• Guida per cervelli affamati

  • Perché da bambini odiamo le verdure e altri misteri neurogastronomici che ci rendono umani
  • Di: Carol Coricelli, Sofia Erica Rossi
  • Letto da: Cinzia Antifona
  • Durata: 6 ore e 50 min
  • 4,0 out of 5 stars (11 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Guida per cervelli affamati copertina

Guida per cervelli affamati

Di: Carol Coricelli, Sofia Erica Rossi
Letto da: Cinzia Antifona
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Homo dieteticus copertina
Criptovalute dalla A alla Z copertina
Storia della pasta in dieci piatti copertina
Città sola copertina
Fa bene o fa male? copertina
Il giusto e il gusto copertina
Il furore e il silenzio copertina
Conoscere la Psicocibernetica - Storia. Principi. Tecniche. Applicazioni. copertina
Lemon copertina
Il mito delle origini copertina
Si fa presto a dire cotto copertina
Il cibo come cultura copertina
Non so di non sapere copertina
Everybody copertina
Il cuore delle parole copertina
Manuale di autodistruzione copertina

Sintesi dell'editore

Fish and chips è più buono se mentre ci unge le mani ascoltiamo i Beatles. Un’insalata è più gustosa se servita con un impiattamento ispirato a Kandinskij. Il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro. E sappiamo tutti benissimo quanto ci attrae di più una bella fragola rossa rispetto a un cavolo viola. Mangiamo perché dobbiamo nutrirci, ma non solo: il cibo più che di pancia è una questione di cervello. Le neuroscienze se ne sono accorte e si sono messe a studiare la nostra percezione del cibo, trovando che mangiare risponde non solo al primitivo, indispensabile bisogno di sazietà, ma soprattutto al bisogno di gustare; dalla scelta di un alimento al suo assaggio, mangiare mette in moto una serie di meccanismi cognitivi - ancestrali o nuovissimi - che impegna ogni lembo del nostro organo più misterioso.

Guida per cervelli affamati ci racconta il rapporto tra i nostri neuroni e quello che abbiamo nel piatto, sondato grazie a caschetti che identificano in tempo reale l'oggetto del nostro desiderio culinario, misuratori che rilevano la dilatazione delle nostre pupille davanti a un piatto e scanner che fotografano l'attività del nostro cervello mentre lo assaporiamo. In un viaggio fra menù thailandesi e menù marziani, dessert a forma di spugnette per lavare i piatti e uova centenarie, Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi ci spiegano perché mangiamo quel che mangiamo e come ci siamo evoluti dalla raccolta delle bacche ai piatti molecolari, perché il suono che fanno le patatine sotto i nostri denti ci dà un piacere tanto intenso e la paura degli insetti ci fa provare disgusto di fronte a uno stufa'o di cavallette (anche se sappiamo che mangiarlo regolarmente farebbe molto bene al nostro pianeta). E soprattutto come mai, anche se la pancia è piena, cè sempre posto per il dolce.

©2021 Il Saggiatore S.r.l. (P)2023 Audible GmbH

Cosa pensano gli ascoltatori di Guida per cervelli affamati

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federico Palmas
  • Federico Palmas
  • 06/09/2023

interessante, lettura discutibile

il libro è molto interessante e pieno di informazioni utili.
sarebbe stata apprezzata una maggiore attenzione nella pronuncia dei termini inglesi e della terminologia specifica (chimica, medica e biologica).
uno su tutti "nature" pronunciato alla francese per riferirsi alla celebre rivista scientifica.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!