-
Francesco. Canto di una creatura
- Letto da: Michelina Capato
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alda Merini
- L'eroina del caos
- Di: Annarita Briganti
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poeta, non una poetessa. Rock, ribelle, sopra le righe, contro ogni forma di convenzione e d'ipocrisia. Due matrimoni, quattro figlie, e una guerra mondiale, ricoveri in manicomio, telefonate notturne, amori celebri e indimenticabili furori, cicche di sigaretta, scrittura, solitudini. Alda Merini è impossibile da contenere entro i bordi di una pagina perché i suoi versi e la sua storia esondano, invadono la vita. Questa è una sua storia, narrata per le strade di Milano, tra le pareti della sua casa, nelle pieghe di decenni in cui le donne cambiavano, e con loro l'Italia.
-
-
piacevolmente stupita
- Di alessia il 06/08/2022
-
Via Crucis
- Meditazioni sulla Passione
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Susanna Tamaro raccoglie la sfida di "incrociare gli occhi dell'Agnello", di quel Gesù che è stato "re senza eserciti e senza esecuzioni". Ripercorrendo le quattordici stazioni della Via Crucis, dalla condanna del Cristo sino alla deposizione nel sepolcro, l'autrice affianca a ogni passo, a ogni tappa, una meditazione e una preghiera. Ci parla di fede, ma calandola nel vivo del nostro tempo, che pare aver perso la rotta indicata dagli insegnamenti evangelici e sacrifica ad altri dèi, i cui nomi sono noti: massa, denaro, potere, senza escludere gli aspetti disumanizzanti della globalizzazione.
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Verso casa
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due interventi e una conversazione libera e amichevole con Susanna Tamaro su di sé, sul rapporto con la scrittura e sui suoi libri, fanno di "Verso casa" un prezioso piccolo compendio che avvicina i lettori ad un'autrice riservata eppure capace di parlare il linguaggio di tutti e soprattutto di illuminare aspetti spesso oscuri nella vita di ciascuno attraverso il semplice ma impegnativo esercizio del conoscere se stessi. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Verso casa
- Di luana martino il 07/01/2022
-
Ogni parola è un seme
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La percezione della bellezza e dell'armonia apre alla gioia, eppure i nostri giorni sono sordi, l'uomo contemporaneo è affetto da "grandi inquietudini spirituali" e incline ad "agghiaccianti fanatismi". Susanna Tamaro, in questa raccolta di scritti nati in occasioni diverse, si interroga sulle ragioni della mancanza di stabilità e di pace, si chiede perché viviamo immersi e storditi dal fracasso. "Il silenzio è morto e, scomparendo, ha trascinato con sé tutto ciò che costituisce il fondamento dell'essere umano."
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Alda Merini
- L'eroina del caos
- Di: Annarita Briganti
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poeta, non una poetessa. Rock, ribelle, sopra le righe, contro ogni forma di convenzione e d'ipocrisia. Due matrimoni, quattro figlie, e una guerra mondiale, ricoveri in manicomio, telefonate notturne, amori celebri e indimenticabili furori, cicche di sigaretta, scrittura, solitudini. Alda Merini è impossibile da contenere entro i bordi di una pagina perché i suoi versi e la sua storia esondano, invadono la vita. Questa è una sua storia, narrata per le strade di Milano, tra le pareti della sua casa, nelle pieghe di decenni in cui le donne cambiavano, e con loro l'Italia.
-
-
piacevolmente stupita
- Di alessia il 06/08/2022
-
Via Crucis
- Meditazioni sulla Passione
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Susanna Tamaro raccoglie la sfida di "incrociare gli occhi dell'Agnello", di quel Gesù che è stato "re senza eserciti e senza esecuzioni". Ripercorrendo le quattordici stazioni della Via Crucis, dalla condanna del Cristo sino alla deposizione nel sepolcro, l'autrice affianca a ogni passo, a ogni tappa, una meditazione e una preghiera. Ci parla di fede, ma calandola nel vivo del nostro tempo, che pare aver perso la rotta indicata dagli insegnamenti evangelici e sacrifica ad altri dèi, i cui nomi sono noti: massa, denaro, potere, senza escludere gli aspetti disumanizzanti della globalizzazione.
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Verso casa
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due interventi e una conversazione libera e amichevole con Susanna Tamaro su di sé, sul rapporto con la scrittura e sui suoi libri, fanno di "Verso casa" un prezioso piccolo compendio che avvicina i lettori ad un'autrice riservata eppure capace di parlare il linguaggio di tutti e soprattutto di illuminare aspetti spesso oscuri nella vita di ciascuno attraverso il semplice ma impegnativo esercizio del conoscere se stessi. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Verso casa
- Di luana martino il 07/01/2022
-
Ogni parola è un seme
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La percezione della bellezza e dell'armonia apre alla gioia, eppure i nostri giorni sono sordi, l'uomo contemporaneo è affetto da "grandi inquietudini spirituali" e incline ad "agghiaccianti fanatismi". Susanna Tamaro, in questa raccolta di scritti nati in occasioni diverse, si interroga sulle ragioni della mancanza di stabilità e di pace, si chiede perché viviamo immersi e storditi dal fracasso. "Il silenzio è morto e, scomparendo, ha trascinato con sé tutto ciò che costituisce il fondamento dell'essere umano."
