-
Storia perfetta dell'errore
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Categorie: Romanzo d'amore, Contemporaneo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bomba atomica
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret.
-
-
libro da imparare a memoria
- Di luigi scopelliti il 18/11/2020
-
Parole Preziose. Serie Completa
- Parole Preziose 1-8
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. Parola - Nome - Incantesimo: Le parole sono tutte preziose: la magia intorno ai nomi, gli incantesimi che li fanno vivere, e c'è molto di più, dietro le parole, di ciò che esse dicono.
-
-
Parole Super Preziose!
- Di Utente anonimo il 07/11/2020
-
Coscienza, Conoscenza, Connessione
- Parole Preziose 4
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Coscienza, Conoscenza, Connessione." La coscienza rimane un mistero irrisolvibile, ma nonostante questo siamo spinti a comprenderla e conoscerla sempre più a fondo.
-
-
Dio
- Di Utente anonimo il 26/10/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Pianeta, Vita, Evoluzione
- Parole Preziose 7
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Pianeta, Vita, Evoluzione." Calcare la Terra e parlare della Terra sono due comportamenti molto diversi. Così come vivere e parlare della vita, ed evolversi e parlare dell'Evoluzione.
-
-
Emozionante
- Di Matteo B il 02/09/2020
-
Bomba atomica
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret.
-
-
libro da imparare a memoria
- Di luigi scopelliti il 18/11/2020
-
Parole Preziose. Serie Completa
- Parole Preziose 1-8
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. Parola - Nome - Incantesimo: Le parole sono tutte preziose: la magia intorno ai nomi, gli incantesimi che li fanno vivere, e c'è molto di più, dietro le parole, di ciò che esse dicono.
-
-
Parole Super Preziose!
- Di Utente anonimo il 07/11/2020
-
Coscienza, Conoscenza, Connessione
- Parole Preziose 4
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Coscienza, Conoscenza, Connessione." La coscienza rimane un mistero irrisolvibile, ma nonostante questo siamo spinti a comprenderla e conoscerla sempre più a fondo.
-
-
Dio
- Di Utente anonimo il 26/10/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Pianeta, Vita, Evoluzione
- Parole Preziose 7
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Pianeta, Vita, Evoluzione." Calcare la Terra e parlare della Terra sono due comportamenti molto diversi. Così come vivere e parlare della vita, ed evolversi e parlare dell'Evoluzione.
-
-
Emozionante
- Di Matteo B il 02/09/2020
-
Felicità, Stoico, Indifferenza
- Parole Preziose 2
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Felicità, Stoico, Indifferenza." La felicità è un elemento sfuggente della vita umana: cosa vuol dire essere davvero felici?
-
-
Che spettacolo!
- Di Orgeleuse il 17/09/2020
-
Comunicazione, Interpretare, Storia
- Parole Preziose 3
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Comunicazione, Interpretare, Storia." Parlare, trasmettere, informare. La comunicazione è tutto questo e molto altro.
-
Apocalisse, Catastrofe, Tragedia
- Parole Preziose 6
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Apocalisse, Catastrofe, Tragedia." La fine del mondo ci spaventa eppure ci attrae. Cos'è l'apocalisse se non uno specchio?
-
-
Mamma mia ragazzi...
- Di Davide il 03/09/2020
-
Storie brutte sulla scienza. Serie completa
- Storie brutte sulla scienza 1-8
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edison era un paraculo e Tesla un sociopatico, Lavoisier ha assassinato l'alchimia e Curie ha scoperto una nuova chimica, Einstein era un disagiato che ce l'ha fatta e Galileo un provocatore, Darwin assaggiava la natura mentre Spallanzani la seviziava. Otto storie di scienza raccontate da Barbascura X a sé stesso... letteralmente! Ecco cosa succede quando si affida un podcast ad un pirata affetto da personalità multiple.
-
-
capitano sfonda pure audible
- Di Aldo Acerbi il 25/01/2021
-
Parola, Nome, Incantesimo
- Parole Preziose 1
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Parola, Nome, Incantesimo." Le parole sono tutte preziose: la magia intorno ai nomi, gli incantesimi che li fanno vivere, e c'è molto di più, dietro le parole, di ciò che esse dicono.
-
-
Due narratori eccezionali
- Di Luca il 24/08/2020
-
Futuro, Progresso, Tecnologia
- Parole Preziose 5
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Futuro, Progresso, Tecnologia." Il domani ci atterrisce e ci attira. E pur essendo la nostra inevitabile opportunità è anche un pericolo a cui andiamo incontro.
-
-
Con le sole parole
- Di antonio il 17/11/2020
-
Simulazione, Svelare, Satira
- Parole Preziose 8
- Di: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Letto da: Rick DuFer, Roberto Mercadini
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro le parole si nascondono interi universi: parole come "evoluzione" o "apocalisse" nascondono molto più di ciò che mostrano. Termini quali "felicità" e "vita" sono molto più ricche dell'uso quotidiano che ne facciamo. Roberto Mercadini e Rick DuFer raccontano quegli universi e quella ricchezza, nel tentativo di innamorarsi e far innamorare del linguaggio, delle idee e delle parole. "Simulazione, Svelare, Satira." Simulare e pensare sono due azioni che si somigliano molto. Perché simulare potrebbe non significare nascondere, ma... svelare!
