-
Volevo solo averti accanto
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 12 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico...
È la sera della prima al grande teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo al vecchio Elliot Rosenzweig, il più ricco e importante mecenate della città. All'improvviso tra la folla appare un uomo anziano in uno smoking fuori moda. Tra le mani stringe convulsamente una pistola che punta alla testa di Rosenzweig. La voce trema per la rabbia, ma lo sguardo è risoluto quando lo accusa di essere in realtà Otto Piatek, il Macellaio di Zamość, feroce criminale nazista. Ma nessuno sparo riecheggia tra i cristalli e gli specchi del sontuoso atrio. E Ben Solomon, un ebreo scampato ai campi di sterminio, viene atterrato dalla sicurezza e trascinato in prigione.
Nessuno crede alle sue accuse, nessuno vuole ascoltarlo. Tranne Catherine Lockhart, una giovane avvocatessa alle prese con una scelta difficile della sua vita. Catherine conosce l'Olocausto esclusivamente dai libri di scuola, eppure solo lei riesce a leggere la forza della verità negli occhi velati di Ben, solo lei è disposta ad ascoltare la sua storia. Una storia che la porta a un freddo inverno nella Polonia degli anni Trenta, a un bambino tedesco tremante e con le scarpe di cartone che viene accolto e curato come un figlio nella ricca casa della famiglia ebrea dei Solomon. Ma anche agli occhi ambrati di una ragazza coraggiosa e a una storia di amore, amicizia e gelosia che affonda le radici del suo segreto in un passato tragico.
Difendere Ben Solomon sembra un'impresa impossibile, Rosensweig è per tutti un sopravvissuto di Auschwitz, un filantropo potente e rispettato. Catherine però non vuole arrendersi, deve trovare la verità. Perché nessuno, in questa storia, è quello che sembra.
"Volevo solo averti accanto" è un caso editoriale fulminante. Pubblicato in proprio dall'autore, ha venduto in poche settimane oltre 100.000 copie solo negli Stati Uniti. Le recensioni dei lettori e il traffico crescente in rete hanno suscitato l'interesse delle case editrici che si sono sfidate in un'asta infuocata per acquisirne i diritti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Volevo solo averti accanto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/02/2019
per non dimenticare
pur essendo un tema molto trattato e una storia di fantasia è molto appassionato e coinvolgente.
Si arriva alla fine e non si vorrebbe che finisse......
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/05/2019
Piacevole, coinvolgente,. Bravo il narratore.
Un romanzo che ti prende e ti commuove, soprattutto per la consapevolezza che tutto ciò svela purtroppo orrori realmente accaduti. Un complimento particolare al narratore.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/04/2019
sembra di stare in un film
è un libro che scorre velocemente, la scrittura è leggera e la storia molto interessante e coinvolgente. Il libro è pieno di discorsi diretti e di descrizioni a tal punto che mentre lo si legge o lo si ascolta, si ha l'impressione di assistere a un film.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RenataAra
- 23/02/2019
Maestria nell’accompagnare il lettore nel dramma Olocausto
Ul romanzo da leggere tutto d’un fiato condotti per mano in quel buio tunnel oscuro dell’Olocausto che spesso preferiamo ignorare.
Consigliato
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro
- 20/01/2022
❤NON INIZIATE AD ASCOLTARLO
Vi spiego il motivo del titolo della recensione:
Ho iniziato ad ascoltarlo ieri pomeriggio verso le 17:30 ....e non sono andato a dormire sino alla conclusione dell'ascolto.
Mi ha talmente entusiasmato e coinvolto che è stato impossibile smettere di ascoltarlo.
Un romanzo stupendo letto in modo esemplare!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna maria mugnai
- 25/06/2021
Molto bello
Molto bello. Un tuffo in una parte di storia dell'umanità che non dobbiamo scordare. Anche molto ben letto e interpretato
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/06/2021
un monito per non dimenticare
un libro coinvolgente, tenero, forte, per non dimenticare quello che l'uomo ha fatto e che può fare ancora. ma un libro in cui c'è la speranza che al mondo esistevano ed esistono ancora uomini "giusti".
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica Rizzo
- 12/06/2021
intenso e appassionante
nonostante pensassi di non terminarlo, visto l'argomento drammatico, lo scrittore mi ha tenuto incollata e grazie alle note romantiche e ai valori profondi trasmessi, mi ha nutrito l'anima, emozionato e coinvolto. molto bravo a caratterizzare i personaggi e molto bella la personalità del protagonista.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gino Paolini
- 16/09/2021
Bellissimo libro
Avvincente e letto in modo magistrale, la storia ti prende e non vedi l’ora di riprendere l’ascolto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabrizio
- 19/07/2021
Aspettiamo il film
Sarà anche un romanzo inventato e coadiuvato da fonte storica, ma non è scontato.
È forte e coinvolgente riuscendo a viaggiare tra memoria storica e attualità. Riesce a infondere come il cambio di una piccola cosa nella vita quotidiana possa non rendere percepibile alle persone il grande abisso nel quale stanno cadono. Perché gli ebrei non scappano tutti? Perché credere che erano tanti gli aiutava, perché credere impossibile qualcosa di atroce non era nella loro visione. Perché un piccolo gesto al giorno non aveva peso.
È fatto bene e mi piacerebbe vedere un bel film appassionante. Molti nazzisti scapparono in America e cambiarono nome e vissero troppi anni in libertà prima che la morte li abbia presi. Questo è un romanzo per tale va preso.
La voce narrante è bella, forse multi voci avrebbero anche dato maggior risalto, ma ho trovato parecchio trasporto. Consigliato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile