-
La moneta
- Dai buoi di Omero ai Bitcoin
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Criptovalute
- Le 21 informazioni che non puoi ignorare se vuoi comprendere il mondo delle crypto
- Di: Paolo Pigna
- Letto da: Andrea Locorotondo
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il manuale definitivo sul mondo delle CRIPTOVALUTE. Le 21 informazioni basilari per rendere il futuro comprensibile anche da chi non sa nulla di criptovalute! Questo libro descrive in maniera molto concreta cos'è la blockchain, tecnologia su cui si basa l'intero sistema delle criptovalute, e cosa sono esattamente le criptovalute. Il libro parte dall'analisi della criptovaluta per eccellenza, il Bitcoin, spiegando cosa sono, quale è la filosofia per la quale sono nati, come vengono creati e per che cosa sono oggi utilizzati.
-
-
indispensabile per una comprensione iniziale
- Di ACEL.IT Srls il 11/02/2022
-
L'età della moneta
- I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo
- Di: Rita Di Leo
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di mutevoli rapporti di forza tra uomini della moneta, della spada, del lavoro, dei libri, fra élite economiche ed élite politiche. Questi capitoli descrivono una parabola che attraverso il feudalesimo, il nazionalismo, l'imperialismo, il socialismo, la democrazia e la finanziarizzazione dell'economia, giunge al tempo nuovo dell'information technology. Grazie agli algoritmi dopo secoli di subalternità dell'economia al potere politico, si è passati al conflitto per la guida della società, che vede prevalere gli "uomini della moneta" con una vittoria.
-
Morire di austerità
- Democrazie europee con le spalle al muro
- Di: Lorenzo Bini Smaghi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei. L'aspetto economico, pur rilevante è solo il sintomo di un problema più ampio di natura politica che investe la capacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono compromettere la sua rielezione. L'emergenza diventa così il motore dell'azione politica.
-
-
Un cambio di prospettiva fondamentale
- Di Carlo Amaddeo il 24/09/2021
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
I limiti del mercato
- Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
- Di: Paul De Grauwe
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due. In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?
-
-
Interessante e non banale
- Di Alessandra il 21/07/2022
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
Criptovalute
- Le 21 informazioni che non puoi ignorare se vuoi comprendere il mondo delle crypto
- Di: Paolo Pigna
- Letto da: Andrea Locorotondo
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il manuale definitivo sul mondo delle CRIPTOVALUTE. Le 21 informazioni basilari per rendere il futuro comprensibile anche da chi non sa nulla di criptovalute! Questo libro descrive in maniera molto concreta cos'è la blockchain, tecnologia su cui si basa l'intero sistema delle criptovalute, e cosa sono esattamente le criptovalute. Il libro parte dall'analisi della criptovaluta per eccellenza, il Bitcoin, spiegando cosa sono, quale è la filosofia per la quale sono nati, come vengono creati e per che cosa sono oggi utilizzati.
-
-
indispensabile per una comprensione iniziale
- Di ACEL.IT Srls il 11/02/2022
-
L'età della moneta
- I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo
- Di: Rita Di Leo
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di mutevoli rapporti di forza tra uomini della moneta, della spada, del lavoro, dei libri, fra élite economiche ed élite politiche. Questi capitoli descrivono una parabola che attraverso il feudalesimo, il nazionalismo, l'imperialismo, il socialismo, la democrazia e la finanziarizzazione dell'economia, giunge al tempo nuovo dell'information technology. Grazie agli algoritmi dopo secoli di subalternità dell'economia al potere politico, si è passati al conflitto per la guida della società, che vede prevalere gli "uomini della moneta" con una vittoria.
-
Morire di austerità
- Democrazie europee con le spalle al muro
- Di: Lorenzo Bini Smaghi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei. L'aspetto economico, pur rilevante è solo il sintomo di un problema più ampio di natura politica che investe la capacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono compromettere la sua rielezione. L'emergenza diventa così il motore dell'azione politica.
-
-
Un cambio di prospettiva fondamentale
- Di Carlo Amaddeo il 24/09/2021
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
I limiti del mercato
- Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
- Di: Paul De Grauwe
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due. In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?
-
-
Interessante e non banale
- Di Alessandra il 21/07/2022
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
Criptovalute & Blockchain 2021
- Di: Henry D. Stone
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida definitiva al mondo delle Criptovalute! Scopri come Bitcoin e le Criptovalute stanno rivoluzionando l'Economia Globale e come puoi cambiare la tua vita investendo in Cripto e nei suoi Prodotti Derivati! Lo scopo è semplificare il mondo delle Monete Digitali, illustrare tutte le sue potenzialità e i suoi funzionamenti. Il Manuale è adatto per tutte le persone che si approcciano all'argomento per la prima volta e per i principianti, scorrendo i capitoli si entrerà sempre più nello specifico, accompagnando gradualmente il lettore in tematiche sempre più avanzate, offrendo infine una panoramica completa.
-
Le tasse invisibili
- L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi
- Di: Nicola Porro
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i servizi che fornisce. Poi si è teorizzato che fossero necessarie per apportare una qualche forma di riequilibrio sociale. Ci siamo però accorti che il conto da pagare era decisamente superiore alla qualità del pasto che stavamo consumando. I servizi, dalla sicurezza alla sanità, non sono all'altezza. E la favola della giustizia sociale per via fiscale si è dimostrata falsa. Piuttosto lo stato e le sue casse si sono grandemente arricchiti, alzando le pretese...
-
-
Leggilo
- Di Utente anonimo il 08/01/2022
-
BitGlobal
- Di: Pietro Caliceti
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più importanti studi legali italiani. Due avvocati in lotta per comandarlo. Un fondo d'investimento pieno di soldi, ma che ha ancora poco tempo per trovare qualcosa in cui investirli. Mesi di ricerche serrate e alla fine una scoperta: bitcoin, moneta virtuale che consentirebbe di commerciare liberamente facendo a meno di qualsiasi banca e di qualsiasi Stato. Una trattativa frenetica tra Milano, Londra e l'isola di Jersey. Un'acquisizione conclusa sul filo di lana. E poi?
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 09/06/2018
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
L'economia italiana dal 1945 a oggi
- Di: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il audiolibro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea.
-
L'evasione fiscale
- Di: Alessandro Santoro
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, un fenomeno di massa legato anche alle disfunzioni dell'amministrazione pubblica e alla struttura del nostro sistema produttivo, nonché alla cultura e alla storia del nostro paese. Il volume espone tutto quello che si sa su un secolo di evasione fiscale in Italia: chi, come, quanto, perché, e indica i possibili rimedi a questo grave problema economico e sociale.
-
-
capire l'evasione
- Di Marco il 29/05/2022
-
Finanza e credito in Italia
- Di: Francesco Cesarini, Giorgio Gobbi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sistema finanziario assolve compiti fondamentali per il funzionamento delle moderne economie: fornisce l'infrastruttura del sistema dei pagamenti e trasferisce le risorse da chi risparmia - le famiglie - a chi investe - le imprese e le amministrazioni pubbliche.
-
-
Bella voce
- Di Herr Morty il 04/09/2021
-
Ascesa e declino
- Storia economica d'Italia
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell'Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all'attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, l'audiolibro mostra come l'origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell'assetto politico.
-
L'enigma dell'imprenditore
- (e il destino dell'impresa)
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca.
-
Lavoro
- Una storia culturale e sociale
- Di: James Suzman
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No. Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi.
-
-
Spettacolare!
- Di Davide Pigoni il 24/09/2021
-
Le autorità indipendenti
- Di: Fabio Merusi, Michele Passaro
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico.
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Da ascoltare
- Di Pamela il 29/07/2022
Sintesi dell'editore
Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento? Quale strada percorrono i nostri soldi quando compriamo un bene? Quali prospettive si aprono con la trasformazione digitale?
Nel rispondere a questi interrogativi gli autori tengono conto degli aspetti istituzionali e regolamentari, senza trascurare le origini e l'evoluzione nel tempo della moneta, la nascita delle banche centrali, l'area unica dell'euro, fino all'introduzione di strumenti di pagamento elettronici.
Proprio alle innovazioni più recenti viene riservata un'attenzione particolare: ai pagamenti istantanei, ai pagamenti su internet e con smartphone, alla diffusione di Bitcoin e delle altre criptoattività, all'ipotesi della moneta digitale offerta dalle banche centrali, fenomeni di cui poco si sa ma che faranno parte del nostro futuro non troppo lontano.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La moneta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Beradi
- 25/12/2020
interessante storia della moneta
il libro mi è piaciuto sia perché la trattazione dell'argomento è ben articolata e completa sia per la chiarezza della lettura. Complimenti!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
- Cliente Amazon
- 27/01/2022
Borghés...
Ascolto interrotto dopo qualche minuto perché non riesco più a reggere questi lettori (troppi su Audible) che non hanno l'umiltà o la capacità di imparare la pronuncia delle lingue e dei nomi stranieri. La prospettiva di subire altre cose tipo Borghés per Borges non la reggevo proprio...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele De Giovanni
- 24/06/2021
Esaustivo ma da migliorare
Il libro è molto completo ma un po' di parte quando parla delle tecnologie moderne e delle criptovalute. avesse eliminato la lettura delle citazioni l'audiolibro sarebbe durato la metà, molto frustrante il sentire in continuazione i riferimenti bibliografici