-
La storia di Alitalia
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Affari e carriera
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mose, Ilva, Alitalia. Un Paese in crisi
- Rep Digest 126
- Di: Sergio Rizzo, Massimo Giannini, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Elena Fiorenza, Massimo Giannini, Federica Marino, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mose, Ilva, Alitalia. Un Paese in crisi: Mose, Ilva e Alitalia, il paese dei fallimenti, di Massimo Giannini; L'irresponsabilità al governo, di Claudio Tito; Il bivio dei Benetton: ingresso nella compagnia o rischio concessioni, di Ettore Livini; Alitalia, il governo cambia rotta. Prima ristrutturazione, poi la vendita, di Lucio De Lellis; Conte: "Mittal rimane ma non escludo intervento pubblico. Non cadremo a gennaio", di Claudio Tito.
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
-
"inzomma"
- Di Giovanni il 19/05/2021
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
La crisi economica in Venezuela
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono in tanti a chiedersi cosa stia succedendo oggi nel Venezuela. Le informazioni che arrivano sono spesso allarmanti ma contradditorie. Ci parlano di instabilità politica, di violenza e di lunghe code per acquistare beni di prima necessità. Com'è successo che un Paese così ricco di risorse naturali e con una posizione geografica così strategica sia sprofondato in una crisi economica di queste dimensioni?
-
-
Molto interessante
- Di Biagio il 02/06/2018
-
Mose, Ilva, Alitalia. Un Paese in crisi
- Rep Digest 126
- Di: Sergio Rizzo, Massimo Giannini, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Elena Fiorenza, Massimo Giannini, Federica Marino, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mose, Ilva, Alitalia. Un Paese in crisi: Mose, Ilva e Alitalia, il paese dei fallimenti, di Massimo Giannini; L'irresponsabilità al governo, di Claudio Tito; Il bivio dei Benetton: ingresso nella compagnia o rischio concessioni, di Ettore Livini; Alitalia, il governo cambia rotta. Prima ristrutturazione, poi la vendita, di Lucio De Lellis; Conte: "Mittal rimane ma non escludo intervento pubblico. Non cadremo a gennaio", di Claudio Tito.
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
-
"inzomma"
- Di Giovanni il 19/05/2021
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
La crisi economica in Venezuela
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono in tanti a chiedersi cosa stia succedendo oggi nel Venezuela. Le informazioni che arrivano sono spesso allarmanti ma contradditorie. Ci parlano di instabilità politica, di violenza e di lunghe code per acquistare beni di prima necessità. Com'è successo che un Paese così ricco di risorse naturali e con una posizione geografica così strategica sia sprofondato in una crisi economica di queste dimensioni?
-
-
Molto interessante
- Di Biagio il 02/06/2018
-
L'economia delle start-up
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è una start-up? Come si definisce e quali sono le caratteristiche specifiche di una start-up? È una parola che ultimamente sentiamo molto in tv o che leggiamo spesso sui giornali anche se nella maggior parte dei casi non è utilizzata con una grande cognizione di causa. Ci raccontano tutti i giorni storie di giovani che hanno avuto successo dalla sera alla mattina semplicemente grazie a un'idea rivoluzionaria, ma in realtà la questione non è così semplice.
-
-
introduttivo
- Di Arturo I. il 21/01/2018
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Il microcredito
- Di: Leonardo Becchetti
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può concedere credito a clienti poveri, privi di garanzie patrimoniali, e avere successo? È questa la scommessa vinta dalla Grameen Bank del Nobel per la pace Yunus e da altre esperienze di microcredito sparse in tutto il mondo. Risultati e potenzialità, rischi e limiti di un nuovo modo di fare finanza.
-
La sharing economy
- Di: Mario A. Maggioni
- Letto da: Andrea Cecchi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affittare un appartamento con Airbnb, spostarsi con Blablacar, Uber o, più ecologicamente, con il bike sharing, cenare prenotando con Gnammo, dopo aver lasciato il cane a un dog-sitter trovato con Petme: benvenuti nel mondo della sharing economy e delle sue miriadi di applicazioni. C’è chi la vede come una soluzione alla crisi, per compensare redditi falcidiati dalla globalizzazione e per assicurare prezzi minori rispetto al mercato. Ma è anche il regno del lavoro non tutelato, della concorrenza sleale, dell'elusione di standard, garanzie e imposte.
-
-
Noioso
- Di Utente anonimo il 24/10/2019
-
La burocrazia
- Di: Guido Melis
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le logiche degli apparati burocratici sono davvero così inesorabili e ostili al cambiamento? L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione della burocrazia italiana da Cavour a oggi, ne elenca i mali vecchi e nuovi ma mette anche in rilievo i due fattori che possono essere decisivi per riformarla: l'integrazione europea e la nuova cultura della rete che sta plasmando i modi di lavorare e i modelli organizzativi.
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
I fondi comuni di investimento
- Di: Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia.
-
-
Molto completo e tecnico
- Di Luca il 09/12/2020
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
America First
- Da George Washington a Donald Trump
- Di: Giuseppe Mammarella
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Slogan dell'isolazionismo americano, una corrente che percorre fin dalle origini la storia degli Usa, "America First" è stato ripreso da Donald Trump che, nel rovesciare gli ultimi settant'anni di politica estera statunitense, ha voluto affermare la priorità dell'interesse nazionale e la piena sovranità del paese al di là degli impegni, dei trattati e delle istituzioni internazionali.
-
Creatività e innovazione
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sempre più spesso si sente parlare di innovazione come vantaggio competitivo, di creatività come caratteristica del made in Italy. In genere siamo in grado di riconoscere un prodotto creativo - nell'arte, come nella musica o nel design - ma quali sono i processi che lo hanno generato? La psicologia cognitiva ha cercato di rispondere a questa domanda.
-
-
Ottima Analisi di un tema complesso
- Di Cliente Kindle il 25/04/2020
Sintesi dell'editore
Questi innumerevoli sbagli ovviamente sono andati a pesare sulle spalle dei contribuenti italiani, che negli anni hanno versato circa sette miliardi di euro per salvare l'azienda, e sulle spalle dei dipendenti Alitalia che sono passati in dieci anni da 21mila a 11mila. Per questo motivo non c'è da stupirsi che al recente referendum aziendale i lavoratori e le lavoratrici abbiano respinto al mittente l'accordo firmato da sindacati e azienda. Proprio per cercare di comprendere meglio l'Alitalia di oggi, faremo un viaggio a partire dalla nascita della compagnia aerea italiana nata nel 1947.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La storia di Alitalia
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 30/08/2020
mah
lettore soporifero e sbaglia le pause
musichette in sottofondo inutili
dettaglio della vicenda stile wikipedia
-
Generale
-
Lettura
- Andrea
- 10/09/2018
alitalia
pochi dati passaggi veloci e argomenti trattati superficialmente data la dimensione del libro che si esaurisce in poco più di un'ora