-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino?
Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
Tra i vicoli in cui risuonano le urla degli ambulanti, i mercati pieni di vita e le strade che odorano di pastiera, serpeggiano invidia e frustrazione, vigliaccheria e avidità, e la sfacciata sicurezza dell'impunità associata alla camicia nera. Ricostruendo l'esistenza breve di Vipera, il commissario scoprirà il dolce e l'amaro della vita.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Vipera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alba Caramanna
- 17/09/2020
Ancora una interpretazione da brividi
Questa volta bluffo. Non ho ancora finito di ascoltare il volume.
Non sarebbe stato possibile: è stato appena pubblicato da Emons e distribuito su Audible ... e poi, ascoltarlo subito, tutto, sarebbe un peccato, si consumerebbe troppo velocemente questo piacere unico...
I primi capitoli confermano ancora una volta l'assoluta maestrìa e tutta la bravura interpretativa di Paolo Cresta.
La sua non è solo una lettura.
Cresta dà vita, tempo e spessore ai pensieri dell'autore e consistenza ai personaggi e lo fa con profondo rispetto e amore.
Maione, il dottor Modo, Livia, Enrica, Bambinié prendono vita.
E lo stesso Ricciardi e chi conosce il protagonista sá che vuol dire!
Ho ascoltato Cresta nei precedenti volumi della serie di Ricciardi e nel leggerli ho provato a darmi mentalmente lo stesso tempo e la stessa intensità.
Mi è sembrato di reimparare a leggere.
Abbiamo BISOGNO degli altri volumi, delle altre letture della serie al più presto.
30 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- colonna
- 19/09/2020
Il Commissa Ricciardi crea dipendenza!
Bellissimo come sempre. De Giovanni una certezza, descrive luoghi e persone talmente bene che riesci ad immaginarli come se nella mente avessi uno schermo del cinema e che dire di Cresta che legge: FAVOLOSO è sicuramente il valore aggiunto alla serie di questi audiolibri.
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GinevraKiller
- 19/09/2020
Meraviglioso
Ormai ho finito i superlativi per descrivere i capolavori di Maurizio De Giovanni. Anche questo, ascoltato tutto d'un fiato. Spero solo il prossimo capitolo non tardi troppo.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 22/10/2020
ECCEZIONALE
Il commissario Ricciardi non è il personaggio più simpatico, ma è contornato da altri che sono divertenti e ciò alleggerisce la sua ritrosia, sebbene animata da profonda onestà. Bambinella è fantastica nelle schermaglie con Maione. Inoltre l'accento napoletano che il lettore imprime a certi personaggi è ciò che rende il tutto veramente godibile. Grazie!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GiGi
- 06/10/2020
Ma che bello!
Mi sono abbonata a Audible per il commissario Ricciardi e per la sublime lettura-interpretazione di Paolo Cresta. Anche questa storia mi ha commosso fino alle lacrime e mi ha catturato in ogni passaggio. Spero che presto arrivino altri della serie. Questo strano commissario, la Napoli degli anni Trenta, il fascismo sullo sfondo, gli altri personaggi mai macchiette (il dottor Modo, il brigadiere Maione, Livia, Enrica, la tata) fanno ormai parte delle mie serate.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 05/10/2020
Avvincente e poetico
Adoro i romanzi di De Giovanni e sono molto legata al personaggio di Ricciardi nterpretato magistralmente da Paolo Cresta. Giallo italiano che mi fa immaginare una Napoli che non conosco.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fiammetta
- 20/09/2020
sempre grandissimo!
bellissimo come sempre. trama, scrittura,interpretazione: altissima intensità. una narrazione semplicemente perfetta. parole vive emozioni penetranti. davvero grandiosi, autore e narratore!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rebu
- 28/09/2020
Cresta sempre meraviglioso
Il connubio tra la voce (stupenda) di Paolo Cresta e i personaggi usciti dalla penna di De Giovanni è sempre meraviglioso. Con la sua recitazione delinea perfettamente il carattere di ogni singolo personaggio e alla fine del libro ne sento sempre un po' la mancanza. Questo romanzo in particolare mi è piaciuto forse un po' meno degli altri nella trama, ma mi ha fatto ritrovare oltre a Ricciardi tutti i personaggi che ho imparato ad amare, da Maione al dottr Modo fino a Bambinella
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico C.
- 19/09/2020
.
GRANDIOSO!! Paolo Cresta è eccezionale come e più di sempre! I pezzi tra il brigadiere Maione e Bambinella sono meravigliosi! Da non perdere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 26/07/2021
Davvero bello!
Scritto in maniera fluida ma mai banale, letto in maniera sublime che rende il tutto ancora più intrigante così da farti pendere dalle sue pagine/labbra, non posso che consigliarlo vivamente!
1 persona l'ha trovata utile