-
A capo coperto
- Storie di donne e di veli
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Donne in fuga
- Vite ribelli nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Medioevo le donne vivevano in una rigida sottomissione. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio o di comportamento facevano di loro delle ribelli. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare.
-
-
noiaa
- Di maurizio il 20/06/2021
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Interessante e appassionato
- Di Utente anonimo il 10/09/2022
-
Ira. La passione furiosa
- I 7 vizi capitali
- Di: Remo Bodei
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ira è un flusso potente di energia, che può esplodere per un'ingiustizia subita, un amore ferito, una speranza delusa o un senso di vergogna; è una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l'odio e con la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta.
-
-
Bello, come sempre
- Di Cliente Amazon il 23/10/2021
-
La donna greca
- Di: Maria Paola Castiglioni
- Letto da: Adele Pellegatta
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tracciare un profilo completo dell'identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall'idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell'identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all'educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali moglie e madre, ma anche schiava, prostituta, cortigiana e sono esaminati realtà e mito del potere femminile, dall'utopia di Aristofane alle regine ellenistiche.
-
-
accenti
- Di Pietro Incatasciato il 20/12/2022
-
Quando guidavano le stelle
- Viaggio sentimentale nel Mediterraneo
- Di: Alessandro Vanoli
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sentimentale ma molto reale: in quattro navigazioni il viaggio si snoda dall'Egeo dei tempi di Ulisse alle coste romane di Ostia, da Costantinopoli all'Andalusia, da Ragusa a Cipro e infine da Alessandria d'Egitto a Ravenna. Di porto in porto, di tappa in tappa, ci ritroviamo in epoche diverse, nella Atene del V secolo a.C, a Cartagine alla vigilia della terza guerra punica, nella Valencia del Cid Campeador, nella Genova medievale, a Istanbul, e a Napoli all'inizio del Novecento.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 22/12/2021
-
Donne in fuga
- Vite ribelli nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Medioevo le donne vivevano in una rigida sottomissione. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio o di comportamento facevano di loro delle ribelli. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare.
-
-
noiaa
- Di maurizio il 20/06/2021
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Interessante e appassionato
- Di Utente anonimo il 10/09/2022
-
Ira. La passione furiosa
- I 7 vizi capitali
- Di: Remo Bodei
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ira è un flusso potente di energia, che può esplodere per un'ingiustizia subita, un amore ferito, una speranza delusa o un senso di vergogna; è una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l'odio e con la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta.
-
-
Bello, come sempre
- Di Cliente Amazon il 23/10/2021
-
La donna greca
- Di: Maria Paola Castiglioni
- Letto da: Adele Pellegatta
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tracciare un profilo completo dell'identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall'idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell'identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all'educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali moglie e madre, ma anche schiava, prostituta, cortigiana e sono esaminati realtà e mito del potere femminile, dall'utopia di Aristofane alle regine ellenistiche.
-
-
accenti
- Di Pietro Incatasciato il 20/12/2022
-
Quando guidavano le stelle
- Viaggio sentimentale nel Mediterraneo
- Di: Alessandro Vanoli
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sentimentale ma molto reale: in quattro navigazioni il viaggio si snoda dall'Egeo dei tempi di Ulisse alle coste romane di Ostia, da Costantinopoli all'Andalusia, da Ragusa a Cipro e infine da Alessandria d'Egitto a Ravenna. Di porto in porto, di tappa in tappa, ci ritroviamo in epoche diverse, nella Atene del V secolo a.C, a Cartagine alla vigilia della terza guerra punica, nella Valencia del Cid Campeador, nella Genova medievale, a Istanbul, e a Napoli all'inizio del Novecento.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 22/12/2021
-
Andalusia
- Viaggio nella terra della luce
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo. È un "finis terrae" europeo, cuore di molte culture - barbara ed eurasiatica, berbera e araba, sefardita ed ebraica - eppure, rispetto a tutte, appartato e remoto. In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d'estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d'inverno, incroceremo molti viandanti: da Averroè a Maimonide, da Cervantes a García Lorca, a Primo de Rivera, a Manuel de Falla, ciascuno di essi ha la sua Andalusia da narrare, da amare.
