-
8 marzo, per tutti gli uomini in ascolto
- Rep Digest 61
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Federica Marino
- Durata: 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Donne nel Sessantotto
- Di: Paola Cioni, Eliana Di Caro, Paola Gaglianone, e altri
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda.
-
-
Bellissimo
- Di Vale57 il 30/01/2023
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Il segreto della domanda
- Intorno alle cose umane e divine: Opere XVIII
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro raccoglie sessanta delle moltissime lettere che i lettori di "La Repubblica delle Donne" settimanalmente mi inviano, ponendo delle domande che poi vengono discusse in quella maniera un po' anomala, che non è quella di rispondere alla domanda, ma di radicalizzarla, andando il più possibile in fondo, dove si annida il radicamento. Questo modo di procedere talvolta può apparire irritante, talvolta difficile, talvolta delusivo, ma è meglio deludere l'attesa di una risposta immediata che isterilire una domanda, impoverirla, non tenerla all'altezza di ciò che chiede."
-
-
Saggezza ed ovvietà utili da ricordare
- Di Daniela il 20/04/2022
-
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo
- Opere VI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto.
-
-
Straordinario
- Di Antonella il 30/11/2022
-
Meglio sole
- Perché è importante bastare a se stesse
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro a ogni storia di emancipazione femminile c'è un percorso originale di conquista dell'autonomia, il primo necessario passo per raggiungere una piena e matura consapevolezza di sé. Ma lungo questo percorso - doloroso per alcune donne, liberatorio per altre - un passaggio obbligato consiste nell'imparare a intrattenere un continuo dialogo con i propri desideri e bisogni più profondi, in solitudine. In questo spazio finalmente ritrovato, risiede la forza per riprendere in mano la propria vita e liberarsi dei condizionamenti sociali e familiari.
-
-
Femminismo, questo demone da combattere
- Di M. Frison il 04/06/2022
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Donne nel Sessantotto
- Di: Paola Cioni, Eliana Di Caro, Paola Gaglianone, e altri
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda.
-
-
Bellissimo
- Di Vale57 il 30/01/2023
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Il segreto della domanda
- Intorno alle cose umane e divine: Opere XVIII
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro raccoglie sessanta delle moltissime lettere che i lettori di "La Repubblica delle Donne" settimanalmente mi inviano, ponendo delle domande che poi vengono discusse in quella maniera un po' anomala, che non è quella di rispondere alla domanda, ma di radicalizzarla, andando il più possibile in fondo, dove si annida il radicamento. Questo modo di procedere talvolta può apparire irritante, talvolta difficile, talvolta delusivo, ma è meglio deludere l'attesa di una risposta immediata che isterilire una domanda, impoverirla, non tenerla all'altezza di ciò che chiede."
-
-
Saggezza ed ovvietà utili da ricordare
- Di Daniela il 20/04/2022
-
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo
- Opere VI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto.
-
-
Straordinario
- Di Antonella il 30/11/2022
-
Meglio sole
- Perché è importante bastare a se stesse
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro a ogni storia di emancipazione femminile c'è un percorso originale di conquista dell'autonomia, il primo necessario passo per raggiungere una piena e matura consapevolezza di sé. Ma lungo questo percorso - doloroso per alcune donne, liberatorio per altre - un passaggio obbligato consiste nell'imparare a intrattenere un continuo dialogo con i propri desideri e bisogni più profondi, in solitudine. In questo spazio finalmente ritrovato, risiede la forza per riprendere in mano la propria vita e liberarsi dei condizionamenti sociali e familiari.
-
-
Femminismo, questo demone da combattere
- Di M. Frison il 04/06/2022
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
8 marzo, per tutti gli uomini in ascolto. Le ancora attualissime barriere di genere in cinque articoli di Repubblica:
- Femminicidi, il ritorno del delitto d'onore, di Concita De Gregorio;
- Clara Usón, storia di una spogliarellista e del re di Spagna, di Concita De Gregorio;
- In campo con il pancione. Sydney contro chi la insulta, di Alessandra Retico;
- Alla faccia della parità, ecco perché in Italia il potere non è donna, di Maria Novella De Luca e Luisa Grion;
- 8 marzo: quando questa firma sarà di un uomo, di Concita De Gregorio.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di 8 marzo, per tutti gli uomini in ascolto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto Arduini
- 18/07/2019
Attenta analisi italiana
Una realtà che ci pone questa domanda:”Siamo nel 2019 Dopo Cristo o Avanti Cristo? “ Come riuscire a voltare pagina? Non dimentichiamo il “lavoro delle casalinghe” che dura tutta una vita senza retribuzione e quando sono sposate e prenderanno la pensione di reversibilità sarà il 60% di quella del marito.... In attesa della “vera uguaglianza su tutti i fronti, visto che non percepiamo lo stesso trattamento economico degli uomini, riduciamo l’orario di lavoro per la percentuale in meno ... È un primo passo.....e con il tempo guadagnato continuiamo a studiare ....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 25/05/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole