-
Storie dal domani 3
- I migliori racconti di Future Fiction 2016
- Letto da: Marco Quaglia, Roberta Azzarone
- Durata: 7 ore e 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storie dal domani 1
- I migliori racconti Future Fiction 2014
- Di: James Patrick Kelly, Cristian Teodorescu, Paul McAuley, e altri
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima raccolta di racconti di Future Fiction: Cosa succede a una casa dotata d'intelligenza artificiale quando perde l'inquilino di cui è innamorata? Qual è la coppia perfetta in una versione tecnologicamente avanzata del gioco del corteggiamento? Quanti segreti si nascondono nella villa di Aethra dove si creano "soggetti d'arte" al cui interno è intrappolata una copia senziente della padrona di casa?
-
Solarpunk
- Come ho imparato ad amare il futuro
- Di: Ken Liu, Stefano Ternavasio - traduttore, Gabriella Goria - traduttore, e altri
- Letto da: Gino La Monica, Daniela Barra, Ottavia Fusco Squitieri, e altri
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere – da più parti del mondo e dalle discipline più disparate – un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l'ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall'economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall'uso di risorse rinnovabili all'inclusività radicale:
-
Festa di primavera
- Di: Xia Jia, Gabriella Goria - traduttore, Alessandro Montana - traduttore, e altri
- Letto da: Valentina Framarin, Alberto Onofrietti, Alice Torriani
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotta per la prima volta in italiano su Future Fiction, l'antologia "Festa di primavera" rappresenta un'ottima occasione per scoprire una delle migliori autrici di fantascienza contemporanea cinese. Nella raccolta sono contenuti "L’estate di Tongtong", incentrato su una questione di grande attualità: l'uso di androidi come supporto a una popolazione che invecchia rapidamente; "Festa di primavera" che racconta spaccati di vita quotidiana del popolo cinese in un futuro prossimo.
-
L'eterno addio
- Di: Chen Qiufan, Alessandra Cristallini - traduttore, Francesca Secci - traduttore
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima antologia italiana di Chen Qiufan, uno dei migliori autori emergenti nel panorama della fantascienza cinese. Che cosa succederebbe a un consulente di marketing se riuscisse a trovare la strategia perfetta per lanciare l'applicazione di maggior successo di sempre, la fantomatica "Buddhagram"? E cosa si cela dietro i movimenti sinuosi dei pesci di Lijiang, un paesino dove tanti professionisti finiscono per disintossicarsi da ritmi lavorativi disumani?
-
Ontalgie
- Classici della Fantascienza Italiana
- Di: Lino Aldani
- Letto da: Alessandro Pazzi
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le venti storie che compongono questo volume spaziano nel tempo dai primi racconti rarissimi degli anni '60 al recentissimo Ontalgie. Una stupenda cavalcata attraverso i mondi dell'animo umano, che rimane uguale sulle rive del grande fiume natale come nell'immensità degli spazi siderali o nelle profondità del tempo.
-
Festa a sorpresa
- Di: James Patrick Kelly, Marzio Petrolo - traduttore, Francesco Verso
- Letto da: Roberta Azzarone, Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Patrick Kelly rappresenta il lato umano del cyberpunk e "Festa a sorpresa" è la sua prima raccolta di racconti mai pubblicata in doppia lingua, inglese e italiano. Include i seguenti racconti: La casa di Bernardo, Festa a sorpresa, La promessa dello spazio, Dichiarazione, Yukui!, La scimpanzé dei papi, Una sorella, due sorelle, tre. L'autore: James Patrick Kelly ha avuto una carriera eclettica: ha scritto romanzi, racconti, saggi, recensioni, poesie e sceneggiature.
-
Storie dal domani 1
- I migliori racconti Future Fiction 2014
- Di: James Patrick Kelly, Cristian Teodorescu, Paul McAuley, e altri
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima raccolta di racconti di Future Fiction: Cosa succede a una casa dotata d'intelligenza artificiale quando perde l'inquilino di cui è innamorata? Qual è la coppia perfetta in una versione tecnologicamente avanzata del gioco del corteggiamento? Quanti segreti si nascondono nella villa di Aethra dove si creano "soggetti d'arte" al cui interno è intrappolata una copia senziente della padrona di casa?
