-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Rep Digest 50
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Carlo Bonini, Luca Breda
- Serie: Rep Digest 1-50, Titolo 50
- Durata: 34 min
- Podcast
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Così è stato ucciso Giulio Regeni
- Rep Digest 231
- Di: Giuliano Foschini, Tommaso Ciriaco, Carlo Bonini
- Letto da: Daria Esposito, Luca Ghillino, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così è stato ucciso Giulio Regeni: Regeni, il vertice flop riaccende lo scontro. "Dal Cairo solo bugie", di Giuliano Foschini; Conte avvisa Al Sisi: "Risposte su Regeni, il tempo è scaduto". Il gelo di Di Maio, di Tommaso Ciriaco, Giuliano Foschini; Regeni, su Conte il pressing di Fico e le critiche di Renzi, di Giuliano Foschini; Caso Regeni. La scappatoia bizantina dei due procedimenti. Via di fuga per i governi, di Carlo Bonini; La via sbagliata del silenzio, di Carlo Bonini; Regeni, l'orrore della stanza 13. "Ucciso da quattro 007 egiziani", di Giuliano Foschini.
-
Cesare Battisti, ultimo atto
- Rep Digest 47
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Giuliano Foschini, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 48 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Battisti, ultimo atto. La spettacolare cattura dell'ex PAC in sette articoli di Repubblica: Battisti, fine della fuga. Tradito dal wi-fi in Bolivia, di Carlo Bonini; L'espulsione e il volo verso l'Italia: "Nessuno sconto, farà l'ergastolo", di Giuliano Foschini; Cesare Battisti, la democrazia e i suoi eversori, di Ezio Mauro; Spataro su Battisti: "Ha ucciso e non si è mai pentito anche 40 anni dopo è giusto che paghi", di Piero Colaprico; La poliziotta dei telefoni e il segugio a Santa Cruz così è scattata la trappola, di Carlo Bonini.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Frugale
- Di Cliente Amazon il 22/01/2021
-
La liberazione di Silvia Romano
- Rep Digest 172
- Di: Giuliano Foschini, Gabriele Romagnoli, Carlo Bonini, e altri
- Letto da: Federica Marino, Luca Ghillino, Carlo Bonini, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La liberazione di Silvia Romano: Il riscatto, gli 007 turchi, il video: così è stata liberata Silvia Romano, di Giuliano Foschini; I due volti della stessa Silvia. Dagli orecchini di perle al velo che copre le ferite, di Gabriele Romagnoli; La liberazione di Silvia Romano: il dovere della sobrietà, di Carlo Bonini; Silvia, si indaga per terrorismo. Le sue foto esibite come trofeo, di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; "Il Corano in audio per ore, così i rapitori Talebani tentarono di convertirmi", di Daniele Mastrogiacomo.
-
Noi terroristi: Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
- Di: Mario Giro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Said e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore.
-
-
Ottime informazioni
- Di giovanni il 19/12/2017
-
Ludwig
- Arancia Meccanica Made in Italy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che prova a fare il punto su uno dei misteri più cupi della storia italiana. Un'indagine sul campo fatta tra le pieghe di una regione, il Veneto, in cui certi fenomeni eversivi sembrano non essere ancora del tutto sopiti e che, dopo la tremenda scia di sangue lasciata da Ludwig, ha rimosso la memoria di quel terrore assurdo e inspiegabile. Una rimozione pericolosa, come purtroppo hanno dimostrato ampiamente i fatti di cronaca degli ultimi anni.
-
-
Bruttissimo capitolo della storia italiana.
- Di Elena il 10/10/2021
-
Così è stato ucciso Giulio Regeni
- Rep Digest 231
- Di: Giuliano Foschini, Tommaso Ciriaco, Carlo Bonini
- Letto da: Daria Esposito, Luca Ghillino, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così è stato ucciso Giulio Regeni: Regeni, il vertice flop riaccende lo scontro. "Dal Cairo solo bugie", di Giuliano Foschini; Conte avvisa Al Sisi: "Risposte su Regeni, il tempo è scaduto". Il gelo di Di Maio, di Tommaso Ciriaco, Giuliano Foschini; Regeni, su Conte il pressing di Fico e le critiche di Renzi, di Giuliano Foschini; Caso Regeni. La scappatoia bizantina dei due procedimenti. Via di fuga per i governi, di Carlo Bonini; La via sbagliata del silenzio, di Carlo Bonini; Regeni, l'orrore della stanza 13. "Ucciso da quattro 007 egiziani", di Giuliano Foschini.