-
-
molto interessante
- Di Giovanni il 15/03/2023
-
Federico II
- Imperatore, uomo, mito
- Di: Hubert Houben
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
-
-
Interessante
- Di Francy il 01/04/2023
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
Samarcanda
- Un sogno color turchese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/01/2023
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
La confraternita dei giardinieri
- Di: Andrea Wulf
- Letto da: Ginestra Paladino
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della "confraternita dei giardinieri" che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria "rivoluzione botanica", così profonda e invasiva da aver dato forma non solo ai giardini e ai parchi inglesi così come oggi possiamo ammirarli.
-
-
Il viaggio delle piante esotiche
- Di Cliente Kindle il 02/03/2022
-
Romanzo di uno scandalo
- La Banca Romana tra finzione e realtà
- Di: Clotilde Bertoni
- Letto da: Francesca Giorgi
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoppiato alla fine del 1892, il caso politico-finanziario della Banca Romana resta uno dei più memorabili scandali istituzionali di tutti i tempi. Portò a galla le magagne di un'intera classe dirigente, minacciò di travolgere personaggi del calibro di Crispi e Giolitti, culminò in un processo oscillante tra il melodramma e la farsa, concluso da un verdetto surreale. D'altra parte, fu denunciato da una minoranza parlamentare agguerrita, mobilitò l'opinione pubblica, mise in luce non solo le debolezze ma anche le risorse della democrazia rappresentativa.
-
-
Saggio abbastanza piatto sul tema
- Di Lorenzo il 04/01/2022
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
Storia romana
- Dalle origini alla tarda antichità
- Di: Klaus Bringmann, Alessandro Cristofori - traduttore
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle origini del piccolo villaggio ai primi conflitti in politica estera, alla crisi della repubblica, alla nascita dello stato imperiale, ai suoi problemi organizzativi, economici, sociali e religiosi, per giungere sino ai tentativi di riforma della tarda antichità, l'audiolibro traccia in maniera sintetica le linee fondamentali della storia di Roma. Sono poi affrontati i temi relativi alla cristianizzazione, alle migrazioni dei popoli, al crollo dell'impero in Occidente e ai tentativi di restaurazione in Oriente. Infine viene gettato uno sguardo sulla perdurante eredità di Roma.
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
La mala vita
- Donne pubbliche nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo "pro pretio, lucro et questu": condannata e ritenuta una vergogna, la prostituzione era però considerata ineliminabile e persino necessaria. Giustificabile, perché salvava da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle spose e "l'abominevole vizio della sodomia". Ma qual era la posizione della Chiesa e dei pubblici poteri nel regolare questo fenomeno divenuto assai rilevante? Nel Trecento, infatti, si assiste ovunque in Europa al proliferare dei postriboli, a volte quasi piccole fortezze del piacere.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
Gli eroi bevono vino
- Il mondo antico in un bicchiere
- Di: Laura Pepe
- Letto da: Laura Pepe
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane.
-
-
Molto molto interessante
- Di Utente anonimo il 27/02/2023
Sintesi dell'editore
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente. Proviamo allora a riscoprire un costume millenario, documentato dalla Bibbia e dalle statue dell'antica Grecia, dai Padri della Chiesa, dalle normative medievali, da innumerevoli testimonianze artistiche e letterarie.
Il capo coperto era prerogativa delle donne sposate, era la divisa delle religiose, così come ogni vedova era tenuta a portare il velo del lutto. Segno di verecondia e modestia, il velo, leggero quanto simbolicamente carico, era però anche un accessorio alla moda, il complemento fondamentale nello sfoggio di lusso ed eleganza, come ancora oggi può essere il foulard griffato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di A capo coperto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/03/2022
Un trattato di storia della moda
Un saggio molto documentato ma più adatto agli appassionati di moda medievale che al simbolo culturale del velo. La lettrice è piacevole ma ahimè non conosce il latino e ne sbaglia tutte le pronunce...