-
Benvenuti a Lagos
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 10 ore e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La figlia del re ragno
- Di: Chibundu Onuzo
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abike Johnson ha 17 anni ed è la figlia prediletta di un importante uomo di affari nigeriano, vive in una grande villa a Lagos, protetta da guardie armate e accompagnata dappertutto con un'enorme jeep nera. Ma essere la figlia prediletta di suo padre implica compiti scomodi, e spesso Abike è sola oltre le impenetrabili mura della sua casa. Lontanissimo dalla villa di Abike, nei bassifondi della città, vive un venditore ambulante di 18 anni che lotta per dare un senso alla propria vita.
-
-
Meh
- Di Greta il 07/05/2023
-
E adesso?
- Di: A Yi
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sole emerge lentamente dal mare e, quando spunta dalla nebbia, tutti esultano, ma io rimango deluso. È una pallina da ping pong arancione che si ingrandisce e si scalda via via che sale, fino a venirci incontro correndo a braccia aperte. Sentirmi così sotto esame mi terrorizza, ma non ho modo di sfuggire alle grinfie malefiche dell'astro". "E adesso?", un romanzo breve dello scrittore cinese A Yi, un autore molto promettente che già da un decennio narra nelle sue opere i lati più oscuri della società cinese contemporanea.
-
-
per cosa si uccide
- Di Maddalena il 22/03/2022
-
Quella cosa intorno al collo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti Chimamanda Ngozi Adichie delinea lucidamente e senza reticenze patriottiche gli aspetti più problematici della società nigeriana, attraversata da scontri religiosi, omicidi politici, corruzione, brutalità nelle carceri e maschilismo. Tra senso di smarrimento e più concreti problemi di soldi e di documenti, risulta però altrettanto chiaro che neppure l'emigrazione assicura una vita felice, nello specifico in quell'America che, seppure tanto vagheggiata, vista da vicino è ben diversa dal paradiso di ordinate villette unifamiliari dipinto in certi film.
-
-
Una raccolta di racconti caleidoscopica
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Gli aerostati
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttori
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver risposto a un annuncio Ange, brillante studentessa di filologia, inizia a dare ripetizioni a Pie, uno strano sedicenne, dislessico e incompreso dai genitori. Affascinato dalla matematica, Pie disprezza invece la letteratura. Sotto l’occhio vigile di Grégoire, l’autoritario padre del ragazzo, Ange si mette al lavoro incoraggiando Pie a leggere un classico dopo l’altro. Il rapporto tra i due diventa subito speciale, e anche Ange avrà qualcosa da imparare dal suo allievo.
-
-
Breve e intenso
- Di Oloferne il 12/05/2023
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver abbandonato il liceo, Giorgio, un giovane triestino indolente e scapestrato, lavora come facchino e divide una piccola camera con un suo coetaneo. I soldi scarseggiano e così, in un momento di follia, il giovane deruba e uccide un uomo. Cominciano i rocamboleschi tentativi di sfuggire alla polizia. Più che dalle autorità però, ciò da cui Giorgio vorrebbe fuggire è sé stesso e l'orrore che ha commesso.
-
-
Incredibile sciatteria
- Di Utente anonimo il 07/03/2023
-
Lo specchio delle falene
- Di: Tahar Ben Jelloun, Egi Volterrani - traduttore
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Tangeri, per vent'anni, cinque uomini si ritrovano ogni mattina al caffè per parlare dei loro problemi e commentare quello che accade nel mondo. In passato hanno amato tutti la stessa donna, Zina, una delle ragazze più belle della città. E tutti l'hanno ferita, forse senza saperlo. Concepita in una notte segnata dalla maledizione, colpita dal destino e condannata per sempre, Zina è stata una bambina, e poi una donna, sempre in disparte perché accusata di portare sventura.
-
-
bello ma complicato
- Di Roberto.beltritti il 04/01/2023
-
La figlia del re ragno
- Di: Chibundu Onuzo
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abike Johnson ha 17 anni ed è la figlia prediletta di un importante uomo di affari nigeriano, vive in una grande villa a Lagos, protetta da guardie armate e accompagnata dappertutto con un'enorme jeep nera. Ma essere la figlia prediletta di suo padre implica compiti scomodi, e spesso Abike è sola oltre le impenetrabili mura della sua casa. Lontanissimo dalla villa di Abike, nei bassifondi della città, vive un venditore ambulante di 18 anni che lotta per dare un senso alla propria vita.
-
-
Meh
- Di Greta il 07/05/2023
-
E adesso?
- Di: A Yi
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sole emerge lentamente dal mare e, quando spunta dalla nebbia, tutti esultano, ma io rimango deluso. È una pallina da ping pong arancione che si ingrandisce e si scalda via via che sale, fino a venirci incontro correndo a braccia aperte. Sentirmi così sotto esame mi terrorizza, ma non ho modo di sfuggire alle grinfie malefiche dell'astro". "E adesso?", un romanzo breve dello scrittore cinese A Yi, un autore molto promettente che già da un decennio narra nelle sue opere i lati più oscuri della società cinese contemporanea.
