
Bestseller
-
Simboli e immaginario della casa
- Di: Maurizio Corrado
- Letto da: Maurizio Corrado
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". La serie Audioarchitettura ti fa scoprire il mondo dell'architettura e del design; la storia, gli stili e i protagonisti.
-
La Vita Segreta della Case
- Scopri le potenzialità nascoste della tua casa e trasformala in un naturale generatore di benessere.
- Di: Caterina Locati
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ultime scoperte scientifiche dimostrano che ciò che vediamo attorno a noi è solo una minima parte di ciò che esiste: questo vale anche per la nostra casa. Caterina Locati ci accompagna alla scoperta della vita segreta delle case, una vita che corre parallela alla nostra e la condiziona in ogni istante, senza che ne siamo consapevoli. Un viaggio per imparare a conoscere la nostra abitazione da punti di vista nuovi, intriganti, provocatori.
-
-
Conversazioni da bar condite da scientismo
- Di Gregorio Carboni Maestri il 18/12/2023
-
Città vince, città perde
- Come cambiano le città del mondo e come dobbiamo cambiare in Italia
- Di: Francesco Rutelli
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi, per la prima volta nella storia, la gran parte dell’umanità vive in città, spesso in megalopoli con oltre 10 milioni di abitanti. Ma cosa rende...
-
Castel del Monte
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una reggia, un monumento celebrativo, un luogo di culto? L'appassionante enigma di Castel del Monte sembra fare tutt'uno con la personalità di colui che lo fece costruire, Federico II: imperatore cristiano, illuminista ante litteram, tiranno politico e legislatore egualitario, cultore delle scienze ed esoterista. Nella vicenda dell'Italia meridionale e del suo distacco dal resto della penisola, un filo rosso collega la politica ipercentralista di Federico II, con la sua splendida architettura castellana, e l'assenza di un'autonomia urbana nel Mezzogiorno.
-
-
Molto germanofilo ma bello!
- Di Gregorio Carboni Maestri il 23/12/2023
-
Atlantide
- Viaggio alla ricerca della bellezza
- Di: Carlo Piano, Renzo Piano
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. "Ci vuole un'intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l'invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea."
-
-
Bellissimo
- Di Marisa il 04/04/2022
-
Andare per ghetti e giudecche
- Ritrovare L'Italia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esplorare la geografia degli insediamenti ebraici in Italia significa percorrere quasi duemila anni di storia, imbattendosi in presenze ora sradicate per sempre, ora interrotte ma ripristinate dopo secoli, ora rimaste quasi immutate. Si comincia con le giudecche, i quartieri aperti dove gli ebrei si mescolavano ai cristiani, senza limitazioni, per arrivare ai ghetti, ovvero i quartieri chiusi da mura e portoni in cui gli ebrei vissero la loro separatezza fino ai tempi moderni.
-
-
Uguaglianza
- Di Utente anonimo il 07/07/2021
-
Simboli e immaginario della casa
- Di: Maurizio Corrado
- Letto da: Maurizio Corrado
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". La serie Audioarchitettura ti fa scoprire il mondo dell'architettura e del design; la storia, gli stili e i protagonisti.
-
La Vita Segreta della Case
- Scopri le potenzialità nascoste della tua casa e trasformala in un naturale generatore di benessere.
- Di: Caterina Locati
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ultime scoperte scientifiche dimostrano che ciò che vediamo attorno a noi è solo una minima parte di ciò che esiste: questo vale anche per la nostra casa. Caterina Locati ci accompagna alla scoperta della vita segreta delle case, una vita che corre parallela alla nostra e la condiziona in ogni istante, senza che ne siamo consapevoli. Un viaggio per imparare a conoscere la nostra abitazione da punti di vista nuovi, intriganti, provocatori.
-
-
Conversazioni da bar condite da scientismo
- Di Gregorio Carboni Maestri il 18/12/2023
-
Città vince, città perde
- Come cambiano le città del mondo e come dobbiamo cambiare in Italia
- Di: Francesco Rutelli
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi, per la prima volta nella storia, la gran parte dell’umanità vive in città, spesso in megalopoli con oltre 10 milioni di abitanti. Ma cosa rende...
-
Castel del Monte
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una reggia, un monumento celebrativo, un luogo di culto? L'appassionante enigma di Castel del Monte sembra fare tutt'uno con la personalità di colui che lo fece costruire, Federico II: imperatore cristiano, illuminista ante litteram, tiranno politico e legislatore egualitario, cultore delle scienze ed esoterista. Nella vicenda dell'Italia meridionale e del suo distacco dal resto della penisola, un filo rosso collega la politica ipercentralista di Federico II, con la sua splendida architettura castellana, e l'assenza di un'autonomia urbana nel Mezzogiorno.
-
-
Molto germanofilo ma bello!
- Di Gregorio Carboni Maestri il 23/12/2023
-
Atlantide
- Viaggio alla ricerca della bellezza
- Di: Carlo Piano, Renzo Piano
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. "Ci vuole un'intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l'invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea."
-
-
Bellissimo
- Di Marisa il 04/04/2022
-
Andare per ghetti e giudecche
- Ritrovare L'Italia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esplorare la geografia degli insediamenti ebraici in Italia significa percorrere quasi duemila anni di storia, imbattendosi in presenze ora sradicate per sempre, ora interrotte ma ripristinate dopo secoli, ora rimaste quasi immutate. Si comincia con le giudecche, i quartieri aperti dove gli ebrei si mescolavano ai cristiani, senza limitazioni, per arrivare ai ghetti, ovvero i quartieri chiusi da mura e portoni in cui gli ebrei vissero la loro separatezza fino ai tempi moderni.
-
-
Uguaglianza
- Di Utente anonimo il 07/07/2021