Black money
Le indagini della profiler Gaia Virgili 2
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Francesco Mei
-
Di:
-
Paolo Roversi
A proposito di questo titolo
Che cosa collega il rapimento di un’antropologa a Parigi con gli omicidi di un banchiere a Milano e di un finanziere saudita a Nizza? Sono tutti eventi in preparazione di quella che diventerà "la rapina del millennio", progettata da un collettivo di hacker internazionale che si fa chiamare FaceLess. L'indagine viene affidata alla profiler Gaia Virgili, da poco a capo di una squadra investigativa dell'Europol, con sede a L'Aia. Ad aiutarla ci saranno Dominic Lamarque, commissario di polizia della brigade criminelle di Parigi con un passato nella legione straniera, il catalano Cesar Cabrera, ex Mossos d'Esquadra, e Gil Fontain, ingegnere ed esperto d'informatica, che sarà l'arma in più contro gli hacker di FaceLess. A loro, inoltre, si affiancherà Jack Durrell, ambiguo agente statunitense della National Security Agency, con un passato nella CIA e tanti segreti da nascondere. La squadra dell'agente speciale Virgili si metterà prima sulle tracce dei responsabili degli omicidi e poi dei rapinatori, in quella che ben presto si trasformerà in una sorta di partita a scacchi internazionale con un avversario astuto e "invisibile" soprannominato Defoe. Black Money si ispira alla storia della più grande rapina mai avvenuta a livello mondiale, realmente accaduta nel 2013, che ha fruttato ai banditi oltre 45 milioni di dollari dopo che erano riusciti ad hackerare i sistemi di sicurezza delle banche e a rapinare in contemporanea – con un'audacia e un sincronismo impressionanti – migliaia di sportelli bancomat sparsi in ventisette stati del mondo.
Paolo Roversi è scrittore, giornalista, podcaster e sceneggiatore. Vive a Milano. I suoi romanzi sono tradotti in otto lingue e dai suoi libri sono stati tratti spettacoli teatrali e cortometraggi. Con Solo il tempo di morire (Marsilio) ha vinto il Premio Selezione Bancarella 2015 e il Premio Garfagnana in Giallo 2015; con La mano sinistra del diavolo (Marsilio) ha vinto il Premio Camaiore per la letteratura gialla 2007; con Psychokiller (SEM) si aggiudicato il Premio Scerbanenco dei lettori 2020.
©2022 SAGA Egmont (P)2022 SAGA EgmontCosa pensano gli ascoltatori di Black money
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Minou A.
- 19/02/2024
complesso e quasi inatteso fino alla fine
la trama cambia direzione varie volte, scongiurando la noia. anche le descrizioni hanno la giusta misura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Oscar B.
- 20/02/2024
Roversi: il mio attuale scrittore preferito!
Chiedo innanzi tutto a Audible di portare su questa piattaforma tutti i titoli di Roversi. La più bella scoperta degli ultimi mesi. Mi sono piaciuti tutti i titoli che ho ascoltato: da Radeschi, all’Amish fino a Gaia la profiler. Questo libro ha una trama avvincente, i personaggi, i luoghi e le situazioni ben costruiti e dettagliati. La scrittura è veloce, mai pesante. Ascoltatelo e non ve ne pentirete!
Silvia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/11/2024
Intrigante con
Un crimine attuale con poco sangue e tanta astuzia. Inaspettato il finale è d'effetto. Personaggi ben descritti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lisa
- 23/04/2022
Azione
Ricorda uno di quei film americani con i buoni e i cattivi, con i primi che, inesorabilmente, mazzuolano i secondi.
Testo scorrevole e tutto sommato godibile, ma un pò banalotto. Puro intrattenimento, senza pretese di valore letterario
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- adriana
- 30/05/2023
molto carino
piacevole scoperta. parte piano e poi gli intrighi ti prendono. bravo il lettore. bella la fine. corro a leggere il terzo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 30/05/2024
adoro i polizieschi,lo spionaggio e odio i cyber criminali
questo libro ha tutto quello che mi piace in un romanzo del genere un mezzo giro del mondo fra forze speciali, servizi segreti e ciber criminali ...e questa volta l Italia surclassa l america raro da leggere pure nei romanzi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angel
- 16/05/2024
GENIALE
Mi sono innamorata di Paolo Roversi per le sue trame così intricate e la padronanza della storia che ci tiene col fiato sospeso dall’inizio alla fine
BRAVOOOO
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/10/2023
bella storia
non scelgo mai questo genere di trame, ma ho voluto provare. mi sono piaciuti i personaggi e la storia avvincente mi ha costretta a terminare l'ascolto in soli due giorni.
mi è piaciuta molto la voce del narratore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco V.
- 24/06/2022
Bel racconto,
Bel racconto, ben letto, se non fosse per il francese del lettore (come pronuncia il Charles de Gaulle mi fa impazzire)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bonerandibus
- 26/09/2024
ambizioso quel plot
scorre via ed è ben scritto. molti cliché ma il ritmo c'è e la storia a non sottilizzare regge, a parte il finale. però però.....come si fa a pronunciare il nome dell'aeroporto di Parigi (,e del generale buonanima) non Sciarl Degol ma Ciarls Dugol?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!