-
Storia perfetta dell'errore
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Romanzo d'amore, Contemporaneo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bomba atomica
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret.
-
-
Stupefacente
- Di Giardina francesco il 18/11/2020
-
L'ingegno e le tenebre
- Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensando al Rinascimento è probabile che vi vengano in mente lo splendore delle città, le opere sublimi, la magnificenza di signori e papi. Aprendo questo libro, mettete da parte ciò che sapete: verrete travolti dallo stupore. State per cominciare un viaggio nei meandri di un tempo imprevedibile, fatto di voli pindarici e cadute fragorose. Popolato di artisti strepitosi oggi dimenticati, contesse guerriere e frati ribelli. Al vostro fianco in questa avventura, ci saranno due giganti della storia dell'arte destinati a odiarsi per tutta la vita.
-
-
Aaaah come narra Mercadini...
- Di Filippo Mengoni il 20/04/2022
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Bomba atomica
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret.
-
-
Stupefacente
- Di Giardina francesco il 18/11/2020
-
L'ingegno e le tenebre
- Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensando al Rinascimento è probabile che vi vengano in mente lo splendore delle città, le opere sublimi, la magnificenza di signori e papi. Aprendo questo libro, mettete da parte ciò che sapete: verrete travolti dallo stupore. State per cominciare un viaggio nei meandri di un tempo imprevedibile, fatto di voli pindarici e cadute fragorose. Popolato di artisti strepitosi oggi dimenticati, contesse guerriere e frati ribelli. Al vostro fianco in questa avventura, ci saranno due giganti della storia dell'arte destinati a odiarsi per tutta la vita.
-
-
Aaaah come narra Mercadini...
- Di Filippo Mengoni il 20/04/2022
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
semplicemente Amedeo Balbi!
- Di Utente anonimo il 14/01/2022
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Su Nettuno piovono diamanti
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri.
-
-
ottimo
- Di mavia05 il 10/11/2019
-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.
-
-
illuminante
- Di Saverio Russo il 30/04/2022
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Grazie Bressanini
- Di Matilde Pessina il 09/05/2022
-
Il dilemma dello sconosciuto
- Perché è così difficile capire chi non conosciamo
- Di: Malcolm Gladwell
- Letto da: Andrea Paulesu
- Durata: 11 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Miglior libro del 2019 secondo le riviste "The Financial Times" e "Bloomberg". Malcolm Gladwell, conduttore del podcast "Revisionist History" e autore del bestseller n. 1 del New York Times "Outliers", nel suo nuovo libro offre un esame approfondito delle nostre interazioni con gli estranei. Come risulta dagli esempi analizzati da Gladwell, le strategie che usiamo per giudicare gli estranei possono spesso risultare sbagliate, perché basate su considerazioni superficiali e soggettive. Riportiamo qui solo alcuni esempi più eclatanti.
-
-
Un libro che cambia la visione dello sconosciuto
- Di Michaela il 03/01/2021
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Sagace, libero ed irriverente
- Di Romina il 31/08/2021
-
La filosofia non è una barba
- Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero.
-
-
Non esiste noia con Saudino.
- Di Francesco il 12/11/2021
-
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di casi clinici che ha lo stesso fascino delle Mille e una notte. Con straordinaria empatia e umanità, Sacks racconta le strane storie di pazienti neurologici che hanno perduto un pezzo della loro vita o una parte costitutiva del sé. Come il musicista che carezza distrattamente gli idranti credendo che siano teste di bambini. O il marinaio che è convinto di vivere nel 1945. Il viaggio di un nuotatore "in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia."
-
-
l'essere umano prima di tutto
- Di Silvana il 29/01/2021
Sintesi dell'editore
"Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità."
Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina; lui misura ogni gesto, lei gioca solo d'istinto; lui tace e riflette, lei si accende e divampa.
Quando Selene scopre di soffrire di un disturbo che la rende ancora più imprevedibile, fugge lontano, convinta che Pietro, ossessionato dalla perfezione, non possa stare accanto a una come lei. Non sa che il suo uomo ha il cuore saldo e paziente, e ha già un piano per riconquistarla: le racconterà le storie degli "errori" più meravigliosi di sempre. Come quello di Galileo, che puntando il cannocchiale nella direzione sbagliata è riuscito a vedere la Luna; o quello di Michelangelo, che ha dato vita al suo David da un blocco di marmo bozzuto e scadente.
Dagli errori genetici, motore dell'evoluzione, a quelli umanissimi che ogni giorno ci fanno cadere, rialzare, perdere e innamorare, Roberto Mercadini trova il modo più tenero e delicato per ricordarci che è proprio dal caos e dall'imperfezione che nascono le cose più belle.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia perfetta dell'errore
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dario De Lorenzis
- 20/12/2020
Mastodontico
L'unico vero grande errore sarebbe non leggerlo. Preciso, minuzioso, puntiglioso, Mercadini è una mente fuori dal comune, il libro spazia tra vari campi della scienza senza difficoltà, tratta di arte e contemporaneamente di antropologia, come farebbero due professori relativamente ad entrambe le materie. Una storia d'amore tanto comune quanto unica, come ognuna. Ovviamente la ciliegina sulla torta è la lettura. Grande Maestro Mercadini, sicuramente comprerò il libro anche in formato cartaceo per custodirlo, rileggerlo, sfogliarlo e sfoggiarlo in libreria.
