-
I fondi sovrani
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 51 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mercato unico europeo
- Di: Roberto Santaniello
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1° gennaio 1958 nasce la Comunità economica europea, primo fondamentale passo verso l'Europa unita. Già nei primi anni '60 gli scambi commerciali fra paesi comunitari aumentano del 30% e nel periodo 1958-1970 raddoppiano percentualmente rispetto a quelli del commercio mondiale nel suo complesso. Le misure di liberalizzazione via via adottate hanno portato a una consistente espansione del commercio intracomunitario, che è giunto a toccare circa il 60% di tutti gli scambi della Comunità.
-
-
Molto utile
- Di Luciano79 il 02/08/2021
-
La legge finanziaria
- Di: Luca Verzichelli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una tantum" e ticket, investimenti e agevolazioni fiscali: con l'ineluttabilità del succedersi delle stagioni, la finanziaria diviene ogni autunno il tema centrale della politica italiana, l'appuntamento capace di incidere in modo significativo sulla nostra vita quotidiana. Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo perverso per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso del risanamento.
-
Economia e finanza islamica
- Di: Rony Hamaui, Marco Mauri
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sessantacinque paesi con più di 600 istituzioni finanziarie totalmente islamiche o dotate di uno sportello islamico, circa 500 fondi di investimento: un'industria nata meno di trent'anni fa che sta occupando un ruolo sempre più importante sulla scena internazionale. È un modo diverso di intendere economia e finanza, fatto di pratiche, transazioni e contratti finanziari conformi ai dettami della "shari'a".
-
-
con un aggiornamento sarebbe il top
- Di Matteo Recanatesi il 23/11/2022
-
La Banca mondiale
- Di: Alessandro Magnoli Bocchi, Matteo Piazza
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con un bilancio di 280 miliardi di dollari e più di 10.000 dipendenti, la Banca mondiale è l'istituzione leader nella lotta alla povertà, eppure molti la accusano di aggravare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Poche istituzioni scontano una percezione pubblica così distante dalla loro "missione". A cosa si deve questo scarto? Alla mancanza di informazione sul suo operato? All'inadeguatezza della Banca di fronte a un contesto mondiale in rapida evoluzione? O al prevalere, nella sua agenda, di interessi diversi da quelli dei paesi più poveri?
-
Il Wto
- Di: Antonio Parenti
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel 1995 per governare e sviluppare il commercio internazionale, considerato un fattore chiave della crescita in tutti i paesi, già nel 1999 il WTO è il principale bersaglio della protesta no global che esplode a Seattle e mette sotto accusa la sua politica di liberalizzazione. Ma come funziona realmente il WTO? Come vengono prese le decisioni al suo interno e qual è il suo ruolo nelle controversie commerciali tra i vari paesi?
-
I think tank
- Di: Mattia Diletti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Promozione di idee, ricerca, battaglia culturale per influenzare governi e opinione pubblica. È l'attività dei think tank, "serbatoi di pensiero" sorti in America più di un secolo fa e divenuti noti al grande pubblico soprattutto durante il primo mandato di George W. Bush. Nel volume si parte dalla storia americana per capire cosa fanno esattamente questi consiglieri del principe - da Roosevelt a Reagan, fino a Obama, ogni presidente ha avuto i suoi think tank - e si spiega perché abbiano messo radici anche in Italia e nel resto d'Europa.
-
Il mercato unico europeo
- Di: Roberto Santaniello
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1° gennaio 1958 nasce la Comunità economica europea, primo fondamentale passo verso l'Europa unita. Già nei primi anni '60 gli scambi commerciali fra paesi comunitari aumentano del 30% e nel periodo 1958-1970 raddoppiano percentualmente rispetto a quelli del commercio mondiale nel suo complesso. Le misure di liberalizzazione via via adottate hanno portato a una consistente espansione del commercio intracomunitario, che è giunto a toccare circa il 60% di tutti gli scambi della Comunità.
-
-
Molto utile
- Di Luciano79 il 02/08/2021
-
La legge finanziaria
- Di: Luca Verzichelli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una tantum" e ticket, investimenti e agevolazioni fiscali: con l'ineluttabilità del succedersi delle stagioni, la finanziaria diviene ogni autunno il tema centrale della politica italiana, l'appuntamento capace di incidere in modo significativo sulla nostra vita quotidiana. Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo perverso per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso del risanamento.
-
Economia e finanza islamica
- Di: Rony Hamaui, Marco Mauri
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sessantacinque paesi con più di 600 istituzioni finanziarie totalmente islamiche o dotate di uno sportello islamico, circa 500 fondi di investimento: un'industria nata meno di trent'anni fa che sta occupando un ruolo sempre più importante sulla scena internazionale. È un modo diverso di intendere economia e finanza, fatto di pratiche, transazioni e contratti finanziari conformi ai dettami della "shari'a".
-
-
con un aggiornamento sarebbe il top
- Di Matteo Recanatesi il 23/11/2022
-
La Banca mondiale
- Di: Alessandro Magnoli Bocchi, Matteo Piazza
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con un bilancio di 280 miliardi di dollari e più di 10.000 dipendenti, la Banca mondiale è l'istituzione leader nella lotta alla povertà, eppure molti la accusano di aggravare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Poche istituzioni scontano una percezione pubblica così distante dalla loro "missione". A cosa si deve questo scarto? Alla mancanza di informazione sul suo operato? All'inadeguatezza della Banca di fronte a un contesto mondiale in rapida evoluzione? O al prevalere, nella sua agenda, di interessi diversi da quelli dei paesi più poveri?