-
Solarpunk
- Come ho imparato ad amare il futuro
- Di: Ken Liu, Stefano Ternavasio - traduttore, Gabriella Goria - traduttore, e altri
- Letto da: Gino La Monica, Daniela Barra, Ottavia Fusco Squitieri, e altri
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere – da più parti del mondo e dalle discipline più disparate – un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l'ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall'economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall'uso di risorse rinnovabili all'inclusività radicale:
-
Festa di primavera
- Di: Xia Jia, Gabriella Goria - traduttore, Alessandro Montana - traduttore, e altri
- Letto da: Valentina Framarin, Alberto Onofrietti, Alice Torriani
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotta per la prima volta in italiano su Future Fiction, l'antologia "Festa di primavera" rappresenta un'ottima occasione per scoprire una delle migliori autrici di fantascienza contemporanea cinese. Nella raccolta sono contenuti "L’estate di Tongtong", incentrato su una questione di grande attualità: l'uso di androidi come supporto a una popolazione che invecchia rapidamente; "Festa di primavera" che racconta spaccati di vita quotidiana del popolo cinese in un futuro prossimo.
-
L'eterno addio
- Di: Chen Qiufan, Alessandra Cristallini - traduttore, Francesca Secci - traduttore
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima antologia italiana di Chen Qiufan, uno dei migliori autori emergenti nel panorama della fantascienza cinese. Che cosa succederebbe a un consulente di marketing se riuscisse a trovare la strategia perfetta per lanciare l'applicazione di maggior successo di sempre, la fantomatica "Buddhagram"? E cosa si cela dietro i movimenti sinuosi dei pesci di Lijiang, un paesino dove tanti professionisti finiscono per disintossicarsi da ritmi lavorativi disumani?
-
Ontalgie
- Classici della Fantascienza Italiana
- Di: Lino Aldani
- Letto da: Alessandro Pazzi
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le venti storie che compongono questo volume spaziano nel tempo dai primi racconti rarissimi degli anni '60 al recentissimo Ontalgie. Una stupenda cavalcata attraverso i mondi dell'animo umano, che rimane uguale sulle rive del grande fiume natale come nell'immensità degli spazi siderali o nelle profondità del tempo.
-
Festa a sorpresa
- Di: James Patrick Kelly, Marzio Petrolo - traduttore, Francesco Verso
- Letto da: Roberta Azzarone, Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Patrick Kelly rappresenta il lato umano del cyberpunk e "Festa a sorpresa" è la sua prima raccolta di racconti mai pubblicata in doppia lingua, inglese e italiano. Include i seguenti racconti: La casa di Bernardo, Festa a sorpresa, La promessa dello spazio, Dichiarazione, Yukui!, La scimpanzé dei papi, Una sorella, due sorelle, tre. L'autore: James Patrick Kelly ha avuto una carriera eclettica: ha scritto romanzi, racconti, saggi, recensioni, poesie e sceneggiature.
-
Cervello di maiale
- Di: Ekaterina Sedia, Gabriele Melogli - tradotto
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa impedisce agli esseri umani di provare più empatia per gli animali? Ekaterina Sedia prova a rispondere con una storia di amicizia tra un ragazzo e il suo maialino.
-
Hunky-Dory
- Di: K. A. Teryna, Evelina Croce - traduttore, Olga Matsyna - traduttore
- Letto da: Elena Fiorenza
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Hunky-Dory" spazia dalle nanotecnologie agli studi dello scienziato russo Vernadskij sulla noosfera, anche se alla base del racconto resta pur sempre il sacrificio e l'illuminazione.
-
-
soddisfatto
- Di Sergio S. il 29/03/2023
-
Scegliersi la faccia
- Di: Lavie Tidhar, Rita Demaria - traduttore
- Letto da: Micaela Incitti, Roberto Fedele
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavie Tidhar ci porta in un futuro dove la clonazione umana è una pratica comune: Bruce lavora per il Dipartimento per l'Applicazione del Copyright (DAC) e il suo lavoro consiste nel dare la caccia ai clonatori pirata che creano copie di personaggi famosi che non solo sono illegali ma anche di bassa qualità. L'incontro con Pam, una falsaria, complica terribilmente la sua vita...
-
Risoluzione 23
- Di: Efe Tokunbo, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia cyberpunk dalla Nigeria futura, dove gli abitanti senza cittadinanza sono del tutto sacrificabili e per sopravvivere è necessario porre in atto soluzioni radicali. Un mix esplosivo tra gli scenari alla William Gisbon e l'azione alla Richard Morgan.