-
Cesare Battisti, ultimo atto
- Rep Digest 47
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Giuliano Foschini, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 48 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Battisti, ultimo atto. La spettacolare cattura dell'ex PAC in sette articoli di Repubblica: Battisti, fine della fuga. Tradito dal wi-fi in Bolivia, di Carlo Bonini; L'espulsione e il volo verso l'Italia: "Nessuno sconto, farà l'ergastolo", di Giuliano Foschini; Cesare Battisti, la democrazia e i suoi eversori, di Ezio Mauro; Spataro su Battisti: "Ha ucciso e non si è mai pentito anche 40 anni dopo è giusto che paghi", di Piero Colaprico; La poliziotta dei telefoni e il segugio a Santa Cruz così è scattata la trappola, di Carlo Bonini.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Frugale
- Di Cliente Amazon il 22/01/2021
-
La liberazione di Silvia Romano
- Rep Digest 172
- Di: Giuliano Foschini, Gabriele Romagnoli, Carlo Bonini, e altri
- Letto da: Federica Marino, Luca Ghillino, Carlo Bonini, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La liberazione di Silvia Romano: Il riscatto, gli 007 turchi, il video: così è stata liberata Silvia Romano, di Giuliano Foschini; I due volti della stessa Silvia. Dagli orecchini di perle al velo che copre le ferite, di Gabriele Romagnoli; La liberazione di Silvia Romano: il dovere della sobrietà, di Carlo Bonini; Silvia, si indaga per terrorismo. Le sue foto esibite come trofeo, di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; "Il Corano in audio per ore, così i rapitori Talebani tentarono di convertirmi", di Daniele Mastrogiacomo.
-
Noi terroristi: Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
- Di: Mario Giro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Said e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore.
-
-
Ottime informazioni
- Di giovanni il 19/12/2017
-
Ludwig
- Arancia Meccanica Made in Italy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che prova a fare il punto su uno dei misteri più cupi della storia italiana. Un'indagine sul campo fatta tra le pieghe di una regione, il Veneto, in cui certi fenomeni eversivi sembrano non essere ancora del tutto sopiti e che, dopo la tremenda scia di sangue lasciata da Ludwig, ha rimosso la memoria di quel terrore assurdo e inspiegabile. Una rimozione pericolosa, come purtroppo hanno dimostrato ampiamente i fatti di cronaca degli ultimi anni.
-
-
Bruttissimo capitolo della storia italiana.
- Di Elena il 10/10/2021
-
Lussuria
- Peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini
- Di: Emiliano Fittipaldi
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da qualche tempo sto scartabellando nuovi documenti riservati, intercettazioni delle procure italiane e straniere, atti di commissioni internazionali. Sto incontrando preti e monsignori che mi raccontano che, oltre agli scandali economici, non sono finiti nemmeno quelli sessuali. Che gli abusi sui più piccoli non sono affatto un fenomeno superato, e che nei primi tre anni di pontificato di Bergoglio sono arrivate alla Congregazione per la dottrina della fede 1200 denunce di molestie 'verosimili' su ragazzini e ragazzine di mezzo mondo."
-
-
noioso
- Di Utente anonimo il 20/04/2019
-
I misteri del vaticano: il caso orlandi
- Di: Giacomo Brunoro, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutt'oggi sono poche le certezze sul caso Orlandi, la ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983. Forse la sola certezza è che di lei non si è saputo più niente di concreto. In questa brutta storia entrano a più riprese e a vario titolo bande criminali, terroristi internazionali, il Vaticano e, forse, addirittura servizi segreti di diversi paesi.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 06/10/2020
-
Gianni Versace, omicidio a Miami
- Di: Carlos Marcelo
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 luglio 1997 Gianni Versace si è svegliato presto, come sempre quando è a Miami. È una bella giornata e lo stilista va a fare colazione al News Cafè, a pochi passi da Casa Casuarina. Ha acquistato la solita mazzetta di quotidiani, ha fatto una breve passeggiata lungo Ocean Drive e ora sta rientrando tranquillamente a casa. Per Versace è un momento magico: ha da poco superato una brutta malattia, per lui la vita è tornata a splendere. È pieno di idee e nel "buen retiro" di Miami la rockstar della moda sta pianificando le sue prossime collezioni.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/09/2021
-
I Misteri del Vaticano: Il Massacro delle Guardie Svizzere
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Max Dupré, Rita Zanchetta, Mauro Ferreri, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono circa le nove di sera del 4 maggio 1998 quando una suora sente dei rumori di colpi di arma da fuoco provenire da un appartamento non lontano dal Palazzo Apostolico di Roma. La suora corre e trova la porta dell'appartamento aperta. Si affaccia all'interno e scopre così uno dei più gravi delitti mai compiuti all'interno della città del Vaticano: in un lago di sangue trova il corpo del neo comandante delle guardie svizzere Alois Estermann, di sua moglie Gladys Meza Romero e del vice caporale Cedric Tornay.
