-
Alda Merini
- L'eroina del caos
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Donne
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Francesco. Canto di una creatura
- Di: Alda Merini
- Letto da: Michelina Capato
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era Francesco d'Assisi? Vagabondo, "folle d'amore", "elemosiniere di Dio", è una figura affascinante e provocatoria. Ostinato, irruente, libero come nessuno, Francesco compie il gesto più difficile per un uomo: con la sua coraggiosa, scandalosa "svestizione " perde un padre ma trova una sposa dolcissima, la Povertà, il cui "manto di sacco", pur "pieno di rattoppi, / era una veste angelica".
-
-
Perfetto
- Di Anna il 13/04/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
Gramsci
- Una nuova biografia
- Di: Angelo D'Orsi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrestato alle ore 22,30 dell'8 novembre 1926, davanti all'ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l'onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell'attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all'opera di un gigante del pensiero, politico, ma non solo." Angelo d'Orsi racconta questa storia dall'infanzia in Sardegna agli studi a Torino, da Mosca a Vienna, da Roma al carcere di Turi, fino alla clinica romana dove spirerà il 27 aprile 1937.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/10/2021
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
Avvincente
- Di Lorella Bruno il 16/08/2022
-
Francesco. Canto di una creatura
- Di: Alda Merini
- Letto da: Michelina Capato
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era Francesco d'Assisi? Vagabondo, "folle d'amore", "elemosiniere di Dio", è una figura affascinante e provocatoria. Ostinato, irruente, libero come nessuno, Francesco compie il gesto più difficile per un uomo: con la sua coraggiosa, scandalosa "svestizione " perde un padre ma trova una sposa dolcissima, la Povertà, il cui "manto di sacco", pur "pieno di rattoppi, / era una veste angelica".
-
-
Perfetto
- Di Anna il 13/04/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
Gramsci
- Una nuova biografia
- Di: Angelo D'Orsi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrestato alle ore 22,30 dell'8 novembre 1926, davanti all'ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l'onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell'attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all'opera di un gigante del pensiero, politico, ma non solo." Angelo d'Orsi racconta questa storia dall'infanzia in Sardegna agli studi a Torino, da Mosca a Vienna, da Roma al carcere di Turi, fino alla clinica romana dove spirerà il 27 aprile 1937.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/10/2021
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
Avvincente
- Di Lorella Bruno il 16/08/2022
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
La vecchia signora Harris
- Di: Willa Cather
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più bei racconti dalla frontiera di Willa Cather. Racconta la vita della vecchia signora Harris e i suoi sacrificio per la sua famiglia, con un profondo viaggio nella compassione, nell'empatia e nell'altruismo. La vecchia signora Harris di Willa Catherletto da Alessandra De Lucamontaggio Andrea Giuseppini, voce di apertura di Matteo Anselmo, musica di Klippa Kloppa, gli audiolibri degli Asini sono a cura di Anna Antonelli.
-
L'ingrata
- Di: Dina Nayeri
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine degli anni ottanta, quando la sua famiglia decise di fuggire dall'Iran in guerra, Dina Nayeri era una bambina. Il rumore delle bombe, le sirene e le corse per nascondersi nel seminterrato, la poca luce filtrata dalle finestre serrate erano tutte cose normali. Negli anni a venire, sui letti a castello delle case per i rifugiati di Londra, di Dubai, di Roma, poi dell'Oklahoma, Dina conobbe per la prima volta il silenzio del sonno tranquillo e ininterrotto: quella fu la sua prima idea di cosa fosse la pace.
-
-
Profughi…
- Di Loulou il 06/12/2021
-
Non avevo scelta
- Di: Donna Foley Mabry
- Letto da: Silvia Martorana Tusa
- Durata: 11 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia che ha commosso gli Stati Uniti. La storia vera di Maude, sposa a quattordici anni. "Era il 1906, avevo appena quattordici anni, ed era il giorno del mio matrimonio. Mia sorella maggiore, Helen, venne in camera mia, mi prese per mano e mi fece sedere sul letto. Aprì la bocca per dire qualcosa, poi arrossì e si voltò a guardare fuori dalla finestra. Dopo qualche istante, mi strinse la mano e tornò a guardarmi negli occhi.
-
-
Non convinta
- Di Bonetto A. il 05/05/2019
-
Papà, fammi una promessa: Un anno di speranza, sofferenza e determinazione
- Di: Joe Biden, Francesco Costa - traduttore
- Letto da: Stefano Braschi
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2014, i tredici membri della famiglia Biden si trovarono a Nantucket per festeggiare il Ringraziamento, una tradizione che li riuniva da quarant'anni. Ma quell'anno era diverso dagli altri. Quindici mesi prima, infatti, al figlio maggiore di Joe e Jill Biden, Beau, era stato diagnosticato un tumore al cervello. Le possibilità di sopravvivere erano poche. "Papà, fammi una promessa", aveva detto un giorno Beau a suo padre. "Dammi la tua parola che starai bene, qualsiasi cosa succeda". Joe Biden gli aveva dato la sua parola.
-
Un uomo solo
- Di: Antonio Iovane
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali.
-
-
Da leggere
- Di EC il 22/04/2022
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Sagace, libero ed irriverente
- Di Romina il 31/08/2021
-
L'arte di essere Raffaella Carrà
- Di: Paolo Armelli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaella che canta, balla e brilla. Che lotta, ride e si commuove. Raffaella che rischia, che sbaglia. Che sceglie, sempre. Ognuno ha la sua Carrà, un motivo per cui volerle bene. È l'eredità più grande di un'artista che, credendo fermamente in sé stessa, ha dato fiducia e ha liberato tutti quanti. Questo libro è un viaggio nella sua vita e nei suoi insegnamenti, affrontato anche attraverso i ricordi di chi ha lavorato con lei e le ha voluto bene. Con un ambizioso obiettivo: prendere un po' della sua indipendenza e leggerezza, e farle nostre.
