Sull'ali dorate copertina

Sull'ali dorate

Di: Corriere della Sera
  • Riassunto

  • Le grandi firme del giornalismo e le grandi voci della lirica raccontano l’eterno spettacolo dell’opera. Una serie podcast del Corriere della Sera e della Fondazione Arena di Verona in otto puntate (ogni giovedì). Con Roberta Scorranese.
    Copyright Corriere della Sera
    Mostra di più Mostra meno
  • 8. L’opera, la moda, il costume e i costumi
    Oct 11 2023
    I costumi sontuosi dell’Aida e quelli raffinati della Bohème: l’opera è anche un grande laboratorio di moda. Una piccola storia che cuce – letteralmente – le star della voce e della musica, gli stilisti e gli scenografi, i registi e i sarti, da sempre dietro le quinte ma ben presenti negli occhi di chi affolla i palchi. E forse è stato anche grazie a loro che alcune cantanti sono diventate delle icone della modernità. Per esempio, Maria Callas, che fece il suo debutto all’Arena di Verona nel 1947, nella Gioconda di Ponchielli. Da New York l’aveva portata il direttore artistico, lo stesso Giovanni Zenatello che aveva fondato il Festival nel 1913. Ma, dagli spalti dell’Arena, molti ricorderanno dive come Carla Fracci, che nella Carmen di Zeffirelli del 1995 non sopportava un abito che faceva difetto. Il tutto fu risolto da un repentino colpo di forbici bene assestato dalla caposarta. Ma che cosa lega l’opera, i grandi allestimenti e la moda? Ne parlo in questo ottavo e ultimo episodio con Giuseppina Manin (che ha raccontato per il nostro quotidiano centinaia di opere) e Matteo Persivale, che si occupa di moda e tendenze per il Corriere della Sera. Sono loro a spiegarci come si sono evoluti il design, la ricerca dei materiali e la tecnologia delle messe in scena.
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • 7. L’opera a tavola
    Oct 4 2023
    Presto il patrimonio immateriale dell’Unesco potrebbe arricchirsi di due nuove presenze, molto significative per l’Italia: l’arte del canto lirico e la cucina del nostro Paese. Le due candidature sono state presentate di recente e l’accostamento non è sorprendente, come dimostrano la tavola di Scarpia attorno a cui si svolge gran parte dell’azione di Tosca, ma anche alcune ricette che hanno reso celebre Gioacchino Rossini quasi quanto le sue opere più note, come Cenerentola. Per non parlare della passione di Giuseppe Verdi per pranzi e cene che si ritrova nell'aria finale del Falstaff, come racconta Angela Frenda, editor in chief di Cook, la sezione dedicata al food del Corriere della Sera.
    Ma se la musica è da sempre un simbolo dell’Italia, la cucina si è imposta a livello internazionale in tempi più recenti. Merito di chi ha saputo attualizzare la tradizione, anche passando attraverso alcuni show televisivi di successo. E proprio uno di questi programmi ha permesso di scoprire il talento di Tracy Eboigbodin, nigeriana trasferitasi da ragazzina proprio a Verona, dove ha imparato che la cucina italiana è ben diversa da quella che immaginava. E ora si diverte a studiare contaminazioni tra piatti e culture.
    Mostra di più Mostra meno
    24 min
  • 6. L'opera e l'Italia
    Sep 27 2023
    «Noi italiani siamo convinti di avere una grande letteratura», dice Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera e grande narratore della storia d’Italia, moderna e contemporanea. «In effetti, nell’Ottocento grandi italiani hanno scritto grandi romanzi: Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo... Tutti autori, però, che al di fuori dei nostri confini sono molto meno noti: forse l’unico grande romanziere italiano che ha avuto un pubblico internazionale è stato Carlo Collodi, il papà di Pinocchio. A essere davvero internazionale, invece, è l’opera».
    E non è soltanto un fenomeno dell'Ottocento. L’opera è viva e vera. La conoscono tutti, la amano in Giappone, in Cina, in Corea, in Sudamerica. È uno dei simboli dell’Italia nel mondo, perché fenomeno fortemente italiano (siamo il “Paese del melodramma”, secondo la definizione di Bruno Barilli), che parlava innanzitutto alle menti e ai cuori degli italiani. Quando, nel 1842, per la prima volta alla Scala e poi nei grandi teatri italiani, risuonò il Va’, pensiero, il coro del Nabucco, molti pensarono che “la patria bella e perduta” cui si riferiva Giuseppe Verdi non era soltanto la patria del popolo ebraico prigioniero a Babilonia. Era anche l'Italia (probabilmente al di là delle intenzioni stesse dell’autore…).
    L’Arena, un monumento che si riaccende ogni anno da oltre un secolo nel cuore di Verona, è parte integrante e fondamentale di tutto questo, parte della nostra identità e del nostro immaginario: il maestro Marco Armiliato, che nell’estate 2023 ha diretto l’orchestra nell’inaugurazione della stagione numero 100 dell’Arena Opera Festival, spiega quali sono le peculiarità della musica italiana, in particolare di quella pensata e composta per l’opera lirica.
    Mostra di più Mostra meno
    20 min

Sintesi dell'editore

Le grandi firme del giornalismo e le grandi voci della lirica raccontano l’eterno spettacolo dell’opera. Una serie podcast del Corriere della Sera e della Fondazione Arena di Verona in otto puntate (ogni giovedì). Con Roberta Scorranese.
Copyright Corriere della Sera

Cosa pensano gli ascoltatori di Sull'ali dorate

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.