Risultati di "Iginio Ugo Tarchetti" in Tutte le categorie
-
-
Un osso di morto
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Bruno Alessandro, Dario Penne
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un osso di morto" racconta in prima persona la storia del protagonista di cui non si conosce il nome, che dopo aver assistito ad alcune sedute spiritiche, decide di invocare lo spirito di un suo conoscente, un professore universitario, morto poco tempo prima. Inaspettatamente lo spirito del professore si manifesta e attraverso la scrittura gli presenta una macabra richiesta.
-
-
Da brividi...
- Di Giuseppe R. il 15/04/2021
-
Un osso di morto
- Letto da: Bruno Alessandro, Dario Penne
- Durata: 17 min
- Data di pubblicazione: 25/01/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Un Osso di Morto
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Bibo Fossa
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro di questo racconto di Tarchetti vi è una visita inaspettata che terrorizzerà il protagonista e stupirà l'ascoltatore.
-
Un Osso di Morto
- Letto da: Bibo Fossa
- Durata: 16 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2010
- Lingua: Italiano
-
-
-
Uno Spirito in un Lampone
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Bibo Fossa
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto si ritrovano i principali elementi che caratterizzano l'Opera di Tarchetti, ed in particolare il gusto per l'elemento fantastico e stregato e l'acuto sentimento della coesistenza di amore e morte, dosati con misura e rivestiti con un colorito linguaggio e punte di umorismo.
-
Uno Spirito in un Lampone
- Letto da: Bibo Fossa
- Durata: 27 min
- Data di pubblicazione: 23/06/2010
- Lingua: Italiano
-
-
-
La Lettera U
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa narrazione, Igino Ugo Tarchetti analizza le vocali cogliendone un significato oltre il loro segno grafico. Si tratta di una narrazione, che apre la strada al Simbolismo letterario, gia’ indirettamente contenuto nelle opere del Pascoli e D’Annunzio. La parola non ha il preciso scopo di definire un oggetto, ma è anche un mezzo per evocare una sensazione sepolta nell'inconscio, per suggerire l'esistenza di una dimensione extrasensoriale, per superare il logico legame di causa effetto.
-
La Lettera U
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 18 min
- Data di pubblicazione: 17/02/2010
- Lingua: Italiano
-
-
-
I Fatali
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
>"Chi insiste nell’idea peregrina che il racconto fantastico italiano è stato un episodio minore quanto tardo apparso sulla scena europea, non valuta appieno il contributo di Tarchetti". Tarchetti "per ardore sperimentale" scosse "la tradizione del fantastico con una invenzione formale che non avrà emulatori." Lo fece con i suoi Racconti fantastici e in particolare con il racconto I fatali.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/04/2019
-
I Fatali
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 29 min
- Data di pubblicazione: 23/06/2010
- Lingua: Italiano
-