-
-
banale
- Di Annamaria il 17/08/2022
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
da leggere!
- Di diana il 12/08/2022
-
La casa dei profumi dimenticati
- Di: Jan Moran
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia familiare piena di segreti e appassionante. Nella California degli anni Cinquanta, Caterina e Santo, un giovane italiano cresciuto con lei nella tenuta vinicola di Milles Étoiles, consumano una notte di passione dopo la quale lei si scopre incinta. Respinta dalla famiglia e dalla società per aver scelto di tenere la figlia illegittima, Caterina decide di partire per l'Italia, dove si trova il casale ricevuto in eredità da una vecchia zia.
-
-
Da leggere assolutamente
- Di Fabrizio il 06/12/2021
Sintesi dell'editore
Una poeta, non una poetessa. Rock, ribelle, sopra le righe, contro ogni forma di convenzione e d'ipocrisia. Due matrimoni, quattro figlie, e una guerra mondiale, ricoveri in manicomio, telefonate notturne, amori celebri e indimenticabili furori, cicche di sigaretta, scrittura, solitudini.
Alda Merini è impossibile da contenere entro i bordi di una pagina perché i suoi versi e la sua storia esondano, invadono la vita. Questa è una sua storia, narrata per le strade di Milano, tra le pareti della sua casa, nelle pieghe di decenni in cui le donne cambiavano, e con loro l'Italia.
Grazie ad affascinanti ricostruzioni dell'epoca e a molte preziose interviste - agli amici, ai colleghi artisti, al fedele fotografo, alla figlia Barbara e a tanti altri - le voci di chi c'era si uniscono a quella dell'autrice per raccontare gli aneddoti, i pensieri, i retroscena, in presa diretta.
Annarita Briganti ci offre su Alda Merini uno sguardo originale, ricco di sfumature e di dettagli. E ne illumina la vita con un taglio sghembo e partecipe, come il sole che tramonta sui Navigli cari all'artista, facendo brillare l'acqua e regalando ai nostri giorni ordinari una nuova magia.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Alda Merini
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessia
- 06/08/2022
piacevolmente stupita
vorrei molti più contenuti della poeta in audible. sono incantata da questa personalità pazzesca. bellissimo racconto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- son semper mi
- 03/04/2022
Alda dei navigli vale la pena
Molti contenuti sono duplicati tra le osservazioni dell'autorità e le testimonianze raccolte. Alda Merini però vale sempre e comunque la pena e questo libro è un'ottima Introduzione alla sua esistenza e alla sua poetica. Imperdibile lo scritto del Cardinal Ravasi che si trova nell'epilogo. La lettura mi è piaciuta di più nelle citazioni poetiche che nella scorrevolezza del testo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roba
- 04/03/2022
alda merini
molto forte, emozionante, mi ha fatto conoscere di più alda, una vera esplosione di vita in tutte le sue sfumature. lo Consiglio. grazie Alda❤
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/02/2022
Profondo
una bellissima biografia di Alda Merini ricca di dettagli e di testimonianze di chi la ha conosciuta.
Davvero interessante ed emozionante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aurelio De Angelis
- 28/10/2021
Alda
Scelsi un libro di Alda Merini da regalare a mia sorella molti anni fa senza sapere nulla dell’autrice. Lo scelsi col cuore. Ascoltando questo libro oggi ho capito quanto Alda somigliasse a mia sorella per molti aspetti. La cosa più importante però è stata scoprire quanto di lei è vivo dentro me senza averla mai conosciuta, quanto la sua vita racconti quella di ognuno di noi che cerca di tornare a casa nonostante tutto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amalia Usai
- 21/09/2021
Alda Merini
Molto bello, ma... c'è un errore: la "Chiesa" - non ricordo le parole esatte - insegna l'infinito amore di Dio per noi, non la Sua lontananza! Ci educa alla fiducia, ci trasmette la Sua tenerezza, sebbene non tutti ne facciano risplendere la Sua paternità,..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Denise
- 21/09/2021
Appassionato
Ottimo testo per fare la conoscenza della grande "poeta" milanese, pregno di vita e pathos. Non è un mero scritto divulgativo, è molto di più, un tentativo di far vivere il personaggio, farne esperienza intima, con i sentimenti più che con l'intelletto.
Una donna sopra le righe che è riuscita ad essere immensa nonostante tutto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara G.
- 09/07/2021
Interessante
Ho trovato veramente interessante leggere la storia della poetessa milanese, della sua vita non conoscevo mula. La storia e le testimonianze di chi l’ha conosciuta scorrono piacevolmente sicuramente anche grazie All”ottima interpretazione della lettrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea C.
- 20/05/2021
Emozionante
Mi sono molto emozionata grande donna coraggiosa grande poeta mi ripropongo di leggere i suoi pensieri bravissima la lettrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- evilucy
- 31/03/2021
Libertà
Semplicemente affascinante, ricco di emozioni. Storie di vita vissuta che ondeggiano all'interno della mia, che evocano ricordi, pensieri e parole di traumi simili.
Adoro il modo in cui viene descritta ma soprattutto ho apprezzato i commenti della figlia Barbara.
La narratrice ha una voce incantevole che ti trascina. L'ho ascoltato senza alcuna fatica. Complimenti!