-
Superficie
- Letto da: Diego De Silva, Luciana Littizzetto
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Humor e satira
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mancarsi
- Di: Diego De Silva
- Letto da: Diego De Silva
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Irene e Nicola sono fatti l'una per l'altro, ma ancora non lo sanno. Si sfiorano, percorrono le stesse strade, frequentano lo stesso bistrot, ma soprattutto le loro sensibilità viaggiano in perfetta sintonia... eppure non si sono ancora incontrati. Entrambi alla ricerca di qualcosa o meglio ancora di qualcuno, sono solo a un passo da una grande storia d'amore.
-
-
Quale miglior narratore?!
- Di arialda il 08/06/2018
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Ho così tanti libri da leggere...
- Di letteramuta il 22/03/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
Il tempo di tornare a casa
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii". Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita.
-
-
Matteo Bussola
- Di Mara il 17/12/2021
-
L'agenda ritrovata: Sette racconti per Paolo Borsellino
- Di: Carlo Lucarelli, Helena Janeczek, Vanni Santoni, e altri
- Letto da: Gianni Gaude, Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un filo resistente lega gli uni agli altri i racconti di questa antologia: un'agenda rossa. Si affaccia dalla pagina declinata in diversi modi, una volta ha i fogli strappati, un'altra è gonfia di biglietti di teatro, ma sempre intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino - che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.
-
-
La Mafia non ci risulta
- Di Fiamma il 18/02/2018
-
Mancarsi
- Di: Diego De Silva
- Letto da: Diego De Silva
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Irene e Nicola sono fatti l'una per l'altro, ma ancora non lo sanno. Si sfiorano, percorrono le stesse strade, frequentano lo stesso bistrot, ma soprattutto le loro sensibilità viaggiano in perfetta sintonia... eppure non si sono ancora incontrati. Entrambi alla ricerca di qualcosa o meglio ancora di qualcuno, sono solo a un passo da una grande storia d'amore.
-
-
Quale miglior narratore?!
- Di arialda il 08/06/2018
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Ho così tanti libri da leggere...
- Di letteramuta il 22/03/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
Il tempo di tornare a casa
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii". Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita.
-
-
Matteo Bussola
- Di Mara il 17/12/2021
-
L'agenda ritrovata: Sette racconti per Paolo Borsellino
- Di: Carlo Lucarelli, Helena Janeczek, Vanni Santoni, e altri
- Letto da: Gianni Gaude, Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un filo resistente lega gli uni agli altri i racconti di questa antologia: un'agenda rossa. Si affaccia dalla pagina declinata in diversi modi, una volta ha i fogli strappati, un'altra è gonfia di biglietti di teatro, ma sempre intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino - che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.
-
-
La Mafia non ci risulta
- Di Fiamma il 18/02/2018
-
Un calcio in bocca fa miracoli
- Di: Marco Presta
- Letto da: Marco Presta
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "vecchiaccio" in questione, il protagonista di "Un calcio in bocca fa miracoli", è scorbutico, cinico, misantropo e ostinato. E anche un po' cleptomane, con l'ossessione delle penne. Ma ha una figlia da riscoprire e una passione carnale inconfessata per la sua portinaia. E soprattutto ha un grande amico, Armando, che lo coinvolge, recalcitrante, in una missione segreta in nome dei buoni sentimenti: fare incontrare e innamorare due giovani del quartiere, Chiara e Giacomo.
-
-
Il ruggito del vecchiaccio
- Di Cliente Amazon il 19/07/2018
-
Le mogli hanno sempre ragione
- Di: Luca Bianchini
- Letto da: Luca Bianchini
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il maresciallo Gino Clemente ama la canottiera bianca, il karaoke, il suo labrador e soprattutto la moglie Felicetta, e coltiva un unico desiderio: andare presto in pensione. Dopo anni passati lontano da casa, viene finalmente trasferito nel suo paese d'origine, Polignano a Mare, a ridosso della festa patronale di San Vito che dà inizio all'estate. Per l'occasione, la famiglia allargata degli Scagliusi decide di celebrare il compleanno della piccola Gaia con una "festa nella festa", durante la quale Matilde può inaugurare e soprattutto mostrare la sua nuova masseria a parenti e pochi amici.
-
-
Quando si vuole strafare!
- Di GiusyS il 20/03/2022
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
Giro di vento
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due uomini e due donne, professionisti di successo e amici da sempre, partono da Milano insieme a un agente immobiliare per visitare alcune case di campagna che intendono acquistare e ristrutturare in Italia centrale. Quasi arrivati a destinazione, si perdono lungo strade sterrate tra colline coperte di boschi e la macchina su cui viaggiano cade in un fosso. I telefoni cellulari non hanno copertura, sta calando la notte e comincia a piovere.
-
-
incompleto
- Di Cliente Amazon il 21/05/2022
-
L'arte di non amare
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore e intellettuale italiano risponde alla domanda più universale di sempre: cos'è l'amore? Scrittori e poeti dall'alba dei tempi lo invocano nelle loro composizioni, poi drammaturghi e registi di ogni epoca lo hanno messo in scena, ma tutti gli esseri umani hanno dedicato gran parte dei loro pensieri, belli e brutti, al sentimento più forte e universale: l'amore. Così Giuseppe Di Piazza, grande giornalista e scrittore, prova a riflettere sull'amore oggi, tra tecniche di corteggiamento antichissime, social network e siti di appuntamenti.
