-
Mercanti d'aura
- Logiche dell'arte contemporanea
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 8 ore e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'arte fuori di sé
- Un manifesto per l'età post-tecnologica
- Di: Andrea Balzola, Paola Rosa
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà.
-
Piero della Francesca o dell'arte non eloquente
- Di: Bernard Berenson
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero della Francesca di Bernard Berenson è un'opera irriverente e rivoluzionaria, un testo cardinale della critica d'arte novecentesca. Berenson insegue la bellezza nascosta e silenziosa a partire dall'arte classica, attraverso le luminose prove medievali, fino alle soglie della modernità di Cézanne, Degas e van Gogh. Perché l'arte è senza tempo, come eterno e sempre nuovo è lo stupore che suscita in noi. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
-
-
Un classico dell'estetica dell'arte
- Di Utente anonimo il 18/12/2021
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
-
Musica? No grazie!
- Di Samba il 14/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
L'arte fuori di sé
- Un manifesto per l'età post-tecnologica
- Di: Andrea Balzola, Paola Rosa
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà.
-
Piero della Francesca o dell'arte non eloquente
- Di: Bernard Berenson
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero della Francesca di Bernard Berenson è un'opera irriverente e rivoluzionaria, un testo cardinale della critica d'arte novecentesca. Berenson insegue la bellezza nascosta e silenziosa a partire dall'arte classica, attraverso le luminose prove medievali, fino alle soglie della modernità di Cézanne, Degas e van Gogh. Perché l'arte è senza tempo, come eterno e sempre nuovo è lo stupore che suscita in noi. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
-
-
Un classico dell'estetica dell'arte
- Di Utente anonimo il 18/12/2021
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
-
Musica? No grazie!
- Di Samba il 14/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
Mercanti di bellezza
- Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l'arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D'Este, Federico II di Svevia, Cosimo de' Medici, Alvise Pisani, Pio IV e molti altri, hanno "combattuto" per il trionfo dell'arte, aiutato e ispirato i creatori di opere immortali e finanziato progetti grandiosi sebbene, a volte, velleitari.
-
Jean Baudrillard
- La seduzione del simbolico
- Di: Vanni Codeluppi
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita Jean Baudrillard si è misurato con la tradizione del pensiero razionale occidentale, cercando di prenderne le distanze. L'ossessione millenaria della filosofia per la realtà e il tentativo di eliminare dal mondo l'apparenza e l'illusione si sono rivelati un vero fallimento: oggi tutto si presenta ai nostri occhi come il regno del simulacro e della simulazione. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la realtà sociale che conta è quella inquadrata da un qualche obiettivo.
-
Un minuto d'arte
- 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se davanti a una tela di Jackson Pollock la tua reazione è "Vabbè, con una latta da cinque litri nel garage di zio Franco questo lo facevo pure io", questo audiolibro è per te. Perché tutti pensano che per apprezzare l'arte siano necessari paroloni incomprensibili o libri pallosissimi? Daniela Collu vuole dimostrarci che non è così. Storica dell'arte per formazione e conduttrice radiotelevisiva per professione, ci invita a una passeggiata tra 60 opere, artisti e monumenti fondamentali, facendoci scoprire che si può godere della bellezza senza soggezione.
-
-
Imperdibile
- Di Rosaria C. il 13/05/2021
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
Supercazzola
- Di Stefano P. il 13/03/2022
-
Maria Zambrano
- Di: Luigina Mortari
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guerra civile e viaggiò, peregrinando e nascondendosi, dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera. Con uno sguardo profondo e delicato, Luigina Mortari compone il ritratto di una vita in fuga e di un pensiero libero: "La filosofia di Zambrano spazia sui paesaggi dell'anima, apre all'immensità del cosmo, addolcisce il discorso con parole di poesia, e per queste sue qualità può sembrare una filosofia dell'intimo.
-
-
Molto interessante
- Di PC il 31/12/2022
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Il totemismo oggi
- Di: Claude Lévi-Strauss
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale - o a piante e fenomeni naturali -, è stato variamente considerato: gli sono stati di volta in volta riconosciuti e negati carattere religioso e carattere universale; a volte è stato considerato tipico di una fase del progresso culturale; altre volte se ne è constatata l'assenza nei popoli più primitivi.
-
Lettere a Theo
- Di: Vincent Van Gogh
- Letto da: Sax Nicosia
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l'indispensabile sostegno morale e finanziario. Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti.
-
-
Daniela
- Di Utente anonimo il 29/04/2019
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Caravaggio top
- Di piera il 25/10/2022
-
Il mistero del cinema
- Di: Bernardo Bertolucci
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo testo inedito, scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dall'Università di Parma nel 2014, Bernardo Bertolucci ricostruisce la sua autobiografia artistica, tra cinema e memorie private. Pagine di sfolgorante e semplice grazia, ritrovate dalla moglie Clare Peploe e da Michele Guerra, in cui il regista premio Oscar, autore di capolavori acclamati in tutto il mondo, fa luce su se stesso, sulla propria personalità, sulla propria arte.
-
-
Breve e intenso
- Di Antonella il 21/11/2022
Sintesi dell'editore
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
L'arte è l'insieme di mondi in cui si produce, si vende e si compra l'"aura", cioè la definizione di qualcosa come "arte". Non soltanto invenzione di critici ingegnosi, di mercanti abili e investitori oculati, l'aura è il significato profondo della società capitalistica o di mercato, anche se in nuove forme postmoderne o immateriali.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mercanti d'aura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/02/2022
Molto interessante
Molto interessante, utile e istruttivo. Sbagliato il passaggio su Renzo Piano, il quale passa quasi per architetto decostruttivista quando la sua è architettura hi-tech. Comunque sia è un testo che rimarrà impresso nella mia memoria e nella mia mente. Complimenti all'autore. Consigliato