-
Ucciderò il gatto di Schroedinger
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 10 ore e 43 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
La mia eroina da sempre
- Di Utente anonimo il 04/07/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
commento con limiti
- Di riccardo casula il 23/02/2021
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
La mia eroina da sempre
- Di Utente anonimo il 04/07/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
commento con limiti
- Di riccardo casula il 23/02/2021
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
finalmente il punto di vista di Mileva
- Di marianna il 07/12/2019
-
Norvegian f**k
- Il metodo scandinavo per imparare a conoscere la natura. E starne alla larga per sempre
- Di: Are Kalvo
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Are Kalvø è cresciuto in un paesino da fiaba nel Nordovest della Norvegia, circondato da fiordi e montagne e visitato da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Eppure lui non è un uomo da "aria aperta»" e, una volta trasferitosi in città, non si è più guardato indietro. Ma questo non è mai stato un problema. Almeno fino a qualche anno fa, quando si è ritrovato senza più un amico perché andavano tutti in gita tra i monti, come ogni buon scandinavo che si rispetti.
-
-
Sarcastico
- Di EM il 22/01/2021
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
bello
- Di marco il 19/02/2021
-
Tradimento
- Cara Marie Curie... 13
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Il giro del mondo in 80 pensieri
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Giro del mondo in 80 giorni", il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa. Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso. Nel "Giro del mondo in 80 pensieri", Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza.
-
-
Banalità
- Di Matteo il 11/10/2020
-
Candore
- Cara Marie Curie... 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/03/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Per non sprofondare nella tana del Bianconiglio
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
EPR
- Il cantico dei Quanti 14
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne della scienza non hanno ancora imparato ad apprezzare le loro lotte, non sanno festeggiare la loro forza, e quindi comprendere il loro dolore". Vera Rubin. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
Sintesi dell'editore
Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile."
Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
Ucciderò il gatto di Schrödinger è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose?
Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente dialogo con il fisico austriaco genererà in lei la passione per la fisica quantistica, che l'accompagnerà nella crescita personale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ucciderò il gatto di Schroedinger
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 12/12/2020
Geniale
Geniale!
Una storia, scomoda che ti mette a disagio, che ti fa precipitare nel baratro con la protagonista e con lei ti fa risorgere; il tutto farcito da mille informazioni sulla fisica quantistica che creano dipendenza e accendono mente e cuore. Ancora una volta, grazie Gabriella.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giovanna
- 12/01/2021
amazing!
mi è piaciuto tantissimo! un valido aiuto al processo di ricerca di se stessi. un po' perché amo i gatti, un po' perché negli ultimi mesi mi sono appassionata alla fisica quantistica, è stata davvero una bella scoperta, letto fino alla fine sempre con la stessa curiosità.