-
-
interessante, un po' troppo breve e incompiuto
- Di Alain C. il 27/05/2021
-
Felice Maniero e la Mala del Brenta
- La vera storia di Faccia d'Angelo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto dell'epopea criminale della "mala del Brenta", l'organizzazione malavitosa guidata da Felice Maniero, il boss con la faccia d'angelo ed il cuore da diavolo che per vent'anni insanguinò il Nord Est.
-
-
Quasi un film!
- Di oza180 il 01/01/2020
-
Grandi gialli della storia
- Un'indagine storica e scientifica da Jack lo Squartatore ai delitti del Mostro di Firenze
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1888. Un enigmatico serial killer terrorizza i quartieri degradati di Whitechapel, avvicinando prostitute che poi sventra senza pietà. Dallas, 1963. lI presidente Kennedy viene ucciso mentre la sua auto attraversa la città. Dopo soli tre giorni anche il suo assassino viene eliminato. Parigi, 1703. Alla Bastiglia muore un prigioniero costretto da trent'anni a indossare una maschera che gli nasconde il volto. Ekaterinburg, 1918. Nicola Il e la sua famiglia vengono trucidati e sepolti in un luogo misterioso.
-
-
Bene fino al Mostro di Firenze
- Di Cliente Amazon il 13/01/2022
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
inappropriato
- Di federico verardi il 24/05/2021
-
Amanda Knox e il delitto di Perugia
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Yacine May, e altri
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 5 dicembre 2009 Amanda Knox e Raffale Sollecito sono stati condannati per il brutale omicidio di Meredith Kercher. Nel dicembre dell'anno successivo si e' aperto il processo di appello. Nonostante la prima sentenza l'opinione pubblica italiana ed internazionale si e' divisa nettamente: in molti infatti pensano che Amanda e Raffaele siano vittime di un macroscopico errore giudiziario. Le immagini dei due fidanzatini hanno fatto il giro del mondo, rimbalzando dal web alla tv, alimentando un vero e proprio fenomeno mediatico.Ma come sono andate veramente le cose?
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2019
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Il delitto del DAMS
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Nino Carollo, Rita Zanchetta
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 giugno 1983 Francesca Alinovi, giovane professoressa del DAMS di Bologna, viene ritrovata cadavere nel suo appartamento. Il caso della “Musa del DAMS”, come veniva chiamata Francesca Alinovi, nel corso degli anni ha smesso di essere considerato un “semplice” delitto ed ha assunto una forte valenza simbolica: è diventato lo spartiacque che ha segnato il brusco risveglio alla realtà per una generazione. Il DAMS infatti rappresentava in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione.
-
-
Cronaca
- Di Viviana il 03/07/2021
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
Il delitto di via Poma. Un giallo senza fine
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Max Duprè, Rita Zanchetta, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giallo di via Poma e' senza dubbio uno dei casi più famosi e complicati degil ultimi vent'anni, un giallo che per moltissimo tempo e' stato il cold case per eccellenza della storia italiana. Questa brutta storia e' cominciata nell'estate del 1990 e, nonostante la sentenza di primo grado che ha condannato nel 2011 Raniero Busco, la sensazione e' che non sia ancora finita.
-
-
Veramente noioso
- Di Utente anonimo il 27/04/2018
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Giulio Regeni, omicidio di Stato. I nuovi sviluppi sul caso in cinque articoli di Repubblica:
- La direttrice, l'avvocato, il sindacalista: ecco chi al Cairo tradì Giulio Regeni, di Carlo Bonini e Giuliano Foschini;
- Così abbiamo spiato Regeni: ecco i verbali che inchiodano i servizi segreti egiziani, di Carlo Bonini e Giuliano Foschini;
- Caso Regeni, il fallimento della diplomazia e la grande ipocrisia di Stato che nasconde la verità, di Carlo Bonini;
- Il coraggio della famiglia e i doveri del governo, di Carlo Bonini;
- Fico: "Al Sisi mi ha mentito, l'Egitto copre gli apparati che hanno ucciso Regeni", di Carlo Bonini e Giuliano Foschini.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Giulio Regeni, omicidio di Stato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mizio
- 06/02/2019
Buon approfondimento
Ricostruzione chiara, dettagliata e precisa di una vicenda sconvolgente e penosa che mette ancora una volta in evidenza l’inadeguatezza internazionale di questa nazione