-
-
per cosa si uccide
- Di Maddalena il 22/03/2022
-
Quella cosa intorno al collo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti Chimamanda Ngozi Adichie delinea lucidamente e senza reticenze patriottiche gli aspetti più problematici della società nigeriana, attraversata da scontri religiosi, omicidi politici, corruzione, brutalità nelle carceri e maschilismo. Tra senso di smarrimento e più concreti problemi di soldi e di documenti, risulta però altrettanto chiaro che neppure l'emigrazione assicura una vita felice, nello specifico in quell'America che, seppure tanto vagheggiata, vista da vicino è ben diversa dal paradiso di ordinate villette unifamiliari dipinto in certi film.
-
-
Una raccolta di racconti caleidoscopica
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Gli aerostati
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttori
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver risposto a un annuncio Ange, brillante studentessa di filologia, inizia a dare ripetizioni a Pie, uno strano sedicenne, dislessico e incompreso dai genitori. Affascinato dalla matematica, Pie disprezza invece la letteratura. Sotto l’occhio vigile di Grégoire, l’autoritario padre del ragazzo, Ange si mette al lavoro incoraggiando Pie a leggere un classico dopo l’altro. Il rapporto tra i due diventa subito speciale, e anche Ange avrà qualcosa da imparare dal suo allievo.
-
-
Breve e intenso
- Di Oloferne il 12/05/2023
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver abbandonato il liceo, Giorgio, un giovane triestino indolente e scapestrato, lavora come facchino e divide una piccola camera con un suo coetaneo. I soldi scarseggiano e così, in un momento di follia, il giovane deruba e uccide un uomo. Cominciano i rocamboleschi tentativi di sfuggire alla polizia. Più che dalle autorità però, ciò da cui Giorgio vorrebbe fuggire è sé stesso e l'orrore che ha commesso.
-
-
Incredibile sciatteria
- Di Utente anonimo il 07/03/2023
-
Lo specchio delle falene
- Di: Tahar Ben Jelloun, Egi Volterrani - traduttore
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Tangeri, per vent'anni, cinque uomini si ritrovano ogni mattina al caffè per parlare dei loro problemi e commentare quello che accade nel mondo. In passato hanno amato tutti la stessa donna, Zina, una delle ragazze più belle della città. E tutti l'hanno ferita, forse senza saperlo. Concepita in una notte segnata dalla maledizione, colpita dal destino e condannata per sempre, Zina è stata una bambina, e poi una donna, sempre in disparte perché accusata di portare sventura.
-
-
bello ma complicato
- Di Roberto.beltritti il 04/01/2023
-
Geronimo il cieco e suo fratello
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A vent'anni dall'infausto incidente che ha reso cieco il fratello minore Geronimo, Carlo è ancora assalito dai sensi di colpa. Quando il padre dei fratelli muore, la loro sfortuna si fa ancora più grande e i due giovani sono costretti a mendicare per i passi del nord Italia e del sud Tirolo. Un giorno, un viaggiatore di passaggio convince Geronimo di aver donato venti franchi a Carlo, mentre Carlo asserisce di averne ricevuto solo uno: la lite che ne segue porterà a galla sentimenti a lungo sepolti.
-
Metà di un sole giallo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 18 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone.
-
-
intenso
- Di Gibi il 23/11/2021
-
L'ibisco viola
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente del Paese, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico. In un Paese sull'orlo della guerra civile, conduce una battaglia incessante per la legalità, i diritti civili, la democrazia. Ma, nel chiuso delle mura domestiche, il suo fanatismo cattolico lo trasforma in un padre-padrone che non disdegna la violenza.
-
-
Da leggere.
- Di fabio il 21/01/2022
-
C'era una volta in America
- Di: Harry Gray
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 16 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era una volta in America" è il romanzo dello scrittore americano Harry Grey dal quale Sergio Leone ha tratto ispirazione per l'omonimo e celeberrimo film...
-
-
C' era una volta in America
- Di Utente anonimo il 01/04/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Nome non ha
- Di: Loredana Lipperini
- Letto da: Loredana Lipperini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre giovani donne partono per un viaggio: lasciano la città per capire chi sono e per dimenticare, almeno per un po', amori, delusioni e problemi familiari. Quando la vecchia auto le tradisce, si ritrovano in un piccolo borgo al confine tra Umbria e Marche. Per fortuna incontrano Viola che le ospiterà per la notte e che permetterà loro, durante una cena ristoratrice, di ascoltare i racconti dei tanti amici che in quella casa in mezzo ai boschi passano abitualmente per una chiacchiera e un amaro.
