• E alla fine non succede niente

  • Storie rilassanti per combattere l'insonnia
  • Di: Kathryn Nicolai
  • Letto da: Irene Giuliano
  • Durata: 7 ore e 17 min
  • 4,0 out of 5 stars (4 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
E alla fine non succede niente copertina

E alla fine non succede niente

Di: Kathryn Nicolai
Letto da: Irene Giuliano
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Poesie della buonanotte per adulti [Bedtime Poems for Adults] copertina
Meditazione guidata per il Sonno copertina
Om Shaant copertina
Iniziazione al buddhismo copertina
Lei e il suo gatto copertina
Myò copertina
Calma la tua mente copertina
La milanese copertina
Meditazione per dormire bene copertina
Sulla gentilezza copertina
Felicità in questo mondo copertina
Dormire bene copertina
Music for Sleep Essentials copertina
Benessere h24 - Mattino copertina
Un libro di guarigione copertina
Sul qui e ora copertina

Sintesi dell'editore

Dormire dovrebbe essere facile. Eppure a volte, dopo aver chiuso gli occhi, non riusciamo a disconnetterci dalla giornata appena trascorsa e a smettere di pensare. Per fortuna un rimedio per placare le nostre menti iperattive esiste, ed è 100% naturale: le storie della buonanotte.

Nato da un podcast di grande successo, questo audiolibro raccoglie 52 brevi racconti che vi trasporteranno in un mondo caldo e accogliente, dove alla fine non succede niente di eccezionale, ma soltanto piccole, semplici avventure di ogni giorno: una passeggiata nel bosco imbiancato di neve, una gita in campagna in cerca di lillà, un pomeriggio sotto le coperte mentre fuori imperversa il temporale. Ispirate ai principi della mindfulness , queste storie vi regaleranno un'esperienza sensoriale ricca e unica, in grado di zittire il rumore di fondo nella vostra testa.

Pagina dopo pagina, sarete avvolti da sensazioni piacevoli che vi faranno scivolare in uno stato di calma e di benessere, preparandovi al sonno. Col tempo, questi racconti diventeranno un soffice nido in cui adagiare la mente, la tana accogliente a cui tornare dopo una giornata impegnativa.

E alla fine non succede niente vi aiuterà a costruire una routine salutare per dormire bene e a lungo. Vi sveglierete riposati e rilassati, e potreste persino scoprire che queste storie hanno piantato qualche seme di mindfulness anche nella vostra vita da svegli. Sogni d'oro.

©2022 Mondadori (P)2022 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di E alla fine non succede niente

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di minniemou
  • minniemou
  • 15/04/2023

Ma l'avete mai sentito il podcast?

Non ho nemmeno ancora finito di ascoltare il secondo capitolo e non so se continuerò. ll problema è la lettura, essenzialmente. Non è che la lettrice abbia una voce sgradevole o non sappia leggere, è il mood che non funziona. Questa è l'estensione di un podcast fatto per rilassare ed addormentare, la lettura viene fatta a voce bassa, lenta e tranquilla... qui la voce che è stata scelta è squillante e allegra, sempre troppo veloce perché possa portare effettivamente al rilassamento. Pensavo che fosse una scelta (opinabile) giusto per l'introduzione, ma resta vispa e acuta anche in seguito. Sarà che sono fan del podcast, ma questo cambiamento mi sembra poco attinente all'opera originale e un po' mi irrita (specie dopo aver sentito l'anteprima della versione in spagnolo, molto più adeguata.)