con questa voce dolce, il contenuto del libro è semplice e piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donnadelfaro
- 27/07/2020
Punto debole
Il punto debole è la lettura. Pause davvero eccessive tra una frase e l’altra e voce senza energia, come se chi legge soffrisse di una debolezza incontenibile. I racconti sono validi, peccato per la scelta della lettrice che toglie smalto e interesse ai contenuti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 17/02/2020
gialli
Due racconti gialli ed uno giallo-rosa, abbastanza intriganti, che provocano un attento ascolto. Francesca Puopolo è attrice e mostra il suo talento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/02/2020
Piacevole
L'autore è lo stesso prof di Fisica universitario che ci ha soddisfatto con Fantafisica. Qui si da al giallo, con buoni risultati. La lettura è professionale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/01/2020
Gialli
Racconti gialli del Professor Fazio che, dopo Fantafisica, si diverte a raccontare leggende o fatti realmente avvenuti accuratamente camuffati. Piacevole ascolto, anche grazie alla lettura di Puopolo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giasone Spada
- 20/11/2019
Gialli
Racconti gialli, ambientati sulle belle montagne rosa. Un ascolto leggero, un paio d'ore di relax.
Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sere&Damy
- 26/09/2019
Non è il suo genere
Fazio è un uomo di scienza e il libro giallo non è il suo genere. questo libro risulta abbastanza banale fino al divenire sconclusionato nel racconto finale davvero fine a se stesso.
l'interpretazione della lettura mi pare sufficiente anche se la qualità della registrazione è davvero bassa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/09/2018
Racconti gialli
Conosco l'autore, professore di Fisica all'Università di Milano, che mi risulta scomparso qualche anno fa. Ottimo divulgatore scientifico, si dilettava di scrivere poesie, a volte pregevoli, o romanzi o racconti. Senza raggiungere le vette della grande scrittura. è tuttavia piacevole ascoltare le sue storie, ambientate nelle amatissime Dolomiti.
La lettura è a mio giudizio molto valida. La Puopolo è una nota attrice torinese, dalla voce calda e dal racconto giustamente drammatizzato, senza esagerazioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandra
- 23/11/2017
pessimo
Pessimo il testo ed anche l'interpretazione. Un vero peccato. Il linguaggio è scolastico e per nulla scorrevole.