-
-
Bello e piacevole
- Di parmigianino il 01/06/2022
-
Murad Murad
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiare sesso. Suad Amiry sa benissimo che è questo l'unico modo per raccontare la paradossale condizione dei lavoratori palestinesi costretti a superare il confine con Israele per trovare lavoro. E così fa. Suad si traveste da uomo e raggiunge nottetempo un villaggio vicino a Ramallah da dove comincia il suo viaggio, lungo le strade costeggiate di olivi che conducono in Israele, insieme al fido Mohammad, a Murad - sfrontato, grezzo, tamarro, un ragazzo come tanti - e ai loro amici.
-
-
Consigliato
- Di Loulou il 07/02/2021
-
L'hammam
- Di: Tahar Ben Jelloun, Yasmina Melaouah - traduttore
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pianista marocchino, ricco e famoso in tutta Europa, vive a Parigi con una moglie che lo ama e lo sostiene. Eppure non è felice. Vive nell'ossessione di sentirsi sporco. Nonostante continue docce e bagni caldi sente cattivi odori emanati dal proprio corpo. La donna lo tranquillizza, il medico gli dice che è solo una sua fantasia. Ma per "guarire" dovrà recuperare le proprie radici, i luoghi dell'infanzia e le abitudini dimenticate.
-
-
Illuminante
- Di Francesca il 20/08/2022
-
Via dalla pazza guerra
- Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan
- Di: Alidad Shiri
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In giorno di agosto del 2005 un tir si ferma in un autogrill vicino a Bressanone. Da sotto sbuca un ragazzino. È tramortito, sporco. Si era legato di nascosto all’asse delle ruote posteriori prima che il tir si imbarcasse su una nave in partenza dalla Grecia. Poi Venezia, l’autostrada, quattro ore in¬finite. Molti altri erano morti così. Quel ragazzino si chiama Alidad Shiri e ha solo quattordici anni. È arrivato dall’Afghanistan, dove i genitori, una sorella e la nonna erano stati uccisi. Si era rifugiato in Pakistan con il fratello, l’altra sorella e gli zii.
-
-
lettura per le scuole
- Di Annaros il 03/09/2022
-
Le amazzoni
- Di: Manuela Piemonte
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l'immagine dell'amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista.
-
-
immensamente utile
- Di Vasyl il 22/04/2022
-
Spy story love story
- Di: Nicolai Lilin
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 8 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alësa ha quarantacinque anni e un buco nero al posto del cuore. Ha ucciso molti uomini, forse tanti quanti sono i libri che ha letto. Ma adesso l'imprevisto ha fatto irruzione nella sua vita su una bicicletta rossa, nei panni della donna piú sbagliata di cui ci si possa innamorare. Nicolai Lilin non rinuncia alla sua cifra - la scrittura ruvida e potente, e uno sguardo spietato sulle umane contraddizioni -, ma fa un altro passo e si cimenta con i generi, mescolandoli con intelligenza.
-
-
Lilin non ne ho più
- Di Mencheres il 16/10/2021
Sintesi dell'editore
Se Chibundu Onuzo intitola ironicamente il suo secondo romanzo Benvenuti a Lagos, è perché Lagos a differenza della maggior parte delle altre città, non ha un cartello di benvenuto.
Più che a una città infatti si ha accesso a un mondo, vero e proprio microcosmo dove duemila anime, ogni giorno, si riversano dalle campagne per realizzare i propri sogni. Cinque i protagonisti di questa fiaba moderna, tutti in cerca di un nuovo inizo.
Chike Ameobi è un militare che viaggia con Yemi, suo subalterno: disertori incapaci di metabolizzare lo sterminio di civili perpetrato dal loro comandante sul delta del Niger. Lungo il cammino incontrano Fineboy, combattente di un gruppo di ribelli, che sogna di diventare un DJ radiofonico a Lagos.
Incontrano anche la sedicenne Isoken, che salveranno dallo stupro di Fineboy e dei suoi compari ribelli, il cui padre si pensa sia stato ucciso dai guerriglieri. E infine la splendida Oma, donna in fuga da un marito ricco ma violento.
È un promettente abbrivio dickensiano e, come in Dickens, le cose si complicheranno in fretta. I cinque decidono di rimanere insieme. Non hanno nulla di ciò che serve per sopravvivere a Lagos, né soldi né conoscenze. Però hanno la speranza. Si sistemano in un edificio abbandonato che, a quanto pare, non è mai stato ufficialmente espropriato.
Il proprietario, il ministro dell'Istruzione Chief Sandayo, piomba lì una notte in fuga dalla "guardia di finanza", con una borsa contenente 10 milioni di dollari in contanti. I cinque occupanti decidono di appropriarsi del bottino e di tenere prigioniero il ministro. Ma che fare di tutti quei soldi?
Il gruppo decide di usarli per edificare un'utopica Città del Sole.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Benvenuti a Lagos
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 20/08/2022
Interessante
Un libro da leggere più che da ascoltare perché, personalmente ho fatto fatica a seguire la storia proprio per il modo in cui è stato narrato: noioso, monotono, pause sbagliate, voce nasale. Ad un certo punto volevo abbandonarlo perché annoiata. Quindi si al libro cartaceo. No all’audio.