14 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LukeSilver🏅
- 21/12/2020
Storia perfetta ... da ascoltare
con la cornice di una vicenda tra due innamorati imperfetti, Mercadini intesse una tela di riflessioni che spaziano tra la Bibbia, la scienza e la filosofia, spunti di riflessione infiniti. Con la sua maestria il libro scorre benissimo, la sua narrazione un valore aggiunto incredibile.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tiziana
- 02/02/2021
Consigliatissimo
Scritto e interpretato con notevole maestria. Un edificio a più piani che ricorda vagamente lo stile narrativo di Kundera, ma, a differenza di Kundera, che lascia le sue stanze sempre un po' vuote, nel testo di Mercatini ogni piano è abitato da figure dense di grande pregnanza.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/02/2021
1. elogia dell'errore perfetto. oggetto: --
il libro è geniale. Sorprendente, tiene incollati come attack. Non riesco a immaginare di meglio.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/03/2021
Meraviglioso
Ho desistito ad ascoltare questo libro, per circa 5 minuti, perché la voce dell'autore, per quanto fosse interessante e affascinante quello che dicesse, nei video di youtube mi risultava spesso alta e roca in modo alternato e temevo per le mie orecchie.
Anche un mio amico era d'accordo con me, quando gli mostravo i suoi video; la voce gli dava fastidio, e non riuscivo a mostrarglieli, li dovevo raccontare. I toni, raggiungevano infatti delle sonorità molto alte che terminavan leggermente roche, sembravano il raglio di un Asino! ;) Temevo che anche in questo libro potesse ripresentarsi questo come un ostacolo all'ascolto. Un ostacolo sormontato dalle argomentazioni e dalla profondità delle sue intenzioni didattiche e delle meraviglie che racconta, ma comunque avvolte ritenevo e forse riterró, in quei video, la sua voce irruenta.
Ecco ascoltare questo libro è stato piacevole e meraviglioso; mi sono accorto che i toni che utilizza nei suoi video di diffusione sono differenti dagli altri, qui mi sono fatto l'idea che quei toni siano una difesa, così mi pare, una difesa dalle critiche ignoranti, quelle critiche di quella vasta categoria di cui fanno parte per esempio: le critiche svogliate, quelle che non si prendono la briga di controllare le notizie, ma anzi quelle critiche sicure e basate su argomenti che vanno a cementare i mattoni della conoscenza con la malta della coscienza così da lasciare Fermi, inchiodati sulle proprie convinzioni, tanto da fornire una "controspinta", degna della migliore architettura romana a chiunque provi a dire o fare qualcosa che non sia perfettamente semicircolare, egli viene respinto come un muro romano appunto respinge la forza di gravità nel tempo di millenni; rumoreggiando in silenzio.Insomma le stesse critiche che i dotti hanno fatto a Galileo e che vengono ben argomentate nel libro. Capisco ora quei toni; improvvisati da un recitazione meditata da una vasta cultura ma che comunque non può filtrare le emozioni, parlata, come si parla ad un bambino antipatico, una recitazione non scritta punto per punto, ma dalla quale traspare a mio avviso la volontà di spezzare quell'architettura poco slanciata, e l'amarezza recitata nel sapere di dover già risponderead una critica per ogni sillaba pronunciata.
Ma in questo aidio libro la recitazione è come un velluto, e il testo magnifico. comprerò il cartaceo per sfogliarlo.
Leggeró nuovamente di Galileo come viene descritto nel libro, Seakespare e di tante altre storie legate da un racconto; il racconto meraviglioso dall'errore che ci rende grandi, più grandi. L'Amore; che ci fa crescere e ci porta a divenire.
GRAZIE BELLISSIMO ROBERTO scusa gli errori di punteggiatura, li ho fatti perché ti voglio bene ...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 18/12/2020
prolisso ma interessante
troppo prolisso in alcuni punti. probabilmente non lo avrei finito di leggere se non fosse che qualcuno lo leggeva per me. in generale la trama mi è piaciuta. bella l'idea di provare a ricucire un rapporto mettendosi in discussione per primi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/05/2022
Meraviglioso
Coinvolgente, pieno di storia e di storie, pieno di curiosità e spunti di riflessione.
Letto dall'autore acquista ancora più sapore!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincent Stambè
- 01/05/2022
Opera filosofica
L'ho ascoltato dall'inizio alla fine con un sorriso colmo di emozione. Un libro veramente ben studiato e coinvolgente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonella
- 23/04/2022
Ho commesso un errore...
Ad un primo ascolto superficiale (magari sentito nel momento sbagliato o distrattamente) non mi sono reso conto della sua incredibile bellezza. Non ricordandomi il titolo, ho iniziato a risentirlo e da subito mi sono tornate alla memoria tutte quelle storie che mi avevano colpito e stregato, ho proseguito avidamente nell'ascolto. Davvero una straordinaria raccolta di storie incredibili, che in molti casi riguardano tutti. Letto magistralmente. Grazie mille signor Mercadini.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ulimar 54
- 01/04/2022
un piacevole ascolto
Un'ottima capacità di narrare e tenere alta la soglia dell'attenzione, raccontando una storia ma soprattutto condividendo con Selene e con noi..pillole di storia, scienze e arte... in modo semplice, chiaro e a volte ironico. E così... anche questo secondo libero (per me) di Mercadini.. mi è piaciuto molto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo M.
- 25/02/2021
Emozionante
Roberto sa fare emozionare con le sue storie.
Storie che ho imparato a memoria con il suo canale YouTube ma qui con un tocco diverso, leggero, quasi di Saul Bellowiniana memoria.
Non smetterò mai di risentirlo