-
-
ottima lettura di fantascienza
- Di Francesco il 29/10/2022
-
Le bolle di Yuanyuan
- Di: Liu Cixin, Gabriella Goria - traduttore
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiamenti climatici e innovazione tecnologia si fondono a meraviglia in questa storia di collaborazione intergenerazionale ambientata nel nord della Cina e firmata dal più famoso scrittore di fantascienza cinese Liu Cixin.
-
-
Narrativa cinese e tematica ambientale
- Di Luca Casini il 14/08/2022
-
Il ritorno
- Di: Richard Larson, Lorenzo Crescentini - traduttore
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un adolescente bullizzato a scuola troverà il modo di difendersi grazie al nonno che "tornerà" in maniera futuribile per stargli accanto durante un periodo molto difficile della loro vita.
-
Noi marziani
- Di: Philip K. Dick, Nicoletta Vallorani - traduttore
- Letto da: Gianni Bersanetti
- Durata: 8 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, come sempre è stata sulla Terra. L'avido Arnie Kott, il Membro Supremo del potente Sindacato degli Idraulici, è uno spietato affarista, determinato a sfruttare a proprio vantaggio ogni risorsa che il pianeta può ancora offrire.
-
-
non il miglior Dick
- Di Stefano il 23/02/2023
-
Amore che non può parlare
- Di: Fan Yilun, Davide Ghirelli - traduttore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche quando l'umanità, a causa dei cambiamenti climatici, si è rifugiata a vivere nella stratosfera dentro capsule orbitali che inibiscono qualunque rapporto umano, le persone troveranno il modo di rientrare in contatto con la parte più sensibile e poetica di noi stessi.
-
-
Interessante, semplice, carina
- Di Darkstarry il 01/08/2022
-
Dottor Futuro
- Di: Philip K. Dick, Fabio Zucchella - traduttore
- Letto da: Daniele Giuliani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibili valori etici e in preda a lotte intestine tra fazioni rivali; una società che abbraccia il culto della morte e si fonda sulla distruzione e sulla violenza.
-
-
Molto bello
- Di Brider H. il 14/02/2023
-
La consistenza delle idee
- Di: Clelia Farris
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nergal e Damkina vivono in un kibbutz e per fuggire da lì, organizzano un imbroglio vendendo puntaspilli trovati su una nave affondata. Ma i molluschi hanno capacità speciali e porteranno ai protagonisti anche molti guai e scelte difficili.
-
I Pulldogs
- I camminatori 1
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo italiano di genere solarpunk. Alan perde l'uso delle gambe in un incidente sul lavoro; a Nicolas restano pochi mesi di vita se non dimagrisce subito; invece Silvia deve salvare dallo sgombero forzato la comunità dei Pulldogs che ha occupato abusivamente il futuribile viadotto Garbatella-Testaccio a Roma. La soluzione, seppure temporanea e incerta, è la fuga: dal sistema del lavoro precario, dall'industria alimentare globale, dalla sedentarietà urbana.
-
Nel grande vuoto
- Di: Adil Bellafqih
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Crollo ha scavato un profondo precipizio nella storia del mondo, e quel che è rimasto dell'umanità vive con un'idea confusa del proprio passato, perennemente connessa all'Aion, l'onnisciente insieme organico di menti che grazie alla Realtà Aumentata offre a chiunque la possibilità - ovviamente a pagamento - di mostrare agli altri un avatar, una versione tridimensionale contraffatta di sé dietro cui trincerarsi e nascondere i propri fallimenti e le proprie solitudini. Finire, anche solo per pochi minuti, in Tendenza: ecco il sogno che tiranneggia la vita di ognuno.
-
-
Non è il mio genere
- Di daniela il 13/04/2020
Sintesi dell'editore
La terza edizione dei migliori racconti della collana Future Fiction esplora alcuni temi fondamentali per la fantascienza contemporanea: dal concetto di trasferimento dell’identità, alle ultime scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale e del ripristino della memoria danneggiata, passando per gli sviluppi tecnologici applicati all'architettura d’avanguardia.
L’antologia include le storie seguenti: Corpi ospiti – Tendai Huchu (Zimbabwe) Cervello di maiale – Ekaterina Sedia (Russia) La promessa dello spazio – James Patrick Kelly (U.S.A.) L’intera immensa sovrastruttura: un’installazione – Ken MacLeod (UK) Il quinto dragone – Ian McDonald (Irlanda del Nord) Etere – Zhang Ran (Cina) L’eterno addio – Chen Qiufan (Cina) L’imitatore – Fabio Fernandes (Brasile)