-
I protestanti
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Gli ebrei
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia degli ebrei è ricca di paradossi: profondamente segnata dalla religione, ma comprende anche un'anima "laica"; caratterizzata dall'aspirazione all'unità, ma ha sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva di quel popolo.
-
-
Interessante e per niente noioso
- Di DC il 19/06/2019
-
L'islam globale
- Di: Khaled Fouad Allam
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto tra Islam ed Occidente è al centro di questo saggio sociologico e storico. L'autore chiarisce subito che l'Islam non è un sistema omogeneo nè tanto meno statico, ma sta attraversando una profonda crisi di passaggio. La reazione estremista, il nuovo fondamentalismo, che associa la violenza al sacro, nasce dalla frustrazione di una comunità che si sente usurpata della propria autonomia.
-
-
Non è chiaro
- Di Cliente Kindle il 21/07/2022
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Gli ebrei
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia degli ebrei è ricca di paradossi: profondamente segnata dalla religione, ma comprende anche un'anima "laica"; caratterizzata dall'aspirazione all'unità, ma ha sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva di quel popolo.
-
-
Interessante e per niente noioso
- Di DC il 19/06/2019
-
L'islam globale
- Di: Khaled Fouad Allam
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto tra Islam ed Occidente è al centro di questo saggio sociologico e storico. L'autore chiarisce subito che l'Islam non è un sistema omogeneo nè tanto meno statico, ma sta attraversando una profonda crisi di passaggio. La reazione estremista, il nuovo fondamentalismo, che associa la violenza al sacro, nasce dalla frustrazione di una comunità che si sente usurpata della propria autonomia.
-
-
Non è chiaro
- Di Cliente Kindle il 21/07/2022
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Gli armeni
- Di: Gabriella Uluhogian
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ricordano gli armeni quasi solo per il terribile genocidio patito nel 1915 e per le polemiche di cui tuttora questo è oggetto. Ma quella armena è una storia molto più ricca e antica: la storia di un territorio ponte fra Oriente e Occidente e di un popolo millenario che ha conservato e tramandato una cultura fortemente identitaria. Ricco di informazioni, l'audiolibro ripercorre la storia armena dalle origini più antiche a oggi, presentando anche un quadro generale della religione, della lingua, della letteratura.
-
-
Novità
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rottura dell'unità della Chiesa con la Riforma Protestante nel XVI secolo è uno dei grandi fenomeni che hanno segnato l'età moderna: da qui si avviò un potente moto di rinnovamento della Chiesa Cattolica, comunemente designato con il termine di Controriforma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/02/2020
-
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto
- Opere XX
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 15 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di dieci anni fa nelle "Orme del sacro" Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita, mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale. In questo libro, che riprende solo in alcune parti il testo precedente, Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso.
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
Molto completo
- Di Cliente Amazon il 31/10/2022
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Storielle e luoghi comuni
- Di FERRAMENTA DONATI SRLS il 10/05/2023
-
Orme del sacro
- Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'anno del giubileo, dove il sacro si offre anche alla dissacrazione, l'autore si domanda che cosa sia rimasto di autenticamente religioso nel nostro tempo che più di altri registra un boom della spiritualità, dove però un Dio plurinvocato in molte lingue, in molti riti e nelle forme più svariate della religiosità, sembra si sia definitivamente congedato dal mondo per lasciare null'altro che un desiderio infinito di protezione, conforto, rassicurazione: desideri umani, insomma, troppo umani.
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Narrazione esaustiva della Guerra dei Trent’anni
- Di Alex il 26/04/2023
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
La politica nell'Islam. Una interpretazione
- Di: Massimo Campanini
- Letto da: Andrea Volpetti
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immergersi nell'universo mentale musulmano per rintracciare i percorsi attraverso i quali la consapevolezza politica dell'Islam è maturata fornisce di quella civiltà un'immagine polivalente, assai sfaccettata e di certo lontana dagli stereotipi. È quanto fa l'audiolibro, che illustra "dall'interno" le implicazioni della politica nell'ambito della dottrina dello stato e del potere, della teologia e della storia islamica, in riferimento ai paradigmi della teologia politica e dell'utopia retrospettiva.
-
-
Non è una passeggiata ma un viaggio di scoperta
- Di Gianfranco il 17/02/2023
-
Europei e Indiani (500 anni prima)
- Di: Paolo Spada
- Letto da: Alessandro Zurla, Alessandra Carloni, Sebastiano Spada
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome collettivo Indiani, o Indios, venne applicato alle popolazioni native americane dagli esploratori spagnoli, e in generale europei, nell’età moderna. Ma cinquecento anni prima, intorno all'anno 1000, da quanto ci viene raccontato nelle saghe vichinghe giunte fino a noi, i nativi americani avevano già avuto qualche incontro più o meno benevolo con gli europei.
-
-
Interessante
- Di francesco il 20/07/2019
Sintesi dell'editore
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
Il volume presenta la storia e i principi dottrinali fondamentali del protestantesimo mettendone in luce le pulsioni critiche e riformatrici, l'attivismo in campi diversi da quello religioso, come l'economia, la politica, il sociale, l'istruzione. Tra le correnti che lo attraversano vengono affrontate anche quelle più radicali e conservatrici. Un piccolo quadro del protestantesimo in Italia chiude il volume.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di I protestanti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/03/2020
I protestanti, autore M. Rubboli
Libro molto interessante, ben documentato e utile per meglio capire il protestantesimo e la sua storia. L'autore riesce a presentarne, in modo sintetico ed equilibrato, gli aspetti salienti.