-
Ben Hur
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quo vadis?
- Di: Henryk Sienkiewicz
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quo vadis?, è un romanzo storico pubblicato che frutto all’autore il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Il romanzo è allo stesso tempo una storia d’amore, la storia di una conversione, la storia dell’abominio a cui giunse la Roma imperiale sotto la tirannide di Nerone. Avvincente, commovente, il romanzo, all’interno di una dettagliata cornice storica, ha per protagonista l’amore: l’amore terreno e l’amore spirituale. Musica di Kevin Mac Leod.
-
-
Il romanzo della fede
- Di Sara il 26/11/2019
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
La Primula Rossa
- Di: Emmuska Orczy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La primula rossa è un ciclo di romanzi d’avventura pubblicati in fascicoli. Il primo romanzo, La primula rossa, uscì in volume nel 1905. Le vicende del ciclo sono ambientate nel periodo della rivoluzione francese, durante il regime del Terrore. Nei romanzi, un personaggio enigmatico, detto appunto la Primula Roosa, a capo di una lega di inglesi, aiuta la fuga di molte famiglie aristocratiche che rischiavano la vita.
-
-
Un grande classico
- Di Utente anonimo il 12/04/2022
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Il principe e il povero
- Di: Mark Twain
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella metà del sedicesimo secolo, in Inghilterra un piccolo straccione si ferma davanti al cancello della residenza reale per spiare la vita dei grandi signori...
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Rodika50 il 02/12/2018
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
-
Un classico del genere
- Di Utente anonimo il 20/01/2022
-
Quo vadis?
- Di: Henryk Sienkiewicz
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quo vadis?, è un romanzo storico pubblicato che frutto all’autore il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Il romanzo è allo stesso tempo una storia d’amore, la storia di una conversione, la storia dell’abominio a cui giunse la Roma imperiale sotto la tirannide di Nerone. Avvincente, commovente, il romanzo, all’interno di una dettagliata cornice storica, ha per protagonista l’amore: l’amore terreno e l’amore spirituale. Musica di Kevin Mac Leod.
-
-
Il romanzo della fede
- Di Sara il 26/11/2019
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
La Primula Rossa
- Di: Emmuska Orczy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La primula rossa è un ciclo di romanzi d’avventura pubblicati in fascicoli. Il primo romanzo, La primula rossa, uscì in volume nel 1905. Le vicende del ciclo sono ambientate nel periodo della rivoluzione francese, durante il regime del Terrore. Nei romanzi, un personaggio enigmatico, detto appunto la Primula Roosa, a capo di una lega di inglesi, aiuta la fuga di molte famiglie aristocratiche che rischiavano la vita.
-
-
Un grande classico
- Di Utente anonimo il 12/04/2022
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Il principe e il povero
- Di: Mark Twain
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella metà del sedicesimo secolo, in Inghilterra un piccolo straccione si ferma davanti al cancello della residenza reale per spiare la vita dei grandi signori...
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Rodika50 il 02/12/2018
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
-
Un classico del genere
- Di Utente anonimo il 20/01/2022
-
Quando vola il falco
- Di: Wilbur Smith, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre strade, una sola avventura: la storia affascinante di Mungo St John, uno dei personaggi più enigmatici e complessi mai creati da Wilbur Smith, in una nuova traduzione. Robyn Ballantyne ha sempre lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi. Eppure, tornata in Africa dopo ventanni, sa che ci sono ancora tre uomini che potrebbero impedirle di ottenere ciò che vuole. Zouga, suo fratello, è lunico parente che abbia mai conosciuto per la maggior parte della sua vita. E benché sia un valoroso soldato apprezzato da tutti, lei sa che non vedranno mai le cose allo stesso modo.