-
-
Siete fantastici.
- Di Salvatore il 28/08/2020
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica. Serie completa
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1-16
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio".
-
-
Grandi!
- Di Utente anonimo il 11/12/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Fatti non parole
- Di stefano il 05/03/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
bello
- Di marco il 19/02/2021
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
Sintesi dell'editore
"Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità."
Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina; lui misura ogni gesto, lei gioca solo d'istinto; lui tace e riflette, lei si accende e divampa.
Quando Selene scopre di soffrire di un disturbo che la rende ancora più imprevedibile, fugge lontano, convinta che Pietro, ossessionato dalla perfezione, non possa stare accanto a una come lei. Non sa che il suo uomo ha il cuore saldo e paziente, e ha già un piano per riconquistarla: le racconterà le storie degli "errori" più meravigliosi di sempre. Come quello di Galileo, che puntando il cannocchiale nella direzione sbagliata è riuscito a vedere la Luna; o quello di Michelangelo, che ha dato vita al suo David da un blocco di marmo bozzuto e scadente.
Dagli errori genetici, motore dell'evoluzione, a quelli umanissimi che ogni giorno ci fanno cadere, rialzare, perdere e innamorare, Roberto Mercadini trova il modo più tenero e delicato per ricordarci che è proprio dal caos e dall'imperfezione che nascono le cose più belle.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia perfetta dell'errore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dario De Lorenzis
- 20/12/2020
Mastodontico
L'unico vero grande errore sarebbe non leggerlo. Preciso, minuzioso, puntiglioso, Mercadini è una mente fuori dal comune, il libro spazia tra vari campi della scienza senza difficoltà, tratta di arte e contemporaneamente di antropologia, come farebbero due professori relativamente ad entrambe le materie. Una storia d'amore tanto comune quanto unica, come ognuna. Ovviamente la ciliegina sulla torta è la lettura. Grande Maestro Mercadini, sicuramente comprerò il libro anche in formato cartaceo per custodirlo, rileggerlo, sfogliarlo e sfoggiarlo in libreria.
7 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LukeSilver
- 21/12/2020
Storia perfetta ... da ascoltare
con la cornice di una vicenda tra due innamorati imperfetti, Mercadini intesse una tela di riflessioni che spaziano tra la Bibbia, la scienza e la filosofia, spunti di riflessione infiniti. Con la sua maestria il libro scorre benissimo, la sua narrazione un valore aggiunto incredibile.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/02/2021
Consigliatissimo
Scritto e interpretato con notevole maestria. Un edificio a più piani che ricorda vagamente lo stile narrativo di Kundera, ma, a differenza di Kundera, che lascia le sue stanze sempre un po' vuote, nel testo di Mercatini ogni piano è abitato da figure dense di grande pregnanza.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/02/2021
1. elogia dell'errore perfetto. oggetto: --
il libro è geniale. Sorprendente, tiene incollati come attack. Non riesco a immaginare di meglio.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 18/12/2020
prolisso ma interessante
troppo prolisso in alcuni punti. probabilmente non lo avrei finito di leggere se non fosse che qualcuno lo leggeva per me. in generale la trama mi è piaciuta. bella l'idea di provare a ricucire un rapporto mettendosi in discussione per primi
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorindiloxly
- 05/03/2021
meraviglioso
bellissimo, ho fatto fatica a doverlo mettere in pausa, oltre ad adorare Roberto Mercadini come narratore, la storia in sé riesce ad essere romantica ma tutt'altro che sdolcinata con un infinitá di interessanti nozioni molte delle quali non conoscevo o che comunque non avevo approfondito.
consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 04/03/2021
emozionante
questo libro mi ha emozionato. Ha raccontato con maestria una storia attraverso molti racconti diversi. consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/03/2021
bellissimo .
scaricato quasi X caso ed invece.... mi sono subito appassionato a questa storia d'amore e nn nascondo che è anche scesa qualche lacrimuccia. sicuramente stò decisamente invecchiando. Spendida interpretazione del narratore. grazie audible
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Patrizia mortarotti
- 28/02/2021
Originale e istruttivo
Libro assai originale sia nella struttura che nei contenuti. Mai noioso e ben interpretato nella lettura accattivante. Ne consiglio senz’altro l’ascolto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello M.
- 27/02/2021
perfettamente sbagliato
bellissimo a tratti commovente, introspettivo e infinitamente romantico..un viaggio in una storia d'amore che non teme l'errore ma che lo.cerca per trovare la perfezione. ostinazione romagnola e mondo si toccano. grazie Roberto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo M.
- 25/02/2021
Emozionante
Roberto sa fare emozionare con le sue storie.
Storie che ho imparato a memoria con il suo canale YouTube ma qui con un tocco diverso, leggero, quasi di Saul Bellowiniana memoria.
Non smetterò mai di risentirlo