-
Il Wto
- Di: Antonio Parenti
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel 1995 per governare e sviluppare il commercio internazionale, considerato un fattore chiave della crescita in tutti i paesi, già nel 1999 il WTO è il principale bersaglio della protesta no global che esplode a Seattle e mette sotto accusa la sua politica di liberalizzazione. Ma come funziona realmente il WTO? Come vengono prese le decisioni al suo interno e qual è il suo ruolo nelle controversie commerciali tra i vari paesi?
-
I think tank
- Di: Mattia Diletti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Promozione di idee, ricerca, battaglia culturale per influenzare governi e opinione pubblica. È l'attività dei think tank, "serbatoi di pensiero" sorti in America più di un secolo fa e divenuti noti al grande pubblico soprattutto durante il primo mandato di George W. Bush. Nel volume si parte dalla storia americana per capire cosa fanno esattamente questi consiglieri del principe - da Roosevelt a Reagan, fino a Obama, ogni presidente ha avuto i suoi think tank - e si spiega perché abbiano messo radici anche in Italia e nel resto d'Europa.
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Flat tax
- Parti uguali tra disuguali?
- Di: Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. L'audiolibro illustra con chiarezza caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
-
-
Molto specifico
- Di James Sorio il 13/01/2020
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Il mercato
- Di: Giuseppe Bertola
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato".
-
-
Bel libro, semplice da capire ma ben fatto.
- Di Alessandro il 28/04/2021
-
Le assicurazioni
- Di: Giovanni Cucinotta, Laura Nieri
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra casa può essere danneggiata, la nostra auto può essere rubata, noi stessi possiamo involontariamente causare danni ad altri o rimanere vittime di incidenti o di malattie: l'incertezza e il rischio costituiscono una componente imprescindibile della nostra vita. Ma quale comportamento possono adottare i singoli individui e le imprese di fronte al rischio?
-
-
libro davvero interessante
- Di Cliente Kindle il 24/01/2023
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
I fondi comuni di investimento
- Di: Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia.
-
-
Molto completo e tecnico
- Di Luca il 09/12/2020
-
Finanza e credito in Italia
- Di: Francesco Cesarini, Giorgio Gobbi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sistema finanziario assolve compiti fondamentali per il funzionamento delle moderne economie: fornisce l'infrastruttura del sistema dei pagamenti e trasferisce le risorse da chi risparmia - le famiglie - a chi investe - le imprese e le amministrazioni pubbliche.
-
-
Bella voce
- Di Herr Morty il 04/09/2021
-
La Banca Centrale Europea
- Di: Francesco Papadia, Carlo Santini
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Banca Centrale Europea è un organo indipendente e sovranazionale con lo straordinario potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa è data e presa in prestito nei diciassette paesi dell'Unione che hanno adottato l'euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per assicurare la stabilità dei prezzi. Nell'audiolibro, qui presentato in edizione aggiornata, si racconta la storia di questa istituzione e se ne illustrano le funzioni, le strutture e le responsabilità.
-
-
Completo e tecnico
- Di LucaPre il 12/01/2022
-
La cancellazione del debito dei paesi poveri
- Di: Guido De Blasio, Alberto Dalmazio
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È giusto cancellare il debito dei paesi più poveri? In che misura può contribuire a combatterne la povertà? Come agisce in questo campo la comunità internazionale? Personalità di governo e celebrità del mondo dello spettacolo, gruppi religiosi e Ong hanno attirato negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale su questo tema. E si è andata affermando la convinzione che il debito del Terzo mondo sia la più tipica espressione del dominio del ricco sul povero e che sia quindi moralmente giusto abolirlo.
-
L'evasione fiscale
- Di: Alessandro Santoro
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, un fenomeno di massa legato anche alle disfunzioni dell'amministrazione pubblica e alla struttura del nostro sistema produttivo, nonché alla cultura e alla storia del nostro paese. Il volume espone tutto quello che si sa su un secolo di evasione fiscale in Italia: chi, come, quanto, perché, e indica i possibili rimedi a questo grave problema economico e sociale.
-
-
capire l'evasione
- Di Marco il 29/05/2022
Sintesi dell'editore
Dapprima ignorati, poi osteggiati, quindi accolti come benefattori del capitalismo finanziario barcollante, infine colpiti da pesanti perdite nella crisi finanziaria internazionale: i fondi sovrani sono saliti alla ribalta dell'opinione pubblica con investimenti eclatanti in aziende degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. I paesi del Golfo, Singapore, Cina, Libia, Russia, nonché la Norvegia, grazie ai loro ingenti surplus energetici e commerciali, sono i principali protagonisti di questo scenario.
Come nascono i fondi sovrani? Quali sono le loro strategie di investimento? Con quali conseguenze sul piano geopolitico? Come si sono mosse le istituzioni internazionali per incentivarne la trasparenza? Il volume risponde a questi interrogativi offrendo un quadro aggiornato del fenomeno.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I fondi sovrani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/05/2021
introduzione ai fondi sovrani
Letto nel 2021, alcuni riferimenti sono ormai datati di dieci anni. L'abbondanza di numeri rende l'ascolto difficoltoso.