-
-
Autore raffinatissimo
- Di Angelo Ceccarelli il 31/05/2021
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
banale
- Di max il 15/06/2022
-
Troppo freddo per Settembre
- Mina Settembre 2
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fredda mattina di gennaio un anziano professore viene ritrovato senza vita. Qualcosa nella sua morte non convince Mina Settembre: il medico legale, ipotizza una probabile intossicazione da monossido di carbonio che però non quadra con il ritrovamento di un cadavere quasi “sereno”, sotto le coperte, vestito di tutto punto e con ancora le scarpe addosso. Il vecchio dormiva solo in una soffitta e nessuno si occupava di lui tranne la nipotina.
-
-
non sono riuscita a finirlo
- Di Anna Maria Lingeri il 10/11/2021
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
la lettrice scomparsa
- Di Utente anonimo il 22/06/2022
-
La forza del passato
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Roma un tranquillo quarantenne che si guadagna da vivere scrivendo libri per ragazzi viene avvicinato da uno strano tassista, che lo convince ad ascoltare una rivelazione "pazzesca": suo padre, morto da poco, non sarebbe stato il generale democristiano e bigotto che lui aveva sempre creduto, ma una spia russa al servizio del KGB. Da questo momento lo scudo protettivo che il protagonista aveva tenacemente costruito attorno a sé e alla sua famiglia comincia a sgretolarsi.
-
-
Peccato per il finale…
- Di marcella il 25/10/2021
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Divertente e reale
- Di anna f. il 10/07/2020
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando Quazzo il 09/01/2022
-
Operazione Portofino
- Squadra speciale Minestrina in brodo 2
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Belle donne e auto di lusso, intercettazioni telefoniche e cacce al ladro, tra la riviera di Portofino e la Costa azzurra, Semolino, Kukident e Maalox entrano in azione. Sono stati congedati per raggiunti limiti di età, ma hanno ancora ben più di una cartuccia da sparare.
-
-
consiglio
- Di Cliente Amazon il 04/02/2022
Sintesi dell'editore
Prendete un luogo comune, smontatelo, rovesciatelo, trovategli amici e parenti, coniugi e amanti, nemici e complici. Denunciateli. Poi accostatelo a una battuta, a un aforisma, a un nonsense: accendete la miccia e aspettate. Ad esplodere, sarà la vostra risata.
È un gioco, sì, ma è una sarabanda dell'intelletto. Perché è vero: molti discorsi umani sono irresistibilmente comici, sembrano costruiti solo per iniziare e non andare mai a fondo. Sono grandiosi tentativi di semplificazione impastati in un chiacchiericcio che supera ogni pretesa di profondità per diventare, gioiosamente, superficie. E vanno inchiodati a se stessi, accostati ad altri o ad altro, perché nel flusso torrenziale si producano attriti, urti, ribaltamenti di senso. Proprio come avviene nelle reazioni chimiche, vanno messi accanto a un reagente che, consumandosi, li trasformi.
Cosa pensano gli ascoltatori di Superficie
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 22/12/2018
Esilarante
Per caso, davvero per caso ho letto il libro. La sinossi non mi aveva affatto affascinata, un libro sui luoghi comuni? Nel momento storico che stiamo vivendo, nel mondo che stiamo vivendo e nel paese (sì, adesso tanto piccolo) che stiamo vivendo, non sentivo affatto bisogno di altre banalità. E invece? E invece mi sono talmente divertita (sarò sembrata una matta agli altri automobilisti lungamente in fila accanto a me) e variamente emozionata, da arrivare addirittura ad arrabbiarmi con Audible quando mi ha ringraziato per l'ascolto. Ma poi mi sono subito rincuorata pensando a quanto materiale ci sia ancora per il seguito di questo spassosissimo e inaspettato capolavoro!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 30/06/2020
È bello il gioco delle parole
È divertente scompigliare i luoghi comuni. A questo libro va riconosciuto il merito di far sorridere, che non è da tutti. È roba seria!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 20/02/2020
Simpatico
Pensieri e riflessioni e luoghi comuni quotidiani messi in lista. Testo godibile ma non imperdibile. La voce della Littizzetto é fastidiosa. Per fortuna non è stato un ascolto lungo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/02/2022
noioso
dalla Littizzetto non mi aspettavo una cosa così noiosa. Sono arrivato a metà del primo capitolo.
-
Generale
- Utente anonimo
- 02/11/2021
no
Solitamente se non mi piace un libro mi limito a chiudere, vado oltre ascolto o leggo altro.
Ma qui non riesco ad evitare una stella
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alice V.
- 15/11/2020
battute sagaci
leggero, divertente.
decisamente preferisco "le avventure "di Vincenzo malinconico.
cmq ascoltare e sorridere fa bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tina
- 06/09/2020
Divertente!
Acuto fustigatore delle banalità e idiozie che critichiamo attribuendole agli altri ma spesso diciamo o facciamo anche noi.
Un'ora e mezza di allegria assicurata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marcella f.
- 29/07/2020
naaaaaaa
libro inutile...mi piace De Silva in genere, ma questo è un.libro inutile ,poteva risparmiarcelo . essere un buono scrittore non autorizza a far passare per buono il " nulla"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Asilo Nido La Cicogna P.I. 03041110234
- 27/06/2019
Assurdo
Vuole essere originale invece annoia e basta.
Ho provato ad ascoltarlo perché cercavo un libro con un po’ di humor e l’interpretazione della Litizzetto mi incuriosiva. Ecco Salvo dolo l’interpretazione...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/06/2019
Senza senso
Un elenco di proverbi, aforismi e modi di dire senza apparente filo conduttore. Non fa ridere.