-
Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Letto da: Valentina Palmieri
- Serie: Audioquadro
- Durata: 17 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Bello
- Di Lara il 01/02/2020
-
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nascita di Venere di Sandro Botticelli è un'immagine senza tempo, espressione di un senso estetico astratto, che si rifà alla mitologia per proiettarsi in una dimensione eterna. Allo stesso tempo, quest'opera è forse l'espressione più compiuta di un ambiente sociale e culturale ben definito: la Firenze degli ultimi decenni del Quattrocento.
-
-
spiegazione interessante e amena
- Di Cliente Amazon il 01/08/2020
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Bello
- Di Lara il 01/02/2020
-
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nascita di Venere di Sandro Botticelli è un'immagine senza tempo, espressione di un senso estetico astratto, che si rifà alla mitologia per proiettarsi in una dimensione eterna. Allo stesso tempo, quest'opera è forse l'espressione più compiuta di un ambiente sociale e culturale ben definito: la Firenze degli ultimi decenni del Quattrocento.
-
-
spiegazione interessante e amena
- Di Cliente Amazon il 01/08/2020
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Interessante la storia
- Di Giada Minotti il 28/08/2020
-
Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Camera degli Sposi" (o più precisamente "Camera Picta", camera dipinta) è un'impressionante lavoro di prospettiva, tecnica e progettazione, situata all'interno del torrione nord-est del castello di San Giorgio a Mantova. Richiese un cantiere di quasi dieci anni, ma il risultato valse la pena. Qui Mantegna propone una carrellata su tutti i membri più importanti della nobile famiglia dei committenti, che erano anche i suoi protettori, i Gonzaga.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Piazza della Signoria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza della Signoria è uno dei luoghi pubblici e turistici più famosi e frequentati della città di Firenze, sede attuale del Comune e di molte altre istituzioni e musei. Centro nevralgico della vita fiorentina da secoli, ospita opere d'arte di grandissimo valore, sia nei suoi sfarzosi interni che negli ampi spazi della piazza. Piazza della Signoria è uno degli spazi urbani più belli dell'Italia e del mondo.
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Bellissima
- Di Giusti il 27/07/2020
-
Conversione di San Paolo di Caravaggio
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Conversione di San Paolo" è uno dei più noti e importanti lavori di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, celeberrimo pittore italiano dalla fama universale. I suoi dipinti combinano una profonda psicologia e una grande attenzione ai dettagli, nonché un uso rivoluzionario di luce e oscurità. Se guardi un suo quadro per la prima volta, saprai certamente che si tratta di un Caravaggio!
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Duomo di Firenze
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei simboli di Firenze. Qualunque sia il motivo del vostro viaggio nel capoluogo toscano, una visita alla sua Cattedrale, icona religiosa e civile della città, è d'obbligo. Santa Maria del Fiore è un monumento affascinante dalla lunga storia, che esprime perfettamente il grande ingegno artistico e architettonico che ha caratterizzato il Rinascimento italiano.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Cappella degli Scrovegni di Giotto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella degli Scrovegni è uno dei più importanti monumenti di Padova e indubbiamente il capolavoro del genio fiorentino, che per primo "dipinse le emozioni". Sotto commissione della famiglia Scrovegni, all'inizio del Trecento - secolo di transizione e grande cambiamenti artistico e sociale dopo l'oscurità del Medioevo, Giotto dipinse le storie della vita di Cristo con magistrale perfezione e grande visione strutturale.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Leonardo Da Vinci: L'uomo, l'artista, lo scienziato
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le età della vita di Leonardo furono marcate da ricerche e spostamenti, sia attraverso luoghi fisici sia - soprattutto - attraverso le discipline che egli studiò e intrecciò in un continuo avanzamento. La sua fu una vita affascinante, tanto che da secoli viene studiata, catturando la curiosità di tutti, dagli storici dell'arte ai critici, dai filosofi agli psicologi, fino a ciascuno di noi.
-
-
Interessante e piacevole. Nulla sulla scrittura.
- Di Cliente Amazon il 28/08/2020
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Marilyn di Andy Warhol
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Intorno alla metà del XX secolo, l'arte cambiò la sua direzione: abbandonò le sponde dell'arte colta figurativa in favore di un avvicinamento alla cultura popolare. Da questo avvicinamento nasce la "Pop Art", abbreviazione di "popular art", i cui esponenti e rappresentanti sono fotografi, pittori, musicisti, scultori, registi, personalità eccentriche. Sono tutti uomini e donne visionari dotati di un particolare senso artistico che molti non avrebbero esitato a definire "bizzarro".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
Sintesi dell'editore
Oro, incenso e mirra: questi sono i doni offerti dai Magi nello splendido dipinto incompiuto di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi. Il tema dell'adorazione dei magi era uno motivi pittorici più frequenti tra gli ar-tisti fiorentini, ma Leonardo ne fece una versione davvero rivoluzionaria. La struttura dell'opera è complessa e grandiosa che anticipa la cultura figurativa rinascimentale e influenzerà numerosi artisti a partire da Raffaello. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte. Ogni quadro è raccontato nel dettaglio per farti conoscere la storia, scoprire lo stile e vivere in prima persona l'emozione del dipinto. L'ebook dell'audioquadro è illustrato: al suo interno troverai infatti le immagini dei dettagli del dipinto che ti aiuteranno a notare ed apprezzare ogni elemento dell'opera.
Gold, frankincense, and myrrh: These are the gifts offered by the Magi in the beautiful unfinished painting of Leonardo da Vinci: the Adoration of the Magi. The theme of adoration of the Magi was one pictorial motifs more frequent among artistic Florentines, but Leonardo made it a truly revolutionary version. The structure of the work is complex and grandiose that anticipates the Renaissance figurative culture and influence numerous artists from Raphael.
The audio-painting of Area51 Publishing is a new way to know, love, and enjoy the art. Each painting is told in detail to let you know the history, discover the style, and experience firsthand the excitement of the painting.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 23/01/2019
Analisi interessante
Interessante analisi storica e artistica di uno dei quadri di un genio della nostra cultura. Anche la lettura è molto piacevole