
La bolla di componenda
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Ninni Bruschetta
-
Di:
-
Andrea Camilleri
A proposito di questo titolo
Componenda: è accordo, compromesso, transazione intesa a sanare un contenzioso tra parti. Fa pensare all'accordo tra due privati o, quando non privati, a pattuizioni di poteri occulti, torbidi, segreti. Tutto il contrario della posizione di uno stato di diritto che non compone, ma garantisce imparzialmente contro i torti. E invece, in Sicilia almeno, non si è dato nella storia potere che non si ritenesse parte di una componenda, di fronte ad altri poteri, a danno di chi, per modestia, per debolezza, per isolamento, non riusciva a garantirsi con nessun potere. E lo Stato italiano quando venne si aggiustò a questa pratica tradizionale, con il brigantaggio, con la mafia e con i tanti prepotenti. Si dice che i siciliani, per la lunga mancanza, sono assetati di stato, e Camilleri questa sete esprime nella sua lingua di forza comica e tempra popolare, raccontando di alcune componende, altre inventandone, fino a imbattersi, frugando negli archivi, nella più simbolica e incredibile di tutte. Quella che il potere ecclesiastico garantiva a chi, pagando un obolo più o meno grande secondo il reato, acquisiva diritto preventivo all'assoluzione. Molti, dimostra Camilleri, ne alludevano nel corso di deposizioni rapporti e testimonianze, senza che gli inquirenti mai pensassero di approfondire; tutti ne conoscevano l'esistenza. Ma poi, la Bolla di componenda, il documento, è rimasto inghiottito nella storia della Sicilia (storia che è di per sé una grande componenda).
©1997 Sellerio (P)2025 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di La bolla di componenda
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Allegra D'Errico
- 02/06/2025
Illuminante
Questo libro mi ha svelato un mondo sconosciuto, penso di aver capito anche la ragione del carattere dei popoli meridionali. È straordinario, lo consiglio a tutti quelli che vogliono capire il perché di certi aspetti oscuri della storia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emanuela
- 13/06/2025
interessante e per niente noioso
Pur essendo una panoramica storica, la narrativa di Camilleri è sempre avvincente. Ninni Bruschetta legge in modo magistrale. A mio parere è il miglior lettore di Camilleri dopo Camilleri stesso!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni V.
- 07/06/2025
Libello Sinistro
l'autore non ha mai nascosto sua fede politica sinistra e ogni occasione è stata buona per manifestarla, a volte riuscendo a farsi leggere da chi ha idee diverse da quelle propagandare,a volte, come in questo caso , la noia di leggerlo prevale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!