-
-
recenzione
- Di Giuseppe Bonomini il 19/05/2022
-
Senza famiglia
- Di: Hector Malot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hector Malot (1830-1907) scrisse più di 70 opere. La più famosa è indubbiamente “Senza famiglia” (1878), romanzo di formazione, in cui Remi, di 8 anni, viene venduto ad un artista di strada. Il romanzo non era stato inteso dall’autore come libro per ragazzi, anche se tale divenne la sua fama. Ed in effetti è godibilissimo anche dagli adulti, e le avventure di Remigio ci accompagnano in un viaggio storico geografico nella Francia del 1800. Numerosi gli adattamenti cinematografici, e anche la produzione giapponese di “anime”, Remi e le sue avventure
-
Il conte di Montecristo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conte di Montecristo è uno dei più famosi romanzi di Alexandre Dumas. E’ cnsiderato la sua opera migliore, fu finito nel 1844, e fu pubblicato nei due anni successivi come romanzo d’appendice, in una serie di 18 parti.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 25/03/2018
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riscoperta di un grande classico, che chiunque sia stato a scuola in veste di scolaro o di insegnante dovrebbe conoscere; l’ascoltatore potrà agevolmente riconoscersi in uno degli alunni, perché i ritratti deamicisiani hanno i caratteri dell’universalità; uno spaccato di umanità italiana dopo l’unità. Un altro testo erroneamente considerato solo per ragazzi in quanto istruttivo per tutti. Adatto a: tutti; in particolare: agli appassionati della storia d’Italia, a tutti coloro che sono attenti alle sfumature psicologiche dei personaggi, perché da esse possano ricavare il ritratto della nazione che siamo diventati.
-
-
Molto buono
- Di Samuel il 18/09/2018
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
Le fiabe di Hans Christian Andersen
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopri le fiabe più amate della tua infanzia o conduci un giovane lettore nel magico mondo di uno dei più grandi narratori di sempre, Hans Christian Andersen. Quasi due secoli dopo la loro prima pubblicazione, le fiabe di Andersen rimangono con noi come racconti del bene e del male, dell'amore e della perdita, e della fedeltà attraverso le avversità. Sono facilmente accessibili ai bambini, ma possono anche dare lezioni importanti ai lettori maturi, poiché affrontano temi che vanno oltre l’età e la nazionalità.
-
L'ultimo dei Mohicani
- Di: James Fenimore Cooper
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo dei Mohicani è un romanzo d'avventura scritto da James Fenimore Cooper (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel 1826. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è oggi considerato il suo romanzo migliore.La storia è ambientata nel 1757, nella “guerra dei sette anni” che vide i Francesi strumentalizzare, nella loro guerra contro gli Inglesi per il predominio in alcune colonie, alcune tribù dei nativi americani.
-
-
Perplesso
- Di Andrea Alesiani il 11/06/2018
-
Sandokan alla riscossa
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settimo libro del ciclo malese, pubblicato nel 1907, in questa storia Yanez, ormai rajah dell’Assam, si riunisce, portando con sé Tremal-Naik e Kammamuri, con Sandokan, per aiutarlo a riconquistare il suo antico regno, nel Borneo. Le disavventure, l’incontro con gli animali feroci sono un toccasana per la voglia di avventura di Yanez, che si annoia negli agi e nel lusso, e dopo tre mesi di avventure mozzafiato, i due eroi si separarono di nuovo con una promessa.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/10/2018
-
La riconquista di Mompracem
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ottavo libro del ciclo dei Pirati della Malesia, Yanez, protagonista del racconto, si adopera per restituire all’amico Sandokan il loro antico scoglio: Mompracem . Per Yanez: solo una “vacanza di tre mesi”; per Sandokan: il mantenimento di un antico giuramento fatto a se stesso. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La riconquista della famosa isola
- Di Cliente Amazon il 18/02/2019
-
Il re del mare
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, il quinto della serie dei pirati della Malesia, vede di nuovo uniti Sandokan, Yanez e Tremal-Naik, con la figlia Darma, a bordo di un potente incrociatore, impegnati a corseggiare i mari, visto che la loro Mompracem è ormai territorio inglese. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La storia è bellissima, ma non riesco ad ascoltarla
- Di Fulvio il 16/02/2022
-
Pelle d'Asino
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La favola di Pelle d'Asino è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/01/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
Sintesi dell'editore
Cornice musicale: la colonna sonora del film del 1959.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ben Hur
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/07/2021
Capolavoro della narrativa storica/religiosa
Grandioso romanzo in cui si intrecciano storia, religione, avventura e meditazioni dell'autore, come si usava nell'800, con molte digressioni e una scrittura limpida. Stile 8 Contenuto 9