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Con il Papa in Terrasanta
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1964. Otto reportages al seguito di Paolo VI: un viaggio storico in cui per la prima volta un Pontefice visita i luoghi di Gesù.
-
Il prezzo della democrazia
- Soldi, potere e rappresentanza
- Di: Julia Cagé
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 15 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una persona, un voto: la democrazia si basa su una promessa di uguaglianza che troppo spesso si infrange sul muro del denaro. Finanziamento delle campagne elettorali, donazioni ai partiti politici, controllo dei media: da decenni la vita democratica è prigioniera degli interessi privati.
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
Una visione diversa del caso Pasolini
- Di Beatrice il 28/06/2022
-
Platone e la legge del pallone
- Lezioni di filosofia per tipi in gamba
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da piccolissimi, una palla che saltella invitante davanti agli occhi pone alcune delle prime, vere domande dell'esistenza: qual è il modo migliore per colpirla? E chi potrà insegnarcelo? Più avanti si capirà che tra calcio e vita i rapporti sono stretti e profondi.
-
-
Calcio e filosofia adatti anche a chi li ignora!
- Di Cliente Amazon il 29/11/2021
-
Morso di luna nuova
- Racconto per voci in tre stanze
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Dario Borrelli, Liliana Bottone, Giovanni Bussi, e altri
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, estate del '43, il cielo non appartiene più alla città, ma ai bombardieri alleati. A luglio il fascismo collassa; in agosto le truppe alleate si avvicinano e a Napoli s'incattivisce l'occupazione tedesca; a settembre la resa dell'esercito italiano, rastrellamenti e deportazioni di uomini: la città sta nella tenaglia di due eserciti, uno dentro e uno fuori. Qui si svolge la vita di nove persone in quell'estate. Età, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, rompono le distanze tra loro e vanno insieme, prima al passo, poi fino al galoppo.
-
-
che nostalgia
- Di ottovolante il 13/06/2022
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
Un balsamo per l'anima!
- Di Stek il 30/10/2021
-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Di: Gavino Ledda
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
-
-
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
- Di Angelina il 01/12/2019
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Vita di San Francesco d'Assisi
- Di: Johannes Joergensen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi.
-
-
Ottimo
- Di paola chiaruzzi il 12/06/2020
-
La coccinella
- Di: D. H. Lawrence
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della Grande Guerra, che scardina le famiglie allontanandone i componenti e che divide le coscienze alla luce del nuovo disordine mondiale, il caso fa incontrare nuovamente, dopo molti anni, una nobile signora inglese ed un conte tedesco, ferito e prigioniero del Paese divenuto nemico. Incontro dopo incontro, quel rapporto, dapprima superficiale, si approfondisce sempre di più; un rapporto strano, fatto di attrazione e repulsione insieme, che il lettore vede scorrere nella sua ambivalenza fino allo scioglimento finale, determinato dal ritorno dalla guerra del marito di lei.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
Sintesi dell'editore
Chi era Francesco d'Assisi? Vagabondo, "folle d'amore", "elemosiniere di Dio", è una figura affascinante e provocatoria. Ostinato, irruente, libero come nessuno, Francesco compie il gesto più difficile per un uomo: con la sua coraggiosa, scandalosa "svestizione " perde un padre ma trova una sposa dolcissima, la Povertà, il cui "manto di sacco", pur "pieno di rattoppi, / era una veste angelica".
Ed è proprio come "apostolo di sogni", "contadino di fede", insieme terribile e tenero, che Francesco ci viene incontro in queste pagine, che restituiscono tutta la tensione, non priva di fragilità e turbamento, del santo di Assisi, di colui che, come ci ricorda lo scritto di Gianfranco Ravasi, non ha voluto innalzare "barriere di orgoglio e di ricchezza contro il vento dello Spirito".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Cosa pensano gli ascoltatori di Francesco. Canto di una creatura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 13/04/2022
Perfetto
Audiolibro perfetto, testo immenso, come tutta la produzione di Alda Merini, lettura all'altezza. È stata una carezza al cuore questo ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/03/2022
"Francesco...." di Alda Merini
Che dire, ho trovato questa opera meravigliosa sotto ogni aspetto. Alda è entrata nel cuore di S,Francesco, riuscendo a carpirne ogni minima sfumatura di amore. Consiglio questa lettura a tutti. La recitazione e' eccellente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Piccolo Scrivano
- 06/12/2019
Si può tralasciare
Sinceramente non ho ritrovato in quest'opera la forza poetica della Merini, mi sembra più un lungo sproloquio di Un Francesco sdilinquito è irreale . Anche la lettura è trascurabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/12/2019
Perle di poesia
Uno scrigno di pensieri preziosi senza tempo e senza luogo da leggere in un solo sorso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luigi a.
- 22/11/2019
Francesco di una poetessa
Bellissima lirica , ottimamente letta ed iinterpretata, Rimangono nel cuore parole di rara bellezza e poesia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marrino
- 17/01/2019
....aaa francè!
Stringendo, condensando il contenuto ... non ho trovato un insegnamento utile, ma solo un auto elogio che appunto non serve a nessuno o a niente.