
Un borghese piccolo piccolo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Lino Guanciale
-
Di:
-
Vincenzo Cerami
A proposito di questo titolo
Uscito nel 1976, Un borghese piccolo piccolo racconta la crudele, sanguinosa vicenda di Giovanni Vivaldi, impiegato di un ministero romano che, nell'Italia spietata del boom economico, tenta di farsi largo nel mondo tra sotterfugi e piccole furbizie, ed è pronto a tutto pur di garantire al figlio quel benessere che lui ha potuto solo sfiorare. Vincenzo Cerami punta la sua lente di ingrandimento - sono parole di Italo Calvino - sulla "bruttezza senza riscatto che regna nel cuore del nostro consorzio civile, ma anche sulla tenace rabbia di vivere che persiste in fondo a un desolato svuotamento di ragioni vitali". Diventato a un anno dalla pubblicazione un celebre film di Mario Monicelli con Alberto Sordi, Un borghese piccolo piccolo è una storia di vittime e nello stesso tempo di mostri, in una Roma inedita che, con la sua ferocia, non lascia scampo al lettore.
©1994 Garzanti (P)2022 Adriano Salani EditoreCosa pensano gli ascoltatori di Un borghese piccolo piccolo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Querz
- 04/07/2023
Bellissimo, una scoperta casuale
Mi avevano spoilerato anni fa TUTTO il film, quindi l'audiolibro era un'ottima occasione per riscoprire questo titolo che mi ispirava molto. Bellissimo, breve ma colpisce tantissimo in una mescolanza di generi che lascia storditi. E un Lino Guanciale strepitoso anche qui
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara L.
- 25/07/2023
Una storia cruda, reale che fa riflettere molto
Ricordo il film con Sordi e Crocitti, ricordo il dolore provato in quella visione.
Ho avuto modo di ascoltare audiolibro magistralmente narrato da Lino Guanciale; bella la sua eleganza nel raccontare questo spaccato tetro e crudo di una storia che poteva essere “storia di chiunque” nei così detti anni bui, gli anni di piombo.
La storia di GIOVANNI e del suo modo di passare, dopo la tragica morte del figlio per mano dei rapinatori/terroristi, dal suo status di uomo comunque, del borghese medio, da padre della vittima a carnefice. Un carnefice ricolmo di rabbia, solitudine sociale e morte interiore.
La crudezza della violenza è forse insista dentro ognuno di noi oppure esiste solo dentro alla disperazione che nasce dalla trascuratezza della società e del prossimo?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio
- 15/06/2022
il collasso dell'italiano medio
Una discesa agli inferi precipitosa di un individuo semplice, umile, uno come tanti. Giovanni non ha particolari doti ed è un felice sottoposto, un impiegato statale con in testa il mito del posto fisso, della sicurezza e stabilità. Sogna una posizione simile per il figlio e armeggia per fargliela ottenere, con i mezzucci dei furbetti, quella scaltrezza sciocca che è lo specchio di una mancata coscienza sociale. Quando perde ogni cosa, quando è a terra, assapora tutta la potenza di una società iniqua, dei luoghi comuni, di una vita spesa ad investire in fuochi fatui. L'unica ribellione sarà la violenza più cupa e cieca, il ritorno ad una dimensione atavica e crudele. Poi ... poi il resto sarà solo noia. Un libro spietato, senza false speranze, che fotografa impietosamente l'uomo medio della nostra società. Bellissimo nel suo crudo realismo e letto in modo magistrale da un'artista mirabile come Lino Guanciale. Da ascoltare assolutamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/05/2023
Fantozzi
Piacevolissimo l'ascolto di questo audiolibro interpretato perfettamente da Guanciale. Benché non avessi letto il libro, avevo comunque un vago ricordo della rappresentazione cinematografica. Nonostante la tragicità della storia non si può fare a meno di ridere dei personaggi e il sarcasmo di Cerami mi ha ricordato Fantozzi. Molto interessante il commento finale di Nicola Lagioia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Cabrera
- 24/12/2024
Un libro imperdibile
Una grandissima opera prima di Cerami. Storia drammatica che ci riporta una precisa immagine dell’uomo medio italiano. Guanciale come sempre una sicurezza. Non perdetevi l’interessantissima postfazione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/07/2022
Una finestra sull'Italia degli anni '70
Ho ascoltato il libro dopo aver visto il film, tanti anni fa. La storia scorre bene, bravo il narratore, interessante la chiusura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ConZ
- 25/05/2023
Il romanzo che non ti aspetti.
Crudo e agghiacciante. Trasmette angoscia anche nei momenti “positivi”. Capolavoro. Ottima la lettura di Link Guanciale (ma questo te lo aspetti).
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/02/2023
Cinico ma vero
È un romanzo che cade come un macigno. Il giudizio di chi scrive è feroce e terribilmente vero. Da leggere o ascoltare assolutamente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna
- 16/07/2023
Consigliato
Un libro che da molti spunti di riflessione sull'uomo come essere sociale. Guanciale superlativo come sempre nella lettura,un piacere ascoltarlo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura vasino
- 08/07/2023
piacevole riscoperta
breve romanzo che analizza la società nel periodo dello sviluppo economico ne tratteggia con maestria le caratteristiche di una nuova società che non ha la forza e la volontà di reagire e che per questo si annulla e invece di progredire regredisce sia ideologicamente che culturalmente.
Romanzo assolutamente consigliato; Lino Guanciale ha certamente valorizzato il romanzo con la sua magistrale interpretazione!!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!